Valetdp (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Valetdp aggiorna ora l'elenco.

Tutti copyviol, vedere gli edit. Sto mettendo per ora come sock Speciale:Contributi/DoraTDP e Speciale:Contributi/Dego89, poi vedremo, ma dovrebbe essere sempre lo stesso. Maggiori dettagli in seguito, adesso vediamo di individuare il danno. Chi può per ora li blocchi, per sicurezza --Fantasma (msg) 00:28, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

aggiungo Speciale:Contributi/217.148.121.9 --Fantasma (msg) 00:32, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
questa voce è bella piena di c/viol, non credo basti oscurare, tocca riscrivere --Fantasma (msg) 00:34, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
(fc) era copy sin dalla prima versione, la fonte è del 2001 --Fantasma (msg) 01:02, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
aggiungo Speciale:Contributi/Dvice88 --Fantasma (msg) 00:38, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
l'ip è di un ente sanitario o qualcosa del genere --Fantasma (msg) 00:39, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
(fuori crono)Ti confermo che l'IP e' dell'Azienda Ospedaliera di Padova. Si stava facendo un'esercitazione. L'obiettivo era contribuire ad alcune voci selezionate (qui trovi l'elenco http://manuale.tecnicodellaprevenzione.info/voci) secondo le regole di WP. Sul copyright gli ho fatto piu' volte la "romanzina". Non posso escludere che non ci siano violazioni di copyright tra quello che ogni singolo studente ha fatto e vi ringrazio del controllo che fate. Ma, spero, che qualche studente abbia lavorato correttamente.luca (msg) 15:31, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
forse collegato anche Speciale:Contributi/93.71.153.246 --Fantasma (msg) 00:40, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Dora e Dego sono stati bloccati per 1 settimana. Appena si conferma che sono effettivamente SP si procede con l'infinito. --ValerioTalk 00:41, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Bloccati in via cautelare per una settimana Utente:Valetdp, Utente:DoraTDP e Utente:Dego89.--Triquetra(posta) 00:42, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
...e anche Utente:Dvice88. --ValerioTalk 00:46, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Chiesto CU e avvisato cococo (intanto grazie :-) --Fantasma (msg) 00:50, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
il numero dei sospetti cresce :-| Lista in CU --Fantasma (msg) 01:11, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Azienda Ospedaliera di Padova, Tecnici della Prevenzione; si vede che hanno molto tempo libero. Magari una mail all'URP con i nomi gli fa passare il vizio. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 01:27, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Controllare se fanno anche edit buoni, altrimenti come Pigr8. ---- Theirrules yourrules 06:21, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ovviamente bloccare infinito i SP e attuare il "piano Pigr8" ;-) --Dry Martini confidati col barista 10:13, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Mi spiegate cosa succede? E' una esercitazione fatta da un'aula informatica. State bloccando i contributi di tutti gli studenti? Avete fatto una valutazione di merito nei singoli contributi? Non escludo che qualcuno abbia "copiato". Ma va colpito il singolo contributo, non tutti. luca (msg) 15:15, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Il problema è che tutti hanno copiato, inoltre non è che se un utente continua a copiare semplicemente gli si corre dietro per eliminare quanto inserito in maniera illegale ma principalmente gli si impedisce di continuare a copiare. --Vito (msg) 15:18, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro, se lo scopo è didattico, è l'occasione buona per spiegare agli allievi che copiare è reato, e non è ammissibile. --Dedda71 (msg) 15:27, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Esatto! Ti posso pero' assicurare che a lezione su questo punto li ho "stressati". E avevo anche anticipato a loro che se avessero copiato, sicuramente sarebbero stati "sgamati", come in effetti e successo. Ora pero' vi chiedo di sbloccarli e ripristinare provvisoriamente i loro contributi in modo che possa chiedere a ognuno loro di controllare e sistemare. Quale migliore "punizione"? ;-) luca (msg) 16:18, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ci sono anche molti contributi buoni, quindi aspetterei di vedere l'effetto ramanzina prima di bloccarli "in blocco".--Kōji parla con me 16:08, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

si d'accordo --ignis Fammi un fischio 16:22, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Perfettamente d'accordo anche io, nei casi di esperimento didattico è necessario essere un po' "morbidi", raccomandando nel contempo a chi ne è responsabile di trarne le necessarie considerazioni su come impostare nel modo migliore possibile il lavoro preparatorio prima di avviare all'editing gli allievi. --M/ 16:25, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
(conflittato)Visto che uno del gruppo è finalmente uscito dallo write-only, credo possa farsi portavoce presso chi ha copiato e possa segnalarci i testi copiati (oltre a quelli già individuati). Dopo di ciò si potrà valutare lo sblocco anche in funzione della disponibilità dimostrata rispetto alla risoluzione della questione.--Triquetra(posta) 16:26, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Faro' di piu'. Io sono il loro "prof" ;-) A fronte di accertata violazione di copyright, obblighero' il singolo studente a sistemare la voce. Se qualcuno di loro riterra' di non aver violato la "regole", sara' invitato a difendere le sue ragioni seguendo le regole di wikipedia. Ho pero' bisogno che li sblocchiate. Mi faccio "garante" io per loro (se puo' valere ...) luca (msg) 16:31, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
per me ok allo sblocco, e mi pare che in questo senso vada il consenso di tutti, però aspetto un po' prima di procedere --ignis Fammi un fischio 16:36, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Qui c'è un problema pratico bello pesante: ci sono voci da ripulire con pazienza perché i copyviol si sono stratificati. Il che comporta anche perdita di contributi onesti di altri contributori. E naturalmente adesso tocca controllare tutto quanto sia giunto dall'esperimento. Ora, un primo passo potrebbe essere che il gruppo faccia il più velocemente possibile una lista degli edit e delle voci "maneggiate", in modo da semplificarci il controllo. Questo naturalmente non richiede l'operatività dei singoli account, ne basta uno. Poi, quando ci saremo fatta un'idea più concreta di cosa sia successo e quale ne sia la portata, tutto si rivaluta. Il fatto che il problema sia estremamente seccante (nuovi orizzonti dell'ottimismo...) non implica una chiusura preconcetta verso la didattica. Però è prematuro buttarsi il problema alle spalle, perché per ora qui il problema di ripulire ce l'abbiamo --Fantasma @wk · (msg) 16:39, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Secondo me la cosa migliore e' far controllare agli studenti. Ogni studente ha un suo account e. spero, la violazione di copyright non coinvolga tutti. Possono essere impegnati loro nel lavoro di pulizia e sistemazione. luca (msg) 16:57, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Quoto Fantasma. Prima di sbloccare sarebbe meglio ripulire le voci, operazione che diverrebbe più complicata dopo ulteriori editing. Propongo quindi di sbloccare uno solo degli utenti che, sotto il controllo del prof, si dovrà far carico di farci un report completo della situazione. Quando sapremo cosa fare si provvederà alla ripulitura e soltanto allora si potrà sbloccare gli altri utenti, con l'avvertimento che ad un eventuale e non augurabile ripetersi dei fatti verrebbero bloccati ad infinito.--Triquetra(posta) 16:46, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
d'accordissimo a procedere con metodo. Potremmo demandare la cosa al gruppo supervisionato dal professore in una pagina ad hoc, ove si preveda:
  • elencazione delle voci modificate
le voci modificate sono queste: http://manuale.tecnicodellaprevenzione.info/voci
  • riformulazione adeguata
domani incontrero' gli studenti (c'e' la sessione d'esame) e vediamo. luca (msg) 16:54, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

scusate ma perchè le voci sono state cancellate per intero? --ignis Fammi un fischio 16:59, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ho parlato ora con l'utente "piccolabudda90" (ora bloccata) autrice della voce: http://it.wikipedia.org/wiki/Valutazione_del_rischio. Mi ha scritto in email: "sono assolutamente sicura di non aver copiato nulla ... abbiamo fatto la voce insieme sulla base del corso fatto prendendo spunto da appunti, da un libro e da delle linee guida che sono state inserite poi nella bibliografia e comunque lette prima e a distanza poi reinserendo i concetti; abbiamo anche inserito le note e le citazioni nel caso di frasi prese e riformulate dall'81/08 quando servivano, inserendo comma e articolo e il collegamento esterno all'81/08 pubblicata on line sulla gazzetta! Non riesco proprio a capire! Mi dispiace solo che abbiano cancellato il lavoro di una settimana cosi ... Non inseriscono nemmeno un link presunto da cui avremmo copiato!". Vi posso assicurare che e' una delle studentesse piu' "serie" del mio corso. Potete per cortesia sbloccarla? Grazie. luca (msg) 17:36, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
@Luca: vedo però utenza ancora attive.. mi sa che è meglio bloccarle tutte fino a domani e cioè fino a quando non avrai spiegato tutto e lo abbiano capito --ignis Fammi un fischio 17:02, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Vi prego! No! Io voglio che si sentano responsabilizzati e impegnati a sistemare gli errori. Se me li bloccate, tutti per di piu', c'e' il rischio che "buttino in vacca la cosa" e poi che faccio? Devono imparare a seguire le regole, e a difendere le loro opinioni, nel caso ritengano di essere nel giusto. luca (msg) 17:05, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
aspetta quello che intendo dire è: per evitare che oggi continuino a inserire contenuti dubbi, li si blocca, domani, quando ha parlato con loro li sblocchiamo. Che ne dici? --ignis Fammi un fischio 17:15, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Io ho gia' attivato il "tam tam" e con un paio di studenti ho gia' parlato. Oltre al fatto che erano gia' note a loro le "regole" e che se avessero copiato sarebbero stati "sgamati". Vi chiedo di "sbloccare" tutti gli utenti in modo che possano sistemare gli eventuali "errori" che avessero fatto. luca (msg) 17:20, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Quando li avrai contattati tutti li sbloccheremo. I testi inseriti e copiati non potranno essere recuperati e ti ricordo ulteriormente che non si è trattata di una "bravata" o di un'infrazione "disciplinare" ma di un qualcosa di *realmente* illegale. --Vito (msg) 17:42, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Guarda che su questo non ho nessun dubbio. Non ho mai parlato di "bravata" o simili. Mi pare pero' - e mi piacerebbe essere smentito nel dettaglio specifico - che in alcuni casi il blocco o la cancellatura siano stati "preventivi", senza entrare nel merito. luca (msg) 17:54, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Come ho già risposto nella talk dell'utente, qui siamo volontari e contribuiamo per divertimento, quindi non abbiamo figure deputate a spendere il loro tempo cercando di rimettere insieme i cocci rotti da altri; chi lo fa per scelta forse non vuole fare da balia a utenti che hanno non solo fatto un danno ma anche asserito il contrario a fronte dell'evidenza, quindi per me tolleranza (quasi) zero. Se i miei studenti in aula fanno una cosa di queste proporzioni io concludo due cose: primo, non sono affidabili e ne pagano le conseguenze di certo (infatti nessuno mi prende sottogamba ;) dopo il primo tentativo, ma non aspetto il secondo); secondo, io ed eventualmente il mio assistente dormivamo alla grande e non ci si fa una bella figura riguardo al "controllo di merito"; la didattica si fa vigilando. E comunque mi pare che parliamo di maggiorenni, non di ragazzini, vero? E questi dovrebbero poi venire come figure tecniche pagate dall'ASP con i soldi del contribuente a dire ai privati come prevenire i rischi, già preparati ad asserire il falso contro l'evidenza? Alla prossima, per me, blocco a tutto il gruppo e lettera all'URP dell'ASP visto che l'IP di provenienza è intestato all'ASP. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 17:45, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Allora, fermo restando che per adesso non si sblocca, vediamo intanto quale è il danno coordinandoci in Discussioni progetto:Cococo/copy di gruppo --ignis Fammi un fischio 17:50, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

(straconflittato)@Lcm Ti chiedo di sforzarti di vedere la situazione dal punto di vista di wikipedia. Esistono già dei copyviol accertati che sarà difficile sistemare. Se verranno fatti altri edit, anche non copyviol, sarà molto più difficile sistemare le cronologie delle voci. Questa è la motivazione tecnica per la quale non siamo disposti a sbloccare tutti prima del tuo intervento di domani. Del resto non vi è urgenza e la cosa essenziale è proteggere wikipedia. Questo è il motivo del blocco preventivo. Ci sono già alcuni utenti non bloccati che possono fare da tramite con quelli bloccati. Credo che questa sia la migliore soluzione per le prossime 24 ore. Dopo vedremo come comportarci.--Triquetra(posta) 17:52, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
@Triquetra Guarda che io sono interessato a wikipedia almeno come tutti qui dentro. E' possibile avere una distinta precisa dei copyviol accertati? Secondo me e' corretto che siano i singoli utenti che sono stati "sgamati" a sistemare la cosa, almeno in prima battuta. Permettimi invece di non essere d'accordo sul "blocco preventivo". Perche' punire chi si e' comportato correttamente o non e' provato che abbia agito scorrettamente? Se volete io posso darvi l'elenco completo di tutti gli utenti corrispondenti agli studenti del corso. luca (msg) 18:02, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Forse non hai valutato che il blocco preventivo è stato dato solo a coloro che sono stati trovati con le mani nella marmellata e non indiscriminatamente. Mezza giornata non credo sia la fine del mondo ma forse la tua conoscenza di wikipedia non ti consente di valutare a fondo la difficoltà della sistemazione di una cronologia dopo interventi incrociati di più copyviolatori nell'ambito di una voce.--Triquetra(posta) 18:08, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Credo che tu abbia preso un abbaglio e ti stia lasciando prendere la mano dalla discussione. Come puoi vedere da qui l'utente Piccolabudda90 non è mai stata bloccata così come diversi altri del tuo gruppo.--Triquetra(posta) 18:15, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]


I link non sono stati messi tutti perché, per le proporzioni che la cosa andava prendendo man mano che veniva scoperta, vi erano ragioni di urgenza che sopraffacevano di ben molto l'esigenza di linkare punto per punto. In seguito gli amministratori potranno controllare con maggior precisione, ove richiesto, forse però nel frattempo onestà vorrebbe che si dicesse con pari enfasi che gli edit valutati corretti non sono stati oscurati. Non so di Piccolabudda90, ma se le sono stati cancellati edit è perché ha partecipato a voci in cui ci sono stati copyviol. Magari non messi da lei, ma ho già richiamato il punto che poi con questi incidenti si perde anche materiale onestamente messo da utenti corretti.
Gentile Luca, forse non è chiaro il fatto che la responsabilità del contenuto di WP è degli amministratori di WP, come ti avranno certamente spiegato a suo tempo i wikipediani che avevi conosciuto, alcuni dei quali sono ottimi amministratori. Dunque lasciamo che gli amministratori si organizzino al meglio per ripristinare la regolarità del Progetto, che è un loro compito e che non diamo in outsourcing.
Circa il difendere le opinioni, che leggo più sopra, io era da molto tempo che non vedevo blocchi di copyviol così massicci e corposi, quindi bisogna che se si riferiscono al caso concreto siano opinioni davvero suggestive, e qui non siamo facili a suggestionarci. Sono comunque disposto ad ascoltare, non è un rifiuto, ben vengano commenti costruttivi. In ogni caso spero non abbiano l'opinione che l'open content, così come l'open source, sia un mezzo per appropriarsi del lavoro altrui, perché questa, qui, non attacca. La violazione di diritti d'autore è vietata presso quasi tutti gli ordinamenti del mondo, in Wikipedia non è tollerata. Non fino a quando eventualmente non si fosse "sgamati", non è tollerata e basta. Siamo molto lontani da ottiche di sotterfugio, così come sono certo che anche tu personalmente lo sia e che i tuoi studenti lo siano, sono quindi altrettanto certo che la frase avrebbe potuto esser meglio combinata per evitare di dare questa impressione. Ma succede. Succede una frase non chiara, succedono i copyviol, succede l'errore e succede anche qualcos'altro. Adesso in WP succede che gli admin e gli utenti mettono a posto e poi si riparla di tutto. --Fantasma @wk · (msg) 18:16, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

@ Fantasma Premetto che vi ringrazio per il lavoro che fate e avete fatto e che mi permettera' di riflettere con gli studenti sull'accaduto. Credo pero' tu sbagli nell'affermare che "la responsabilita' del contenuto di WP e degli amministratori". La responsabilita' e' ai fini sia civili che penali, dei singoli contributori. Credo infatti sia questo il senso di questa specificazione: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Avvertenze_generali. Grazie ancora per il vostro lavoro. luca (msg) 18:26, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Il Progetto è assegnato alla tutela degli amministratori. Non dipende dalla legge, è scelta di Progetto. Questo non esclude la responsabilità per il singolo atto dell'edit scorretto, aggiunge invece una responsabilità di corretta gestione che viaggia su un altro piano. --Fantasma @wk · (msg) 18:33, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Le prime risultanze sono in Discussioni_progetto:Cococo/copy_di_gruppo. Ad una prima analisi vedo pesanti copvyiol di DoraTDP e un "lieve" copyviol (copiatura elenco) di Dego89 --ignis Fammi un fischio 18:50, 5 lug 2011 (CEST)[rispondi]