George Rodger

fotoreporter inglese
Versione del 6 lug 2011 alle 19:52 di Jacomot (discussione | contributi) (Nuova pagina: '''George Rodger''' (Hale, Greater Manchester, 19 Marzo 1908 – Ashford, Cheshire 24 luglio 1995) è stato un fotoreporter inglese conosciuto...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

George Rodger (Hale, Greater Manchester, 19 Marzo 1908 – Ashford, Cheshire 24 luglio 1995) è stato un fotoreporter inglese conosciuto per i suoi lavori in Africa e per aver fotografato il campo di concentramento di Bergen-Belsen alla fine della seconda guerra mondiale.

Corrispondente di guerra per Life si occupò del conflitto in Africa Occidentale e della liberazione di Francia, Belgio e Olanda.

L'esperienza traumatica dei campi di concentramento portò Rodger ad abbandonare il fotogiornalismo di guerra e a viaggiare in Africa e Medio Oriente, dove realizzò servizi naturalistici ed etnografici.

Nel 1947, Rodger fu tra i membri fondatori di Magnum Photos e per trent'anni lavorò come fotografo freelance. La maggior parte dei servizi fotografici in Africa fu pubblicata sul National Geographic e su altre celebri riviste.

Pubblicazioni

  • Red Moon Rising, The Cresset Press 1943
  • Desert Journey, The Cresset Press, 1944
  • Village des Noubas (1955)
  • Le Sahara (1957)
  • George Rodger : Humanity and Inhumanity (1994)

Fonti

Collegamenti esterni