Valeri Božinov

calciatore bulgaro

Valeri Emilov Bojinov (in bulgaro Валери Eмилов Божинов?, traslitterato anche Bozhinov o Bojinov; Gorna Orjakhovica, 15 febbraio 1986) è un calciatore bulgaro, attaccante del Parma e della Nazionale bulgara.

Valeri Bojinov
Nazionalità
Altezza178 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraTemplate:Sporting Lisbona
Carriera
Squadre di club1
2002-2005Lecce65 (16)
2005-2006Fiorentina36 (8)
2006-2007Juventus18 (5)
2007-2009Manchester City11 (2)
2009-2011Parma61 (11)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 novembre 2010

Carriera

Club

Inizi e Lecce

Arriva in Italia nel 2001 grazie a una felice intuizione di Pantaleo Corvino, ai tempi direttore sportivo del Lecce, che lo scopre ad appena 12 anni in un torneo a Malta, dove Božinov gioca nel Pietà Hotspurs, e lo porta in giallorosso[1].

Debutta in Serie A il 27 gennaio 2002, non ancora sedicenne, contro il Brescia, diventando così il più giovane calciatore straniero ad aver esordito in Serie A[2][1]. Realizza il primo gol nella massima divisione l' 11 gennaio 2004, non ancora maggiorenne, in Lecce-Bologna 1-2[3]. Resta in Puglia tre anni, esplodendo nella stagione 2004-2005 grazie al gioco offensivo di Zdeněk Zeman[4].

Fiorentina

Nella sessione invernale di calciomercato, a gennaio 2005, passa poi alla Fiorentina, che decide di scommettere su di lui e lo acquista per una cifra ragguardevole[5], 15 milioni di euro. A Firenze mette in mostra le sue grandi doti, sebbene venga un po' frenato da un infortunio rimediato in aprile e da un periodo di adattamento. Nell'estate 2005 la Fiorentina acquista Luca Toni[6] e, complice l'esplosione di quest'ultimo, nella stagione 2005/2006 il bulgaro trova poco spazio in squadra[7].

Il 16 gennaio 2006 viene ufficialmente messo fuori rosa dalla Fiorentina per alcune dichiarazioni rilasciate a una radio bulgara (smentite in seguito) contro l'allenatore e la dirigenza[8]. Viene messo sul mercato per un possibile scambio con l'Inter per il ritorno di Francesco Toldo, ma le voci lo vogliono anche al Bayern Monaco e all'Amburgo[8]. Ciononostante, conclusasi la sessione invernale del calciomercato, Božinov resta a Firenze e viene reintegrato nella rosa della prima squadra.

Juventus

Nel luglio 2006 passa alla Juventus, in Serie B per la prima volta per le vicende di calciopoli, con la formula del prestito con diritto di riscatto[9] per la metà del cartellino, come parziale contropartita tecnica nella trattativa conclusasi con la cessione dell'attaccante rumeno Adrian Mutu alla Fiorentina. Coi bianconeri trova però pochissimo spazio, e un anno più tardi torna alla Fiorentina. Dopo aver rifiutato la proposta di rinnovo per altri due anni viene nuovamente messo sul mercato e in attesa della cessione gli viene permesso di allenarsi. Ad agosto 2007 viene data ufficialmente la notizia della sua cessione per 8 milioni e mezzo di euro al Manchester City, che fa sottoscrivere al giocatore un contratto quadriennale[10].

Manchester City

Durante il derby con il Manchester United del 19 agosto 2007, valido per la terza giornata della Premier League 2007-2008, si infortuna gravemente ad un ginocchio[11] ed è costretto a restare inattivo per tutta la stagione. Rientrato nella stagione successiva dopo alcune amichevoli, il 17 agosto 2008, nel pre-partita del primo incontro di campionato con l'Aston Villa, subisce un altro grave infortunio al tendine d'Achille[11] che lo tiene fermo per altri 6 mesi. Ritorna a giocare in prima squadra il 1º marzo 2009 contro il [↓↑ fuori crono]. Torna a segnare il 16 maggio 2009, nella partita persa per 2-1 dal Manchester City sul campo del Tottenham, firmando il gol del momentaneo pareggio cinque minuti dopo il suo ingresso in campo[12].

Parma

Il 29 luglio 2009 il Parma comunica sul proprio sito di aver raggiunto l'accordo con il Manchester City per il prestito di un anno[13]. Torna a segnare in Serie A il 23 settembre 2009, contro la Lazio allo Stadio Olimpico di Roma nella partita vinta 1-2 dai ducali. Si ripete quindi contro Siena, Bari, Fiorentina, Inter, Atalanta, Milan e di nuovo Fiorentina, questa volta però al ritorno.

Il 4 luglio 2010 il Parma riscatta ufficialmente il suo cartellino.[14] La prima rete arriva contro la neo-promossa Brescia[15]. Conclude la stagione siglando altre due reti contro la Sampdoria e contro il Cagliari l'ultima giornata di campionato.

Nazionale

Quando arrivò nel Salento aveva già militato con le selezioni giovanili del suo paese[senza fonte]. Nella sua gara d'esordio con la Nazionale di calcio della Bulgaria Under-21 mise a segno un gol in rovesciata contro la Grecia.

Fece parte della spedizione bulgara al campionato d'Europa 2004, dove debuttò in Nazionale nella partita contro l'Italia da subentrante[16]. Nell'agosto di quell'anno realizzò la sua prima marcatura con la maglia della rappresentativa bulgara contro l'Irlanda[senza fonte].

Palmarès

Club

Juventus: 2006-2007

Individuale

2005

Note

  1. ^ a b Il sogno di Bojinov «Vorrei gol decisivi», in La Stampa, 10 luglio 2006. URL consultato il 04-10-2010.
  2. ^ BOJINOV, L'IMMIGRATO CHE ESPORTA GOL, bulgaria-italia.com, 04-10-2004.
  3. ^ Lecce-Bologna 1-2, in La Repubblica, 11 gennaio 2004. URL consultato il 09-10-2010.
  4. ^ (EN) Player to Watch: Bulgarian Bojinov soaring in Serie A, in Fifa.com. URL consultato il 09-10-2010.
  5. ^ Bojinov giocherà nella Fiorentina Sampdoria, torna Gasbarroni, in La Repubblica, 31 gennaio 2005. URL consultato il 09-10-2010.
  6. ^ Francesco Tanilli, Vieira alla Juve per 20 milioni Toni alla Fiorentina: è fatta, in La Repubblica, 14 luglio 2005. URL consultato il 09-10-2010.
  7. ^ Sandro Lulli, La Fiorentina è un' isola felice L' unica nota negativa è Bojinov, in La Gazzetta dello Sport, 30 agosto 2005, p. 14. URL consultato il 09-10-2010.
  8. ^ a b Mirko Graziano, Giampiero Timossi, Punito Bojinov Va fuori rosa, in La Gazzetta dello Sport, 17 gennaio 2006, p. 3. URL consultato il 09-10-2010.
  9. ^ La Juve batte un colpo Nuovi gol con Bojinov, in La Gazzetta dello Sport, 07 luglio 2006, p. 24. URL consultato il 09-10-2010.
  10. ^ Bojinov va al Manchester City L' erede sarà Obinna o Rosina, in La Gazzetta dello Sport, 1º agosto 2007, p. 12. URL consultato il 09-10-2010.
  11. ^ a b Bojinov: «Ho voluto il Parma per l' amicizia con Leonardi», gazzetta.it, 31-07-2009.
  12. ^ (EN) Tottenham Hotspur 2 Manchester City 1: Match report, in The Daily Telegraph, 16 maggio 2009. URL consultato il 09-10-2010.
  13. ^ Bojinov dal Manchester City al Parma (in prestito), in www.fcparma.com, 29 luglio 2009. URL consultato il 30-07-2009.
  14. ^ VALERI BOJINOV E’ UN GIOCATORE INTERAMENTE DEL PARMA, su fcparma.com, 04-07-2010.
  15. ^ Federico Sala, È il Parma di Giovinco Brescia in ginocchio, in La Repubblica, 29 agosto 2010. URL consultato il 09-10-2010.
  16. ^ L Italia si qualifica per le vacanze, in La Nuova Sardegna, 23 giugno 2004, p. 35. URL consultato il 09-10-2010.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale bulgara europei 2004