Il Pinscher Nano è un tipo di cane di piccola taglia della famiglia dei pinscher.

Pincher Nano
Classificazione FCI - n. 185
Standard n.185 del 6 marzo 2007 (en )
Nome originaleZwergpinscher
TipoCane da salotto e da compagnia
OrigineGermania (bandiera) Germania
Altezza al garrese25 - 30 cm
Peso idealeda 3 a 6 kg
Razze canine

Storia

La prima registrazione di un esemplare di Zwergpinscher risale al 1900. Lo zwergpinscher, o "pinscher nano", deriva direttamente dal pinscher medio: si notano le somiglianze tra le due razze a livello psicofisico. Entrambe le razze furono prelevate nel sud della Germania.

Descrizione

La coda è attaccata alta. Di norma veniva amputata all’altezza della terza vertebra ma adesso non è più possibile e lo standard richiede coda e orecchie integre. I colori ammessi sono rosso cervo o marrone in tutte le tonalità o nero focato. Il pelo è di uguale lunghezza in tutto il corpo; sempre liscio, corto e fitto. Preferibilmente lucido. Gli occhi sono scuri, di media grandezza. Le orecchie sono attaccate alte. Possono ricadere a forma di “V” ripiegata o essere naturalmente erette. La testa è di forma allungata. Il muso è appuntito. La lunghezza totale della testa è in rapporto di 1:2 circa con la lunghezza del dorso.(corretto da me) l'aspetto del pincher può variare perché dobbiamo ricordare che il pincher nasce da vari incroci e quindi può variare da cane in cane (anche se le variazioni sono di poco. In quanto al colore il pincher può essere anche marrone con le variazioni di tonalità o bindo.

Carattere

La piccola statura nasconde un grande carattere: vitale, vivacissimo, fiero ed energico. Estremamente giocoso, non si ferma un attimo. Se si cerca un cane pacato, calmo, tranquillo e silenzioso il pinscher nano non è il cane adatto poiché è tutto l'opposto. Una volta adattato nel suo ambiente sa essere tranquillo ma costantemente attento: questi caratteri lo rendono perfetto come cane da allarme e da compagnia per vivere in famiglia. Attento a tutto ciò che lo circonda, i suoi sensi sono sviluppatissimi. Gli occhi sono vivaci e quasi umani, trasmettono molta dolcezza. Abbaia facilmente. Amante del gioco e dei bambini, fedele e leale. é molto curioso e bramoso di conoscere il mondo che lo circonda. È abbastanza testardo, orgoglioso e impavido. Si affeziona ben presto alle persone che lo circondano, soprattutto al proprio padrone, e lo segue ovunque vada, proteggendolo in caso di necessità. Con gli altri cani non è molto socievole, presentandosi un po’ aggressivo in alcune circostanze, ma solitamente è amabile e dolce sia con le persone che con gli altri animali. Bisogna avere molta perseveranza nella fase di "addomesticamento" in quanto è un cane molto testardo e tende a non seguire le regole. Si adatta abbastanza bene alla vita domestica, anche se inizialmente arrecherà diversi problemi e disturbi (pantofole morsicate, calzini e canavacci rotti, vasi con piante strappate); non è una razza che “sporca” tanto, ma quando succede, è necessario prendere le giuste decisioni e sgridarlo perché altrimenti non capirà dell’errore fatto, continuando a sporcare dentro casa.

Consigli

Il suo scheletro è costituito per sopportare un piccolo peso quindi è necessario prestare molta attenzione nel limitare la sua innata voracità. È un cane soggetto a contrarre in fase di allattamento la rogna rossa. Si raccomanda di tenere sotto controllo l'animale per il primo anno di vita, benché questa malattia non sia contagiosa né per l'uomo, né per gli altri cani, a causa delle ridotte dimensioni dell'animale diventa difficile da trattare con i farmaci e richiede una cura lunga e costante. Lo zwergpinscher è un cane adatto a chi ha problemi di spazio, si adatta molto bene alla vita in appartamento; la razza è riconosciuta a tutti gli effetti dall'Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI), e dalla FCI.

Galleria fotografica

Altri progetti

  Portale Cani: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cani