Anabolismo
insieme di reazioni metaboliche endotermiche che costruiscono molecole da unità più piccole
L'anabolismo o biosintesi è una delle due parti del metabolismo e comprende tutto l'insieme dei processi di sintesi o bioformazione delle molecole organiche (biomolecole) più complesse da quelle più semplici o dalle sostanze nutritive. Questi processi richiedono energia, al contrario del catabolismo.
Sebbene l'anabolismo e il catabolismo siano due processi contrari, funzionano in maniera coordinata e armonica e costituiscono un tutto unico difficile da separare.
L'anabolismo è responsabile di:
- La formazione delle componenti cellulari, dei tessuti corporali e, quindi, della crescita.
- L'approvvigionamento dell'energia.
Le cellule ottengono l'energia dall' ambiente mediante tre tipi distinti di fonti d'energia, che sono:
- La luce solare, tramite la fotosintesi nelle piante.
- Altri composti organici come succede negli organismi eterotrofi.
- Composti inorganici come i batteri che possono essere autotrofi o eterotrofi.
L'anabolismo si può classificare accademicamente a seconda delle biomolecole che vengono sintetizzate:
- Replica o duplicazione del DNA.
- Sintesi dell' acido ribonucleico.
- Sintesi di proteine.
- Sintesi di carboidrati.
- Sintesi di lipidi.