Wesley Sneijder

calciatore olandese

Wesley Benjamin Sneijder (pronuncia) (Utrecht, 9 giugno 1984) è un calciatore olandese, trequartista dell'Inter e della Nazionale olandese.

Wesley Sneijder
Nazionalità
Altezza170[1] cm
Peso67[1] kg
Calcio
RuoloTrequartista, Esterno di centrocampo
SquadraManchester Utd
Carriera
Squadre di club1
2002-2007Ajax126 (43)
2007-2009Real Madrid52 (11)
2009-Inter51 (8)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoSudafrica 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 aprile 2011

Biografia

 
Yolanthe Cabau van Kasbergen, sposata da Sneijder il 17 luglio 2010

Sneijder si è sposato con Ramona Streekstra il 18 giugno 2005. Hanno avuto un figlio, Jessey, nato il 4 settembre 2006, al quale è dedicato il tatuaggio sul suo braccio sinistro. La coppia ha divorziato il 21 gennaio 2009.[2]

L'8 maggio 2008, è stato riferito che Sneijder aveva impedito al fratello minore Rodney un trasferimento al suo club di allora, il Real Madrid. Sneijder ha detto: "Il Real Madrid lo voleva e Rodney era molto felice di questo. Ma quando l'ho sentito, ho fermato tutto. Non sono favorevole che i giovani crescano nei club forti. Gli ho detto che prima deve sfondare all'Ajax."[3]

Nell'agosto 2009 ha incominciato a frequentare l'attrice e modella Yolanthe Cabau van Kasbergen, sua connazionale. La coppia si è sposata in Toscana, a Castelnuovo Berardenga, piccolo borgo in provincia di Siena, il 17 luglio 2010.[4] Sneijder è diventato cattolico ed è stato battezzato nel ritiro di Appiano Gentile.[5] Di conseguenza lei prende anche il suo cognome come stabilisce la legge olandese e secondo la sposa stessa Sneijder avrebbe dovuto cambiare anche lui il cognome diventando Wesley Sneijder-Cabau[6], cosa che poi lui ha rifiutato categoricamente.[7]

Caratteristiche tecniche

Giocatore nato centrocampista centrale, negli anni al Real Madrid è stato avanzato nel ruolo di trequartista. Dotato di un tiro potente e preciso, eccelle nel fornire assist ai compagni;[8] si distingue inoltre nel calciare gli angoli, dal momento che, pur essendo un destro naturale, li batte sia con il piede preferito sia di sinistro.[9] È anche un esperto tiratore di punizioni:[10] nell'ottobre 2008 è stato scelto come miglior tiratore olandese di calci piazzati in un sondaggio del magazine olandese Voetbal International con il 70% dei voti, davanti a van Persie, secondo con il 21%, e Huntelaar, terzo con il 3%.[11]

Carriera

Club

Ajax

Inizia la carriera nel settore giovanile dell'Ajax. Debutta nella sua città nella squadra il 22 dicembre 2002 nella vittoria 2-0 sull'Excelsior, quando il manager Ronald Koeman, trovandosi con la squadra ridotta a causa di diversi infortuni, lo convoca su segnalazione dell'allenatore della squadra giovanile Danny Blind. Conquista rapidamente il ruolo di mediano titolare ed occasionalmente gioca anche come ala destra. Dopo il secondo posto ottenuto nella stagione d'esordio 2002-2003, dove il 26 febbraio 2003 esordisce in Europa, in Champions League, pareggiando 0-0 contro l'Arsenal[12], vince il titolo della Eredivisie nel 2003-2004 e termina il massimo campionato olandese ancora al secondo posto nel 2004-2005 e nel 2006-2007. Aggiunge al titolo nazionale, due Coppe d'Olanda (KNVB Cup) e tre Supercoppe d'Olanda (Johan Cruijff-schaal).

Real Madrid

Il 12 agosto 2007 viene ceduto al Real Madrid per 27 milioni di euro diventando così il terzo olandese ad arrivare alla corte dei Galacticos in quell'estate, dopo Royston Drenthe e Arjen Robben. A Madrid sceglie la maglia numero 23, appartenuta fino alla stagione precedente a David Beckham. Nella prima gara nella Liga realizza la rete della vittoria nel derby con l'Atlético Madrid e nella seconda realizza due reti contro il Villarreal. Termina la prima stagione spagnola con ben 9 gol in 30 partite, risultando decisivo per la conquista della Liga.

Il 3 agosto 2008, durante l'amichevole contro l'Arsenal, esce dal campo in barella con una sospetta lesione del legamento crociato procurata in seguito ad una collisione con Abou Diaby. La successiva risonanza magnetica conferma che i legamenti sono meno danneggiati del previsto e prevede una prognosi di tre mesi.[13] Riesce a recuperare in minor tempo e già il 21 ottobre viene incluso nella formazione titolare nella gara di Champions League contro la Juventus a Torino. Il 2 settembre, con la cessione di Robinho al Manchester City, diventa il nuovo numero 10 dei blancos[14] ed il suo vecchio 23 viene indossato dal connazionale Rafael van der Vaart. A causa dell'abbondanza di giocatori nella rosa del Real Madrid, nell'estate del 2009, la società gli comunica che non rientra più nei piani futuri della squadra.[15]

Inter

File:Sneijder Inter.jpg
Wesley Sneijder in una foto del 2010

Il 28 agosto 2009 l'Inter ne ufficializza l'ingaggio a titolo definitivo in cambio di 16 milioni di euro pagati al Real Madrid.[16] Sneijder sottoscrive un contratto da 4 milioni di euro all'anno valido fino al 30 giugno 2013 e veste la maglia numero 10.[16][17]

Il suo esordio avviene il giorno dopo l'ingaggio, il 29 agosto 2009, disputando dal primo minuto il derby vinto 4-0 contro il Milan. Il primo gol in Serie A lo segna il 3 ottobre contro l'Udinese al 93' per il 2-1 finale, mentre il primo in Champions League il 4 novembre nella sfida della fase a gironi contro la Dinamo Kiev. Il 9 gennaio 2010 segna la sua prima doppietta in maglia nerazzurra nella partita contro il Siena vinta per 4-3.

Il 5 maggio 2010 vince il suo primo trofeo con la maglia dell'Inter, la Coppa Italia conquistata contro la Roma allo Stadio Olimpico. Il 16 maggio arriva il secondo trofeo: lo Scudetto conquistato contro il Siena.[18] Il 22 maggio arriva infine anche la "tripletta" con la conquista della Champions League, grazie alla vittoria per 2-0 contro il Bayern Monaco nella finale giocata al Santiago Bernabeu di Madrid. Chiude tale competizione rivelandosi come il miglior assist-man del torneo realizzandone 6,[19] l'ultimo dei quali ha propiziato l'1-0 di Diego Milito nella finale. A seguito delle sue prestazioni, il 28 ottobre 2010 il giocatore prolunga il suo contratto con i nerazzurri fino al 2015[20].

La stagione successiva si apre per l'olandese con la vittoria sulla Roma in Supercoppa Italiana. Il 18 dicembre, pur non prendendo parte alla finale contro il Mazembe per via di un infortunio, conquista la Coppa del mondo per club e poche settimane dopo, il 10 gennaio 2011, si piazza quarto nella graduatoria del Pallone d'oro, dietro a Lionel Messi, Andres Iniesta e Xavi[21].

Segna il primo gol del campionato 2010-2011 il 3 febbraio 2011 nella vittoria per 3 a 0 contro il Bari. [22] Dopo un infortunio muscolare occorsogli ad aprile, torna in campo il 29 maggio nella finale di Coppa Italia che vede l'Inter imporsi sul Palermo per 3-1.

Nazionale

 
Sneijder durante il Mondiale in Sudafrica
 
Wesley in allenamento con il compagno di Nazionale Arjen Robben nel 2008

Debutta nella formazione Under-21 contro la Repubblica Ceca il 28 marzo 2003. La sua prima gara con la Nazionale maggiore risale al 30 aprile dello stesso anno contro il Portogallo. Diventa subito un elemento importante della nazionale Olandese; partecipa all'Europeo del 2004, al campionato del mondo 2006, all'Europeo 2008 e al Mondiale 2010.

Nella rassegna sudafricana viene eletto uomo partita FIFA al termine del primo match vinto sulla Danimarca per 2-0. Nella seconda sfida del girone contro il Giappone, realizza il gol partita con una potente conclusione dal limite che il portiere avversario Eiji Kawashima riesce solo a deviare in rete. Nella partita degli ottavi di finale, vinta 2-1 contro la Slovacchia, dopo aver lanciato Arjen Robben in occasione del primo gol, realizza il raddoppio con un tap-in a porta vuota. Si ripete nei quarti di finale con una doppietta (la sua prima in Nazionale) al Brasile che consente all'Olanda di rimontare e vincere 2-1, eliminando i blasonati sudamericani. Il gol del pareggio è un cross di sinistro che Felipe Melo devia nella propria porta, quello della vittoria un gol di testa sugli sviluppi di un corner dopo una sponda di testa di Dirk Kuijt. Realizza il suo quinto gol nella rassegna iridata in semifinale contro l'Uruguay (vinta 3-2), anch'esso viziato da una deviazione di un avversario. L'Olanda ha poi perso la finale contro la Spagna per 1-0 dopo i tempi supplementari. Con cinque reti realizzate si è classificato primo tra i marcatori ex aequo con Thomas Müller, Diego Forlán e David Villa, ma la FIFA ha decretato il solo Müller capocanonniere in quanto autore del maggior numero di assist (3). Inoltre è stato eletto dalla FIFA secondo miglior giocatore della competizione, dopo Diego Forlán, e premiato con il Pallone d'argento dei Mondiali.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 29 maggio 2011

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2002-2003   Ajax ED 17 4 CO 3 1 UCL 3 0 SO 0 0 23 5
2003-2004 ED 30 9 CO 1 0 UCL 7[23] 1 - - - 38 10
2004-2005 ED 30 7 CO 4 2 UCL+CU 6+1 0 SO 1 1 42 10
2005-2006 ED 19+2[24] 5+1 CO 3 2 UCL 7[25] 4 SO 0 0 31 12
2006-2007 ED 30+3[26] 18+1 CO 4 1 UCL[27]+CU 2+7 0+1 SO 1 1 47 22
Totale Ajax 126+5 43+2 15 6 33 6 2 2 181 59
2007-2008   Real Madrid PD 30 9 CR 2 0 UCL 5 0 - - - 37 9
2008-2009 PD 22 2 CR 2 0 UCL 4 0 - - - 28 2
Totale Real Madrid 52 11 4 0 9 0 65 11
2009-2010   Inter A 26 4 CI 4 1 UCL 11 3 - - - 41 8
2010-2011 A 25 4 CI 2 0 UCL 9 3 SI+SU+Cmc 1+1+1 0 39 7
Totale Inter 51 8 6 1 20 6 3 0 80 15
Totale carriera 229+5 62+2 25 7 62 12 5 2 326 85

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
30/04/2003 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 1   Portogallo Amichevole -
11/10/2003 Eindhoven Paesi Bassi   5 – 0   Moldavia Qual. Euro 2004 1
19/11/2003 Amsterdam Paesi Bassi   6 – 0   Scozia Qual. Euro 2004 1
18/02/2004 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -
31/03/2004 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 0   Francia Amichevole -
28/04/2004 Eindhoven Paesi Bassi   4 – 0   Grecia Amichevole -
29/05/2004 Eindhoven Paesi Bassi   0 – 1   Belgio Amichevole -
01/06/2004 Losanna Paesi Bassi   3 – 0   Fær Øer Amichevole -
05/06/2004 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 1   Irlanda Amichevole -
15/06/2004 Oporto Germania   1 – 1   Paesi Bassi Euro 2004 - 1° Turno -
23/06/2004 Braga Paesi Bassi   3 – 0   Lettonia Euro 2004 - 1° Turno -
18/08/2004 Stoccolma Svezia   2 – 2   Paesi Bassi Amichevole 1
03/09/2004 Utrecht Paesi Bassi   3 – 0   Liechtenstein Amichevole -
08/09/2004 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 0   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2006 -
09/10/2004 Skopje Macedonia del Nord   2 – 2   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 -
13/10/2004 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 1   Finlandia Qual. Mondiali 2006 1
17/11/2004 Barcellona Andorra   0 – 3   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 1
03/09/2005 Erevan Armenia   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2006 -
07/09/2005 Eindhoven Paesi Bassi   4 – 0   Andorra Qual. Mondiali 2006 -
12/10/2005 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0   Macedonia del Nord Qual. Mondiali 2006 -
27/05/2006 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 0   Camerun Amichevole -
01/06/2006 Eindhoven Paesi Bassi   2 – 1   Messico Amichevole -
04/06/2006 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 1   Australia Amichevole -
11/06/2006 Lipsia Serbia e Montenegro   0 – 1   Paesi Bassi Mondiali 2006 - 1° Turno -
16/06/2006 Stoccarda Paesi Bassi   2 – 1   Costa d'Avorio Mondiali 2006 - 1° Turno -
21/06/2006 Francoforte sul Meno Paesi Bassi   0 – 0   Argentina Mondiali 2006 - 1° Turno -
25/06/2006 Norimberga Portogallo   1 – 0   Paesi Bassi Mondiali 2006 - Ottavi -
06/09/2006 Eindhoven Paesi Bassi   3 – 0   Bielorussia Qual. Euro 2008 -
07/10/2006 Sofia Bulgaria   1 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2008 -
11/10/2006 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 1   Albania Qual. Euro 2008 -
07/02/2007 Amsterdam Paesi Bassi   4 – 1   Russia Amichevole 1
24/03/2007 Rotterdam Paesi Bassi   1 – 1   Romania Qual. Euro 2008 -
28/03/2007 Lubiana Slovenia   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2008 -
02/06/2007 Seul Corea del Sud   0 – 2   Paesi Bassi Amichevole -
06/06/2007 Bangkok Thailandia   1 – 3   Paesi Bassi Amichevole -
22/08/2007 Ginevra Svizzera   2 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
08/09/2007 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 0   Bulgaria Qual. Euro 2008 1
12/09/2007 Tirana Albania   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2008 -
17/10/2007 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 0   Slovenia Qual. Euro 2008 1
17/11/2007 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 2008 -
21/11/2007 Minsk Bielorussia   2 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2008 -
06/02/2008 Spalato Croazia   0 – 3   Paesi Bassi Amichevole -
26/03/2008 Vienna Austria   3 – 4   Paesi Bassi Amichevole -
29/05/2008 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 1   Danimarca Amichevole -
01/06/2008 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 0   Galles Amichevole 1
09/06/2008 Berna Paesi Bassi   3 – 0   Italia Euro 2008 - 1° Turno 1
13/06/2008 Berna Paesi Bassi   4 – 1   Francia Euro 2008 - 1° Turno 1
21/06/2008 Basilea Paesi Bassi   1 – 3 dts   Russia Euro 2008 - Quarti -
11/10/2008 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 0   Islanda Qual. Mondiali 2010 -
15/10/2008 Oslo Norvegia   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2010 -
19/11/2008 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 1   Svezia Amichevole -
11/02/2009 Rades Tunisia   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
28/03/2009 Amsterdam Paesi Bassi   3 – 0   Scozia Qual. Mondiali 2010 -
01/04/2009 Amsterdam Paesi Bassi   4 – 0   Macedonia del Nord Qual. Mondiali 2010 -
16/08/2009 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 2   Inghilterra Amichevole -
05/09/2009 Enschede Paesi Bassi   3 – 0   Giappone Amichevole 1
09/09/2009 Glasgow Scozia   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Mondiali 2010 -
10/10/2009 Sydney Australia   0 – 0   Paesi Bassi Amichevole -
03/03/2010 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 1   Stati Uniti Amichevole -
01/06/2010 Rotterdam Paesi Bassi   4 – 1   Ghana Amichevole 1
05/06/2010 Amsterdam Paesi Bassi   6 – 1   Ungheria Amichevole 1
14/06/2010 Johannesburg Paesi Bassi   2 – 0   Danimarca Mondiali 2010 - 1° Turno -
19/06/2010 Durban Paesi Bassi   1 – 0   Giappone Mondiali 2010 - 1° Turno 1
24/06/2010 Città del Capo Camerun   1 – 2   Paesi Bassi Mondiali 2010 - 1° Turno -
28/06/2010 Durban Paesi Bassi   2 – 1   Slovacchia Mondiali 2010 - Ottavi 1
02/07/2010 Port Elizabeth Paesi Bassi   2 – 1   Brasile Mondiali 2010 - Quarti 2
06/07/2010 Città del Capo Uruguay   2 – 3   Paesi Bassi Mondiali 2010 - Semifinale 1
11/07/2010 Johannesburg Paesi Bassi   0 – 1 dts   Spagna Mondiali 2010 - Finale -
03/09/2010 Serravalle San Marino   0 – 5   Paesi Bassi Qual. Euro 2012 -
07/09/2010 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 1   Finlandia Qual. Euro 2012 -
08/10/2010 Chişinău Moldavia   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2012 -
12/10/2010 Amsterdam Paesi Bassi   4 – 1   Svezia Qual. Euro 2012 -
17/11/2010 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 0   Turchia Amichevole -
09/02/2011 Eindhoven Paesi Bassi   3 – 1   Austria Amichevole 1
25/03/2011 Budapest Ungheria   0 – 4   Paesi Bassi Qual. Euro 2012 -
29/03/2011 Amsterdam Paesi Bassi   5 – 3   Ungheria Qual. Euro 2012 1
Totale Presenze (14º posto) 76 Reti (11º posto) 21

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Ajax: 2003-2004
Ajax: 2005, 2006
Ajax: 2006, 2007
Real Madrid: 2007-2008
Real Madrid: 2008
Inter: 2009-2010
Inter: 2009-2010, 2010-2011
Inter: 2010

Competizioni internazionali

Inter: 2009-2010
Inter: 2010

Individuale

2003
2004
  • Ajax Talent of the Year: 1
2004
  • Ajax Player of the Year: 1
2007
2008
2009-2010
2009-2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
  • Premio speciale riconoscimento CONI: 1
2011

Note

  1. ^ a b Scheda di Wesley Sneijder sul sito dell'Inter
  2. ^ WAG of the Day, WAG No. 341: Yolanthe Cabau van Kasbergen, in The Spoiler, 27 aprile 2010.
  3. ^ Sneijder blocked Real Madrid move for kid brother, su tribalfootball.com. URL consultato il 20-5-2008.
  4. ^ Matrimonio di Sneijder: Inter al gran completo
  5. ^ Sneijder diventa cattolico: 'Battezzato ad Appiano', in The Spoiler, 23-6-2010. URL consultato il 6-7-2010.
  6. ^ (NL) Wesley gaat Sneijder Cabau heten, su nu.nl, 15 giugno 2010.
  7. ^ (NL) Wesley neemt achternaam Yolanthe niet over, su nu.nl, 17 giugno 2010.
  8. ^ Mourinho recupera Sneijder, l'uomo in più dell'Inter, su ilsole24ore.com.
  9. ^ Il trequartista del Mou: Wesley Sneijder, in emgsport.net, 28 agosto 2009. URL consultato il 28-08-2009.
  10. ^ Alessandra Bocci, Sneijder «Che piacere le punizioni», in www.gazzetta.it, 07 giugno 2008. URL consultato il 17-06-2009.
  11. ^ (EN) Sharpshooter Sneijder, in realmadrid.com, 13 settembre 2008. URL consultato il 12-11-2008.
  12. ^ Sneijder sul sito della UEFA
  13. ^ (EN) Laura Osorio, Sneijder avoids going under the knife, in realmadrid.com, 04 agosto 2008. URL consultato il 12-11-2008.
  14. ^ (ES) O. Ribot, El vestuario no le aceptaba y el dorsal 10 lo llevará Sneijder, in as.com, 02 settembre 2008. URL consultato il 12-11-2008.
  15. ^ Il Real: Sneijder, vai all'Inter Valdano scarica l'olandese, sportmediaset.it, 19-08-2009.
  16. ^ a b Sneijder è un giocatore dell'Inter, in corrieredellosport.it, 26-08-2009.
  17. ^ Mercato: Sneijder, 4 anni con l'Inter, in inter.it, 28 agosto 2009.
  18. ^ Valerio Clari, Inter, scudetto numero 18 Milito-gol per il tricolore, in gazzetta.it, 16 maggio 2010.
  19. ^ Statistiche - assist, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 12-07-2010.
  20. ^ Moratti: "Accordo con Sneijder fino al 2015", su inter.it. URL consultato il 28-10-2010.
  21. ^ Fabio Licari, La Gazzetta dello Sport, 11 gennaio 2011, p. 3.
  22. ^ Inter Bari 3 a 0, in ansa.it, 03 febbraio 2011.
  23. ^ Due presenze ed una rete nel Terzo turno preliminare
  24. ^ Due presenze ed una rete nei Play-off per la qualificazione in Champions League
  25. ^ Due presenze e due reti nel Terzo turno preliminare
  26. ^ Tre presenze ed una rete nei Play-off per la qualificazione in Champions League
  27. ^ Terzo turno preliminare
  28. ^ Squadra d'oro 2010, in La Gazzetta dello Sport, 02 gennaio 2011, p. 1.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale olandese europei 2004 Template:Nazionale olandese mondiali 2006 Template:Nazionale olandese europei 2008 Template:Nazionale olandese mondiali 2010

Template:Link VdQ