Vicky Cristina Barcelona

film del 2008 diretto da Woody Allen

Vicky Cristina Barcelona è un film del 2008 diretto da Woody Allen.

{{{titolo}}}
Penélope Cruz e Javier Bardem in una scena del film
Paese di produzioneUSA
Durata96 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia, drammatico
RegiaWoody Allen
SoggettoWoody Allen
SceneggiaturaWoody Allen
ProduttoreLetty Aronson, Jaumes Roures, Stephen Tenenbaum, Gareth Wiley
FotografiaJavier Aguirresarobe
MontaggioAlisa Lepselter
MusicheGiulia y los Tellarini
ScenografiaAlain Bainée
Interpreti e personaggi

Il film, scritto dallo stesso Allen, è prodotto dalla Gravier e dalla Mediapro, in collaborazione con l'emittente spagnola Antena 3, ed è il quarto film consecutivo girato da Allen al di fuori degli Stati Uniti, per la prima volta in Spagna, principalmente a Barcellona, dopo le tre pellicole girate a Londra.

Il titolo ufficiale è stato annunciato dall'Hollywood Reporter il 19 ottobre 2007, ed è il risultato della composizione dei nomi delle due turiste americane, Vicky e Cristina, e di quello della città d'ambientazione, Barcellona.[1]

Nella pellicola appare, in un breve cameo, Joan Pera, storico doppiatore spagnolo di Woody Allen[2], che nella versione italiana è stato doppiato da Oreste Lionello.

Presentato fuori concorso al 61º Festival di Cannes, Vicky Cristina Barcelona è uscito il 15 agosto 2008 negli Stati Uniti d'America[3] e il 17 ottobre dello stesso anno in Italia.[3]

Trama

Barcellona: il pittore spagnolo Juan Antonio si innamora delle turiste americane Vicky e Cristina e chiede di andare in tre a letto. Vicky, con forte riluttanza e antipatia verso l'artista, rifiuta per l'imminente matrimonio con Doug mentre Cristina accetta e riesce a convincere l'amica a partire per Orviedo, una città poco distante da Madrid. Dopo che il trio approda ad Orviedo, Juan Antonio vuole subito andare a letto: Vicky rifiuta mentre Cristina accetta. Subito dopo il primo bacio Cristina si sente male a causa forse di un'intossicazione alimentare che ha peggiorato la sua ulcera e quindi non fa più l'amore con Juan Antonio. Il giorno dopo, mentre Cristina è a letto per riprender forza, il pittore e Vicky escono e, dopo una giornata di conoscenza e di dialogo, si baciano. Per Juan Antonio la storia con Vicky è finita immediatamente a causa del matrimonio che ella deve svolgere a breve, e anche per Vicky quella storia è finita, ma le rimane il rimorso e la curiosità. Intanto Juan Antonio conosce e si innamora di Cristina, la quale dopo poco tempo si trasferisce a casa sua. Dopo poco tempo a casa dei due fidanzati si presenta María Elena, l'ex fidanzata di Juan Antonio, ancora innamorata del pittore. María Elena è anche lei un'artista e accusa Juan Antonio di aver rubato il suo stile. I due non si potevano vedere, ma da quando in mezzo c'è una terza persona, Cristina, riescono a parlare e a trovare un equilibrio artistico-erotico. Cristina racconta tutto all'amica Vicky, la quale rimane stupita di questa nuova ed originale intesa amorosa. Cristina confida anche all'amica di aver avuto rapporti con entrambi, sia con Juan Antonio che con María Elena.

Un giorno Cristina dice ai due amanti che deve lasciare questa storia ed intraprendere un'esperienza normale, perché lei ha paura del futuro. Di conseguenza María Elena non va più d'accordo con Juan Antonio e lascia la casa. Vicky, dopo essersi finalmente sposata, incontra Juan Antonio ad una festa(in realtà la sua amica Judy aveva creato l'evento appositamente per far incontrare i due, perché lei riteneva che Vicky fosse infelice con suo marito e senta la mancanza del pittore). Juan Antonio invita Vicky a casa sua e lei, nonostante sapesse già cosa le aspettasse, accetta, senza farlo sapere al marito Doug. Arrivata a casa i due iniziano a baciarsi ma per l'ennesima volta ricompare María Elena dietro la coppia e, indispettita dalla nuova ragazza, inizia a sparare in aria con una pistola. Juan Antonio si arrabbia molto con María Elena e, dopo una litigata furiosa fra i due, dalla pistola parte un colpo che colpisce la mano di Vicky. Vicky, nonostante la ferita non fosse grave, si arrabbia affermando la pazzia anormale di quei due e se ne va. Vicky ritorna poi da suo marito trovando una scusa per la sua mano insanguinata: accusa il suo insegnante di spagnolo che, essendo un folle collezionista di pistole, ha per sbaglio sparato sulla sua mano. Cristina, "insoddisfatta cronica", riprende la sua ricerca dell'amore impossibile che credeva di aver trovato per un breve periodo con Juan Antonio e María Elena, consapevole che forse non troverà mai una condizione definitiva che soddisfi la sua natura fuggevole.

Incassi

Vicky Cristina Barcelona è uno dei film più proficui di Woody Allen[4]. Infatti, in 189 giorni di programmazione in 700 cinema americani ha ottenuto un incasso di 23.216.709 dollari[5], superando così il budget di 15-17 milioni[6]; nel resto del mondo ha incassato 73.192.591 $, portando il film ad un incasso complessivo di 96.409.300 $[5].

In Italia il film ha incassato 8.124.300 $[7].

Note

  1. ^ (EN) Allen's Barcelona pic has a name or two, in Hollywood Reporter, 19 ottobre 2007. URL consultato il 24-02-2009.
  2. ^ (EN) Thomas Catán, Woody Allen rewards Spanish alter ego with role in new film, in TimesOnline.com, 12 aprile 2007. URL consultato il 23-02-2009.
  3. ^ a b (EN) Release dates for Vicky Cristina Barcelona (2008), in Internet Movie Database. URL consultato il 23-02-2009.
  4. ^ (EN) Woody Allen, su boxofficemojo.com, Box Office Mojo. URL consultato l'8-11-2010.
  5. ^ a b Vicky Cristina Barcelona (2008), su boxofficemojo.com, Box Office Mojo. URL consultato il 13-11-2009.
  6. ^ (EN) Vicky Cristina Barcelona, su the-numbers.com, The Numbers. URL consultato l'8-11-2010.
  7. ^ Vicky Cristina Barcelona (2008) - International Box Office Results, su boxofficemojo.com, Box Office Mojo. URL consultato il 13-11-2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema