Dragonlance

universo immaginario
Versione del 29 giu 2011 alle 22:16 di Moroboshi (discussione | contributi) (Cite (book, journa, web, newsl) -> Cita (libro, pubblicazione, web, news) using AWB)
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima ambientazione per Dungeons & Dragons, vedi Dragonlance (ambientazione).


«Quelli erano sogni ad occhi aperti, ma del resto i giovani sono fatti di sogni.»


Dragonlance è un'ampia raccolta di romanzi fantasy, scritti per la maggior parte da Margaret Weis e Tracy Hickman ed editi dalla TSR, a cui è affiancata l'omonima ambientazione del gioco di ruolo Dungeons & Dragons.

Dragonlance
Titolo originaleDragonlance
Il logo originale della saga
AutoreTracy Hickman e Margaret Weis (ideatori e autori della maggior parte delle opere inerenti alla saga)
1ª ed. originale1984
Genereromanzo
Sottogenerefantasy


Il Mondo

  Lo stesso argomento in dettaglio: Krynn.
 
Il continente di Ansalon

L'immaginario mondo di Dragonlance ha nome di Krynn e contiene una variegata serie di razze tipicamente ispirata al modello fantastico di molte altre ambientazioni fantasy, tra le quali prima fra tutte quella del Signore degli Anelli di J.R.R.Tolkien, con protagonisti elfi, nani, uomini e draghi. La maggior parte dei romanzi si svolgono nelle varie regioni di Ansalon, un piccolo continente, altre storie hanno avuto luogo nel continente di Taladas, a nordest di Ansalon. Esistono diverse divinità maggiori e minori nel mondo di Krynn, divise per gerarchia e allineamento nel pantheon celeste: il dio buono Paladine, la divinità neutrale Gilean, e il male impersonato da Takhisis (chiamata anche Regina delle Tenebre). Agli dèi viene contrapposto Caos, che in alcune Ere appare con l'intento di distruggere Krynn. A seconda del periodo di tempo, i draghi sono presenti o assenti e anch'essi sono divisi in draghi buoni (detti metallici) e draghi malvagi (o cromatici). Gli esseri umani sono la razza più comune su Krynn, ma elfi, nani, kender, gnomi e minotauri sono anch'esse parti integranti del mondo. I chierici devono i loro poteri magici ai loro dèi, mentre i maghi traggono il loro potere dalle tre Lune: Solinari, Lunitari e Nuitari. Nel corso delle varie guerre di Krynn, appaiono negli schieramenti del male anche esseri detti Draconici. Quest'ultimi sono creazioni corrotte, generati da uova di draghi buoni con l'utilizzo di magia nera.

Le Ere

  Lo stesso argomento in dettaglio: Cronologia di Dragonlance.

La storia del mondo di Krynn, e di conseguenza le impostazioni per entrambi i romanzi e supplementi di gioco, è divisa circa in cinque epoche distinte. La prima era è al tempo della creazione, quando le divinità nascono e Krynn viene formato. L'Era dei sogni, la seconda era, è caratterizzata da una rapida crescita della prime grandi civiltà del mondo e la comparsa di una miriade di nuove razze. Quest'epoca è segnata anche da tre grandi conflitti tra i draghi e i loro alleati. A seguito della Terza Guerra dei Draghi, nell'Era della Forza, il Cataclisma cancella il grande impero di Istar e modifica quasi tutta la superficie di Krynn. I 300 anni che seguono questo evento sono caratterizzati da una crescente depressione tra le civiltà e un allontanamento dalla fede negli dèi, in quella che viene chiamata l'Età della Disperazione. Questo periodo segnerà poi l'inizio della Guerra delle Lance.

Quando Dragonlance fu introdotto a Dungeons & Dragons, gli eventi accaduti durante l'Età della Disperazione fecero da scenario all'ambientazione. Solo dal febbraio 2009, vennero incluse nel gioco anche le ere successive.

Personaggi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Dragonlance.
 
Raistlin Majere, uno dei personaggi della saga

Gli "Eroi delle Lance", creati da Weis e Hickman, sono i protagonisti della più popolare trilogia della saga, le Cronache, i primi libri hanno di fatto dato le basi all'intero universo di Dragonlance. Nei libri d'esordio viene presentata una compagnia di amici e di avventurieri, sul classico modello di gioco D&D. Tra i nomi più illustri abbiamo Tanis Mezzelfo, Raistlin Majere, Sturm Brightblade, Caramon Majere, Laurana, Goldmoon, Flint Fireforge, Riverwind e Tasslehoff Burrfoot. Nel concretizzare questi personaggi, Hickman e gli altri decisero d'impersonarli durante una seduta di gioco nel suo appartamento. Hickman chiese al game designer, Terry Phillips, che personaggio avrebbe voluto interpretare e Phillips decise di indossare le vesti del mago Raistlin Majere. Secondo Hickman, quando Phillips gli rispose "il mondo di Krynn è cambiato per sempre" la voce roca, il sarcasmo e l'amarezza del personaggio, utilizzati con il solo obiettivo di mascherare un'arroganza e un potere che non aveva bisogno di svelare, improvvisamente divennero reali"[1] Anche altri eroi delle Lance furono impersonati. Gli autori Gary e Janet Pack giocarono rispettivamente nei panni di Tanis Mezzelfo e del kender Tasslehoff Burrfoot. Douglas Niles giocò il nano Flint Fireforge, il dipendente della TSR, Harold Johnson, impersonò il cavaliere Solamnico Sturm Brightblade. A Weis toccò la parte di Fizban il Falovoloso. In principio, Margaret Weis ebbe problemi a raffigurare il personaggio di Tanis nei romanzi, ma quando Tracy Hickman le disse: "Lui è James T. Kirk della nave stellare Enterprise." finalmente Margaret trovò l'ispirazione.[2] Altri antagonisti degni di nota, e, a volte protagonisti, sono il Cavaliere Oscuro, Lord Soth, e la guerriera Kitiara Uth Matar, la sorellastra di Raistlin e Caramon, e leader di uno degli eserciti della malvagia Takhisis. Secondo Hickman, Lord Soth è stato il personaggio più imprevedibile da scrivere: "Ogni volta che il personaggio ha fatto una comparsa in uno dei nostri libri, ha sempre provato a scappare via con tutta la storia."[3]

Origini e Creazione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dragonlance (ambientazione).
 
Tracy Hickman e Margaret Weis al Gen Con del 2008

Nonostante circoli la leggenda metropolitana secondo cui Dragonlance abbia avuto origine da una campagna di gioco di ruolo per Dungeons & Dragons a cui avevano partecipato gli autori, la realtà è lievemente diversa.

All'inizio degli anni ottanta la TSR intendeva pubblicare un'ambientazione i cui eventi fossero strettamente collegati a quelli di una collana di romanzi; per fare questo creò una nuova ambientazione a partire da una campagna di Jeff Grubb con molte aggiunte da parte di altri membri dello staff TSR (tra cui Tracy Hickman e sua moglie). Terminata la creazione del mondo la TSR ingaggiò quindi Tracy Hickman e Margaret Weis per scrivere la versione romanzata delle avventure preparate dal team di sviluppo dei moduli. Queste divennero la cosiddetta serie "DL", cominciata con DL1, Dragons Of Despair, che contava più di una decina di moduli.

Nel 1984 la TSR pubblica il primo romanzo della saga, I draghi del crepuscolo d'autunno. Inizia così la trilogia delle Cronache, il primo pezzo della numerosa collana di Dragonlance, nonché centrale per tutti i romanzi seguenti e inerenti alla storia. Se la squadra di authoring di Tracy Hickman e Margaret Weis ha scritto quasi tutti i libri d'impostazione per la saga, altri autori hanno contribuito a scrivere numerosi altri romanzi e racconti per un numero ben maggiore di 190 storie ispirate al loro lavoro iniziale. Gli ideatori non hanno mai smesso di contribuire a far crescere il loro capolavoro e appaiono più volte come autori anche nei manuali di supplemento per le campagne di Dungeons & Dragons. Insieme al mondo di Forgotten Realms, Dragonlance è una delle ambientazioni di D&D più conosciute nella categoria.

Nel 1997, la Wizards of the Coast LLC acquista la TSR e concede in licenza Dragonlance a Sovereign Press, nel 2001, per produrre materiali di gioco. Il contratto scade poi nel 2007.

I cicli

Scritti da Weis e Hickman

Weis e Hickman hanno scritto molti libri su questo mondo che hanno contribuito a creare:

  • La seconda generazione (The Second Generation), che raccoglie quattro racconti nei quali i personaggi dei due cicli precedenti lasciano il posto ai loro eredi.
  • I draghi dell'estate di fuoco (Dragons of Summer Flame), in cui i vecchi eroi e quelli nuovi devono battersi insieme.
  • I draghi del chaos
  • Le cronache di Krynn (1992), una raccolta di racconti di Margaret Weis e Tracy Hickman in originale apparsi in diverse antologie, insieme a racconti di altri autori ("La prova dei gemelli" è addirittura il primo racconto per Dragonlance che sia mai stato scritto, prima ancora delle Cronache). I racconti sono stati raggruppati in questo libro italiano, che non ha quindi un esatto corrispondente in inglese.
    • Fili di seta (The Silken Threads)
    • Il prode cavaliere (True Knights)
    • La storia che Tasslehoff giurò di non raccontare (The Story that Tasselhoff Promised He Would Never, Ever, Ever Tell)
    • Raistlin e il cavaliere di Solamnia (Raistlin and the Knight of Solamnia)
    • La prova dei gemelli
    • Il migliore
  • Le cronache perdute, il ciclo raccoglie parti della storia presenti sui primi moduli di gioco e nelle versioni preliminari de "Le Cronache di Dragonlance", che non erano ancora state narrate con precisione nei romanzi.
    • I draghi degli abissi dei nani (Dragons of the Dwarven Depths) - di Margaret Weis e Tracy Hickman (uscito nel marzo del 2007 in Italia), racconta gli eventi avvenuti tra I draghi del crepuscolo d'autunno e I draghi della notte d'inverno, tra cui il ritrovamento del Martello di Kharas.
    • I draghi dei signori dei cieli (Dragons of the Highlord Skies) - di Margaret Weis e Tracy Hickman (uscito nel settembre 2009 in Italia), racconta l'incontro tra Kitiara e Lord Soth, il cavaliere della morte e la storia di Laurana e del recupero del globo dei draghi (eventi solo accennati nel libro I draghi della notte d'inverno.
    • I draghi del signore del tempo (Dragons of the Hourglass Mage) - di Margaret Weis e Tracy Hickman (uscito nel maggio 2010 in Italia) verte sulla storia di Raistlin e del suo patto con Fistandantilus durante gli eventi narrati ne I draghi dell'alba di primavera.

Trilogie di Jean Rabe

La saga principale di Dragonlance comprende altre due trilogie di Jean Rabe, che si collocano temporalmente tra I draghi dell'estate di fuoco e La guerra delle anime. Lo stile è più povero e la traduzione è meno curata, inoltre la storia è leggermente slegata dall'organico lavoro di Margaret Weis e Tracy Hickman e contiene numerosi errori di continuity, ma segue l'evoluzione di qualche decennio di storia di Krynn.

Altri autori

Quello di Dragonlance è diventato un ciclo estremamente amato dai lettori di fantasy, tanto che molti altri autori si sono cimentati nello scrivere storie ambientate su Krynn.

  • Il raduno degli eroi, una serie di nuovi volumi di autori vari.
    • Spiriti eletti
    • Il vagabondo
    • Cuore temerario
    • Il giuramento
    • Fuoco e fiamme
    • Compagni d'avventura
  • Le guerre dei minotauri di Richard Knaak, che narrano una guerra civile nell'impero dei minotauri durante e immediatamente dopo la Guerra delle Anime.
    • La notte di sangue (Night of Blood)
    • Mare di sangue (Tides of Blood)
    • L'impero di sangue (Empire of Blood)

In lingua inglese sono apparsi molti altri libri, ma la qualità delle opere sembra diminuire allontanandosi dai due autori principali. Secondo molti critici e fan, anche le raccolte dove campeggia il nome di Margaret Weis come curatrice non possono rivaleggiare con lo stile della coppia Weis/Hickman.


Altri Media

Nel 2008 è stato realizzato, direttamente per il mercato home video, il lungometraggio di animazione Dragonlance: Dragons of Autumn Twilight, basato sul primo romanzo della serie. La produzione è attestata a Toonz Animation, le voci sono di Lucy Lawless , Kiefer Sutherland , Michael Rosenbaum , e Michelle Trachtenberg.[4]

Un certo numero di video giochi sono stati ambientati nel mondo di Dragonlance: tra cui Heroes of the Lance (1988), Dragons of Flame (1989), War of the Lance (1989), Dragonstrike (1990), Shadow Sorcerer (1991), Champions of Krynn (1990), Death Knights of Krynn (1991), e The Dark Queen of Krynn (1992). La serie ha ispirato alcuni gruppi musicali, tra cui la canzone "Wishmaster " dei Nightwish basata in parte sul rapporto tra Raistlin e Dalamar, rispettivamente maestro e apprendista. La band metal svedese Lake of Tears ha anche registrato una canzone intitolata Raistlin and the rose nel loro album del 1997 Crimson Cosmos, mentre il gruppo tedesco Blind Guardian ha scritto The Soulforged, un altro brano ispirato dalla storia di Raistlin, che è apparso nell'album del 2002 A Night at the Opera.[5]

Note

  1. ^ Margaret Weis, The Soulforge, Renton, WA, USA, Wizards of the Coast, 2003 [1998], Forward, ISBN 0-7869-1314-2.
  2. ^ Margaret Weis, Tracy Hickman, The Annotated Chronicles, 1st, Wizards of the Coast, novembre 1999, p. 74, ISBN 0-7869-1870-5. URL consultato il 1º luglio 2006.
  3. ^ Patrick, Interview with Tracy Hickman, su sffworld.com, 21 maggio 2006. URL consultato il 20 febbraio 2009.
  4. ^ Dean Winkelspecht, DragonLance: Dragons of Autumn Twilight (DVD), su dvdtown.com, 13 gennaio 2008. URL consultato il 15 marzo 2009.
  5. ^ Dragonlance Inspired Music and Musicians, su dragonlance-movie.com. URL consultato il 14 marzo 2009.

Collegamenti esterni

Voci correlate

Altri progetti