Terme

struttura situata in corrispondenza di sorgenti termali e dotata di impianti per la somministrazione di idroterapie
Versione del 4 lug 2011 alle 16:52 di 78.86.117.137 (discussione) (Le terme attuali: Cambiamenti relativi alla percezione contemporanea delle terme)
Disambiguazione – "Terme" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Terme (disambigua).

Le terme (anche stabilimenti termali o spa) sono edifici, pubblici o privati, situati in corrispondenza di sorgenti termali e dotati di impianti per la somministrazione di terapie mediche sia accademiche che alternative, centri estetici, centri benessere. Una stazione termale può indicare anche l'intera cittadina caratterizzata da sorgenti termali.

Una vasca per la balneoterapia in una spa di Hot Springs, Arkansas

Origine del termine "spa"

Recentemente il termine anglosassone "spa" si è diffuso per indicare le stazioni termali o in generale aziende che forniscono cure idroterapiche o in generale servizi di benessere e cura del corpo.

Il termine deriva dalla cittadina belga Spa, nota fin dall'antichità per le sue acque minerali. Spa cominciò a svilupparsi nel XVI secolo, quando la reputazione delle sue acque favorì il commercio nella città. Grazie all'afflusso di turisti inglesi che frequentavano Spa sin da quel secolo, il nome della città è divenuto un termine generico per il termalismo, dapprima in inglese e poi anche in altre lingue[1][2].

Diverse fonti indicano una etimologia fantasiosa del termine, come ad esempio il falso acronimo salus per aquam, oppure la contrazione di "espa" (fontana in lingua vallone [3]) e altre numerose varianti paretimologiche.

È da attribuire agli antichi romani la passione per le terme, usate da tutta la popolazione romana come centro di riposo, socializzazione e benessere ed esportate in tutte le zone da loro colonizzate.

Oggi le aziende spa offrono non solo trattamenti termali, balneoterapici e idroterapici, ma anche altri servizi (ad esempio massaggi, sauna, bagni turchi eccetera) per la salute e l'armonia del corpo e della mente.

Le terme nell'antica Roma

  Lo stesso argomento in dettaglio: Terme romane.
 
Acque termali spontanee in Sasso Pisano
 
Acque termali spontanee in Sasso Pisano

Le terme romane erano edifici pubblici con impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari. Questi edifici sono i precursori degli impianti odierni e rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'antica Roma.

Esistevano due classi di terme, una povera destinata alla popolazione minuta e una destinata ai ricchi, che erano dei veri e propri monumenti e piccole città all'interno della città.

Le prime terme nacquero in luoghi dove era possibile sfruttare le sorgenti naturali di acque calde o dotate di particolari doti curative. Col tempo, soprattutto durante l'età imperiale, si diffusero anche dentro le città, grazie allo sviluppo di tecniche sempre più evolute di riscaldamento delle acquee.

Le terme attuali

Le terme attuali si suddividono in: terme calde e terme fredde, con o senza acqua solfurea. In molti casi il ricovero in uno stabilimento termale richiede un permesso del medico di base, anche se molte terme hanno una sala medica.

Le acque termali sono considerate terapeutiche per l'apparato respiratorio, i fanghi per le dermatiti. Alcuni stabilimenti sono dotati di piscine di acque termali per la cura dei reumatismi e dolori di origine osteoarticolare.

E' inoltre interessante notare che le terme contemporanee hanno assunto negli ultimi anni un significato nuovo nell’immaginario comune. Oggi è infatti diffusa l’aspettativa che una visita alle terme possa rivelarsi risolutiva non solo per il corpo ma anche per la mente in termini di equilibrio emotivo e contenimento dello stess giornaliero. Proliferano infatti trattamenti dalle denominazioni fortemente evocative e che hanno avuto origine in altri contesti culturali. Ad esempio è comune trovare spa che offrano trattamenti come impacchi d’erbe curative, ceretta effettuata secondo la tradizione nord africana, aromaterapia e simili. [4].

Note

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina