Jolanda di Brienne
Jolanda di Brienne (anche detta Jolanda di Gerusalemme, Isabella II di Gerusalemme e Isabella di Brienne) (inizi 1212 – Andria, 5 maggio 1228), era figlia di Giovanni de Candia, conte di Brienne, e di Maria di Monferrato, fu regina di Gerusalemme e seconda moglie dell'imperatore Federico II.

Secondo alcuni storici l'unione con Federico fu soprattutto un accordo diplomatico, fortemente voluto fra gli altri dal papa Onorio III, poiché Jolanda portava in dote il titolo di regina di Gerusalemme un titolo che pur se meramente onorifico era molto prestigioso per un imperatore del Sacro Romano Impero. Federico quindi divenne re di Gerusalemme, una prima volta contraendo matrimonio con Jolanda (Cattedrale di Brindisi, 9 novembre 1225), quindi - morta Jolanda - ne mantenne il titolo, prima con la reggenza per la minorità del figlio Corrado (1228) e poi autoproclamandosi re (1229).
Dall'unione con Federico nacquero:
Jolanda morì appena sedicenne dieci giorni dopo aver dato alla luce Corrado[1]. Venne sepolta nella cripta sottostante la Cattedrale di Andria.
Note
- ^ (Elisabeth) mater autem sua X die postquam peperit eum (Conradum), apud eandem civitatem (Andriam) migravit ad Dominum (Breve chronicon de rebus siculi, ed W. Stuerner, Hannover 2004, p.80.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jolanda di Brienne
Collegamenti esterni