Falling Skies

serie televisiva statunitense
Versione del 5 lug 2011 alle 22:48 di Bart ryker (discussione | contributi) (sistemazioni varie)

Falling Skies è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Robert Rodat e prodotta da Steven Spielberg. La prima stagione ha debuttato il 19 giugno 2011 sul canale via cavo TNT[1] e sarà composta da dieci episodi.[2] In Italia, la serie viene trasmessa in prima visione satellitare da Fox dal 5 luglio 2011.

Immagine della sigla della serie televisiva
PaeseStati Uniti d'America
Anno
Generefantascienza
Stagioni1
Episodi10
Rapporto1,78:1
Crediti
IdeatoreRobert Rodat
Interpreti e personaggi
Prima visione

Produzione

Nel maggio 2009 TNT annunciò l'ordinazione di un progetto senza titolo che avrebbe riguardato un'invasione aliena. Robert Rodat sceneggiò l'episodio pilota, basandosi su un'idea concepita da Steven Spielberg e da Rodat stesso.[3] Nel gennaio 2010 TNT ordinò una prima stagione di 10 episodi, programmata per debuttare nel giugno 2011.[4]

Noah Wyle, che lavorò con TNT per la serie di film The Librarian, ricevette le sceneggiature di diversi nuovi show del network. L'attore ha dichiarato che la scelta di Falling Skies venne fatta dai suoi figli, che gli consigliarono di «fare il cacciatore di alieni.»[5]

L'episodio pilota venne girato nel 2009, mentre il resto della stagione tra il luglio e il novembre dell'anno seguente, a Toronto, in Canada.[6]

Trama

La Terra è stata invasa da una potente razza aliena, che ha messo in ginocchio l'intero pianeta neutralizzando le apparecchiature elettroniche e sterminando il 90% della popolazione umana. Tom Mason, ex professore di storia all'Università di Boston, fa parte di un gruppo di resistenza chiamato Seconda Massachusetts insieme ai figli Hal e Matt. Ben, il terzo figlio, è da settimane tenuto prigioniero dagli alieni, che rapiscono e schiavizzano i bambini umani grazie a un congegno impiantato nelle loro colonne vertebrali.

Personaggi e interpreti

Principale

Ricorrente

Episodi

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 10 2011 2011

Promozione

Ogni due settimane, nel sito ufficiale della serie è stato pubblicato un fumetto online che segue le vicende dei personaggi nelle settimane appena dopo l'invasione aliena; la trama del fumetto si conclude dove inizia quella della serie televisiva. Il fumetto è stato pubblicato da Dark Horse Comics; il 13 luglio 2011 verrà inoltre pubblicato un fumetto di 104 pagine.[7]

Sul sito sono inoltre presenti alcuni video che approfondiscono le vite dei personaggi.

Accoglienza

Falling Skies ha ricevuto critiche positive. Sul sito Metacritic la serie ha raggiunto un punteggio di 71/100 basato su 21 recensioni, indicando un'«accoglienza generalmente favorevole».[8]

Tim Goodman dell'Hollywood Reporter ha dichiarato che «il valore di intrattenimento e la suspense di Falling Skies segnano il giusto ritmo. Si ha la sensazione che le risposte arriveranno prima o poi. E ciononostante, fa venir voglia di vedere immediatamente l'episodio successivo.»[9] Thomas Conner del Chicago Sun-Times l'ha definito «un fidato dramma familiare, ma con gli alieni.» Ha inoltre detto che è «come se Jericho incontrasse V, prendendo il buono da entrambi e ignorando il resto.»[10] Ken Tucker di Entertainment Weekly ha dato alla serie una B+, commentando «uno sviluppo graduale rende Falling Skies una serie di fantascienza coinvolgente.»[11] In una recensione per il Boston Herald, Mark A. Perigard ha votato la serie con una B, dicendo che «Falling Skies potrebbe diventare un'ossessione estiva.»[12]

Il doppio episodio pilota di 81 minuti è stato seguito da quasi 6 milioni di telespettatori, superando gli ascolti record di The Walking Dead, che andò in onda su AMC il 31 ottobre 2010.[13]

Note

  1. ^ (EN) TNT Announces Summer Schedule, su tvbythenumbers.zap2it.com, TNT, 10 marzo 2011. URL consultato il 1° giugno 2011.
  2. ^ (EN) Shows A-Z - falling skies on tnt, su thefutoncritic.com, The Futon Critic. URL consultato il 2 gennaio 2011.
  3. ^ (EN) Tnt, TBS and TruTV Showcase Upcoming Series and Unveil Impressive Development Slate at 2009 Upfront, su thefutoncritic.com, The Futon Critic, 20 maggio 2009. URL consultato il 7 gennaio 2011.
  4. ^ (EN) Robert Seidman, TNT Announces Summer Schedule, su tvbythenumbers.zap2it.com, TV by the Numbers, 10 marzo 2011. URL consultato il 10 marzo 2011.
  5. ^ (EN) Frazier Moore, Noah Wyle stars in a drama about an alien invasion, su news.yahoo.com, 16 giugno 2011. URL consultato il 16 giugno 2011.
  6. ^ (EN) Curt Wagner, Noah Wyle bringing 'Falling Skies' to Chicago, su redeyechicago.com, 27 maggio 2011. URL consultato il 27 maggio 2011.
  7. ^ (EN) Falling Skies TPB, su darkhorse.com, Dark Horse Comics.
  8. ^ (EN) Falling Skies: Season 1, su metacritic.com, Metacritic. URL consultato il 17 giugno 2011.
  9. ^ (EN) Tim Goodman, Falling Skies: TV Review, su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter, 11 giugno 2011. URL consultato il 16 giugno 2011.
  10. ^ (EN) Thomas Conner, 'Falling Skies' a trustworthy family drama but with aliens, su suntimes.com, Chicago Sun-Times, 14 giugno 2011. URL consultato il 16 giugno 2011.
  11. ^ (EN) Ken Tucker, Falling Skies (2011), su ew.com, Entertainment Weekly, 15 giugno 2011. URL consultato il 16 giugno 2011.
  12. ^ (EN) Mark Perigard, Steven Spielberg’s Hub-set alien thriller blasts off, su bostonherald.com.nyud.net, The Boston Herald, 16 giugno 2011. URL consultato il 16 giugno 2011.
  13. ^ (EN) Robert Seidman, "Falling Skies" Premiere Tops "The Walking Dead" Premiere in Viewers, But Lags Well Behind In Demo, su tvbythenumbers.zap2it.com, TV by the Numbers, 20 giugno 2011. URL consultato il 20 giugno 2011.

Collegamenti esterni