Antonio Manicone
Antonio Manicone (Milano, 27 ottobre 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Antonio Manicone | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 177 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 64 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Inter primavera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2003 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 ottobre 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Giocatore
Cresciuto nell'Inter, giocò poi nel Licata e nel Palermo; successivamente si mise in luce nel Foggia di Zeman. Nel 1991 passò all'Udinese, con cui esordì in Serie A nel corso del campionato 1992-93.
Nel corso di quel campionato passò all'Inter e il 22 settembre 1993 esordì in Nazionale a Tallinn contro l'Estonia, convocato da Arrigo Sacchi per la gara di qualificazione ai Mondiali statunitensi del 1994. Complice la negativa stagione di campionato 1993-94 dell'Inter (Serie B evitata solo grazie ad un pareggio a fine campionato), che pure si aggiudicò la Coppa UEFA, non fu scelto dal commissario tecnico nella rosa per il campionato del Mondo.
L'anno successivo passò al Genoa, che retrocesse dopo uno spareggio; stessa sorte ebbe nel 1997 il Perugia. Successivamente Manicone vestì le maglie di Cosenza, Lecco e Pro Patria, prima di entrare a far parte dello staff dell'Inter come allenatore degli Allievi Regionali, incarico che occupa attualmente.
La sua migliore stagione fu il 1992-1993,dopo un buon inizio nell'Udinese, viene scelto dall'Inter per compensare la partenza di Mathias Sammer, rispedito in Germania; in realtà divenne subito titolare e le prestazioni dell'Inter cambiarono notevolmente portando la squadra da centro classifica al secondo posto finale, sfiorando la clamorosa rimonta sul Milan.
Dopo il calcio
Una volta abbandonata la carriera di calciatore, Manicone diventa opinionista calcistico, non di rado invitato a prestare il suo servizio presso le trasmissioni calcistiche della Televisione Svizzera Italiana. Entra poi a far parte dello staff tecnico giovanile dell'Inter, dove attualmente è l'allenatore in seconda di Sergio Zanetti nella categoria Allievi Nazionali.
Statistiche
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
22/09/1993 | Tallinn | Estonia | 0 – 3 | Italia | Qual. Mondiali 1994 | - | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Palmarès
Giocatore
Competizioni internazionali
- Coppa UEFA: 1
- Inter: 1993-1994
Competizioni nazionali
- Foggia: 1990-1991
- Palermo: 1987-1988
Allenatore
Competizioni giovanili
- Inter: 2008
Collegamenti esterni
- Convocazioni e presenze di Antonio Manicone in nazionale, FIGC.
- Antonio Manicone, su TuttoCalciatori.Net, Ascoli Piceno, Norz Srl.
- Template:Footballdatabase.eu