Discussione:Nichi Vendola
Nome
nichi sta per Nichita, non Nicola.[senza fonte] — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.15.199.40 (discussioni · contributi) 00:10, 13 mag 2008 (CEST). E' stato battezato Nicola - dichiarazione sulla Stampa - http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200805articoli/32764girata.asp
- Aggiungo un "citazione necessaria". --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 10:41, 13 mag 2008 (CEST)
- L'informazione è falsa. Come si può vedere nella scheda sul sito del Consiglio Regionale della Puglia il nome è Nicola. --Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 11:37, 13 mag 2008 (CEST)
hai ragione.
Questa fonte web del consiglio regionale non è affatto affidabile, solo l'atto di nascita fà fede.--bonjourbenjamin (msg) 19:54, 29 mar 2010 (CEST)
Per quanto riguarda il nome di Vendola, la questione è incontrovertibile è stato batezzato come Nicola (vedete il sito ufficiale del suddetto nella parte Biografia http://www.nichivendola.it/cat/sito/mcc/informazione/prefisso/biografia/) Oda 15:58, 23 lug 2010 (CEST)
pomposità
questa voce la trovo inultilemnte pomposa, soprattutto nell'ultima parte.
Sono d'accordo, secondo me questa voce andrebbe in gran parte riscritta, magari aggiungendoci alcuni capitoli dedicati alla rete vedi: il grande successo della sua pagina web (Nichi Vendola è il secondo politico italiano ad avere più fan su facebook), l'idea delle fabbriche di Nichi, il cantiere dell'alternativa, e tanti altri capitoli nuovi che possono aggiungersi a quelli vecchi, magari riscritti in forma più neutrale e meno faziosa.
Fatemi sapere
Il percorso verso "La Sinistra"
"La Sinistra" cos'è? mica esiste.
Ho reso più imparziale la descrizione delle vicende di fine giugno 09, aggiungendo anche due fonti. 79.10.35.33 (msg) 00:28, 3 lug 2009 (CEST)
Nato a Bari o Terlizzi?
Le fonti citate danno ora l'una ora l'altra come città natale. In questo caso cosa fa fede? Patafritto (msg) 23:50, 11 dic 2009 (CET)
Lui stesso sulla biografia dichiara di essere nato a Bari. La sua casa era a Terlizzi. Vedi sito ufficiale.
Primarie
Secondo Barilive il gruppo dirigente regionale prenderebbe ordini da Massimo D'Alema dove «l' “affaire” AQP, al centro di tutto. L'acqua pugliese come merce di scambio per un accordo con il suocero di Casini»[1]. Infatti, stando sempre a Barilive «l'inciucio è nei fatti. Nel Consiglio di Amministrazione di Acea, l'azienda omologa dell'AQP a Roma, Alemanno ha inserito fedelissimi di D'Alema. Da qui, si è aperta la strada all'asse PD-UDC-Caltagirone che coinvolge trasversalmente anche AN. Al suocero di Casini, l'acqua di Puglia. All'UDC, il potere politico in Regione. A Berlusconi, le riforme istituzionali. Vendola, con il suo modo di fare definito sfascista da Emiliano, ha fatto saltare l'accordo.»[2]
«il patto romano però non si ferma al raccordo anulare ma si inserisce in un contesto nazionale. Perché nel cda di Acea siede, oltre al casiniano Staderini, anche un dalemiano di ferro: Andrea Péruzy, segretario della fondazione Italianieuropei. Casini, D’Alema e Caltagirone: gli stessi protagonisti che in Puglia, secondo il presidente uscente Nichi Vendola, starebbero remando per farlo fuori, anche per favorire la privatizzazione dell’acquedotto pugliese. Il compratore in pole? Acea, of course.» http://www.europaquotidiano.it/dettaglio/115437/caltamanno_blinda_acea_e_campidoglio
POV
Ho inserito il template {{P}} perché vi sono troppe affermazione che tentano di delegittimare i risultati di Vendola, riconducendoli SOLO a motivi contingenti. In particolare:
- Primo mandato in Puglia:
- "...nonostante lo scarso risultato da lui ottenuto alle Europee del 2004 (poco più di 20.000 voti..." come se fosse assurdo che uno che prende pochi voti alle europee poi venga eletto alle regionali, magari era meno conosciuto, ha fatto meno campagna elettorale...
- e ancora:
- "L'ottenimento da parte di Vendola di un maggior numero di voti [...], si spiega con gli scontri interni ai DS"
- tanto per rincarare la dose:
- "si ebbero anche voci su presunti illeciti compiuti all'interno dei seggi" ovviamente senza nessuna fonte.
- e infine :
- "Va ricordato che nei precedenti anni lo schieramento di centrosinistra vinse ampiamente tutte le elezioni amministrative locali"
- tra l'altro nel paragrafo non si parla per NIENTE di cosa ha fatto Vendola in Puglia ma solo di alcune accuse che gli sono state rivolte:
- "nominato da Vendola nonostante il conflitto di interessi di cui era portatore"
- Il progetto "Sinistra e libertà":
- L'ultimo capoverso dice cose vere ma come è scritto è palesemente POV (il progetto muore sul nascere, gli elettori la pensano in maniera diversa..) e addirittura c'era una frase (che ho tolto) che ridicolizzava l'ex-correntone PD chiamandolo "spiffero": "ex correntone o spiffero a secondo dei punti di vista"
- Il secondo mandato:
- "[vince le primarie] grazie alla sua capacità retorica ed al suo populismo dolce (Prof Bonomi)e grazie all'ala moderata del PD (gli ex Margherita)"
- "[vince le elezioni regionali] grazie al 8,71% da loro raccolto, Vendola riconquista la Regione.
Magnum87 (msg) 13:22, 24 giu 2010 (CEST)
è estremamente POV: la parte riguardante l'elezione per il primo mandato, il primo mandato (non viene riportato niente di ciò che ha fatto per la puglia), la parte riguardante Sinistra e Libertà e le primarie per il secondo mandato e la sua rielezione. la voce va rivista.--Simpicci (msg) 21:48, 29 giu 2010 (CEST)
- Io eliminerei o modificherei profondamente tutte le frasi che hai evidenziato. Sono palesemente POV. Che ne pensate?Terminus86 (msg) 03:51, 30 lug 2010 (CEST)
Le parti evidenziate dall'autore dell'articolo fanno fede a fatti presentati su giornali come "La Repubblica" e "Il Manifesto" appena riesco a trovare gli articoli li cito il prima possibile. E non fate gli hacker cercando di individuare la provenienza del mio IP, si sono Pugliese ! Cordialmente,
- Attenzione a non fraintendere il concetto di fonte: una affermazione come "L'ottenimento da parte di Vendola di un maggior numero di voti si spiega con gli scontri interni ai DS" non descrive un fatto ma una interpretazione. Che lo abbia scritto Repubblica, o L'Unità, non lo dimostra, perché non si può dimostrare una cosa che non è un fatto per definizione. Quindi anche una volta recuperati gli articoli di cui parli, al massimo la frase potrebbe diventare una cosa come "secondo La Repubblica, l'ottenimento da parte di Vendola di un maggior numero di voti...". Anche le altri frasi qui sopra mi sembrano sostanzialmente o interpretazioni o frasi che rappresentano fatti in sé oggettivamente veri ma che si ricollegano al discorso solo per i sottintesi che se ne ricavano (per esempio "va ricordato che nei precedenti anni lo schieramento di centrosinistra vinse ampiamente tutte le elezioni amministrative locali"; il fatto è vero, ma che vada ricordato, ovvero che c'entri con la voce, non è un fatto, è una interpretazione). Io propenderei per eliminare tutti i passaggi retorici/non fattuali, ma se vanno tenuti vanno citati in modo relativo ("la tale fonte sostiene la tal cosa") e controbilanciati con tutte le altre opinioni rilevanti sull'argomento. Moongateclimber (msg) 09:41, 24 set 2010 (CEST)
mi sembra che il problema NPOV sia stato risolto, anzi mi sembra che con le ultime modifiche stiamo scendendo nell'eccesso del "politically correct". Propongo di togliere l'avviso. Magnum87 (msg) 23:01, 23 ott 2010 (CEST)
Diffamazione
Tutta la pagina Wikipedia di Vendola viene quotidianamente scritta da qualche soggetto politicamente ostile a Vendola, probabilmente iscritto (da quel che si evince tra le righe) a Rifondazione comunista. Dal momento che la finalità del soggetto in questione è quello di distruggere la figura di Vendola, sminuendo esageratamente le vittorie e amplificando esageratamente aspetti controversi di ultimo profilo sino ai limiti della diffamazione, si prega chi di dovere di individuare e sospendere l'IP in questione prima di dover intraprendere attività legali. Grazie.
Concordo con la citazione --antoniodalfonso
sulle vicende giudiziarie
ragazzi scusate, perché dalla voce di nichi vendola mancano totalmente le sue vicende giudiziarie? vendola è indagato per concussione, per aver tentato di raccomandare un amico suo in un ospedale pugliese inoltre, ci sono delle vicende molto discutibili che lo riguardano, anche se penalmente irrilevanti: lnceneritore costruito a foggia e i 120 mln di euro stanziati per una clinica che appartiene a una fondazione collegabile a don verzè Pizzangrillo(msg) 09:44, 18 ago 2010(CEST)
- Purché fornita di fonti puoi inserire questi aspetti, anzi, direi che bisogna proprio.. E non è diffamazione, sono eventi reali.. --Nase (msg) 09:48, 18 ago 2010 (CEST)
CITATE LE FONTI !! Non basatevi sul gossip e non fate disinformazione. Wikipedia non è nè una rivista nè un giornale di parte.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.33.111.129 (discussioni · contributi) 09:34, 24 set 2010 (CEST).
modifica di Qualcunouno
In merito a questa modifica mi pare che:
- non ci sia rilevanza (ad una ricerca veloce ne ha parlato solo il giornale)
- non ne vedo enciclopedicità
- è cosa che va tutt'al più su wikinews, visto che cmq il TAR non esprime un giudizio definitivo (c'è il consiglio di stato) --ignis Fammi un fischio 21:01, 7 nov 2010 (CET)
Mi dispiace tutto ciò non corrisponde ai fatti
- ne ha scritto La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Corriere anche se probabilmente malvolontieri
- è più rilevante di un qualsiasi cineporto del vattelapesca o un assessore socialista del anno scorso
- quando ci sarà un giudizio definitivo magari discordante puoi senz'altro aggiornare la voce
Se questo fatto rilevantissimo, l'effettiva esclusione dai pubblici uffici in base a criteri etici e religiosi non compiace col immagine di un cattolico illuminato, non è colpa mia non è colpa del Giornale e tantomeno del Tar. E colpa del interessato. --- Qualcunouno (msg)
- Puoi citare i link delle altre testate? --ignis Fammi un fischio 21:23, 7 nov 2010 (CET)
- Inoltre qui la notizia viene riportata diversamente. E ancora questa dove al citiamo? --ignis Fammi un fischio 21:30, 7 nov 2010 (CET)
- Non riporto qui l'articolo del giornale, lo cito. La sentenza parla sia di annullamento sia di principi costituzionali violati. Se vuoi citare la roba della Lombardia, fa lo pure, nella voce Formigone, qui non c'entra.
--- Qualcunouno (msg)
- forse non ci siamo capiti: ti chiedo "fonti terze" e diverse dal giornale. Le hai? --ignis Fammi un fischio 22:02, 7 nov 2010 (CET)
- E una pretesa discutibile. Il giornale non è la gazzetta dello sport o uno dei blog che vengono citati qui. Ma se rende felice
Cerca Fai Da Te Sia BariMia, sia il Giornale e tanti altri discutono la sentenza. Sono giornali, è il loro mestiere. Invece io qua ho soltanto dato la sintesi della sentenza. Nel frattempo ho citato la sentenza, citazione tolta da Etrusk25 per ragioni suoi. NEL NOME DEL POPOLO ITALIANO La sentenza, pubblica parla di annullamento e di violazione della costiuzione. È questo non è un opinione da discutere qui ma un fatto. Certo può essere ridiscusso in consiglio di stato, ma finorà non è stato fatto. --- Qualcunouno (msg)
- Le "ragioni mie" sono che prima si discute e poi si fanno le modifiche come già ti è stato detto--Etrusko XXV (msg) 22:54, 7 nov 2010 (CET)
- Allora era soltanto un malinteso. Non sapevo che prima di citare una fonte come il Tar si doveva chiedere il nulla aosta da parte dei cresimati. Se era solo questo potrò rimetterci il link alla sentenza? Si può discutere sull'attendibilità di quel o quel altro giornale, ma di sentenze? Il mio contributo non vuole essere tendenzioso, ma dare un quadro più ampio della persona di Vendola. Mi va pure bene che si autocertifichi cattolico, non pretendo il documento ecclesiale di battesimo. Ed il fatto che il suo è un cattolicesimo tutto suo non deriva soltanto dal suo professo - ad altissima voce - orientamento sessuale ma anche dalle delibere della sua giunta in merito di aborto. Sta al lettore forse elettore informandosi proprio qui, non a me e neanche a voi, come si valutano questi fatti. A punto fatti, non opinioni ed anche moderatamente rilevanti per vari fini --- Qualcunouno (msg)
- Le "ragioni mie" sono che prima si discute e poi si fanno le modifiche come già ti è stato detto--Etrusko XXV (msg) 22:54, 7 nov 2010 (CET)
- @Qualcunouno. Tu hai letto la sentenza vero? La sentenza non dice quello che dice il Giornale, dice semplicemente che Ritiene il Collegio, conformemente alla impostazione seguita da parte ricorrente nel ricorso introduttivo, che la presenza o meno di medici obiettori ex art. 9 legge n. 194/1978 nei Consultori istituiti ai sensi della legge n. 405/1975 sia assolutamente irrilevante, posto che all’interno dei suddetti Consultori non si pratica materialmente l’interruzione volontaria della gravidanza per la quale unicamente opera l’obiezione ai sensi dell’art. 9, comma 3 ecc... --ignis Fammi un fischio 22:57, 7 nov 2010 (CET)
- L'ho letta. Ed anche se sono straniero mi pare che capisco meglio le parole di te. La delibera è stata annulata perchè in effetti non c'è ragione alcuna di escludere gli obiettori dai Consultori perché in tanto li non si abortisce. Insomma una discriminazione gratuita ed anche inconstizionale ai sensi degli art. 3 e 4 come riportati più avanti. --- Qualcunouno (msg)
- in pratica avviene che chi pratica obiezione di coscienza neghi la consulenza anche in un fase (quella del consultorio) che non prevede alcun atto di aborto. Per eliminare la "stortura" la regione puglia emette un provvedimento, questo viene annullato perchè non necessario (ovvero vengono svolte funzioni di ginecologo (i.e. accertamenti e visite mediche di cui all’art. 5 legge n. 194/1978) che esulano dall’iter abortivo, per le quali non opera l’esonero ex art. 9, e quindi attività e funzioni che qualsiasi medico (obiettore e non) è in grado di svolgere ed è altresì tenuto ad espletare senza che possa invocare l’esonero di cui alla disposizione citata). La lettura che ne dai tu e il Giornale, mi pare quindi di parte. E ti ripeto: hai fonti terze di spessore che descrivano la cosa? --ignis Fammi un fischio 23:22, 7 nov 2010 (CET)
- No fare il ridicolo. Il paragrafo qui sopra evidentemente è opinione personale tua che non corrisponde a quella del tribunale. Le tue opinioni saranno anche interessanti e discutibili ma certamente non enciclopediche. Quella del tribunale date le circostanze invece si. E per quanto riguarda il tuo disdegno per il giornale, ho dato un link ad altri fonti numerosissime qui sopra col link Ricerca fai da te. Anche Barimia fa riferimento a questa sentenza. Esprime un'opinione altrettanto poco enciclopedica.— Il precedente commento non firmato è stato inserito da Qualcunouno (discussioni • contributi).
- quello che ho scritto è nella sentenza. Prendo inoltre atto che non citi fonti di rilievo e terze e infine ti invito a leggere WP:NAP --ignis Fammi un fischio 23:33, 7 nov 2010 (CET)
- A prescindere dalla legittimità delle tue pretese sulle fonti - mi pare altamente inutile discuterne di più, mi pare che ora dovranno essere soddisfatte e strasoddisfatte: il Giornale, Barimia, il Tar, addirittura il Corriere. Vuoi che ci metto anche l'Osservatore Romano e l'Isvestija? Chiunque abbia voglia di leggere la receiption della sentenza si potra buttare. La frase mia nella voce ed una e piuttosto concisa e non da opinioni personali --- Qualcunouno (msg)
- quella che tu hai riportato è l'opinione del Giornale ed è errata come da fonte primaria linkata da te. Ti faccio inoltre notare che Barimia fa una ricostruzione diversa della cosa. Aspetto il link al corriere dopo di che annullo e ti invito al rispetto di questa policy e di questa. --ignis Fammi un fischio 09:01, 8 nov 2010 (CET)
- In mancanza di fonti terze, in mancanza di diffusa risonanza della notizia, poichè in contrasto con la fonte terziaria, tolgo l'inciso e ti invito a rispettare le policy linkate --ignis Fammi un fischio 21:27, 8 nov 2010 (CET)
- Ho fornito fonti terze, in particolare la sentenza stessa. Non riporto per niente l'opinione del Giornale, ma do una sintesi facilmente verificabile della sentenza stessa che fa riferimento sia al annullamento sia ai rilievi costituzionali . Non c'e nessuna policy che lo proibisca perciò rimetto il contenuto. Qui c'è qualcuno che con ridicole pretese formalistiche ed errati ragionamento cerca di creare un monumento, evitando fatti che non li sono simpatici. Questo ed in palese contrasto colla policy di oggettività. A me Vendola non mi è ne simpatico ne antipatico riporto fatti e decisioni sue e lascio la simpatia ed antipatia al lettore. Comunque sia Wikipedia non è un'istanza per ricorrere contro le sentenze di un tribunale italiano. Per quanto mi risulta l'unica istanza legittima, il Consiglio di Stato, non è stata chiamata in causa in tempi utili. Perciò la decisione sembra definitiva e di un interesse generale. --- Qualcunouno (msg)
- A prescindere dalla legittimità delle tue pretese sulle fonti - mi pare altamente inutile discuterne di più, mi pare che ora dovranno essere soddisfatte e strasoddisfatte: il Giornale, Barimia, il Tar, addirittura il Corriere. Vuoi che ci metto anche l'Osservatore Romano e l'Isvestija? Chiunque abbia voglia di leggere la receiption della sentenza si potra buttare. La frase mia nella voce ed una e piuttosto concisa e non da opinioni personali --- Qualcunouno (msg)
- quello che ho scritto è nella sentenza. Prendo inoltre atto che non citi fonti di rilievo e terze e infine ti invito a leggere WP:NAP --ignis Fammi un fischio 23:33, 7 nov 2010 (CET)
- No fare il ridicolo. Il paragrafo qui sopra evidentemente è opinione personale tua che non corrisponde a quella del tribunale. Le tue opinioni saranno anche interessanti e discutibili ma certamente non enciclopediche. Quella del tribunale date le circostanze invece si. E per quanto riguarda il tuo disdegno per il giornale, ho dato un link ad altri fonti numerosissime qui sopra col link Ricerca fai da te. Anche Barimia fa riferimento a questa sentenza. Esprime un'opinione altrettanto poco enciclopedica.— Il precedente commento non firmato è stato inserito da Qualcunouno (discussioni • contributi).
- in pratica avviene che chi pratica obiezione di coscienza neghi la consulenza anche in un fase (quella del consultorio) che non prevede alcun atto di aborto. Per eliminare la "stortura" la regione puglia emette un provvedimento, questo viene annullato perchè non necessario (ovvero vengono svolte funzioni di ginecologo (i.e. accertamenti e visite mediche di cui all’art. 5 legge n. 194/1978) che esulano dall’iter abortivo, per le quali non opera l’esonero ex art. 9, e quindi attività e funzioni che qualsiasi medico (obiettore e non) è in grado di svolgere ed è altresì tenuto ad espletare senza che possa invocare l’esonero di cui alla disposizione citata). La lettura che ne dai tu e il Giornale, mi pare quindi di parte. E ti ripeto: hai fonti terze di spessore che descrivano la cosa? --ignis Fammi un fischio 23:22, 7 nov 2010 (CET)
- Non hai risposto alla mia richiesta:
- mi dai link al corriere?
- Ti risulta che la sentenza dice quello che io ho messo in corsivo sopra?
- Per l'ultima volta, puoi cortesemente osservare le policy che ti ho linkato?
- Attendo risposte, dopo di che, pazienza finita, finisci tra i problematici --ignis Fammi un fischio 23:14, 8 nov 2010 (CET)
- Non hai risposto alla mia richiesta:
La notizia non deve andare in voce non per un problema di fonti, ma in quanto del tutto irrilevante nella biografia del soggetto e palesemente inserita a soli fini denigratori. --Cotton Segnali di fumo 23:19, 8 nov 2010 (CET)
- Sottoscrivo, irrilevante e a fini denigratori. Ed aggiungo che nella sezione "Elezioni regionali 2010" c'è un intero pezzo senza fonti che sarebbe ora di eliminare.--Figiu (msg) 23:22, 8 nov 2010 (CET)
(conflit.) In attesa delle risposte sopra, riassumo la cosa e faccio notare che:
- nel link da te dato non ci sono fonti rilievo e la notizia non appare diffusa
- la fonte da te citata è un giornale Berlusconiano e cioè avverso a Vendola e quindi di parte
- Barimia da una lettura diversa da quello che tua hai riportato
- La sentenza del TAR ha annullato il provvedimento non perchè contro la costituzione (questo compito non è del TAR) ma perchè inutile in quanto nei consultori non si pratica l'aborto. L'accenno alla costituzione si ha nel passo in cui il Tar cita il ricorso e le motivazioni del ricorrente che il TAR condivide, ma nel proseguo della sentenza spiega le proprie ragioni dell'annullamento e non c'entra la costituzione
- Attendo sempre il link all'articolo del corriere --ignis Fammi un fischio 23:24, 8 nov 2010 (CET)
- Secondo me l'informazione va reinserita, citando solo il link della sentenza (oppure quello del Giornale E quello di BariMia, così abbiamo tutte le opinioni). È comunque un fatto rilevante una sentenza del TAR (lo dico da possibile elettore di Vendola e non certamente Berlusconiano.) Magnum87 (msg) 22:55, 9 nov 2010 (CET)
- "seconde me" è un po' poco :-). Perchè deve essere inserita visto che l'unico giornale di taratura nazionale che sembra ne abbia parlato è il Giornale?
- Che dobbiamo scrivere? che il tar ha annullato il provvedimento perchè non era necessario visto che nei consultori non si pratica l'aborto? --ignis Fammi un fischio 22:59, 9 nov 2010 (CET)
- Ci mancherebbe altro che "secondo me" non basta; una buona norma per una discussione e per ricercare il consenso in WP è quella di presentare la propria opinione, no? :)
- Attenzione alle sfumature che tanto sfumature non sono: la sentenza del TAR ha detto che il provvedimento è anticostituzionale perché viola gli articoli 3 e 21 della Carta.
- Specifica inoltre che nell'art. 3 dlgs n. 216/2003 si dice che le "differenze di trattamento" per convinzioni religiose etc. non sono considerate "discriminazioni" se queste "convinzioni" impediscono il corretto svolgimento del lavoro (nel caso specifico l'operazione di aborto); MA dato che la "differenza di trattamento" operata nel provvedimento non era necessaria (come dici tu), allora si configura un caso di discriminazione e violazione della costituzione. Magnum87 (msg) 19:54, 10 nov 2010 (CET)
- no, mi spiace: Il tar non può sancire alcuna incostituzionalità. Il tar scrive di trovarsi d'accordo con i rilievi di inconstituzionalità mossi dal riccorrente e il provvedimento viene annullato per i motivi detti sopra e riportati in corsivo: nei consultori non si pratica l'aborto e quindi quell'ordinanza non ha motivo di esistere --ignis Fammi un fischio 22:24, 10 nov 2010 (CET)
- Per essere più precisi ... dotare i Consultori di personale che non ha prestato obiezione di coscienza si pongono in contrasto con i principi di proporzionalità e ragionevolezza ... . Quindi non si tratta di annullare un provvedimento incostituzionale e non si può fare come fa il giornale una indebita generalizzazione --ignis Fammi un fischio 22:28, 10 nov 2010 (CET)
- Sì ma il fatto è che non puoi ridurre il tutto in "ordinanza annullata perché non necessaria", come se Vendola non si fosse accorto che nei consultori non si pratica l'aborto, e che il TAR dà i consigli alle regioni dicendo: "guarda è inutile che fai questa legge, è solo uno spreco di carta": è evidente che il punto principale della sentenza, costituzione o non, è che si fa un'ingiustizia agli obiettori non giustificata da necessità reali (scusa per il gioco di parole :), e quindi "in contrasto con i principi di proporzionalità e ragionevolezza". Magnum87 (msg) 00:44, 11 nov 2010 (CET)
- la lettura di una fonte primaria si presta facilmente a "interpretazione", per questo va preferita una fonte secondaria e per questo ho più volte chiesto una fonte terza di rilievo --ignis Fammi un fischio 09:00, 11 nov 2010 (CET)
- Sì ma il fatto è che non puoi ridurre il tutto in "ordinanza annullata perché non necessaria", come se Vendola non si fosse accorto che nei consultori non si pratica l'aborto, e che il TAR dà i consigli alle regioni dicendo: "guarda è inutile che fai questa legge, è solo uno spreco di carta": è evidente che il punto principale della sentenza, costituzione o non, è che si fa un'ingiustizia agli obiettori non giustificata da necessità reali (scusa per il gioco di parole :), e quindi "in contrasto con i principi di proporzionalità e ragionevolezza". Magnum87 (msg) 00:44, 11 nov 2010 (CET)
protezione della voce
La voce è stata protetta per una settimana. Invito a discutere in questa talk seguendo le regole e soprattutto seguendo WP:CONSENSO per ogni altra modifica. --Ask21 (msg) 23:38, 8 nov 2010 (CET)
Ho bloccato Qualcunouno un giorno per edit war e mancato rispetto di WP:Consenso. --Cotton Segnali di fumo 23:41, 8 nov 2010 (CET)
- ok, spero che Qualcunouno voglia percorre la strada normale del dialogo e rispondere alle domande poste sopra --ignis Fammi un fischio 23:47, 8 nov 2010 (CET)
neutralità anche stilistica, grazie
"Negli ultimi cinque anni la regione Puglia è diventata la prima regione italiana per produzione di energie rinnovabili (eolica e solare)[16], è stata anche la prima regione in Italia a dotarsi di un piano energetico ambientale e di un sistema di regole che ha favorito lo sviluppo delle fonti alternative[17]."
Sembra lo stile di un manifesto elettorale.
Interventi suggeriti:
- La data relativa "negli ultimi cinque anni" va sostituita da una data precisa.
- La "Regione Puglia" non deve essere il soggetto della frase. Questa voce parla di Vendola e al limite della sua amministrazione.
- La ripetizione dell'espressione "prima regione italiana" sa di insistenza. Il doppio primato, anche se obiettivo, richiede uno stile meno uniforme: del resto anche concettualmente si tratta di due primati diversi (quantitativo il primo e cronologico il secondo).
- Il verbo "favorire" non è scandaloso, ma può diventare suggestivo nel contesto (come avviene nella versione attuale). Se necessario, sostituirlo con "promuovere" o altro sinonimo. --79.46.66.26 (msg) 18:37, 10 nov 2010 (CET)
- Trattandosi solo di una questione stilistica (il testo è ben referenziato) lo puoi fare anche tu quando sarà sbloccata.--Etrusko XXV (msg) 18:42, 10 nov 2010 (CET)
Elezioni regionali
Nella pagina c'è scritto 'Nel marzo 2010 Vendola è riconfermato presidente della Puglia alle elezioni regionali che lo vedono vincitore con un ampio margine su Rocco Palese.'
Ma in realtà le votazioni sono finite con Vendola al 46.9% e Palese al 42.9, quindi tutt'altro che ampio margine.
CSZ
- "Ampio margine" è molto soggettivo in effetti... se trovi una fonte ti consiglio di mettere direttamente le percentuali dei due candidati, mi sembra la cosa più saggia :) Magnum87 (msg) 20:40, 26 nov 2010 (CET)
- 'Ampio margine' non è piaciuto neanche a me, ma non perchè non corrisponde ai numeri, ma perchè non si fa presente della terza candidatura, Adriana Poli Bortone, anche lei in competizione sia con Rocco Palese che con Vendola. E' un elemento importante perchè se il centrodestra non si fosse diviso in due parti Vendola avrebbe perso le elezioni del 2010, anche se in realtà le ha poi vinte con un margine effettivamente 'ampio'.. Marino 58.10.04
- Attenzione, non è il centrodestra ma il centrosinistra che si è diviso: inizialmente si proponeva la candidatura di Francesco Boccia, nel qual caso l'UDC avrebbe corso con il PD. Successivamente si sono fatte le primarie, Vendola ha vinto e l'UDC ha deciso di staccarsi dalla coalizione di centro-sinistra. Nonostante ciò il centrosinistra ha comunque vinto con un "ampio margine". Quindi il termine a maggior parte non è fuorviante, semplicemente è molto relativo, e sarebbe meglio mettere i dati. Magnum87 (msg) 00:14, 28 gen 2011 (CET)
E' laureato in lettere
Ho già modificato una volta la dicitura scorretta "laureato in lettere e filosofia" visto che, nonostante così ci sia scritto nel suo sito, la suddetta laurea non esista. Sono stato ri-corretto perchè evidentemente i suoi sostenitori non posso fare a meno di mistificare il personaggio (alla faccia dell'antiberlusconismo) aggiungendo un pizzico di "filosofia".— Il precedente commento non firmato è stato inserito da 79.2.86.160 (discussioni • contributi).
- mio padre alla fine degli anni '60 si è laureato in lettere e filosofia. --ignis Fammi un fischio 22:56, 13 gen 2011 (CET)
"Lettere e filosofia" è la denominazione di una grande quantità di facoltà italiane, fra cui quella dell'Università di Bari, dove si è laureato Vendola. In una Facoltà di Lettere e filosofia ti puoi laureare, distintamente, in lettere o in filosofia (o, qualora fossero attivi i corsi di laurea, in beni culturali, storia, storia dell'arte...). L'Università di Bari non prevede un corso di laurea in "lettere e filosofia" (cosa che sarebbe simile ai cultural studies anglosassoni e che non hanno per niente successo in Italia oggi, figuriamoci negli anni '80 quando presumibilmente Vendola ha preso la sua laurea in lettere - non a caso la tesi era su PPP che con buona pace di tutti NON era un filosofo).— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.2.86.160 (discussioni · contributi) 23:52, 13 gen 2011 (CET).
- fino che non porti fonti attendibili di quello che dici, la voce non si tocca. Per quanto mi riguarda la laurea appesa al muro a casa mia riporta "laurea in lettere e filosofia", l'abilitazione all'insegnamento era per lettere, filosofia, storia ecc.. --ignis Fammi un fischio 23:57, 13 gen 2011 (CET)
- Un po' come la vecchia "matematica e fisica". --Vito (msg) 00:09, 14 gen 2011 (CET)
- non so com'è oggi, ma le facoltà di lettere e filosofia continuano a esistere anche a Bari checchè ne dica l'IP. Con il nuovo ordinamento ora plausibilmente ci sono diversi indirizzi, ma col vecchio ordinamento, la laurea era tout court "laurea in lettere e filosofia" --ignis Fammi un fischio 00:13, 14 gen 2011 (CET)
Continui a confondere facoltà e laurea e classi di concorso per l'insegnamento. Sono tre cose diverse. In Italia le lauree sono in lettere o in filosofia. Anche nel sito dell'università di Bari c'è traccia di alcuna laura in lettere e filosofia.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.15.99.126 (discussioni · contributi) 20:48, 14 gen 2011 (CET).
- col vecchio ordinamento la laurea era in lettere e in filosofia. Se hai fonti che dicono il contrario citale --ignis Fammi un fischio 01:53, 15 gen 2011 (CET)
Controversie sulle energie rinnovabili in puglia
Noto che la voce riporta giustamente di quando Vendola come Presidente della Regione Puglia ha favorito l'introduzione delle energie rinnovabili. Ritengo però corretto citare come vi siano state delle critiche e blocchi della legge regionale in merito da parte della corte costituzionale in quanto parrebbe che non è tutto oro quello che luccica, anche se ecologico. Scrivo qui prima di inserire, per discuterne. Ecco le fonti: La Consulta blocca “l’energia verde” della Puglia + Istanza a Vendola della LIPU Puglia sulla proliferazione di impianti energetici rinnovabili sul territorio pugliese + L'energia "verde" di Vendola può distruggere l'ambiente, il paesaggio, la legalità + Pale eoliche: è business più che energia pulita + Eolico in Puglia: Corte Costituzionale boccia norme regionali sulle autorizzazioni. ciao -- KrovatarGERO 00:11, 14 gen 2011 (CET)
- ma c'è anche un seguito? com'è finita ? --ignis Fammi un fischio 00:14, 14 gen 2011 (CET)
- Esiste la sentenza della corte costituzionale (nel primo link trovi stralcio) in poche parole vincola le enregie rinnovabile al loro impatto ambientale portando ques'ultimo su di un piano più importante che l'energia rinnovabile stessa. Ovviamente si può approfondire la ricerca con la sentenza definitiva. Tutto questo ho saputo oggi parlando con gente che progetta impianti eolici che lmi ha detto qui in italia vogliono le rinnovabili, ma noi mica possiam fare l'eolico invisibile o sottoterra ^^ mi verrebbe da ridere ma mi sa che è maglio piancere. cmq ho fatto mini ricerca e trovato questi link, sicuramente da approfondire, ma credo sia corretto citare la cosa nella voce. -- KrovatarGERO 00:19, 14 gen 2011 (CET)
ho tolto la "curiosità" in oggetto, visto che a partecipare al festival fu la guzzanti e che i personaggi costituenti la La Riserva Indiana erano molteplici e che al di là del nome non avevano una "partecipazione" artistica se non appunto fornire nome e volto alla Guzzanti. Non ci vedo quindi enciclopedicità nell'inserire tale dato in questa e in altre biografie, essendo la notizia già presente nella voce principale --ignis Fammi un fischio 18:29, 8 feb 2011 (CET)
- Concordo, la Guzzanti e Riondino cantano mentre gli altri sono solo figuranti, è fuorviante dire che abbiano partecipato in gara a San Remo. Una presenza meramente simbolica concettualmente non diversa da una qualunque comparsata televisiva. --ArtAttack (msg) 18:52, 8 feb 2011 (CET)
- io non sono d'accordo, magari potremmo non dire "a partecipato in gara a Sanremo", ma che abbia "fatto parte de La Riserva Indiana, in gara a Sanremo 1995" questo è del tutto vero e documentato qui, al minuto 6.20 viene pure presentato. Non vorrei invece che non si voglia mettere la notizia perchè "inquina" la voce di un noto politico: io ritengo invece che quando una cosa è vera vada sempre messa, giustamente in sezione "Curiosità" perchè è una cosa piccola che non sarebbe giusto inserire fra le notizie politiche, ma non metterlo sarebbe ingiusto... (non è uguale ad una comparsata TV perchè quando uno partecipa a Sanremo si esibisce almeno 3 volte davanti a 15 milioni di persone) mau986 (msg) 09:17, 9 feb 2011 (CET) Guardato un po', come l'ho inserito ora si capisce chiaramente che non era in gara: leggete con attenzione la frase, mi sembra tutto molto chiaro ed "onesto" rispetto a cosa è realmente avvenuto. mau986 (msg) 09:27, 9 feb 2011 (CET)
- occorre tenere presente che va prima valutata la rilevanza enciclopedica della cosa, la cosa è rilevante tanto che esiste voce a sè su La Riserva Indiana dove si enunciano alcuni nomi e tra questi quello di Vendola. Detto questo a che serve ripetere tale notizia nelle biografie dei partecipanti? In altri termini si tratta della duplicazione di una notizia che per la Guzzanti è rilevante ma che per i partecipanti non comprendo quale possa essere la rilevanza, imho si tratterebbe di dare un ingiusto rilievo attraverso una ripetizione seriale (perchè messa la "curiosità" in questa voce non vedo perchè non metterla in quella degli altri partecipanti) che non aggiunge, di per sè, nulla alla biografia del soggetto. La informazione è già presente, nella relativa voce. Sarebbe inoltre opportuno che se ne parlasse qui prima di inserirla in voce visto che non c'è consenso in merito--ignis Fammi un fischio 09:32, 9 feb 2011 (CET)
- intanto io ieri l'ho scritto anche nella voce degli altri partecipanti (vedi Curzi e Riondino) e comunque non credo affatto sia un problema se mettiamo un piccolo richiamo nella voce dei singoli che ne fecero parte. essa è appunto una "curiosità" (non ha certo segnato la loro carriera), però reputo assurdo che it-wiki non lo riporti. Nopn è una duplicazione, ma semplicemente il ribadire nella voce dei singoli. Faccio un esempio calcistico: sarebbe come dire che nella voce dei singoli giocatori non si potrebbe scrivere che hanno fatto parte della Nazionale Padana perchè (purtroppo!!) esiste la voce di essa... mau986 (msg) 09:44, 9 feb 2011 (CET)
- l'esempio non è calzante, occorre infatti che spieghi perchè tale partecipazione è meritevole di essere citata nella biografia di un politico o di un giornalista, cioè qual'è la rilevanza enciclopedica della info in questo contesto. Le curiosità in wikipedia sono deprecate --ignis Fammi un fischio 10:01, 9 feb 2011 (CET)
- Vendola a Sanremo? non lo sapevo!! però se è vero (come sembra essere) credo che la cosa debba assolutamente essere scritta nella voce da qualche parte. IMO tutto ciò di "pubblico" che riguarda la vita di un soggetto "enci" deve essere scritta nella voce (non è mica una cosa di gossip, è la partecipazione ad una kermesse canora di rilevanza nazionale) Rattosso (msg) 10:36, 9 feb 2011 (CET)
- Partecipare a San Remo in gara è enciclopedicamente rilevante, fare una comparsata televisiva in veste di politico in un contesto un po' bizzarro no. Tanto per fare uno tra i mille esempi analoghi non c'è nulla di diverso rispetto alla partecipazione dei politici alle puntate del Bagaglino, che di certo non consideriamo enciclopedicamente rilevanti. Anzi, in quelle occasioni il politico di turno ha anche una partecipazione decisamente più attiva (parla ed è inquadrato per più di qualche secondo al contrario di Vendola in questo caso) e anche più bizzarra (pigliano torte in faccia, ecc...). Citare alcune di queste apparizioni per il solo fatto che sono avvenute, senza cioè che ci siano state conseguenze/critiche/apprezzamenti/qualsiasialtracosa che le faccia diventare rilevanti e le differenzi dalle innumerevoli altre è ingiusto rilievo. In altre parole: se quella fugace apparizione di Vendola sul Palco dell'Ariston non se l'è filata nessuno, come pare, non è enciclopedicamente rilevante. In ossequio alla policy di cui sopra la cosa va citata nelle voci: La Riserva Indiana, Sabina Guzzanti e David Riondino (che canta ed è autore del pezzo) e basta. --ArtAttack (msg) 13:02, 9 feb 2011 (CET)
- Vendola a Sanremo? non lo sapevo!! però se è vero (come sembra essere) credo che la cosa debba assolutamente essere scritta nella voce da qualche parte. IMO tutto ciò di "pubblico" che riguarda la vita di un soggetto "enci" deve essere scritta nella voce (non è mica una cosa di gossip, è la partecipazione ad una kermesse canora di rilevanza nazionale) Rattosso (msg) 10:36, 9 feb 2011 (CET)
- l'esempio non è calzante, occorre infatti che spieghi perchè tale partecipazione è meritevole di essere citata nella biografia di un politico o di un giornalista, cioè qual'è la rilevanza enciclopedica della info in questo contesto. Le curiosità in wikipedia sono deprecate --ignis Fammi un fischio 10:01, 9 feb 2011 (CET)
- intanto io ieri l'ho scritto anche nella voce degli altri partecipanti (vedi Curzi e Riondino) e comunque non credo affatto sia un problema se mettiamo un piccolo richiamo nella voce dei singoli che ne fecero parte. essa è appunto una "curiosità" (non ha certo segnato la loro carriera), però reputo assurdo che it-wiki non lo riporti. Nopn è una duplicazione, ma semplicemente il ribadire nella voce dei singoli. Faccio un esempio calcistico: sarebbe come dire che nella voce dei singoli giocatori non si potrebbe scrivere che hanno fatto parte della Nazionale Padana perchè (purtroppo!!) esiste la voce di essa... mau986 (msg) 09:44, 9 feb 2011 (CET)
voto contro Prodi
andare a indicare che Vendola votò contro Prodi, quando si trattò di atto collettivo dell'intera rifondazione comunista, appare come ingiusto rilievo oltre che POV --ignis Fammi un fischio 18:30, 27 feb 2011 (CET)
Controversie
Riporto qui il paragrafo censurato da ignlig, che parla di controversie, in particolare del buco della sanità pugliese di cui tanto si parla, vorrei mi si spiegasse il perchè della rimozione, dato che un paragrafo sulle controversie esiste in quasi tutti gli articoli che parlano di politici; aggiungo anche gli altri due articoli sulla biennale e sulla controversia dell'eolico:
|
- come si puo' leggere dai link (tutte di testate locali mi pare) si tratti di rilievi mossi dal PDL. Se dovessimo inserire nelle voci dei politici tutti i rilievi della contrapposta parte politica non se ne uscirebbe--ignis Fammi un fischio 16:22, 20 mag 2011 (CEST)
- Le ultime due controversie però non sono rilievi del PDL, se li leggi bene infatti sono di Sgarbi, che fa parte di una coalizione di centro (che comprende l'UDC ed è estranea al PDL, contro cui anzi Sgarbi aveva polemizzato in particolare colla Moratti), e di Carlo Vulpio, che è addirittura un giornalista di sinistra. Quindi almeno le ultime due controversie le posso rimettere.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.37.210.73 (discussioni · contributi) 22:08, 20 mag 2011 (CEST).
- Che Sgarbia accusi Vendola di avere rapporti con la mafia è una calunnia gratuita, non è una controversia.--Horcrux92. (contattami) 22:19, 20 mag 2011 (CEST)
- Sgarbi non sarebbe un oppositore politico di Vendola? --ignis Fammi un fischio 23:13, 20 mag 2011 (CEST)
- Ci vorrebbe opinopedia o criticopedia...ma non sono elementi per wikipedia...--Figiu (msg) 01:23, 21 mag 2011 (CEST)
- Le ultime due controversie però non sono rilievi del PDL, se li leggi bene infatti sono di Sgarbi, che fa parte di una coalizione di centro (che comprende l'UDC ed è estranea al PDL, contro cui anzi Sgarbi aveva polemizzato in particolare colla Moratti), e di Carlo Vulpio, che è addirittura un giornalista di sinistra. Quindi almeno le ultime due controversie le posso rimettere.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.37.210.73 (discussioni · contributi) 22:08, 20 mag 2011 (CEST).
Scusate, ma se critiche e opinioni non sono elementi per wikipedia, gli stessi criteri non dovrebbero valere anche per altri politici? Vedo ad esempio che la voce Letizia Moratti contiene una lunga sezione con controversie e opinioni, che credo sia da rimuovere. --Interista (msg) 21:56, 25 mag 2011 (CEST)
- si tratta di critiche ampie e condivise in molti media? Oltre i politici di opposto schieramento ci sono anche opinionisti, giornilisti ecc..? In questa voce non mi pare --ignis Fammi un fischio 22:00, 25 mag 2011 (CEST)
Mah, qui c'è Sgarbi che è un opinionista, e Carlo Vulpio che è un giornalista (di sinistra), e la fonte è il Corriere. Però le accuse di Repubblica alla Moratti possono stare, queste no perchè non siamo su criticopedia. Complimenti per l'imparzialità.--Interista (msg) 23:11, 25 mag 2011 (CEST)
- Sgarbi? il sindaco di salemi? parte del PDL? quale corriere? quello del mezzogiorno? hai letto gli articoli? io leggo riviste solo locali e opinioni di soli politici. C'è qualcosa di più? --ignis Fammi un fischio 23:14, 25 mag 2011 (CEST)
- @Interista A parte Sgarbi con la sua (in)coerenza intellettuale, non credo basti l'opinione di un solo giornalista, se così fosse, le pagine di wikipedia si riempirebbero di opinioni. Ps: Sgarbi è critico verso le energie solari ed eliche in generale, perchè sostiene che "deturpano l'ambiente"--Legend73 (msg) 00:24, 26 mag 2011 (CEST)
- Torno a ripetere per l'ennesima volta che non c'è solo Sgarbi (che non è del PDL, e autore peraltro di una querela contro Vendola, che ha senz'altro più peso delle opinioni personali sulla coerenza o incoerenza di chicchessia), c'è anche il giornalista Vulpio, che appartiene alla stessa area politica di Vendola, ad aver mosso quelle critiche. E vedo che c'è pure un intervento della corte costituzionale, vedere qui. O anche la corte costituzionale pronuncia delle opinioni di parte che quindi non sono elementi per wikipedia? Per la cronaca c'è anche il presidente della provincia di Brindisi ad aver denunciato lo scempio del fotovoltaico in Puglia. --Interista (msg) 14:35, 31 mag 2011 (CEST)
- puoi per favore mettere i link agli articoli? grazie --ignis Fammi un fischio 14:43, 31 mag 2011 (CEST)
Il link è quello che vedi, altrimenti ne deduco che non leggi neppure quello che scrivo.--Interista (msg) 15:05, 31 mag 2011 (CEST)
- ah ok, ho letto. La corte costituzionale ha bocciato una legge della regione Puglia perchè il «corretto inserimento» degli impianti eolici deve avvenire secondo linee guida nazionali, dunque le Regioni non possono indicare i luoghi in cui non è possibile installarli ... ehm e quindi? .. scriviamo una voce con tutte le pronunce contro leggi regionali della corte costituzionale? dov'è la polemica? dove lo scandalo? --ignis Fammi un fischio 15:19, 31 mag 2011 (CEST)
- Ecco, infatti, come volevasi dimostrare, per Letizia Moratti guai a toccare le critiche, su Nichi Vendola invece dov'è lo scandalo, dov'è la denuncia? Se ne parli in talk. C'è persino un'istanza della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), ma evidentemente è di parte, e noi non siamo su criticopedia.--Interista (msg) 15:26, 31 mag 2011 (CEST)
- ascolta vedi di fare i tuoi proclami su un blog o altrove. TU hai sottolineato una sentenza della corte costituzionale, io ti ho fatto notare che quella sentenza dice semplicemente che la Regione non può legiferare in contrasto con la normativa nazionale.. tu adesso sposti i paletti. ok. --ignis Fammi un fischio 15:50, 31 mag 2011 (CEST)
Ebbene, perchè non si dovrebbe riportare, dato che su Letizia Moratti hai riferito di un "mancato incarico a Lucio Stanca" messo in luce dalla propaganda politica avversa (ma a chi può importare?). La verità è che tu prima tiri fuori una scusa, poi te ne esci con un'altra, come ultima arma hai tirato in ballo nella talk su Moratti la "rilevanza" degli argomenti, ma perchè le critiche su Vendola non ha rilevanza? Ecco qua:
- La Consulta blocca “l’energia verde” della Puglia
- Istanza a Vendola della LIPU Puglia sulla proliferazione di impianti energetici rinnovabili sul territorio pugliese
- L'energia "verde" di Vendola può distruggere l'ambiente, il paesaggio, la legalità
- Pale eoliche: è business più che energia pulita
- Ecomafie, non Green Economy: il Salento in rivolta
- "Ha trapanato la Puglia di pale eoliche".
- Sgarbi-Vendola, accuse e querele
- Sulle rotte dei grifoni minacciati dal parco eolico
- Vento di mafia
- Pale eoliche e pannelli solari
- Pannelli solari e pale tra gli ulivi Corriere della Sera 28 agosto 2010
Falli tu sul tuo blog i tuoi proclami, se continui dovrò inserirti tra i problematici.--Interista (msg) 16:24, 31 mag 2011 (CEST)
- lascia stare i problematici che stai citando a sproposito. Hai fatto una ricerca ma mi sa che non l'hai letta, se vuoi ti aiuto. Allora:
- La Consulta blocca “l’energia verde” della Puglia: Questo link come detto non è nulla se non la corte cost. che dice che la regione non può derogare a norme nazionali
- Istanza a Vendola della LIPU Puglia sulla proliferazione di impianti energetici rinnovabili sul territorio pugliese : La LIPU Puglia chiede a Vendola di intervenire, non ci vedo critiche alla politiche di Vendola
- L'energia "verde" di Vendola può distruggere l'ambiente, il paesaggio, la legalità. Sito web di "giornalismo partecipativo"; per valore analogo ad un giornale amatoriale. Non il linea con WP:FA. Ma la cosa più incredibile è che mi sa che non lo hai letto (a parlare è Angela Barbanente, assessore regionale pugliese al Territorio
- Pale eoliche: è business più che energia pulita Legittima opinione scritta su Il Giornale da Paolo Granzotto. QUalcosa di più "terzo"?
- Ecomafie, non Green Economy: il Salento in rivolta Questo addirittura proviene da un blog (http://forumambientesalute.splinder.com/)
- "Ha trapanato la Puglia di pale eoliche". Sgarbi attacca Vendola. Sgarbi sindaco di salemi esponente del PDL
- Sgarbi-Vendola, accuse e querele Ancora Sgarbi
- Sulle rotte dei grifoni minacciati dal parco eolico: questa è davvero incredibile. Hai letto? a volere il parco eolico nel 2006 fu la Francescato assessore all'ambiente del sindaco Coppola. Entrambi sono di sinistra ma che c'entrano con la regione e con Vendola? L'unica critica (creano allarme) che si legge, è alla regione (presumo l'assessorato all'ambiente) per l'autorizzazione a ulteriori 14 pale sulla terra.. ma che c'entra Vendola??
- Vento di mafia Qui mi dovresti aiutare, dove si parla della Puglia di Vendola in modo negativo?
- Pale eoliche e pannelli solari Qui si parla di puglia e non di Vendola
- Pannelli solari e pale tra gli ulivi Corriere della Sera 28 agosto 2010: Qui faccio fatica a capire dove si critica Vendola. Ha dato lui l'autorizzazione per quel sito? la regione ha dato il benestare per l'impatto ambientale?
- Vedi la cosa che ti sfugge è alcune autorizzazioni (ad es. l'autorizzazione edilizia) sono concesse dal comune altre da altri enti (ad es. la regione). La regione di regola emana atti di indirizzo ma il primo atto autorizzativo è sempre del comune. Vendola è responsabile di cose dette e atti politici condivisi non certo delle autorizzazioni date dai sindaci (autor. edilizia). Ciao --ignis Fammi un fischio 16:54, 31 mag 2011 (CEST)
- Dato che continui a trovare cavilli, ti invito a rileggere attentamente gli articoli e ti faccio le seguenti domande:
- Perchè non si dovrebbe parlare del fatto che la corte costituzionale ha bocciato l'energia "verde" della Puglia, dato che nell'articolo se ne parla solo come di un merito di Vendola?
- La LIPU chiede a Vendola di intervenire in seguito a ciò che lui stesso ha provocato. Se pensi che non sia una critica meglio, ma allora perchè non si dovrebbe metterla?
- Sgarbi, torno a ripeterlo per l'ennesima volta, non è del PDL, casomai dell'UDC, e comunque delle critiche di Carlo Vulpio (Italia dei Valori) che mi dici?
- Infine se Vendola è responsabile di cose dette e atti politici condivisi, perchè non si dovrebbe metterlo nella voce? Nella voce hai già scritto con toni enfatici che grazie a Vendola la regione Puglia è diventata la prima regione italiana per produzione di energie rinnovabili, quindi perchè non gli si devono addossare anche le eventuali responsabilità negative? E' scandaloso che con tutti questi articoli critici non si possa fare neanche un cenno allo scempio che è avvenuto in Puglia, mentre di Vendola si parli sono con toni positivi di questa faccenda.--Interista (msg) 16:01, 2 giu 2011 (CEST)
- La Consulta blocca “l’energia verde” della Puglia in questo link nelle conclusioni io leggo: Molte associazioni ambientaliste hanno evidenziato, inoltre, come le limitazioni imposte dalla sentenza della Corte siano “sproporzionate” rispetto a quelle adottate per l’istallazione di impianti con impatto inquinante ben più consistente. “Con la legge regionale 31/08, d’altronde, la Puglia stava per diventare l’El Dorado delle rinnovabili in Europa- commenta Alberto Maria Vedova, responsabile per l’Ambiente dell’Italia dei Diritti- Un rischio troppo grande per la conservatrice Italia, ancora affezionata alle vecchie abitudini, troppo indaffarata ad inquinare i fiumi e ad imbottire i sui campi di rifiuti”
- Mi sembra più una critica alla consulta che a Vendola.--Legend73 (msg) 00:33, 3 giu 2011 (CEST)
- Dato che continui a trovare cavilli, ti invito a rileggere attentamente gli articoli e ti faccio le seguenti domande:
Dato che non mi hai risposto ho aggiunto alcune controversie sulle rinnovabili, dopotutto se Vendola è responsabile del primato della regione Puglia in questo campo (come sembra dire la voce), lo è anche dei suoi aspetti negativi.--Interista (msg) 15:25, 4 giu 2011 (CEST)
- Non sono sicuro che nelle fonti indicate fosse citato il nome di Vendola come responsabile degli (eventuali) aspetti negativi e criticabili oggetto della frase. Se mi sbaglio, indicamelo pure, grazie. --Gac 20:23, 4 giu 2011 (CEST)
- Il nome di Vendola è citato in alcune fonti (ad es. la Lipu lancia una appello a Vendola) am il problema è l'uso che delle fonti (sopra esaminate) ha fatto l'utente, ad es. l'appello della LIPU viene inquadrato nell'edit come un disastro ambientale; il giornalista Vulpio non compare nell'articolo citato nell'edit e tuttavia l'articolo (che si limita a riportare la querelle di Sgarbi) viene presentato come suo ecc.. Credo che si stanno passando il livelli di buona fede accettabili --ignis Fammi un fischio 16:59, 6 giu 2011 (CEST)
Dato che avete rimosso le controversie sulle rinnovabili (c'era una articolo del Corriere della Sera sullo scempio dei terreni agricoli pugliesi, le altre notizie su Vulpio la LIPU ecc. si trovano comunque nei segg. articoli: La Consulta blocca “l’energia verde” della Puglia, Istanza a Vendola della LIPU Puglia sulla proliferazione di impianti energetici rinnovabili sul territorio pugliese, L'energia "verde" di Vendola può distruggere l'ambiente, il paesaggio, la legalità,Pale eoliche: è business più che energia pulita,Ecomafie, non Green Economy: il Salento in rivolta, "Ha trapanato la Puglia di pale eoliche", Sgarbi-Vendola, accuse e querele, Sulle rotte dei grifoni minacciati dal parco eolico,Vento di mafia,Pale eoliche e pannelli solari,Pannelli solari e pale tra gli ulivi Corriere della Sera 28 agosto 2010 ) sostenendo che Vendola non ne è responsabile, mi sono permesso di rimuovere la parte sul primato della Puglia nelle rinnovabili, infatti a questo punto non si capisce cosa c'entri Vendola, nelle fonti neppure è citato.--Interista (msg) 22:10, 6 giu 2011 (CEST)
Parte rimossa:
CUT
- vedo che continui a ignorare le policy di wikipedia, a fare un uso strumentale delle fonti oltre che a dedurre posizioni in capo ai tuoi interlocutori --ignis Fammi un fischio 22:45, 6 giu 2011 (CEST)
- Queste sono le policy di wikipedia sul famoso "consenso" da voi invocato:
- Numeri precisi per ottenere il consenso sono difficili da stabilire. Wikipedia non è una democrazia della maggioranza, e perciò il semplice conteggio dei voti non è l'elemento più rilevante nell'interpretare i risultati di un dibattito. [...]
Insistere nell'inserire in una voce nozioni insignificanti, non vere o non provate, in opposizione a molti altri contributori, è considerata una violazione del consenso.[...]
Il consenso non dovrebbe mai essere usato per violare il NPOV. Occorre quindi ricordare che il principio del NPOV è prioritario rispetto al consenso (l'NPOV è una regola, il consenso una condizione auspicabile).[...] Nelle discussioni sul contenuto delle voci, il consenso viene non di rado invocato a sproposito. Oltre ad aver ignorato queste regole, siete stati voi ad aver violato anche quella sull'uso strumentale delle fonti, ripristinando la frase che dice Negli ultimi cinque anni la regione Puglia è diventata la prima regione italiana per produzione di energie rinnovabili (eolica e solare)[16], è stata anche la prima regione in Italia a dotarsi di un piano energetico ambientale e di un sistema di regole che ha favorito lo sviluppo delle fonti alternative[17]. Il nome di Vendola nella prima fonte neanche compare, nella seconda si dice solo che ha chiuso i lavori di un incontro fra imprese italiane e spagnole sul fotovoltaico, quindi non si capisce proprio che cosa c'entri quella frase con Vendola. Con questo voglio dire, almeno smettetela di fare la predica, e dite chiaramente che il vostro obiettivo è quello di creare una voce di parte rispondente ai vostri interessi ideologici. La discussione sarebbe terminata prima.--Interista (msg) 17:48, 9 giu 2011 (CEST)
- tu impara a guardare la cronologia per appurare se il tuo interlocutore hai mai scritto qualcosa in voce, leggi questo giusto per evitare blocchi del tuo account, riguarda l'immagine presente in WP:Consenso. Saluti --ignis Fammi un fischio 18:13, 9 giu 2011 (CEST)
Di fatto sono già bloccato, perchè tanto qualunque intervento faccio viene rollbackato. Dopotutto tu hai il coltello dalla parte del manico, se io penso di avere subito un'offesa non posso fare nulla, se invece sei tu a pensare di averla subita puoi bloccarmi. Quindi bloccami pure se ritieni necessario, così almeno avrai un seccatore in meno.--Interista (msg) 18:38, 9 giu 2011 (CEST)
edit
Vorrei intanto (per andare per punti) come la seguente frase in un'intervista a La Repubblica, afferma che la pedofilia è il diritto dei bambini ad avere una loro sessualità, tra loro o con gli adulti. La fonte primaria citata è debole perchè hanno fatto seguito più querele. E' debole perchè in essa non si esprime una valutazione pro e soprattutto perchè, viste le querele, occorrono fonti secondarie--ignis Fammi un fischio 22:41, 9 giu 2011 (CEST)
- poi visto che ci siamo vorrei capire perchè uno di rifondazione che segue la linea del segretario votando contro Prodi debba avere rilevanza enciclopedica (il voto in sè sic et sempliciter non può essere rilevante o ovviamente immagino andremo a inserire tale dato in un paio di centinaia di voci di wikipedia) --ignis Fammi un fischio 22:46, 9 giu 2011 (CEST)
Per due motivi. Il primo perché il PRC subì una scissione: il segretario era Bertinotti, ma il presidente era Cossutta. In secondo luogo, perché fu uno dei 13 deputati a sfiduciarlo su 34 del PRC, quindi una minoranza (tant'è che furono i deputati del PRC ad uscire dal gruppo, non il viceversa). --Pelusu (msg) 22:50, 9 giu 2011 (CEST)
- no, non mi ancora chiaro: secondo questo ragionamento la cosa va quindi scritta in 13 voci di wikipedia? --ignis Fammi un fischio 22:52, 9 giu 2011 (CEST)
- quanto all'altro aspetto, secondo questo criterio, non si dovrebbe dire, alla voce Silvio Berlusconi, dello scandalo di Ruby, perché non è ancora stato condannato. I documenti sono questi: "Nel 1985, in un'intervista a La Repubblica, afferma che la pedofilia è il diritto dei bambini ad avere una loro sessualità, tra loro o con gli adulti. Tale intervista sarà ripresa dai suoi detrattori a fini di lotta politica [1]. Si riporta un fatto che ha suscitato scalpore, non si fa alcuna valutazione. Posso anche rivolgermi ad altri amministratori.--Pelusu (msg) 22:54, 9 giu 2011 (CEST)
- Il fatto rileva perché si trattò di una "biforcazione": come quando il PPI "subì la scissione" del CDU. Non è una vera e propria scissione, è una suddivisione (al primo restò il nome, ma al CDU andò il simbolo). Qui è la stessa cosa; anzi, siccome formalmente dal gruppo parlamentare sono usciti quei 13 deputati (non il contrario: il PDCI dal PRC) la cosa deve essere sottolineata. La loro è una presa di posizione che rileva. Quindi non vedo che cosa ci sia di scandaloso dirlo tredici volte (ammesso che esistano tredici voci).--Pelusu (msg) 23:02, 9 giu 2011 (CEST)
Andando con ordine:
- quelle parole riportate da Repubblica sono state smentite e chi ne ha fatto uso querelato. Quindi o porti fonti secondarie di peso che attestino quanto riportato in fonte primaria o non se ne fa nulla (anche per non esporre wikipedia)
- non mi hai spiegato ancora perchè quel voto contro di Vendola è rilevante nella biografia di Vendola. E' rilevante per Vendola e non per gli altri 12? Stiamo parlando di una voce biografica non della storia di rifondazione quindi il discorso della scissione va riportato (come lo è) nella voce del partito. Quindi la scissione del partito perchè rileva nella biografia di Vendola?--ignis Fammi un fischio 23:07, 9 giu 2011 (CEST)
- Nell'ordine, due risposte.
- Si può scrivere che Vendola ha fatto tale affermazione, che Il Giornale l'ha ripresa, che Vendola ha smentito e ha denunciato il giornale? D'altra parte, quella modifica l'ho rimossa, quindi può provvisoriamente decadere.
- Quel voto non era il voto su una legge comunitaria, ma il voto di fiducia su un governo che è caduto per un solo voto. Vendola è oggi leader di un partito nazionale: è lecito ripercorrere tutte le tappe della sua carriera politica, le sue posizioni in ordine al partito? Non si parla della storia del PRC: si parla della posizione che un politico di rilevanza nazionale ebbe dinanzi a un bivio. Perché di esso si trattò: non è qualificabile come scissione quella del PRC, ma come una biforcazione del partito. In altri termini: è scissione quella di FLI dal PDL; quella di Sinistra Democratica dai DS; non questa. Secondo il tuo ragionamento, quindi, perché dire allora che Vendola ha aderito a Rifondazione per la Sinistra (scissione dal PRC)?--Pelusu (msg) 23:38, 9 giu 2011 (CEST)
- Visto che il governo Prodi è caduto per 1 solo voto, questo vuol dire che tutti i voti contrari sono determinanti? Quindi questa affermazione va riportata in qualche centinaio di biografie? Che la caduta del governo Prodi sia un fatto enciclopedico è pacifico; che sia storicamente interessante precisare che a farlo cadere sia stato Mastella piuttosto che Bertinotti è pacifico; che sia storicamente rilevante ricordare tutti i deputati che hanno votato mi sembra ... eccessivo. In attesa di altri pareri, ripristino la voce alla versione precedente all'inserimento da parte di Pelusu della frase contestata. Occorre un ulteriore approfondimento di discussione, visto che per ora il consenso manca. --Gac 00:00, 10 giu 2011 (CEST)
In effetti non c'è proprio motivo per scrivere in quel modo che nel 1998 Vendola fu tra i bertinottiani. Vendola allora fu e rimase nella maggioranza del partito e votò di conseguenza. Quindi al massimo basterebbe un rigo così: «Nel 1998 fu tra i più noti sostenitori del segretario Bertinotti sulla necessità di ritirare la fiducia al governo Prodi I».
Quanto alla famosa intervista del 1985, per me è citabilissima alla luce del fatto che periodicamente salta fuori, ma che soprattutto già nel 1985 rese Vendola oggetto di un'interrogazione parlamentare da parte del senatore democristiano Claudio Vitalone. Soprattutto è giusto aggiungere non solo le smentite e le rettifiche successive, ma anche il fatto che allora i giornali ignorarono quasi del tutto la cosa.--Bronzino (msg) 10:32, 11 giu 2011 (CEST)
- Concordo con Bronzino al 100%. --Pelusu (msg) 09:40, 12 giu 2011 (CEST)
- d'accordo sul primo punto (ho messo un DEL) e non sul secondo. Fermo restando che dare evidenza di un fatto negativo (non fu ripresa da altri giornali) mi lascia molto perplesso e che anzi questo dovrebbe far riflettere sulla cosa, dare evidenza di una intervista non ripresa da altri giornali coevi, smentita dal diretto interessato, ripresa 10 anni dopo solo dagli avversari politici, querelati dal diretto interessato, significa alimentare un falsa notizia il cui rilievo è stato dato ad un solo fine da un paio di giornali e significa anche esporre WP. Potrebbe essere interessante leggere l'interrogazione e la risposta --ignis Fammi un fischio 10:56, 12 giu 2011 (CEST)
- Ma non è assolutamente detto che significa alimentare una falsa notizia. Può ad esempio alimentare l'effetto opposto, e cioé: "quelli de Il Giornale scrivono cose false". Su Wiki è necessario e sufficiente riportare in modo "distaccato", indipendentemente dagli effetti che ne possono sortire.--Pelusu (msg) 11:32, 12 giu 2011 (CEST)
Non riesco a spiegarmi quel «più noti»: che ha che non va? Sul secondo punto sarebbe falsissimo scrivere «Vendola è per la pedofilia», mentre è semplicemente biografia personale raccontare l'episodio delll'intervista in sé e dei suoi relativi strascichi vari. Ordinaria amministrazione.--Bronzino (msg) 21:04, 13 giu 2011 (CEST)
- trattasi di aggettivo non sostenuto da fonte (chi lo dice che è il più noto?). Circa la pedofilia, ciò che dici sarebbe vero se la cosa fosse ripresa da fonti terze --ignis Fammi un fischio 21:07, 13 giu 2011 (CEST)
- Nessuna notorietà rilevante, da dover menzionare nel testo.--Figiu (msg) 21:24, 13 giu 2011 (CEST)
- Ho scritto «tra i più noti» e mi sembra un dato obiettivo e vericabilissimo visto che in quei giorni era il braccio destro di Bertinotti. Quanto al resto non servono fonti terze (che in natura sono inesistenti) per essere neutrali, basta riportare i fatti e i punti di vista in modo neutrale come si fa al solito. Pirma dimenticavo una fonte: l'interrogazione parlamentare del 1985 è qui a pag. 43-44.--Bronzino (msg) 21:25, 13 giu 2011 (CEST)
- non esiste il "dato obiettivo" in wikipedia poichè WP non li costruisce ma li riporta quindi sa tale dato è riportato da fonte ben venga in caso contrario è un aggiunta di un wikipediano e come tale non può stare. Circa il resto: il riportare una intervista, la smentita, l'uso politico della stessa, le querele è già di per se una costruzione che può avere valenza biografica solo se tale valenza è attribuita da altri e non certo perchè la realizziamo noi attraverso la composizione dei tasselli di cui sopra --ignis Fammi un fischio 21:39, 13 giu 2011 (CEST)
- Ma quando mai? Posso sbagliarmi, ma non mi risulta da nessuna linea guida.--Bronzino (msg) 09:29, 14 giu 2011 (CEST)
- fammi capire, quindi a te risulta che io possa scrivere in una voce aggettivazioni come "tra i più noti", "tra i migliori", "tra i più conosciuti" ecc... ? Le policy sono questa e questa --ignis Fammi un fischio 10:10, 14 giu 2011 (CEST)
- Sì, infatti le policy dicono che si può, basta non inventarsi nulla. :D --Bronzino (msg) 16:55, 14 giu 2011 (CEST)
- fammi capire, quindi a te risulta che io possa scrivere in una voce aggettivazioni come "tra i più noti", "tra i migliori", "tra i più conosciuti" ecc... ? Le policy sono questa e questa --ignis Fammi un fischio 10:10, 14 giu 2011 (CEST)
- Ma quando mai? Posso sbagliarmi, ma non mi risulta da nessuna linea guida.--Bronzino (msg) 09:29, 14 giu 2011 (CEST)
- non esiste il "dato obiettivo" in wikipedia poichè WP non li costruisce ma li riporta quindi sa tale dato è riportato da fonte ben venga in caso contrario è un aggiunta di un wikipediano e come tale non può stare. Circa il resto: il riportare una intervista, la smentita, l'uso politico della stessa, le querele è già di per se una costruzione che può avere valenza biografica solo se tale valenza è attribuita da altri e non certo perchè la realizziamo noi attraverso la composizione dei tasselli di cui sopra --ignis Fammi un fischio 21:39, 13 giu 2011 (CEST)
- Occorre separare il discorso della pedofilia dal voto contrario a Prodi. In riferimento al secondo aspetto, è evidente che non tutti i 313 deputati che votarono contro Prodi richiedono che si faccia menzione di ciò nelle rispettive voci: il discorso è un altro. Nel 1998 il gruppo parlamentare del PRC alla Camera decise di votare SI a Prodi; infatti, come risulta dalle modifiche intervenute nella composizione dei gruppi, furono coloro che votarono NO a Prodi ad abbandonare il gruppo (che, in tale occasione, assunse la denominazione di "Gruppo Comunista", e i fuoriusciti ricostituirono, nel gruppo misto, la componente "Rifondazione Comunista - Progressisti"). Vendola fu proprio tra questi ultimi. E mi sembra indispensabile farlo notare: Pisapia, ad esempio, seguì successivamente Rifondazione Comunista, ma votò SI a Prodi. Poi faccio notare come sia grottesco considerare questo fatto assolutamente indegno di essere riportato, mentre si ritiene attinente alla voce menzionare, addirittura con sensibilità al centesimo, i voti alle singole liste che appoggiarono Vendola in occasione delle elezioni regionali italiane del 2005 (Puglia) (voce, tra le altre cose, fatta da quell'utente Pelusu, che non "applica un principio di buona fede", come detto molto elegantemente da Inglig/Ignis sulla pagina di discussione di quello). Quanto alla pedofilia, non si tratta di fare ricostruzioni, ma semplicemente di riportare il contenuto di un'intervista fatta da Vendola stesso, su un giornale non pregidizialmente ostile come lo potrebbe eventualmente essere Il Giornale di oggi, e riportare la smentita. --Pelusu (msg) 10:33, 14 giu 2011 (CEST)
- Io sono favorevole a mettere entrambe le notizie, sia il voto contro Prodi che la dichiarazione pro pedofilia. Se nella biografia ci sono tutte le tappe politiche, ad esempio quella a favore del governo Dini, perchè censurare che Vendola votò contro Prodi? Non lo capisco. Ed io metterei non solo "tra i più noti", ma direi anche "tra i più convinti" sostenitori di Bertinotti. Quanto alla pedofilia, c'è persino un'interrogazione parlamentare, e inoltre se si dice che Vendola è gay, è chiaro che assumono rilievo tutte le sue dichiarazioni in materia di sessualità (o le polemiche che ne sono sorte), che quindi è giusto riportare nella voce.--Interista (msg) 14:32, 14 giu 2011 (CEST)
- @Pelusu: non si sta discutendo se inserire o meno l'inciso sul voto contrario ma se inserire in quella frase l'inciso "tra i più noti"; ti chiederei inoltre di evitare le polemiche, se hai qualcosa da biasimarmi puoi richiedere un parere sulla mia utenza e/o utilizzare WP:UP o WP:AP
- @Interista: ho espresso sopra un concetto legato all'unione di più tasselli; tasselli che tra l'altro risultano mancanti almeno di un pezzo e cioè che esito ha avuto l'interrogazione che voleva la promozione di un procedimento penale in carico a Vendola? e infine mi spiegheresti perchè per chi è gay assumono rilevanza le dichiarazioni in materia di sessualità? --ignis Fammi un fischio 16:56, 14 giu 2011 (CEST)
- Ignis/Ignlig, è del tutto evidente che l'inserimento di un inciso tanto irrilevante ("tra i più noti") sia una mera logomachia, di cui sarebbe paradossale discutere. Ed infatti non è questo l'oggetto della discussione, tant'è che nella mia versione tale inciso era del tutto preterito (come si può ben vedere). In secondo luogo io non polemizzo: mi sono limitato a riportare, tra parentesi, ciò che hai elegantemente scritto sulla pagina di discussione di un utente che non condivide il tuo approccio. --Pelusu (msg) 20:16, 14 giu 2011 (CEST)
- @Ignlig, se ti manca il tassello sull'esito dell'interrogazione spetta a te cercarlo, e ben venga se lo trovi, ma il resto va inserito comunque. Sul secondo punto, è stato Vendola a dichiararsi gay e a inserirsi nel discorso della sessualità, quindi ogni altra sua dichiarazione in merito va inserita. Altrimenti mi spieghi che rilevanza assume il fatto che uno si dichiari gay?--Interista (msg) 22:14, 14 giu 2011 (CEST)
- io devo trovare i tasselli? no, non funziona così, se vuoi scrivere X ne trovi fonte e fonti che dia rilevanza alla cosa e/o ne ricostruisca la "storia" attraverso la correlazione di eventi. Non comprendo il nesso causale tra uno che si dichiara gay e (quindi) la rilevanza di ogni altra dichiarazione sulla sessualità ma non serve che spieghi. C'è una richiesta pareri e altri si esprimeranno --ignis Fammi un fischio 22:21, 14 giu 2011 (CEST)
- @Ignlig, se ti manca il tassello sull'esito dell'interrogazione spetta a te cercarlo, e ben venga se lo trovi, ma il resto va inserito comunque. Sul secondo punto, è stato Vendola a dichiararsi gay e a inserirsi nel discorso della sessualità, quindi ogni altra sua dichiarazione in merito va inserita. Altrimenti mi spieghi che rilevanza assume il fatto che uno si dichiari gay?--Interista (msg) 22:14, 14 giu 2011 (CEST)
richiesta pareri
Poichè non se ne viene a capo (e mancherò alcuni giorni), le questioni sono tre (si legga qui sopra anche):
- Pelusu vuole inserire il voto contrario dato da Vendola al Governo Prodi. Sono contrario all'inserimento di tale dato fatto in questo modo perchè non se ne capisce la rilevanza, sono invece d'accordo con la proposta di Bronzino sopra espressa: «Nel 1998 fu tra i più noti sostenitori del segretario Bertinotti sulla necessità di ritirare la fiducia al governo Prodi I» perchè meglio esprime una dinamica relativa al percorso politico di Vendola anche se cmq potrebbe essere meglio espressa
- Interista (si veda sopra) ha portato una serie di fonti che dovrebbero supportare questo. Per quanto detto sopra le fonti non sono per gran parte di rilievo. Forse c'è un paio buone per mettere in voce: il ricorso alle energie alternative ha tuttavia destato allarme (?) in relazione all'impatto ambientale in talune aree Devono seguire fonti puntuali
- Pelusu: ritiene rilevante riportare un intervista del 1985 tuttavia smentita dal diretto interessato e oggetto di querele a chi la ha riportata (con una condanna già inflitta in primo grado). C'è anche una interrogazione del parlamentare del 1985 che chiedeva il processo ma non si sa come è finita (se ha avuto risposta ecc...). Per i motivi espressi sopra ritengo che una cosa portata alla ribalta solo di recente dagli oppositori politici non possa trovare posto perchè wikipedia contribuirebbe a tale rilevanza, rilevanza che non mi risulta data da fonti terze (oltre a esporre la stessa WP a eventuali azioni)--ignis Fammi un fischio 22:04, 14 giu 2011 (CEST)
Se mancherai alcuni giorni è un problema tuo, dopo che mi hai fatto perdere un sacco di tempo devo perderne altro ad aspettarti? Le modifiche si fanno con chi c'è, chi arriva dopo perde il treno dell'annullamento, ricordi la regola? Buone vacanze.--Interista (msg) 22:19, 14 giu 2011 (CEST)
- io non ho problemi. Non mi risultano che ci siano regole quali quelle che tu nomini e non linki --ignis Fammi un fischio 22:22, 14 giu 2011 (CEST)
- Ho letto la sintesi e tutta la discussione che la precede. Queste le mie opinioni:
- Sfiducia a Prodi: propongo di scrivere
"Nel 1998 fu tra i sostenitori del segretario Bertinotti sulla necessità di ritirare la fiducia al governo Prodi I"Meglio la versione di Figiu, qui sotto.. - Energie rinnovabili. gli inserimenti proposti da Interista mi paiono pretestuosi.
- Intervista del 1985: concordo con Ignis.
- Sfiducia a Prodi: propongo di scrivere
- --Nicolabel 23:45, 14 giu 2011 (CEST)
- Concordo sulla seconda, la prima la farei diventare: "Nel 1998 seguì la linea del segretario Bertinotti sulla necessità di ritirare la fiducia al governo Prodi I". Sulla questione pedofilia mi astengo, perchè sono dubbioso sul fatto che sia più giusto citare anche la smentita oppure non citare il fatto del tutto--Figiu (msg) 23:57, 14 giu 2011 (CEST)
- Ho letto la sintesi e tutta la discussione che la precede. Queste le mie opinioni:
- Letto. Opinioni:
- Sfiducia a Prodi: propongo di scrivere Nel 1998 fu tra i sostenitori del segretario Bertinotti sulla decisione di ritirare la fiducia al governo Prodi L'aggettivo necessità implica un giudizio di valore che non mi sento di condividere.
- Energie rinnovabili. concordo con Ignis.
- Intervista del 1985: concordo con Ignis.
- Letto. Opinioni:
A conti fatti tutto il periodo pre-2005 era lacunoso e disorganico e presentava pure il problema che la fonte sul sito de La7 non esisteva più. Per cui ho fatto una revisione generale e ho cercato di rendere il tutto il più organico e neutrale possibile. Spero di non aver fatto pasticci e che tale versione accontenti tutti.--Bronzino (msg) 11:36, 15 giu 2011 (CEST)
Sfiducia. A Ignlig/Ignis ricordo che la questione pedofilia, per quanto mi riguardava, poteva già decadere: non perché priva di qualche specifico requisito quanto a fonti o ad enciclopedicità, ma perché quello non è il mio ambito di competenza e ho preferito non addentrarmi nel meandri di quel tipo di discussione. Quanto invece alla sfiducia, fa piacere constatare che una settimana dopo le mie modifiche Ignlig/Ignis ha cambiato idea. Infatti annullò sul colpo questa modifica: "Nel 1998 è tra i 13 dei 34 deputati del partito che nega la fiducia al governo Prodi I, che cadde per un solo voto: Vendola abbraccia quindi la decisione del segretario Fausto Bertinotti e non quella di Armando Cossutta"; il 27.2.2011 aveva già annullato (naturalmente, senza previa discussione: perché è giusto che la discussione la inizino sempre gli altri) questa modifica: "Il 9 ottobre 1998 nega la fiducia al governo Prodi I, contribuendo a determinarne la caduta: in tale occasione, Prodi cadde per un solo voto. Vendola resta dunque in Rifondazione e non segue i Comunisti Italiani." Non c'era dunque alcun ricorso ai "più noti" e neppure "tra i sostenitori della caduta". Da qui ben si vede come le mie modifiche non fossero POV o non supportate da fonti, come qualcuno ebbe a dire, ma anzi, fotografavano in modo del tutto distaccato un fatto. Fatta questa premessa, mi sembra più consona questa frase: "Nel 1998 è tra i 13 dei 34 deputati del partito che nega la fiducia al governo Prodi I: Vendola abbraccia quindi la decisione del segretario Fausto Bertinotti e non quella di Armando Cossutta".--Pelusu (msg) 13:28, 15 giu 2011 (CEST)
- nonostante l'apprezzamento per come è scritta, vorrei che si formasse un consenso (che non mi pare ci sia) in relazione a questo pezzo relativo all'intervista. A me rimangono sia i dubbi sulla rilevanza sia la mancanza di taluni tasselli (procedimenti penali in corso e mancata risposta all'interrogazione) --ignis Fammi un fischio 15:28, 15 giu 2011 (CEST)
- Bronzino qualche pasticcio l'ha fatto, visto che ha ripristinato qualche pezzo che era già stato eliminato (come ad esempio le percentuali dei partiti alle elezioni regionali). Poi che senso ha tutta questo discussione, se poi arriva un utente e stravolge tutto? Se c'è una discussione aperta, sarebbe stato giusto aspettare un po'--Figiu (msg) 15:30, 15 giu 2011 (CEST)
- non ho controllato tutto e in effetti il metodo è biasimabile, se c'è altro da togliere o annullare il tutto in attesa che la discussione proceda io sono d'accordo --ignis Fammi un fischio 15:35, 15 giu 2011 (CEST)
- Bronzino qualche pasticcio l'ha fatto, visto che ha ripristinato qualche pezzo che era già stato eliminato (come ad esempio le percentuali dei partiti alle elezioni regionali). Poi che senso ha tutta questo discussione, se poi arriva un utente e stravolge tutto? Se c'è una discussione aperta, sarebbe stato giusto aspettare un po'--Figiu (msg) 15:30, 15 giu 2011 (CEST)
- A me piace la versione di Bronzino sia a livello contenutistico che formale. Ben scritto. --Pelusu (msg) 15:42, 15 giu 2011 (CEST)
Vado con ordine:
1) sul Vendola frainteso dell'85 faccio notare che a differenza di quanto credessi, i fatti furono ripresi già allora da Panorama e nel 1987 divenne un caso nazionale per colpa di Silvia Costa (e forse di Mastella che allora si occupava di propaganda per la Dc). In più la stessa cosa la ritirò fuori pure Fitto in uno scontro tv con Vendola nel 2005. Ho pure inserito un'intervista degli anni '90 in cui Vendola spiega come andarono le cose all'epoca. Emerge dunque quella ciclicità di cui parlava Vendola nel suo ultimo intervento del 2010 sull'argomento. Verndola certamente non è e non è mai stato né pedofilo né a favore della pedofilia, ma per lo strano e longevo destino che ha avuto quell'intervista negli ultimi 26 anni, non possiamo esimerci dal raccontarla in biografia con tutte le fonti possibili (e io ho messo tutte quelle che ho trovato). L'omissione renderebbe la sua biografia POV. Per cui invito a valutare se la versione da me scritta sia passabile e se no come la possiamo aggiustare;
2) sia chiaro che non ho voluto scavalcare o peggio la discussione alla quale partecipavo e partecipo, ma solo superarla in una nuova dimensione. Stavamo infatti discutendo se era il caso di inserire 2 cose, quando invece l'intero paragrafo biografico era da rivedere e ampliare. E siccome le conoscenze e le fonti le avevo e WP invita sempre a essere audaci, ho agito di conseguenza. Adesso almeno abbiamo qualcosa di organico sul periodo 1958-2004 su cui ragionare;
3) A ignis non è piaciuto che abbia scritto «Negli anni del governo Prodi I, Vendola sarà tra i primi[1] e più noti sostenitori del segretario del PRC Fausto Bertinotti contro il presidente Armando Cossutta[2]», perché dice «"tra i primi" mi pare che la fonte non lo dica, "più noti" è caso di scuola (WP:E e WP:LF)». La fonte non lo dice esplicitamente, semplicemente perché lo dice la data di pubblicazione: 29/4/1998. La guerra tra Bertinotti e Cossutta era iniziata ufficialmente nel novembre '97, ma divenne plateale in estate. Vendola a quanto pare già in aprile attaccava Cossutta e Diliberto come «pasdaran di Bertinotti», dunque prendo atto che fu tra i primi a schierarsi in modo netto. Quanto al «più noti» torno a ripetere che non è vietato scriverlo e che qui non c'è rischio evasività perché obiettivamente tutti i giornali dell'epoca trattavano Vendola come uno dei più noti bertinottiani al pari di Giordano e Gianni. In tal senso l'articolo del Corsera di Maurizio Caprara che ho inserito come fonte mi sembra emblematica: Cossutta si è appena dimesso da presidente del PRC e il segretario Bertinotti affida proprio a Vendola il suo commento, con Caprara ricordante che «mentre cominciava a lacerarsi il velo della concordia pubblica tra presidente e segretario, fu Vendola il primo dei bertinottiani ad attaccare Cossutta».
--Bronzino (msg) 17:11, 15 giu 2011 (CEST)
- Consenso pieno su tutti i tre punti.--Pelusu (msg) 22:12, 15 giu 2011 (CEST)
Jurij Sotzov
L'Utente:Bronzino ha pubblicato questo pezzo che io avevo eliminato e lui hai ripristinato:
Il 27 aprile 1987 L'Espresso pubblica un'intervista di Gad Lerner a Jurij Sotzov, caporedattore di Komsomolskaja Pravda, la rivista dei giovani del PCUS. In essa Lerner fece notare al suo interlocutore che nella FGCI vi era il gay militante Vendola e che quindi gli poteva toccare di doverlo ricevere ufficialmente. La risposta di Sotzov dopo un lungo silenzio imbarazzato fu: «Sinceramente proverei solo della repulsione». Vendola ebbe così la solidarietà immediata del suo partito e l'Unità definì il giorno dopo «oscurantista e grossolana» la battuta del giornalista sovietico[1]. Vendola per l'episodio proverà «fastidio e stupore», visto che due anni prima era già stato a Mosca in visita ufficiale senza alcun problema[2][3].
A mio avviso è un siparietto come tanti altri, quindi non enciclopedico. Mi sembra che negli ultimi giorni questa voce stia diventando POV...--Figiu (msg) 12:28, 16 giu 2011 (CEST)