Junior Eurovision Song Contest 2011
Junior Eurovision Song Contest 2011 | |||
---|---|---|---|
Edizione | IX | ||
Periodo | 3 dicembre 2011 | ||
Sede | ![]() | ||
Presentatore | Gohar Gasparyan e Avet Barseghyan | ||
Emittente TV | Eurovisione | ||
Partecipanti | 11 (Da definire) | ||
Ritiri | ![]() ![]() | ||
Vincitore | Candy | ||
Cronologia | |||
| |||
Lo Junior Eurovision Song Contest 2011 sarà la nona edizione dell'omonimo concorso della canzone europea per bambini fra i 10 ed i 15 anni e si terrà all'Arena Demircian di Yerevan. La data scelta per la competizione è il 3 dicembre 2011 e comincerà alle ore 19:30 CET. Per la prima volta nella storia del JESC, il paese organizzatore è il vincitore dell'anno precedente. Nonostante il ritiro di Lettonia e Malta, la televisione italiana RAI ha mostrato forte interesse verso l'evento e sta valutando l'opzione di prendervi parte.
Sede
L'emittente televisivo armeno ARMTV[1] è stato eletto, dal comitato guida dell'UER, come padrone di casa del concorso canoro eurovisivo dei più piccoli, pertanto, l'evento sarà trasmesso dall'Armenia. La scelta sul dove ospitare l'evento è ricaduta su Yerevan, capitale dell'Armenia, nell'Arena Demircian (all'inglese Demirchyan Arena), chiamata semplicemente anche "Hamalir", che in armeno significa "Complesso", dalla capienza di 8000-12000 posti. La sua denominazione ufficiale è: Complesso Sportivo e dei Concerti Karen Demircian (in armeno Կարեն Դեմիրճյանի անվան Մարզահամերգային Համալիր, trascrizione fonetica Karen Demirchyani anvan Marzahamergayin Hamalir)[2].

Supervisione
Per il ruolo di supervisore esecutivo del concorso è stato designato Sietse Bakker[3], olandese, al posto dello svedese dimissionario Svante Stockselius[4]. Bakker lavorerà in stretta collaborazione con il nuovo supervisore esecutivo dell'Eurovision Song Contest, il norvegese Jon Ola Sand[5].
In base alle dichiarazioni di Sietse Bakker l'evento sarà trasmesso in eurovisione e sul sitoweb del JESC a partire dalle 19.30 CET ossia con 45 minuti di anticipo rispetto all'anno scorso. La decisione di anticipare l'evento è dovuta al fuso orario armeno, infatti quando comincerà lo show in Armenia saranno già le 22.30 e senza quell'anticipo, l'evento sarebbe cominciato in orari molto poco adeguati considerando il target giovanile dello spettacolo.
Logo
Il logo ufficiale dell'evento sarà reso noto presumibilmente il 17 Luglio, quando il gruppo guida del JESC si riunirà.
Votazioni
I cittadini di ogni stato partecipante potranno votare chiamando da telefono fisso oppure tramite SMS, e conta per il 50% dei voti totali. Ogni stato ha 10 preferiti e in base ai voti espressi si aggiudicano i punti: 1,2,3,4,5,6,7,8,10 e 12 per il preferito. Inoltre ogni paese ha una giuria che conta per il restante 50% dei voti. All'inizio come ogni anno ogni paese riceverà automaticamente 12 punti.
Partecipanti
Nonostante la data di scadenza, 15 Giugno, per confermare la partecipazione al JESC 2011, sia passata, l'UER (Unione Europea di Radiodiffusione) non ha ancora annunciato la lista ufficiale dei paesi partecipanti a questa edizione. Si suppone che la lista contenente i paesi partecipanti sarà nota prima del 17 Luglio, giorno di riunione del gruppo guida del JESC.
Al momento 11 paesi hanno confermato la loro partecipazione al Junior Eurovision Song Contest 2011, se questo numero sarà confermato, l'edizione batterà il record per il minor numero di partecipanti mai raggiunto nella storia del JESC (il numero più basso è 13, numero raggiunto nell'edizione del 2009).
Tra i paesi che hanno partecipato alla scorsa edizione, la Serbia non ha ancora chiarito se prenderà parte all'evento.
Gli undici paesi che hanno confermato la loro partecipazione sono:
Paese | Lingua | Artista | Canzone | Traduzione Italiano | Posizione | Punti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Armeno | ||||||
![]() |
Olandese, Inglese | ||||||
![]() |
Russo, Inglese | ||||||
![]() |
Georgiano | (Selezione Nazionale: 9 Luglio 2011) | |||||
![]() |
Lituano | (Selezione Nazionale: 18 Settembre 2011) | |||||
![]() |
Macedone | ||||||
![]() |
Moldavo | ||||||
![]() |
Olandese, Inglese | ||||||
![]() |
Russo | Ekaterina Ryabova[12] | "Kak Romeo i Džuljetta" (Как Ромео и Джульетта) | "Come Romeo e Giulietta" | |||
![]() |
Svedese | ||||||
![]() |
Ucraino | (Selezione Nazionale: 31 Luglio 2011)[14] |
Debutti possibili
Italia. La televisione italiana RAI ha confermato di stare negoziando per una sua partecipazione all'evento. La delegazione, chiedendo al coordinatore del JESC, Sietse Bakker, tutte le questioni riguardanti l'evento, ha precisato che nonostante sia difficile un debutto quest'anno, l'opzione verrà discussa.[9]
San Marino. La televisione sammarinese SMtv seguendo le orme della televisione italiana ha espresso interesse verso l'evento. Il capo della delegazione sammarinese Alessandro Capicchioni crede però che l'intenzione di partecipare all'evento sia arrivata troppo tardi per un debutto quest'anno.
Partecipanti Ritirati
Lettonia. La televisione lettone LTV ha confermato la sua assenza a causa dell'onerosità dell'evento per la rete.
Malta. Anche la televisione maltese PBS ha fatto sapere che non parteciperà all'evento, senza dichiararne i motivi[15].
Ritorni Possibili
Romania. Sono in corso trattative con la televisione rumena Televiziunea Română (TVR) per un possibile ritorno del paese all'evento.
L' UER ha fatto sapere, inoltre, di stare trattando con diverse emittenti nazionali tra cui una dell' Europa Occidentale[16].
Note
- ^ http://www.eurovision.am/eng/ JESC 2011- ARMTV
- ^ Armenia ospiterà il JESC 2011
- ^ Sietse Bakker supervisionerà l'Eurofestival dei più piccoli (pagina in Inglese)
- ^ Svante Stockselius dice addio all'Eurofestival (pagina in Inglese)
- ^ Jon Ola Sand scelto come nuovo supervisore esecutivo dell'Eurofestival (pagina in Inglese)
- ^ a b Belgio Partecipa al JESC 2011
- ^ La Georgia partecipa al JESC 2011 (pagina in Inglese)
- ^ La Lituania partecipa al JESC 2011 (pagina in Lituano)
- ^ a b c d La Macedonia partecipa al JESC 2011
- ^ I Paesi Bassi partecipano al JESC 2011 (pagina in Olandese)
- ^ La Russia partecipa al JESC 2011
- ^ Katya Ryabova ritorna al JESC
- ^ L'Ucraina partecipa al JES 2011
- ^ Selezioni nazionali ucraine in pieno svolgimento (pagina in Inglese)
- ^ Chi andrà a Yerevan?
- ^ Chi andrà a Yerevan? (pagina in Inglese)