Discussioni utente:Furriadroxiu/Archivio/2011-8
Domande in talk di Olea europaea
[1] penso che sia pane per i tuoi denti :-)--Etrusko XXV (msg) 16:38, 7 giu 2011 (CEST)
Buonasera, capisco tutto, ma non mi sembra affatto che la biografia che avevo postato violasse i termini di Wikipedia, ne tantomeno fosse una pagina promozionale. Mi può spiegare il motivo. Se desidero in privato le mando tutte le fonti e tutte le opere realizzate da questa persona. Però è scorretto cancellare così, d'amblè, senza dare una motivazione. Attendo cortese riscontro
Isoptera
Ciao, Gianfranco, penso che questa frase: sboccante mediante un poso che si apre in un'area depressa; nella voce Isoptera abbia bisogno di uno correzione....ma non so quale!?! :) :) --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 21:03, 14 giu 2011 (CEST)
- Se noti ho messo il c4 eh :P --79.34.26.73 (msg) 23:05, 22 giu 2011 (CEST)
Conflitto di edizione
Apprezzo molto il tuo contributo alla voce sugli esami di maturità, ma ti chiedo di fermarti per qualche minuto - ho visto che hai tolto il template lavori in corso (il mio ultimo edit era di 15 minuti fa!). --Dave Black · [TALK] 22:18, 23 giu 2011 (CEST)
- Finito - ora ben accetti aiuti con la traduzione ;-) Buona serata. --Dave Black · [TALK] 22:31, 23 giu 2011 (CEST)
due argomenti, se hai voglia, per una riflessione:
- se uno vuole le fonti chiede fonti o leva l'informazione?
- in un'enciclopedia in italiano un dato che riguarda il paese Italia non dovrebbe avere più attenzione rispetto altri paesi?
dico questo per la tua spiegazione data alla cancellazione (che ti riporto: "l'ordine crescente: inutile se non supportato da fonte statistica affidabile, in ogni modo per gli altri paesi non è riportato un ordine") infine, va bene lo stesso, credo che chi ha bisogno di avere un ordine trova le informazioni lo stesso, purtroppo non su wikipedia, ma non fa niente: sono comunque statistiche soggette a troppe variazioni per aggiornarle di continuo ciao, --PaopP eccomi 18:53, 24 giu 2011 (CEST)
- sono d'accordo con te, in particolare:
- 1. lo dicevo anch'io
- 2. non ci avevo pensato ed è l'argomento a mio avviso più importante
- 3. non è detto: al contrario la cancellazione può portare a perdere per sempre una notizia per quanto non verificata
- 4. argomento a tuo favore, si vede che hai cultura più scientifica (che in genere ammiro), a me, che ho una cultura più umanistica (povero me), viene da dire che gli argomenti (non in senso stretto tassonomico) vanno presentati con qualche appealing, e anche se non hanno rigore scientifico è interessante durante la lettura vedere come variano le cose
- sul tuo "dimenticavo", vale il n. 4
- ti ringrazio dell'intervento che mi ha convinto in tutto tranne nella parola finale che non è adeguata: "inconcludente"
Ciao, :-) --PaopP eccomi 19:44, 24 giu 2011 (CEST)
- commento postremo: CVD (aka come volevasi dimostrare) l'uso di "inconcludente" ha radici diverse in noi (interessante: qualcosa da imparare). il problema generale è che io avevo messo in ordine di importanza anche le nazioni, ma tempo fa e poi non ho seguito l'evolversi della voce e i cambiamenti dei contributori (questo benedetto e scontato campanilismo!). Tanto perché tu sappia la fonte era Tom Stevenson, Sotheby’s World Wine Encyclopedia. A comprehensive reference guide to the wines of the world, Dorling Kindersley, London 1997 (perciò dicevo forse un poco vecchio). Bisognerebbe trovare una fonte più recente e aggiornare la voce con dati come dici tu, ma lo farà qualcun altro, meno dummy di me. ciao. --PaopP eccomi 10:13, 25 giu 2011 (CEST)
Fare un salto
... in chan, no? Giusto per salutare i vecchi amici... --Guidomac dillo con parole tue 22:08, 2 lug 2011 (CEST)
Rullatura
Ho risposto alle tue obiezioni sullo spostamento della voce rullatura nella mia pagina di discussione Mons (msg) 18:02, 3 lug 2011 (CEST)
- FattoPagina disambigua aggiornata e voce creata sotto il nome di Rullatura (meccanica), anche se solo come stub. Ho anche aggiunto una nota disambigua, nel caso in futuro si decidesse come è stato fatto per la fresatura di chiamare così la pagina meccanica. Mons (msg) 19:22, 3 lug 2011 (CEST)
Ma lo sa...
...che Lei è birichino? :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:27, 4 lug 2011 (CEST)
Re:dimenticavo
In realtà quando sono partito manco mi ero accorto avessi già iniziato, diciamo che ci siamo completati a vicenda! :)--Sandro_bt (scrivimi) 22:19, 4 lug 2011 (CEST)
Laguna di Orbetello, sospetto copyviol
Ci dai un occhio [2] per favore? Ora non ho tempo di controllare ma il paragrafo mi sembra "sospetto". Grazie. --Etrusko XXV (msg) 12:50, 5 lug 2011 (CEST)
Rispondo qui...
...anche se è forte di stabilire il record del voto più contestato. Riguardo al gruppetto non fornisco dati, mi trincero dietro il mutismo più totale, tanto si vota solo per Pequod76...mannò, la verità è che non ho una lista :) Riguardo al fatto di andare contro corrente, è un problema? Uno dice la sua...a volte fai il pieno di consenso, altre volte rimani isolato, c'est la vie. Riguardo alla pdc sono lieto che anche tu sia controcorrente, in quest'occasione ho voluto criticare il ruolo degli admin nella nuova pdc (sta agli admin chiudere, far votare, eccetera...cioè tutti si discute ma l'admin tira le somme: pericoloso). E siccome lo critico, cerco di capirne le cause e faccio questo ragionamento. Siccome il maggior artefice, propugnatore e apologo della nuova pdc è Pequod76, non ci sarà un difetto nella sua concezione dell'admin come arbitro? Questo non toglie che la pdc sia legittima perché ha il consenso della comunità. AVEMVNDI ✉ 01:04, 6 lug 2011 (CEST)
- Non mi ritrovo molto nella concezione che mi attribuisci, ma comunque mi fa piacere parlarne. Io riassumerei piuttosto così: ho fiducia nella comunità più di quanta ne abbia nel singolo e quindi preferisco che le funzioni che non siano meramente tecniche siano condivise fra un numero largo di utenti. Dei quali alcuni saranno pessimi, altri faziosi, altri mediocri, ma complessivamente sono fiducioso che da un confronto venga fuori una decisione equilibrata o almeno più equilibrata di quella presa individualmente da un admin: in fondo è il motivo per cui ci sono i parlamenti e le giurie popolari. Riguardo al mio giudizio sugli utenti in WP:UP cerco di valutare quale sia la possibilità che un utente modifichi/migliori il suo modo di contribuire, quindi tendo a dare una seconda chance, a meno che non abbia la percezione che non si possa ricavare nulla di buono (per i blocchi lunghi c'è sempre tempo). Infatti qualche utente ce la mette proprio tutta per confutare la mia fede nella riabilitazione e quindi mi pare giusto valutare caso per caso, con principii ma senza dogmatismi. In generale non ho questa disistima per gli admin, ma è vero che preferisco chi si fa il mazzo in NS0 (admin o non admin), perché quello è il nucleo del progetto e l'adminship è il contorno. Poi tra utente e admin non vedo questa differenza sostanziale: un admin è un utente con qualche privilegio. Tuttavia, anche fra gli admin apprezzo soprattutto chi canta fuori dal coro ed è meno allineato alla maggioranza: questo pluralismo, di cui mi sembra parli M/, è una ricchezza. Riguardo all'adminship a me piacerebbe che ci fossero circa duecento admin, con ruoli tecnici, votazioni di messa al bando più frequenti e turnover leggermente più fluido.
- Francamente non credo che la tua concezione sia in antitesi con la mia, vedo solo delle normali divergenze. AVEMVNDI ✉ 04:00, 6 lug 2011 (CEST)
altro
Buonasera, capisco tutto, ma non mi sembra affatto che la biografia che avevo postato violasse i termini di Wikipedia, ne tantomeno fosse una pagina promozionale. Mi può spiegare il motivo. Se desidero in privato le mando tutte le fonti e tutte le opere realizzate da questa persona. Però è scorretto cancellare così, d'amblè, senza dare una motivazione. Attendo cortese riscontro
- A prescindere dall'eventuale enciclopedicità, la voce era scritta con toni agiografici e celebrativi. Una prosa adatta più ad un'home page che ad un enciclopedia. Aggiungo che nonostante l'avviso, la voce è stata riproposta, preoccupandoti di chiedere spiegazioni solo dopo la protezione del titolo. In ogni modo se ritieni infondata la cancellazione ti consiglio di fare la richiesta in Wikipedia:Richieste agli amministratori al fine di mettere al vaglio l'opportunità di ripristinare la pagina --gian_d (msg) 23:46, 6 lug 2011 (CEST)
Ho rivisto la pagina, mi dice gentilemnte se così va bene, o se comunque non va bene ? Mi aiuterebbe con l'impostazione grafica ? Mille grazie anticipatamente