Lucien Vlaemynck
Lucien Vlaemynck (Izemberge, 19 agosto 1914 – Ledegem, 14 giugno 1994) è stato un ciclista su strada belga. Professionista dal 1935 al 1949 passista scalatore specialista delle classiche del pavè fu terzo al Tour de France 1939.
Lucien Vlaemynck | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | |||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al luglio 2011 | |||||||||||||
Carriera
Passato professionista nel 1935 presso le file della potente squadra francese Alcyon, squadra per cui militò salvo una breve parentesi alla Olmo nel 1947 per tutta la carriera, fu un gregario di spessore capace di ritagliarsi anche qualche giornata di gloria personale. Ottenne il suo primo piazzamento rilevante nel 1936 quando riuscì ad imporsi in una tappa del Tour du Nord che concluse al sesto posto, dimostrando anche di avere capacità di recupero per competere nelle brevi corse a tappe. Nel 1937 ottenne una vittoria di tappa al Circuito di Morbhian e conquistò successivamente la classifica generale del Circuit du Midi, ottenne poi numerosi piazzamenti fra cui vanno ricordati il secondo posto nella Bruxelles-Verviers e il quarto nella Parigi-Rennes. La staione successiva vide Vlaemynck vincitore del Giro del Lussemburgo e ottenere due piazzamenti rilevanti, quinto alla Parigi-Tours e nono nel campionato nazionale. Nel 1939 dimostrò ancora la sua attitudine per le classiche del pavè e delle ardenne arrivando sesto nella Parigi-Bruxelles e undicesimo nella Liegi-Bastogne-Liegi. Partecipò nuovamente al Giro del Lussemburgo che concluse secondo vincendo una tappa e poi al Tour de France in cui fu terzo. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale le gare si fecero meno intense tuttavia Vlaemynck continuò a correre nlle prove che di volta in volta venivano organizzate, nel 1942 fu comunque terzo nel campionato belga mentre nel 1943 l'attività fù più intensa vinse il Gran Premio dell'Auto, organizzato dallo stesso giornale che negli anni passati aveva organizzato il Tour de France e fu secondo nel Giro del Belgio in cui vinse anche una tappa fu inoltre secondo nell'Omnium de la Route e quinto nel Circuit du Midi, mentre nel 1945 fu secondo nella Freccia Vallone. Finita la guerra con la riorganizzazione delle grandi corse Vlaemynck dimostrò ancora una volta la sua propensione per le classiche del pavè fu undicesimo nel Giro delle Fiandre e terzo nella Parigi-Roubaix e nel Circuito delle Fiandre nel 1946 e secondo nella Gand-Wevelgem e terzo nel Grand Prix d'Europa el 1947. Nel 1947 partecipò anche con la squadra Olmo al Giro d'Italia dove però si ritirò nel corso della diciassettesima tappa. Nel 1948 non ottenne particolari risultati, fu comunque undicesimo sia nel campionato belga che nella Parigi-Tour, e sesto nella Roubaix-Huy. Si ritirò nel 1949 conquistando come ultimo risultato significativo il terzo posto nel Circuito delle tre Provincie in Belgio.
Palmarès
- 4 tappa Tour du Nord
- Classifica generale Circuit du Midi
- 1 tappa Circuit du Midi
- 3 tappa Circuit du Midi
- 2 tappa Circuit de Morbhian
- Classifica generale Giro del Lussemburgo
- Grand Prix de l'Exposition de Liège (corsa a coppie con Félicien Vervaecke)
- 2ª tappa Giro del Lssemburgo
- Grand Prix de l'Auto
- 3ª tappa 2ª semitappa Giro del Belgio
- Flèche Française (cronosquadre con Robert Bonnaventure, Emile Idée, Mickael Schmitt)
- Circuit de Paris
- 1ª tappa Criterium di Midi
Altri successi
Piazzamenti
Grandi Giri
Classiche monumento
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT, NL) Lucien Vlaemynck, su Cyclebase.nl.
- Paolo Mannini (a cura di), Lucien Vlaemynck, su Museodelciclismo.it.
- Lucien Vlaemynck, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Piazzamenti su Les-sports.info