Utente:Cucuriello/Laboratorio08
1927
- Esch-sur-Alzette, 17 aprile 1927 Lussemburgo-Italia 1-5[1]
Formazione Lussemburgo
Harry; Kirsch. Schreiner; Koetz, Feuerstain, Kremer; Lambert, Kiefer, Kirpel, Wéissgerber, Schut
Formazione Italia
Gianni; Zanello, Bellini; Genovesi, Burlando, Giordani; Munerati, Vojak, Pastore, Cevenini III ed Enrico Rivolta.
Reti
Fatti salienti
Formazione Eire
Formazione Italia
Reti
Fatti salienti
- gara d'esordio per Angelo Barzan[2]
1929
- 7 aprile 1929 Grecia-Italia 1-4
- gara d'esordio per Edoardo Avalle[2]
1930
- 9 febbraio 1930 Francia Sud/Est-Italia 3-2
- gara d'esordio per Mario Ardissone[3], Luigi Bertolini[2]
- 2 marzo 1930 Italia-Grecia 3-0
- 6 aprile 1930 Italia-Lussemburgo 8-1
- gara d'esordio per Elvio Banchero[2]
1931
1932
- 20 marzo 1932 Italia-Bulgaria 4-0
- 10 aprile 1932 Italia-Lussemburgo 12-0
- gara d'esordio per Antonio Bisigato[4]
- 8 maggio 1932 Italia-Ungheria 4-2
- gara d'esordio per Giuseppe Bigogno[4]
1933
- 2 aprile 1933 Italia-Svizzera 5-0
- gara d'esordio per Ugo Amoretti[3]
- 7 maggio 1933 Cecoslovacchia-Italia 1-2
- 22 ottobre 1933 Italia-Ungheria 4-4
- gara d'esordio per Giacomo Blason[4]
- 3 dicembre 1933 Svizzera-Italia 0-7
- gara d'esordio per Luigi Allemandi[3]
1934
- 11 febbraio 1934 Italia-Austria 2-0
- 11 novembre 1934 Italia-Austria 8-1
- gara d'esordio per Paolo Agosteo[3]
1935
- 17 febbraio 1935 Francia Sud/Est-Italia 1-2
- 24 marzo 1935 Italia-Austria 0-0
- 27 ottobre 1935 Italia-Cecoslovacchia 3-1
- gara d'esordio per Manlio Bacigalupo[2]
1936
- 5 aprile 1936 Italia-Svizzera 2-0
- 25 ottobre 1936 Svizzera-Italia 1-3
- gara d'esordio per Federico Allasio[3], Mario Bo[4]
1937
- 21 marzo 1937 Italia-Austria 3-2
- gara d'esordio per Bruno Arcari[3], Giuseppe Baldo[2]
- 25 aprile 1937 Lussemburgo-Italia 3-2
- 31 ottobre 1937 Italia-Svizzera 4-1
- 5 dicembre 1937 Francia Sud/Est-Italia 2-2
- gara d'esordio per Sergio Bertoni[2]
1938
- 15 maggio 1938 Italia-Lussemburgo 4-0
- gara d'esordio per Amedeo Biavati[4]
- 22 maggio 1938 Italia-Germania Sud/Ovest 5-2
- 20 novembre 1938 Svizzera-Italia 0-0
- 4 dicembre 1938 Francia Sud/Est-Italia 0-1
- gara d'esordio per Aldo Boffi[4]
1939
- 26 dicembre 1939 Germania Sud/Ovest-Italia 2-1
1949
- 20 maggio 1949 Italia-Turchia 3-2 ad Atene
- gara d'esordio per Gino Armano, Giuseppe Baldini[2], Ivano Blason[4]
- 22 maggio 1949 Italia-Egitto 2-1 ad Atene
- 25 maggio 1949 Grecia-Italia 2-3
- gara d'esordio per Italo Acconcia, Francesco Antonazzi[3]
1950
1951
- 25 novembre 1951 Italia-Svizzera 2-0
- gara d'esordio per Alberto Bertuccelli[4]
1952
- 28 dicembre 1952 Svizzera-Italia 0-5
- gara d'esordio per Giancarlo Bacci, Mario Bergamaschi[2]
1953
- 11 dicembre 1953 Turchia-Italia 0-1
- gara d'esordio per Dino Ballacci[2]
1954
- 14 aprile 1954 Italia-Francia 0-0
- gara d'esordio per Giorgio Bernardin[2]
1955
- 29 maggio 1955 Grecia-Italia 0-0
- gara d'esordio per Gaudenzio Bernasconi[2], Lorenzo Bettini [4]
- 26 giugno 1955 Italia-Turchia 1-1
- gara d'esordio per Enzo Bearzot[2]
- 27 novembre 1955 Italia-Ungheria 2-1
- gara d'esordio per Lelio Antoniotti[3]
- 16 dicembre 1955 Egitto-Italia 0-1
1956
- 15 febbraio 1956 Francia-Italia 2-1
- gara d'esordio per Adriano Bassetto[2]
- 22 aprile 1956 Italia-Grecia 7-1
- 8 dicembre 1956 Italia-Spagna 0-1
- gara d'esordio per Paolo Barison, Gastone Bean[2]
1957
1958
- 16 ottobre 1958 Spagna-Italia 3-1
1959
- 28 novembre 1959 Ungheria-Italia 2-0
- gara d'esordio per Bruno Bolchi[4]
1960
- 3 gennaio 1960 Svizzera-Italia 2-3
- gara d'esordio per Roberto Anzolin[3]
1962
1963
1964
1966
- 13 marzo 1966 Belgio - Italia 3-3
- gara d'esordio per Mario Ardizzon[3]
- 20 marzo 1966 Lussemburgo - Italia 0-3
- gara d'esordio per Ottavio Bianchi[4]
Pro memoria
- Aldo Agroppi, Pietro Anastasi, Giancarlo Antognoni, Roberto Badiani, Mauro Bellugi, Romeo Benetti, Franco Bergamaschi, Ezio Bertuzzo, Aldo Bet, Roberto Bettega, Giorgio Biasiolo, Albertino Bigon, Graziano Bini hanno giocato secondo l'almanacco Panini in nazionale B; forse poi ribattezzata under 23?
- le date in grassetto sono forse le date corrette per l'incontro in questione