Eusebio Di Francesco
Eusebio Di Francesco (Pescara, 8 settembre 1969) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Eusebio Di Francesco | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 71 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2005 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al giugno 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Giocatore
Esordisce ad appena 18 anni in Serie A vestendo la maglia dell'Empoli nella stagione 1987-1988 collezionando una sola presenza. La stagione termina con la retrocessione della squadra toscana e l'anno successivo Di Francesco ha la possibilità di farsi notare giocando ben 34 partite. Un'altra retrocessione costringe l'Empoli e Di Francesco alla Serie C1, dove disputa 33 partite la prima stagione ed altrettante la seconda mettendo a segno rispettivamente 1 e 2 reti.
La stagione successiva passa alla Lucchese in Serie B disputando 4 stagioni da titolare e realizzando 12 reti, di cui 7 solo nella stagione 1994-1995.
Viene acquistato dal Piacenza in massima serie. Gioca con la maglia biancorossa due stagioni con 5 reti in 67 partite.
All'inizio della stagione 1997-1998 passa alla Roma[1], squadra con cui raggiunge il culmine della propria carriera con la vittoria del Campionato 2000-2001 e collezionando 168 presenze e 14 reti.
Durante la sua permanenza a Roma gioca anche in Coppa UEFA e viene convocato in Nazionale[2]. Segna il suo primo e unico gol con la maglia azzurra il 16 dicembre 1998, contro una selezione di All Star, in occasione di una partita amichevole celebrativa dei 100 anni della Federazione.[3]
Torna a Piacenza nell'estate 2001[4] per rimanerci altre 2 stagioni fino al 2003 con 61 presenze e 12 reti. La stagione successiva passa all'Ancona e nel gennaio 2004 al Perugia, squadra in cui chiude la sua carriera da calciatore nel 2005 per diventare team manager della Roma[5].
Nell'agosto 2007 va a ricoprire il ruolo di direttore sportivo della Val di Sangro[6]. A dicembre 2007, dopo l'esonero dell'allenatore Danilo Pierini, lascia l'incarico[7].
Nazionale
Tra il 1997 e il 2000 ricevette 16 convocazioni nella Nazionale Italiana, totalizzando 12 presenze in campo ed un gol.
Allenatore
Nell'estate del 2008 è diventato l'allenatore del Lanciano[8]. Il 27 gennaio 2009 viene esonerato e al suo posto viene chiamato Dino Pagliari[9].
Il 18 settembre 2009 viene nominato nuovo Direttore Tecnico nel settore giovanile del Pescara subentrando a Cetteo Di Mascio[10]. Dal 12 gennaio 2010, subentra all'esonerato Antonello Cuccureddu ed è il nuovo allenatore della prima squadra del Pescara[11] ottenendo la promozione in serie B dopo i play-off[12]. Gli viene così prolungato il contratto da allenatore del Pescara per altri due anni[13]. Tuttavia il 22 giugno 2011, il Pescara comunica di aver raggiunto un accordo per la stagione successiva con Zeman, sollevando così Di Francesco dall'incarico.[14]
Palmarès
- Roma: 2000-2001
Note
- ^ Marco Sicari, Sensi, tutto in 48 ore, in La Repubblica, 19 giugno 1997, p. 7 sezione:Sport Roma. URL consultato il 07-02-2010.
- ^ Andrea Galdi, Andrea Sorrentino, Giallorossi tinti d'azzurro 'Felici a Zemanlandia', in La Repubblica, 05 ottobre 1997, p. 9 sezione:Cronaca Roma. URL consultato il 07-02-2010.
- ^ Giancarlo Padovan, L' Italia fa la festa al resto del mondo, in Corriere della Sera, 17 dicembre 1998, p. 43. URL consultato il 14-08-2010.
- ^ Paolo Gentilotti, Hubner e Di Francesco: Piacenza spera, in La Gazzetta dello Sport, 11 luglio 2001, p. 11. URL consultato il 07-02-2010.
- ^ Stefano Boldrini, Spalletti-Roma: è già amore, in La Gazzetta dello Sport, 10 settembre 2005, p. 13. URL consultato il 07-02-2010.
- ^ Stefano De Cristofaro, Di Francesco: «Ho trovato programmi seri», in Il Centro, 08 agosto 2007, p. 25. URL consultato il 07-02-2010.
- ^ Terremoto Val di Sangro: via il tecnico Pierini, in Il Centro, 13 dicembre 2007, p. 29. URL consultato il 07-02-2010.
- ^ Lanciano, ecco Di Francesco, in Corriere dello Sport, 23 giugno 2008. URL consultato il 07-02-2010.
- ^ Di Francesco lascia il posto a Dino Pagliari, in Il Centro, 28 gennaio 2009. URL consultato il 07-02-2010.
- ^ Luigi Di Marzio, Il Pescara ammaina la bandiera Di Mascio, in Il Centro, 19 settembre 2009. URL consultato il 07-02-2010.
- ^ Luigi Di Marzio, Il Pescara gioca la carta Di Francesco, in Il Centro, 13 gennaio 2010. URL consultato il 07-02-2010.
- ^ Varese e Pescara promosse in B, in La Repubblica, 13 giugno 2010. URL consultato il 13-06-2010.
- ^ Comunicato stampa, in Sito ufficiale Pescara Calcio. URL consultato il 19-06-2010.
- ^ L'ennesima ripartenza di Zeman Lo spettacolo ora è a Pescara, in Gazzetta.it, 22 giugno 2011. URL consultato il 22 giugno 2011.