Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo
Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo (Pirates of the Caribbean: At World's End) è un film del 2007 diretto da Gore Verbinski, terza pellicola della saga iniziata nel 2003 con La maledizione della prima luna e proseguita nel 2006 con Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma. Il film è entrato nel Guiness dei primati essendo stato il film più costoso di tutti i tempi, avendo avuto un costo di produzione di 300 milioni di dollari.
Trama
Prologo
Il film iniza a Port Royal dove, per ordine di Lord Cutler Beckett, un gran numero di pirati (tra cui un bambino) vengono condannati all'impiccagione. Pur non potendo reagire, essi iniziano a cantare con fare sempre più minaccioso una misteriosa canzone:
Il re la colpì, quella dama rapì, nel mare si rianimò.
Il cielo più intenso, nel mare immenso, quei ladri qui guidò.
Yoh oh, la gloria corre nell'aldilà... Nel volto, vivo o morto, lei ti seguirà!!
Yoh oh, non c'e tregua, quella gloria vivrà!! Nel volto, vivo o morto, lei ti seguirà!!
Singapore
Con il resto della ciurma, Will, Elizabeth, Tia Dalma e Capitan Barbossa si avventurano a Singapore, alla ricerca delle Mappe dei Confini del Mondo in possesso del potente pirata Sao Feng. Fallito il tentativo di Will di rubare le Mappe, Elizabeth e Barbossa fanno visita a Sao Feng per proporgli di convocare il consiglio dei Nove Pirati Nobili (tra i quali appunto Sao Feng, Capitan Barbossa e Jack Sparrow) con lo scopo di formare una resistenza contro la Compagnia e Davy Jones. La canzone cantata dai pirati prima di essere impiccati era infatti presagio di un evento del quale solo i pirati sono a conoscenza. Sao Feng è però restio, sentendosi tradito dal tentato furto di Will, ora suo prigioniero: lo scontro sembra inevitabile, ma gli uomini della Marina britannica irrompono nel covo con l'obiettivo di eliminare tutti i pirati presenti. Durante lo scontro con la marina, Will]] propone a Sao Feng di aiutarlo nel tentativo di liberare suo padre da Davy Jones offrendogli in cambio Jack e la Perla Nera. I due quindi si dividono con l'accordo di ricongiungersi in seguito.
La ciurma dell'Olandese Volante è finita intanto sotto il controllo della Compagnia Inglese delle Indie Orientali. Ciononostante Davy Jones non segue alla lettera gli ordini di Beckett, che pertanto lo minaccia di distruggere il suo cuore qualora quest'ultimo non pieghi la propria volontà ai suoi ordini, avendolo, oltretutto, privato del Kraken. Beckett decide di uccidere il Governatore Swann, padre di Elizabeth, reo di essersi troppo interessato al forziere ed al suo contenuto. Come diretto referente a bordo assegna il comando del veliero a James Norrington, reintegrato come Ammiraglio della Marina britannica.
Scrigno di Davy Jones
Jack (in preda alle allucinazioni) e la Perla Nera si trovano confinati nello scrigno di Davy Jones, il luogo in cui sono destinati coloro che non hanno pagato il proprio debito di schiavitù con l'Olandese Volante. L'isola di sabbia, ovvero lo scrigno, si trova al confine tra il regno dei vivi e quello dei morti e vi sono i resti conficcati nella sabbia di navi e delle ciurme che in passato sono state confinate e non sono riuscite a salpare e successivamente fuggire dall'isola. La sacerdotessa Tia Dalma spiega nel suo racconto sullo scrigno che coloro che vengono confinati, una volta fallito il tentativo di fuggire, muoiono in preda alla pazzia e al caldo che vi è sull'isola. Jack, né vivo né morto, è spinto dalla surreale tranquillità del luogo sull'orlo della pazzia e non si dà tregua nel tentativo di smuovere la Perla dal suo letto di sabbia. Il provvidenziale intervento dei granchi sassosi farà però in modo di trascinarla sulla riva dell'isola. Qui Jack si ricongiunge con Will, Barbossa, Elizabeth e la ciurma che, dopo aver attraversato mari e caverne di ghiaccio, si sono lasciati inghiottire dalla cascata posta alla fine del mondo per poterlo raggiungere. Jack, non convinto delle intenzioni che hanno mosso i suoi vecchi compagni, si convince comunque a salpare ma non a lasciare il comando della nave a Barbossa. La Perla Nera e il suo equipaggio, trovato il mare, sono comunque ancora intrappolati nello scrigno di Davy Jones, rischiando di rimanervi per l'eternità se entro il tramonto non verrà trovato il modo di tornare alla terra dei vivi. Nelle acque dello scrigno di Davy Jones, dove vagano le anime dei morti in mare, la ciurma vede passare l'anima del Governatore Swann, ma, nonostante i tentativi di Elizabeth, non c'è possibilità di trascinarlo a bordo. Viene rivelato che il compito di portare verso il regno dei morti le anime spetterebbe a Davy Jones e all'Olandese Volante, ma che questi non svolge più il suo dovere, ed è questo il motivo per cui è ridotto nella forma in cui si trova.
Utilizzando le mappe di Sao Feng Jack trova il modo di effettuare il trapasso, capovolgendo sottosopra la nave poco prima che il sole venga inghiottito dal mare, proprio mentre avviene il fenomeno del verde baleno, segno di un'anima che fa ritorno dal regno della morte.
Ritorno
Una volta di nuovo nel Regno dei vivi, la Perla Nera finisce sulla strada di Sao Feng, che, stretto un accordo con Beckett e tradendo quello stretto a Singapore con Will, cerca di prendere possesso della nave consegnando l'equipaggio nelle mani della Compagnia delle Indie Orientali. Beckett non ha però intenzione di lasciare la Perla Nera nelle mani di un corsaro, rinnegando l'accordo e spingendo quindi Sao Feng a stringerne uno nuovo con Barbossa. I due barattano la nave con Elizabeth (che Sao Feng crede l'incarnazione della dea Calypso). La Perla viene quindi ripresa dalla ciurma di pirati che fuggono dalla stretta della nave di Beckett, che però dà istruzioni all'Olandese Volante di trovare la nave di Sao Feng per dedicarsi personalmente alla Perla.
Durante la fuga, Sao Feng rivela ad Elizabeth in che modo il primo Consiglio dei Pirati Nobili abbia intrappolato Calypso in un corpo umano per poter così avere il controllo dei mari. L'Olandese Volante riesce però a raggiungere i fuggitivi, ferendo a morte Sao Feng, che nomina Elizabeth capitano della nave e di riflesso membro dei nove Pirati Nobili. Tutti vengono fatti prigionieri dagli uomini di Davy Jones e dell'Ammiraglio Norrigton (la cui proposta di un trattamento preferenziale viene rifiutata da Elizabeth). L'Ammiraglio Norrington, appresa da Elizabeth la morte del padre ad opera di Beckett, ritorna sui suoi passi, decidendo così di liberarla insieme alla ciurma. Durante la prigionia, Elizabeth incontra "Sputafuoco" Bill Turner che la illumina sulle intenzioni di Will di strapparlo al suo destino. Chi uccide Davy Jones, infatti, è destinato a prenderne il posto, e Will dovrebbe quindi rinunciare ad Elizabeth, in quanto al capitano dell'Olandese Volante è concesso sbarcare solo una volta ogni dieci anni. Elizabeth è colpita dal gesto di Norrington e lo bacia. Una volta liberati i pirati, Norrington viene scoperto ed ucciso da "Sputafuoco" Bill Turner, ormai con la mente avvelenata costretta alla volontà del tiranno Davy Jones.
Sulla Perla Nera, nel frattempo, Will lascia una scia di corpi in mare per far sì che la nave di Beckett segua le sue tracce. Sparrow lo scopre e lo butta in mare, non prima di avergli consegnato la sua bussola magica (unico modo per essere trovato da Beckett e quindi da Jones, di cui Jack inizia a bramare l'immortalità. Will viene recuperato dalla Compagnia delle Indie Orientali e si accorda segretamente con Lord Beckett, promettendo di condurlo al luogo in cui si terrà il consiglio dei Pirati Nobili, chiedendo in cambio la liberazione di suo padre e l'incolumità sua e di Elizabeth. Jones, convocato a bordo, accetta le richieste a patto che Tia Dalma sia uccisa. Tia Dalma infatti è in realtà la dea Calypso, ed è anche la donna a cui ha donato il suo cuore, ma che poi ha tradito, suggerendo al Consiglio della Fratellanza come imprigionarla per non essersi presentata sull'isola a cui si erano dati appuntamento, dieci anni dopo che Jones era diventato capitano dell'Olandese, nell'unico giorno quindi in cui egli poteva scendere a terra per incontrarla.
Il Consiglio della Fratellanza
Il Consiglio dei nove Pirati Nobili si riunisce nella fortezza della Città dei Relitti, una roccaforte giudicata inespugnabile. Qui viene discussa la proposta di Barbossa di liberare Calypso per affrontare l'armata di Beckett con il suo favore. Incapaci però di decidere se liberare Calypso, affrontare Jones o chiudersi nella Città dei Relitti, si propone di eleggere (come indicato nel Codice custodito dal padre di Jack, Teague Sparrow) un Re dei pirati, che prenda una decisione inappellabile. Il Re viene eletto con metodo democratico ma ogni Pirata Nobile di norma vota per sé stesso. Così fanno tutti, tranne Jack, che vota Elizabeth, conscio del fatto che lei sia della sua stessa opinione, cioè che voglia affrontare in mare aperto Jones e Beckett per liberare Will.
Giornata campale
I comandanti delle due flotte s'incontrano. Will viene barattato con Jack, a cui Jones chiede di pagare il proprio debito con l'Olandese Volante. Lo scontro è comunque inevitabile perché Elizabeth non ha intenzione di arrendersi e consegnare la sua ciurma. Poco prima della battaglia però Barbossa, contrario alla decisione di Elizabeth, con un colpo di mano si impossessa dei due pezzi da otto che gli mancano per liberare la dea Calypso dal corpo di Tia Dalma. Appreso da Will di essere stata imprigionata in un corpo umano dai Pirati Nobili, ma su consiglio di Davy Jones, Calypso libera la sua furia verso Davy Jones dando vita ad un gigantesco maelstrom (mulino d'acqua in pieno oceano). La Perla Nera e l'Olandese Volante vi si gettano immediatamente all'interno. Durante la battaglia, Will chiede ad Elizabeth di sposarlo ed il matrimonio viene "celebrato" da Barbossa (che, assente Sparrow, è il capitano della nave). Jack, intanto, si libera dalla cella dell'Olandese per appropriarsi del cuore di Davy Jones, pugnalarlo e prendere così il suo posto alla guida della nave per l'eternità. Rubato il forziere, la sua fuga è bloccata da Jones stesso ed ha per risultato la perdita del forziere da parte del primo e delle chiavi da parte dell'altro. Will ed Elizabeth giungono sull'Olandese per affrontare Jones, ma questi riesce batterli entrambi. Jack riesce a recuperare il forziere e la chiave, aprirlo e a prepararsi a pugnalare il cuore del capitano dell'Olandese Volante. Quest'ultimo non si fa però intimorire da Sparrow ed affonda la spada nel corpo di Will, finito a terra, e, approfittando dello smarrimento suscitato in Jack, cerca di rimpossessarsi del cuore. Viene però ostacolato da "Sputafuoco" Bill Turner, che si è liberato dalla morsa di Jones avendo visto il figlio colpito a morte. A questo punto è il capitano della Perla Nera ad approfittare degli eventi: decide che a pugnalare il cuore dovrà essere Will (in modo da risparmiarlo dalla morte) sorreggendogli la mano nell'intento. Davy Jones è quindi ucciso e le sue spoglie mortali vengono risucchiate dalle onde. Will diviene quindi il nuovo capitano e, per suggellare il suo legame con l'Olandese Volante, "Sputafuoco" Bill Turner ha il compito di estirpare il cuore dal suo corpo e rinchiuderlo nel forziere perché la nave non può rimanere senza un capitano e chi è responsabile della sua morte ne prende immediatamente il posto. La nave cade quindi nell'oblio del mare. Jack ed Elizabeth abbandonano Will al suo destino aggrappandosi ad un paracadute di fortuna insieme alla scimmia Jack. I superstiti vengono ripescati dalla Perla Nera.
Il tiranno Beckett cerca di approfittare della situazione per sferrare un attacco decisivo contro la Perla Nera, ma giunto in prossimità della nave pirata viene sorpreso dalla riemersione dell'Olandese Volante. I due velieri pirata circondano la nave sferrando un attacco incrociato, provocando la morte di un impietrito Beckett e il ritiro della flotta nemica.
Epilogo
Will, sopravvissuto, è però condannato a passare dieci anni in mare prima di poter fare ritorno per un giorno soltanto a terra. La promessa di liberare il padre dalla schiavitù di Davy Jones è stata onorata ma ad un prezzo altissimo. Tuttavia Will, a differenza di Jones, compierà il suo dovere e si dedicherà a trasportare nel regno dei morti le anime di coloro che sono morti in mare. Suo padre decide di rimanere a bordo con lui. Will passa quindi l'ultimo giorno assieme ad Elizabeth sulla terra ferma, dove consumano il loro matrimonio. In segno di fiducia Will consegna ad Elizabeth il forziere che racchiude il suo cuore per poi scomparire all'orizzonte in un lampo verde.
Approdati a Tortuga, Barbossa, approfittando del debole per le donne e per il rum di Jack Sparrow e di Mastro Gibbs, salpa a bordo della Perla Nera e, con il resto della ciurma, si mette in cerca della Fonte della giovinezza, segnalata dalle Mappe di Sao Feng. Jack però, anticipando le mosse e le intenzioni di Barbossa, si è impossessato della Mappa e si mette in mare a bordo di una bagnarola verso la nuova avventura.
Scena dopo i titoli di coda
Dopo dieci anni Elizabeth attende il tramonto per rivedere Will e insieme a lei c'è suo figlio che corre lungo la scogliera. Entrambi sono visibilmente emozionati. Calato il tramonto, dopo il verde baleno, Will si avvicina con l'Olandese Volante e vede la sua amata assieme all'erede che non ha mai conosciuto.
Curiosità sulla trama
Prima della battaglia vengono fatte alzare le bandiere dai vascelli pirata. Le bandiere che si vedono sono realmente esistite (spesso sono varianti del Jolly Roger) come vessillo di pirati famosi. La bandiera issata dalla Perla Nera è, come nei precedenti film, quella di John Rackham.
Produzione
Anche il terzo film della saga di Pirati dei Caraibi, come i precedenti due, è stato girato interamente in digitale. Gli effetti speciali del film sono stati curati e realizzati dalla Industrial Light & Magic. La produzione del film è durata più di due anni: è iniziata il 5 gennaio 2005 ed è terminata il 12 aprile 2007. Il 1º dicembre 2005 la produzione della Disney fu costretta ad interrompere le riprese dei due sequel "La maledizione del forziere fantasma" e "Ai confini del mondo" poiché erano stati rubati dal set i costumi dei protagonisti; circa due, tre giorni dopo i costumi sono stati ritrovati e le riprese sono state continuate subito.[senza fonte]
La presenza di Keith Richards nel film è stata incerta fino alla fine, poiché il chitarrista dei Rolling Stones aveva dichiarato di aver sniffato, insieme alla cocaina, le ceneri del padre morto e cremato nel 2004, dichiarando inoltre che al povero papà non sarebbe importato affatto. L'evento ha divertito parecchio il pubblico, ma ha sconvolto non poco la madre del chitarrista e soprattutto i produttori della Disney, che hanno deciso di tagliarlo dai trailer ufficiali nonostante Richards abbia dichiarato più volte: "Stavo scherzando, non ho mai sniffato le ceneri di mio padre".[senza fonte] Nel film Richards interpreta il ruolo di Capitan Teague Sparrow, padre di Jack e custode del Codice dei Pirati.
Per la realizzazione del duello finale nel maelstrom tra la Perla Nera e L'olandese volante ci sono voluti circa 600 addetti per la costruzione del set e ben tre mesi di riprese che sono state effettuate con la tecnologia Blue Screen all'interno di una grossa vecchia fabbrica di Boeing situata nei pressi della periferia di Los Angeles in California, mentre per gli sfondi che vi sono nella battaglia tra cui la tempesta, il mare e lo stesso maelstrom sono stati creati virtualmente al computer e inseriti in fase di montaggio.
Le riprese del film in generale si sono svolte in gran parte in concomitanza con quelle de La maledizione del forziere fantasma e sono iniziate anche loro il 28 febbraio 2005 come quelle del secondo film che però sono terminate il 20 dicembre 2005; le riprese di "Ai confini del mondo" si sono svolte per la maggior parte come i precedenti due film alle Bahamas e nei dintorni[1] si sono concluse il 18 marzo 2006, quasi tre mesi dopo quelle del secondo film. A differenza del resto del film che è stato girato interamente ai Caraibi, la scena che appare dopo i titoli di coda è stata ripresa sulle coste dell'Irlanda del Nord. Il budget per la realizzazione del terzo film è il più elevato della trilogia poiché è stato di circa 300.000.000 $.
Distribuzione
Il 13 settembre 2006, all'uscita nelle sale italiane de La maledizione del forziere fantasma, la produzione Disney comunicò che il terzo episodio dei Pirati Dei Caraibi sarebbe uscito nelle sale italiane il 6 luglio 2007. Successivamente, visto l'ottimo stato di avanzamento della produzione, spostò l'uscita del film al 23 maggio 2007. Lo stesso è accaduto per la produzione americana del film, la Disney all'uscita il 7 luglio 2006 del secondo film annunciò che negli USA il terzo film sarebbe approdato nelle sale il 25 giugno 2007, poi spostò l'uscita, inizialmente prevista per il 25 maggio 2007. Senza un motivo conosciuto, due settimane prima dall'uscita nelle sale la Disney anticipò di un giorno l'uscita del film negli USA dal 25 al 24 maggio.
Il film, come i precedenti due, è stato presentato in anteprima assoluta a Disneyland in Florida, il 19 maggio 2007. Il 23 maggio 2007 regia e cast si sono recati al Disneyland di Tokio per l'anteprima internazionale.
A differenza dei due film precedenti, il titolo dell'adattamento italiano del film " Ai confini del mondo" è stato tradotto letteralmente dalla versione originale.
È uscito il 23 maggio 2007 in Italia (in anteprima nazionale il 22 maggio in molti cinema multisala) ed in molti Paesi europei, a differenza degli Stati Uniti, dove è uscito con un giorno di ritardo, esattamente il 24 maggio 2007. All'uscita del film nelle sale italiane sono state distribuite più di 1500 copie.
In molti cinema la scena alla fine dei titoli di coda non è stata mostrata. La scena inedita è stata subito vittima della pirateria informatica, ed immediatamente è stata messa in rete illegalmente su Youtube. Venutane a conoscenza quasi subito, la Disney ha imposto a Youtube la censura del video per il mancato rispetto dei diritti sul copyright.
Lo stesso giorno in cui il film ha debuttato nelle sale europee, è uscito il videogioco ispirato alla storia del film (anche se i livelli iniziali del gioco sono riferiti al secondo film) il gioco è disponibile per PC, PS3, PS2, PSP, Xbox 360, Nintendo Wii e Nintendo DS.
Date di pubblicazione internazionali | ||
---|---|---|
Paese | Titolo film | Date |
Belgio | Pirates des Caraibes - Jusqu'au bout du monde | 23 marzo 2007 |
Francia | Pirates des Caraibes - Jusqu'au bout du monde | 23 maggio 2007 |
Danimarca | Pirates of the Caribbean - Ved verdens ende | 23 maggio 2007 |
Svezia | Pirates of the Caribbean - Vid vardens ande | 23 maggio 2007 |
Finlandia | Pirates of the Caribbean - Maaiman Laidalla | 23 maggio 2007 |
Italia | Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo | 23 maggio 2007 |
Stati Uniti | Pirates of the Caribbean - At world's end | 24 maggio 2007 |
Australia | Pirates of the Caribbean - At world's end | 24 maggio 2007 |
Regno Unito | Pirates of the Caribbean - At world's end | 24 maggio 2007 |
Nuova Zelanda | Pirates of the Caribbean - At world's end | 24 maggio 2007 |
Germania | Fluch der Karabik - Am Ende der Welt | 24 maggio 2007 |
Spagna | Pirates del Caribe - El fin de Mundo | 24 maggio 2007 |
Portogallo | Pirates do Caribe - No fim do mundo | 24 maggio 2007 |
Brasile | Pirates do Caribe - No fim do mundo | 25 maggio 2007 |
Giappone | Pirates of the Caribbean - At world's end (tenuto titolo originale) | 25 maggio 2007 |
Messico | Pirates del Caribe - El fin de Mundo | 25 maggio 2007 |
Turchia | Karayip Korsanları - Dünyanın sonu | 25 maggio 2007 |
India | Pirates of the Caribbean - At world's end | 1 giugno 2007 |
Cina | Pirates of the Caribbean - At world's end (tenuto titolo originale) | 12 giugno 2007[2] |
Accoglienza
Critica
In Cina, Pirati dei Caraibi: ai confini del mondo ha avuto molte critiche e censure per circa 10 minuti di sequenza, soprattutto nella parte iniziale: tra le scene tagliate, quella in cui Sao Feng dice "Benvenuti a Singapore". La critica cinematografica cinese ha criticato l'intepretazione di Chow Yun-Fat, ritenendola di danno all'immagine e alla cultura cinese; inoltre ha contestato la raffigurazione di una Singapore infestata dalla pirateria, affermando che nella realtà ai quei tempi la situazione era completamente diversa. Nonostante questo, il terzo film della saga ha incassato circa 60.000.000 $ nei primi due giorni di programmazione.
Incassi
Pirati Dei Caraibi: Ai Confini Del Mondo, come i precedenti due film, è stato record di incassi. Infatti nel primo giorno di programmazione negli USA, il 24 maggio, il film ha incassato circa 57.700.000 $, mentre in Italia in un solo giorno di programmazione ha incassato circa 2.500.000 €, avvicinandosi al record attuale di Spider-Man 3.
Nella prima settimana di programmazione il terzo film della saga si piazza già al terzo posto dei film più visti nel 2007. La Disney ha riportato che il film nella prima settimana ai box office internazionali ha incassato circa 332 milioni di dollari, ed in Italia nella prima settimana il film ha incassato 6.981.105 €. Nonostante un'ottima partenza, non riesce a battere il predecessore La maledizione del forziere fantasma, che al debutto nelle sale internazionali sbancò con circa 400,5 milioni di dollari.
Nella seconda settimana di programmazione americana il film rimane sempre in testa dei film più visti e supera quota 216.000.000 $ ai box office, superando il primo film della saga, che nella seconda settimana aveva incassato circa 175.500.000 $. Per il terzo film però rimane comunque impossibile un incasso elevato come quello del secondo, che nella seconda settimana di programmazione americana ha incassato circa 335,6 milioni di dollari. Sempre nella seconda settimana di programmazione il terzo film della saga ha scalzato il film 300, mettendosi al secondo posto tra i film più visti. Infatti nella seconda settimana di programmazione ai box office internazionali ha raggiunto circa 467.600.000 $, ed in Italia il film nella seconda settimana ha incassato circa 12.741.027 €.
Nella terza settimana di programmazione il film al livello internazionale raggiunge circa 746.600.000 $ mentre ai ai box office americani Ai confini del mondo scende al 2º posto tra i film più visti della settimana, arrivando ad incassare circa 253.000.000 $ e rimanendo sempre inferiore agli incassi del secondo film, lo stesso è accaduto ai box office italiani nella terza settimana è arrivato ad incassare circa 14.569.287 € scendendo al secondo posto dei film più visti. Il motivo della discesa del film dal podio è dovuto al successo di Ocean's Thirteen, che è passato al primo posto nei primi due giorni di programmazione, nonostante ciò per il terzo film della saga rimane comunque solido al secondo posto nella classifica dei film più visti del 2007, preceduto solamente da Spider-Man 3.
Nella quarta settimana di programmazione ai box office internazionali raggiunge quota 820.800.000 $ rimanedo sempre il secondo film più visto attualmente nel 2007. In America il film raggiunge circa 273.000.000 $ calando al terzo posto. In Italia è arrivato ad incassare circa 15.512.022 € mantenendo il secondo posto.
Alla quinta settimana di programmazione il film raggiunge quota circa 287.000.000 $ negli USA, e cala al terzo posto dei film più visti nelle sale americane, mentre mantiene il secondo posto a livello internazionale raggiungendo quota 872.000.000 $, in Italia nella quinta settimana raggiunge circa 15.912.814 €.
Alla sesta settimana di programmazione ai box office internazionali, il terzo film della saga raggiunge quota 902.700.000 $. Negli USA il film si avvicina quasi ai 300 milioni di dollari incassando circa 295.758.000 $, mentre in Italia alla sesta settimana il film raggiunge quota 16.120.355 €. Gli ottimi incassi della sesta settimana hanno fatto sì che il terzo film della saga scavalcasse Spider-Man 3 come incassi internazionali, classificandosi al 1º posto dei film più visti nel 2007.
Alla settima settimana di programmazione la Disney ha confermato che il terzo film della saga ha incassato ai box office internazionali circa 910.600.000 $, mente negli USA il film ha raggiunto il traguardo superando 300 milioni di dollari circa 301.725.691 $, in italia nella settima settimana di programmazione il film ha incassato circa 16.240.437 €, il film rimane sempre al primo posto nella classifica dei film più visti attualmente nel 2007.
La Disney a dicembre 2007 ha confermato che il terzo film della saga ha incassato a livello internazionale circa 961.000.000 $[3], classificandosi al 1º posto nella classifica dei film più visti nel 2007, mentre è al secondo posto come numero di incassi della trilogia preceduto solamente dal secondo film ovvero Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma che ha ottenuto un incasso globale di circa 1.065.700.000 $.
Edizione home video
La Disney ha distribuito il film in DVD negli Stati Uniti d'America il 4 dicembre 2007[4], mentre nel mercato italiano è stato messo in commercio il 21 novembre 2007[5][6]. Il film è uscito in entrambe le nazioni disponibile in edizione disco singolo e disco doppio il secondo di questi contiene più 5 ore di extra. È stata messa in vendita gli stessi giorni l'edizione del film in alta definizione Blu-ray Disc,[7] e la trilogia della saga con quattro dischi.[8]
Sequel
In un'intervista, il produttore Jerry Bruckheimer ha confermato le riprese di un sequel, intitolato Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare e diretto da Rob Marshall con la partecipazione di Penélope Cruz[9].
Note
- ^ Pirates of the Caribbean: At World's End (2007) - Filming locations
- ^ Pirates of the Caribbean: At World's End (2007) - Release dates
- ^ Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo (2007) - Incassi e statistiche
- ^ Pirates of the Caribbean: At World's End - The Official Movie Site
- ^ Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo presto in DVD
- ^ Pirati Dei Caraibi - Ai Confini Del Mondo (2 Dvd) - Dvd.it
- ^ Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo - blu-ray
- ^ Piraiti dei Caraibi - La trilogia - dvd
- ^ (EN) Fred Topel, Pirates 4, Prince of Persia, Sorcerer's Apprentice details!, Sci Fi Wire, 10-01-10
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) 0449088, su IMDb, IMDb.com.
- Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo, su Il mondo dei doppiatori.
- Pirati Dei Caraibi:Ai Confini del Mondo in DVD il 21 novembre 2007
- Incassi cinematografici italiani e internazionali del film in dettaglio su Cinema Zone - CastleRock.it
- Rassegna di recensioni del film su MYmovies.it
- Sito ufficiale del film