Hernán Crespo

allenatore di calcio e calciatore argentino (1975-)

Hernán Jorge Crespo (Florida, 5 luglio 1975[1]) è un calciatore argentino, attaccante del Parma.

Hernán Crespo
Nazionalità
Altezza184[1] cm
Peso81[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraParma
Carriera
Squadre di club1
1993-1996River Plate62 (24)
1996-2000Parma116 (62)
2000-2002Lazio54 (39)
2002-2003Inter18 (7)
2003-2004Chelsea19 (10)
2004-2005Milan28 (10)
2005-2006Chelsea30 (10)
2006-2008Inter48 (18)
2008-2009Inter14 (2)
2009-2010Genoa16 (5)
2010-Parma39 (10)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoAtlanta 1996
 Copa América
ArgentoVenezuela 2007
 FIFA Confederations Cup
ArgentoArabia Saudita 1995
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2011

Nel marzo 2004 è stato inserito da Pelé nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi.

È soprannominato Valdanito[2] per la sua somiglianza con l'ex attaccante argentino Jorge Valdano[3].

Carriera

Club

Debutta nel campionato argentino con il River Plate nella stagione 1993-1994, segnando 24 gol in tre anni.

Nell'agosto 1996, a 21 anni, è ingaggiato dal Parma per 6,5 miliardi di lire[4].

Nelle prime due stagioni segna 24 gol (12 + 12), mentre la terza è quella dei successi: in campionato tocca quota 16 reti, vince la Coppa UEFA in finale contro il Marsiglia per 3-0 (in totale 8 presenze e 6 reti), grazie anche ad un gol dell'argentino, la Coppa Italia contro la Fiorentina con Crespo che segna in entrambe le finali e ad agosto la Supercoppa italiana contro il Milan segnando una rete. Nell'annata 1999-2000 segna 22 gol in campionato ma è avara di trofei.

Curiosità: il 1º dicembre 1998, negli ultimi minuti della gara d'andata dei quarti di finale di Coppa Italia 1998-1999 contro l'Udinese, a sostituzioni esaurite, Crespo dovette andare in porta per sostituire il proprio portiere, Matteo Guardalben, infortunatosi. Tre minuti dopo, al 92', subì gol da Mauro Navas, che fissò il risultato sul 3-2 per i friulani[5].

Finora è il miglior marcatore in A degli emiliani[6].

Dal 2000 al 2002 milita nella Lazio, vincendo la Supercoppa italiana e la classifica marcatori della serie A nella stagione 2000-2001 (26 gol) ed in quell'occasione ricevette come premio la scarpa d'argento. La stagione seguente, nonostante gli infortuni, colleziona comunque 13 gol.

 
Crespo nel 2007 con la maglia dell'Inter.

Nell'estate 2002 è acquistato dall'Inter, con cui segna solo 7 gol in campionato ma ben 9 in Champions League, dove raggiunge la semifinale. Dopo una sola stagione in nerazzurro passa al Chelsea per l'importante cifra di 26 milioni di Euro, dove nella stagione 2003-2004 segna 10 gol in Premier League.

Nell'annata 2004-2005 è in prestito al Milan, con cui segna 10 gol in campionato e 6 in Champions League, competizione in cui segna una doppietta nella finale, exploit inutile però ai fini del risultato finale, che premia il Liverpool. Malgrado il suo desiderio di restare in rossonero, nell'estate del 2005 ritorna al Chelsea, con cui segna 10 gol in 30 partite e vince la Premier League.

Un anno più tardi ritorna all'Inter dopo tre anni con la formula del prestito, dopo essere diventato cittadino italiano. Con i nerazzurri vince la Supercoppa italiana 2006, gli scudetti 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009 ed è, nella prima stagione a Milano sponda nerazzurra, il capocannoniere della squadra con 20 gol: 14 in campionato, 4 in Coppa Italia, uno in Champions League e uno in Supercoppa italiana.

Il 3 luglio 2008 il Chelsea comunica in via ufficiale che, scaduto il contratto con il giocatore, Hernán è libero di legarsi a un nuovo club[7]. Crespo decide di unirsi nuovamente all'Inter per un'altra stagione.

Il 29 maggio 2009 il presidente del Genoa Enrico Preziosi annuncia il passaggio dell'argentino alla compagine rossoblù con un contratto biennale[8]; il trasferimento viene ufficializzato il 16 luglio. Crespo segna il suo primo gol per i liguri il 13 settembre 2009 in Genoa-Napoli, poi conclusa sul 4-1 in favore dei padroni di casa; la prima doppietta arriva invece l'8 novembre 2009, durante Genoa-Siena, terminata 4-2. Conclude l'esperienza con sette gol all'attivo, cinque in Serie A e due in Europa League

Il 29 gennaio 2010 torna al Parma a dieci anni di distanza dall' ultima esperienza in gialloblu al termine di un triplice scambio di mercato che porta Nicola Amoruso all'Atalanta e Robert Acquafresca al Genoa[9]. Disputa contro il Cagliari, gara persa 2-0, la prima partita con la nuova maglia, realizzando poi, all'ultima giornata di campionato, il suo sesto gol stagionale, il primo da quando è tornato a Parma, quello del definitivo 4-1 ai danni del Livorno. Nel campionato successivo è spesso titolare: mette a referto il primo gol in trasferta a Lecce alla quinta giornata, replicando poi alla tredicesima contro la Lazio in casa, e si ripete anche nelle due partite seguenti, con due doppiette all'Inter e all'Udinese. In Coppa Italia contribuisce, con un'altra doppietta, questa volta alla Fiorentina, alla qualificazione della squadra ai quarti di finale del torneo.

Nazionale

Ha esordito nella Nazionale argentina il 14 febbraio 1995 contro la Bulgaria. Ha vinto l'argento alle Olimpiadi di Atlanta 1996 in cui fu capocannoniere del torneo con 6 gol a pari merito con il brasiliano Bebeto. Ha partecipato a tre edizioni dei Campionati mondiali di calcio, nel 1998, nel 2002 e nel 2006. Ai Mondiali di Germania 2006 ha segnato un gol nella prima partita dell'Argentina contro la Costa d'Avorio, un gol nella seconda partita contro la Serbia e Montenegro ed un gol contro il Messico negli ottavi di finale, portando a 4 il numero delle sue marcature ai Mondiali (1 gol nel 2002).

Grazie alla doppietta siglata contro gli Stati Uniti nella Copa América 2007 ha raggiunto Diego Armando Maradona al secondo posto della classifica dei marcatori di tutti i tempi della Nazionale argentina con 35 gol. In testa c'è Gabriel Omar Batistuta, che comanda la graduatoria grazie a 56 gol realizzati con la maglia della Selección.

Statistiche

Cronologia presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 1° maggio 2011.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993-1994   River Plate PD 25 13 - - - - - - - - - 25 13
1994-1995 PD 18 5 - - - SS 4 2 - - - 22 7
1995-1996 PD 19 6 - - - CL 13 10 - - - 32 16
Totale River Plate 62 24 17 12 79 36
1996-1997   [↓↑ fuori crono] A 27 12 CI 1 0 - - - - - - 28 12
1997-1998 A 25 12 CI 2 0 UCL 8 2 - - - 35 14
1998-1999 A 30 16 CI 7 6 CU 8 6 - - - 45 28
1999-2000 A 34 22 CI 2 0 UCL+CU 2+3 0+3 SI 1 1 42 26
2000-2001   Lazio A 32 26 CI 1 0 UCL 6 2 - - - 39 28
2001-2002 A 22 13 CI 4 4 UCL 7 3 - - - 33 20
Totale Lazio 54 39 5 4 13 5 72 48
2002-2003   Inter A 18 7 - - - UCL 12 9 - - - 30 16
2003-2004   [↓↑ fuori crono] PL 19 10 FACup+CdL 0+2 0+0 UCL 10 2 - - - 31 12
2004-2005   Template:Ac A 28 11 CI 1 1 UCL 10 6 SI 1 0 40 17
2005-2006   [↓↑ fuori crono] PL 30 10 FACup+CdL 5+1 1+0 UCL 5 2 - - - 41 13
Totale Chelsea 49 20 8 1 15 4 72 25
2006-2007   Inter A 29 14 CI 4 4 UCL 6 1 SI 1 1 40 20
2007-2008 A 19 4 CI 5 2 UCL 5 1 SI 0 0 29 7
2008-2009 A 14 2 CI 3 0 - - - SI 0 0 17 2
Totale Inter 80 27 12 6 23 11 1 1 116 45
2009-gen. 2010   Genoa A 16 5 CI 1 0 UEL 4 2 - - - 21 7
gen.-giu. 2010   [↓↑ fuori crono] A 13 1 - - - - - - - - - 13 1
2010-2011 A 29 9 CI 2 2 - - - - - 31 11
Totale Parma 158 72 14 8 21 11 1 1 194 92
Totale carriera 447 197 41 20 103 51 3 2 594 270

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14/02/1995 Mendoza|Mendoza (Argentina)|Mendoza Argentina   4 – 1   Bulgaria Amichevole -
02/06/1996 Quito Ecuador   2 – 0   Argentina Qual. Mondiali 1998 -
20/07/1996 Birmingham Stati Uniti   1 – 3   Argentina Olimpiadi 1996 - 1° Turno 1
22/07/1996 Washington D.C. Argentina   1 – 1   Portogallo Olimpiadi 1996 - 1° Turno -
24/07/1996 Birmingham Argentina   1 – 1   Tunisia Olimpiadi 1996 - 1° Turno -
27/07/1996 Birmingham Argentina   4 – 0   Spagna Olimpiadi 1996 - Quarti 2
30/07/1996 Atene Argentina   2 – 0   Portogallo Olimpiadi 1996 - Semifinale 2
03/08/1996 Atene Nigeria   3 – 2   Argentina Olimpiadi 1996 - Finale 1 Argento Olimpico
12/01/1997 Montevideo Uruguay   0 – 0   Argentina Qual. Mondiali 1998 -
12/02/1997 Barranquilla Colombia   0 – 1   Argentina Qual. Mondiali 1998 -
30/04/1997 Buenos Aires Argentina   2 – 1   Ecuador Qual. Mondiali 1998 1
08/06/1997 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Perù Qual. Mondiali 1998 1
06/07/1997 Asuncion Paraguay   1 – 2   Argentina Qual. Mondiali 1998 -
20/07/1997 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Venezuela Qual. Mondiali 1998 1
10/09/1997 Santiago del Cile Cile   1 – 2   Argentina Qual. Mondiali 1998 -
12/10/1997 Buenos Aires Argentina   0 – 0   Uruguay Qual. Mondiali 1998 -
16/11/1997 Buenos Aires Argentina   1 – 1   Colombia Qual. Mondiali 1998 -
30/06/1998 Saint-Etienne Argentina   2 – 2 dts
(4-3 dtr)
  Inghilterra Mondiali 1998 - Ottavi -
29/03/2000 Buenos Aires Argentina   4 – 1   Cile Qual. Mondiali 2002 -
26/04/2000 Maracaibo Venezuela   0 – 4   Argentina Qual. Mondiali 2002 1
29/06/2000 Bogotà Colombia   1 – 3   Argentina Qual. Mondiali 2002 1
19/07/2000 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Ecuador Qual. Mondiali 2002 1
26/07/2000 San Paolo del Brasile Brasile   3 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2002 -
16/08/2000 Buenos Aires Argentina   1 – 1   Paraguay Qual. Mondiali 2002 -
03/09/2000 Lima Perù   1 – 2   Argentina Qual. Mondiali 2002 1
15/11/2000 Santiago del Cile Cile   0 – 2   Argentina Qual. Mondiali 2002 -
28/03/2001 Buenos Aires Argentina   5 – 0   Venezuela Qual. Mondiali 2002 1
25/03/2001 La Paz Bolivia   3 – 3   Argentina Qual. Mondiali 2002 2
03/06/2001 Buenos Aires Argentina   3 – 0   Colombia Qual. Mondiali 2002 1
15/08/2001 Quito Ecuador   0 – 2   Argentina Qual. Mondiali 2002 1
05/09/2001 Buenos Aires Argentina   2 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2002 -
02/06/2002 Ibaraki Argentina   1 – 0   Nigeria Mondiali 2002 - 1° Turno -
07/06/2002 Sapporo Argentina   0 – 1   Inghilterra Mondiali 2002 - 1° Turno -
12/06/2002 Miyagi Svezia   1 – 1   Argentina Mondiali 2002 - 1° Turno 1
06/09/2003 Buenos Aires Argentina   2 – 2   Cile Qual. Mondiali 2006 -
09/09/2003 Caracas Venezuela   0 – 3   Argentina Qual. Mondiali 2006 1
15/11/2003 Buenos Aires Argentina   3 – 0   Bolivia Qual. Mondiali 2006 1
19/11/2003 Barranquilla Colombia   1 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2006 1
30/03/2004 Buenos Aires Argentina   1 – 0   Ecuador Qual. Mondiali 2006 1
02/06/2004 Belo Horizonte Brasile   3 – 1   Argentina Qual. Mondiali 2006 -
06/06/2004 Buenos Aires Argentina   0 – 0   Paraguay Qual. Mondiali 2006 -
30/03/2005 Buenos Aires Argentina   1 – 0   Colombia Qual. Mondiali 2006 1
08/06/2005 Buenos Aires Argentina   3 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2006 2
09/10/2005 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Perù Qual. Mondiali 2006 -
12/10/2005 Montevideo Uruguay   1 – 0   Argentina Qual. Mondiali 2006 -
01/03/2006 Basilea Argentina   2 – 3   Croazia Amichevole -
30/05/2006 Salerno Argentina   2 – 0   Angola Amichevole -
10/06/2006 Amburgo Argentina   2 – 1   Costa d'Avorio Mondiali 2006 - 1° Turno 1
16/06/2006 Gelsenkirchen Argentina   6 – 0   Serbia e Montenegro Mondiali 2006 - 1° Turno 1
24/06/2006 Lipsia Argentina   2 – 1 dts   Messico Mondiali 2006 - Ottavi 1
30/06/2006 Berlino Germania   1 – 1 dts
(4-2 dtr)
  Argentina Mondiali 2006 - Quarti -
07/02/2007 Parigi Francia   0 – 1   Argentina Amichevole -
02/06/2007 Basilea Svizzera   1 – 1   Argentina Amichevole -
05/06/2007 Barcellona Argentina   4 – 3   Algeria Amichevole -
28/06/2007 Maracaibo Argentina   4 – 1   Stati Uniti Coppa America 2007 - 1° Turno 2
02/07/2007 Maracaibo Argentina   4 – 2   Colombia Coppa America 2007 - 1° Turno 1
Totale Presenze 64 Reti 35

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

River Plate: 1993A, 1994A, 1996A
Chelsea: 2005-2006
Chelsea: 2005
Inter: 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009
Parma: 1998-1999
Parma: 1999
Lazio: 2000
Milan: 2004
Inter: 2006, 2008

Competizioni internazionali

River Plate: 1996
Parma: 1998-1999

Individuale

Clausura 1994 (11 gol)
2000-01 (26 gol)
1998-99 (6 gol)
2006-07 (4 gol)
Atlanta 1996 (6 gol ex aequo con Bebeto)
  • Scarpa d'argento mondiale: 1
2006
  • All Star Team mondiale di calcio: 1
2006

Attività imprenditoriale

Intraprende la carriera da imprenditore nel periodo in cui gioca al Genoa, acquistando una quota del 20% del SoL.[10]

Note

  1. ^ a b c Scheda sul sito dell'Inter, su archivio.inter.it, inter.it. URL consultato il 15-6-2010.
  2. ^ Antonino Morici, Inter salvata da Crespo. Con la Roma finisce 3-3, in La Gazzetta dello Sport, 1-3-2009. URL consultato il 15-6-2010.
  3. ^ Emanuele Ballacci, Calciomercato, ufficiale: Crespo è del Parma, su newnotizie.it, 30-1-2010. URL consultato il 15-6-2010.
  4. ^ Roberto Schianchi, Arriva Crespo: ora il Parma ha più peso, in Corriere della Sera, 20-8-1996, p. 30. URL consultato il 15-6-2010.
  5. ^ Dario Di Gennaro, Udinese-Parma 3-2, su www2.raisport.rai.it, raisport.rai.it, 1º dicembre 1998. URL consultato il 15-6-2010.
  6. ^ Vedi: Classifica dei marcatori della Serie A
  7. ^ (EN) Crespo no longer a Blue, su chelseafc.com, 3-7-2008. URL consultato il 15-6-2010.
  8. ^ Fabrizio Zorzoli, Preziosi: "Crespo è a tutti gli effetti del Genoa", su tuttomercatoweb.com, 29-5-2009. URL consultato il 15-6-2010.
  9. ^ Crespo al Parma, su fcparma.com, 29-1-2010. URL consultato il 15-6-2010.
  10. ^ Telefonia, c'è anche Crespo, in notizie.it.msn.com, 19 agosto 2010.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale argentina confederations cup 1995 Template:Nazionale argentina Olimpiadi 1996 Template:Nazionale argentina mondiali 1998 Template:Nazionale argentina mondiali 2002 Template:Nazionale argentina mondiali 2006 Template:Nazionale argentina copa america 2007