CoSBi

Versione del 5 lug 2011 alle 18:58 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: sintassi e spaziatura dei link)

46.065872°N 11.154652°E 45.883789°N 11.020955°E


File:COSBI Offices.jpg
COSBI headquarters in Trento and its new offices in Rovereto (Ex Manifattura)


COSBI è acronimo di The Microsoft Research - University of Trento Centre for Computational and Systems Biology("Centro per la biologia computazionale e dei sistemi").

COSBI è un centro di ricerca giovane e internazionale inaugurato nel 2005 frutto di una collaborazione tra Microsoft Research e Università di Trento, con la partnership della provincia autonoma di Trento.

A COSBI i ricercatori in scienze naturali e informatica cooperano per sviluppare Algorithmic Systems Biology e tools basati su nuovi concetti e paradigmi computazionali per lo studio di sistemi biologici complessi che aiutato a svelare i principi base della vita.

La ricerca a COSBIcopre le seguenti aree: Informatica, Biologia molecolare e della cellula, Nutrizione a livello molecolare, Ecologia, Inferenza e manipolazione di dati.


Origini

File:COSBI Signature.png
Agreement firmato a Praga il 2 Febbraio 2005

COSBI è frutto di una collaborazione tra Microsoft Research e Università di Trento. L'atto fondativo del centro è stato firmato a Praga il 2 Febbraio 2010 dal Ministro dell`educazione, dal Ministro della Ricerca e dell`universita (d.ssa Letizia Moratti), dal Ministro per l'innovazione tecnologica (dr. Lucio Stanca), dalla provincia di Trento (dr. Gianluca Salvatori), dall'universita di Trento(Rettore Davide Bassi), da Microsoft Corporation (Presidente e Fondatore, Bill Gates). COSBI è stato innaugurato il 7 dicembre 2005.

Ricerca

Filoni

Uno dei filoni di ricerca seguiti riguarda la conoscenza, attraverso opportuni modelli matematici, dei ritmi circadiani che regolano l'attività metabolica dei sistemi cellulari dell'organismo umano, nelle sue interazioni con l'ambiente fisico esterno. Lo studio dei sistemi biologici permetterà una migliore conoscenza degli effetti patologici connessi della mancata sincronia dell'orologio biologico con quello ambientale.[1] Permetterà inoltre una più efficace somministrazione temporale dei farmaci (cronoterapia) consentendo l'ottimizzazione dei dosaggi e dei tempi di somministrazione, con evidenti vantaggi in termini di potenziamento terapeutico, riduzione delle dosi, minori effetti collaterali e risparmi economici.[1]

Linguaggio BlenX

Per la realizzazione dei modelli, il centro ha messo a punto il linguaggio di programmazione BlenX, appositamente concepito per consentire la simulazione e modellazione dei sistemi biochimici complessi, evitando l'esplosione dei modelli quale conseguenza dell'utilizzo di linguaggi non dedicati.[1] La versatilità dello strumento di programmazione va comunque oltre l'ambito delle applicazioni bioinformatiche permettendo anche, grazie alla sua astrattezza, di modellare sistemi informatici interattivi e complessi, con ricadute anche sullo studio dei servizi Web.[1]

Riconoscimenti

In data 27 febbraio 2009, il centro ha vinto la prima edizione della competizione internazionale di modellazione dei sistemi biologici, tenutasi a Dagstuhl, in Germania.[2]

Note

Collegamenti esterni

Voci correlate

Polo scientifico di Povo