Marcello Barberio

politico, scrittore e storico italiano

Marcello Barberio (Simeri Crichi, 6 dicembre 1944) è un politico, scrittore e storico italiano , sindaco di Simeri Crichi ed ex presidente della provincia di Catanzaro.

Biografia

Docente in quiescenza di scuola media, fu sindaco del comune di Simeri Crichi dal 1982 al 1993, consigliere provinciale di Catanzaro prima nel PCI, poi nel PDS dal 1985 al 1999. Dal 1994 al 1995 fu presidente della stessa provincia alla guida di una giunta di sinistra formata da: PDS, PSI, Verdi e PRI. Nel 1995 non fu riconfermato alla presidenza della nuova provincia di Catanzaro, ottenendo il 48% dei voti col raggruppamento Progressisti, Popolari, e Patto Democratici. Nel 2011 è stato rieletto Sindaco di Simeri Crichi con la Lista civica "Unione Civica". Collabora da oltre 30 anni con Calabria Letteraria e con altre riviste storico-antropologiche. Nel 1985 vinse il premio storico-letterario Città di Taverna.

Vanta una biennale collaborazione culturale con la redazione calabrese del quotidiano romano Paese Sera , fino alla liquidazione della società di gestione, negli anno '80; ha fatto parte, per più di 10 anni, del Comitato di redazione della rivista “La Provincia di Catanzaro” e continua a collaborare col periodico “La Stadia”. La sua esperienza alla presidenza della Provincia di Catanzaro è stata caratterizzata dalla tripartizione dell’ente intermedio, per effetto dell’apposito decreto legislativo istitutivo delle nuove province di Crotone e Vibo Valentia; ha avviato il risanamento finanziario dell’ente, senza trascurare la predisposizione di progetti di tutela ambientale e di miglioramento della viabilità. Come sindaco del suo paese natale si ricordano le opere di recupero e di arredo urbano, l’attivazione dei primi impianti di depurazione delle acque reflue delle zone marine, dove insiste un polo turistico internazionale, un campo da golf a 18 buche, ma anche il quartiere “Homo Morto”, a forte tasso di abusivismo edilizio; in 11 anni d’ininterrotta gestione dell’ente locale ha realizzato opere di urbanizzazione primaria e secondaria (strade, acquedotti, fognature, campi sportivi, scuole), opere di edilizia economica e popolare, iniziative in direzione dei giovani, degli anziani e dell’infanzia. Dagli archivi comunali e nazionali ha riportato alla luce la storia più antica del proprio paese e dei suoi personaggi più illustri (San Bartolomeo, Carlo Pisano alias Masaniello Calabrese, il teologo Roberto, il poeta marinista Agazio Di Somma, Nicola Barbuto delatore di Luigi Settembrini, il sac Antonio Scalise, i protagonisti delle lotte contadine, Benedetto Citriniti, Enrico Vigetti e altri eroi dimenticati). Il 7 aprile 1985, così titolava il Giornale di Calabria: “Premiato Barberio sindaco-scrittore”. Attualmente è impegnato a dimostrare la validità delle cronache medievali che raccontano la distruzione della città magno greca di Trischene. Il 29 maggio 2010 , la Gazzetta del Sud titolava: "Enea approdò sul Simeri, non distante dall'Uria- Lo sostiene lo storico Barberio, già presidente della provincia di Catanzaro"[1].

Opere

Libri

  • Simeri Crichi olim Trischene, Tipo Meccanica, CZ, 1977
  • Palepoli, dalla Troade a Catanzaro, Mancaruso, CZ, 1980, a cura dell'Archeoclub d'Italia
  • Taverna, dalle origini ai giorni nostri, 1980
  • Da Ocriculum e Trischene, Rubbettino Industrie Grafiche Editoriali, Soveria Mannelli, 2004
  • Lo specchio di Lucrezia , Edizioni Ursini, 2007

Saggi e raccolte di articoli

Storia e archeologia

  • Notevole sviluppo tecnologico nella media età del bronzo, Paese Sera, 1982
  • E Masaniello solleva le plebi calabresi", Paese Sera (Red. Calabria) 14.12.1982
  • Agazio Di Somma marinista petrarcheggiante, Calabria Letteraria 4-5-6/1984
  • Ancora sull’origine di Catanzaro, La Provincia di Catanzaro, 5-6/1985
  • I promontori Japigi in Calabria, Calabria Letteraria 1-2-3/1985
  • L’ammutinamento e la fine della Brigata Catanzaro, in Calabria (mensile consiglio regionale) 7/1987 e in Giornale di Calabria 11-12-1985
  • Settembrini, Barbuto e la Calabria, La provincia di Catanzaro 1/1986
  • La novella strage degli innocenti di Crichi, Calabria Letteraria 10-11-12/1987
  • Le maschere calabresi, Calabria Letteraria 1-2-3/1987
  • I luoghi della memoria delle stazioni litiche calabresi, Calabria Letteraria 7-8-9/1989
  • La privativa di maritaggio dell’Innominato calabrese, Calabria Letteraria 1-2-3/1990
  • Dalla cassa Sacra all’Unità d’Italia nei casali presilani, Calabria Letteraria 1-2-3/1994
  • Alfonso Dolce e il teatro sintetico, Calabria Letteraria 7-8-9/1999
  • L’acquedotto romano di Uria, Calabria Letteraria, 1/2001
  • Alla ricerca di Castra Hannibalis, Calabria Letteraria 7-8-9/2003
  • Le Judeche di Calabria, Calabria Letteraria 4-5-6/2006
  • Bartolomeo da Simeri, Calabria Letteraria, 1/2008

Antropologia e costume

  • Tutela delle minoranze etnico-linguistiche, in Il Calabrese 8/1984
  • Quando l’amministrazione della città era fondata sulla divisione dei ceti, in Giornale di Calabria 2-11-1985
  • Informazione istituzionale degli enti locali, in Calabria 3/1987
  • Le maschere calabresi, Calabria Letteraria 1-2-3 1987
  • I dialetti calabresi, Calabria Letteraria 1-2-3/2003
  • La tradizione di Calabria tra gastronomia e fitofarmacopea, Calabria Letteraria 10-11-12/2004
  • Etnoantropologia delle campagne calabresi, Calabria Letteraria 1-2-3/2005
  • Il sistema dei doni in Calabria, Calabria Letteraria 7-8-9/2005
  • Il declino dell’arte della seta a Catanzaro, Calabria Letteraria 7-8-9/2005
  • Misure e pesi consuetudinari in Calabria, La Stadia, 2006
  • Il tummulieribus di Sellia, Calabria Letteraria 10-11-12/2007
  • La civiltà pastorale in Calabria, Calabria Letteraria 4-5-6/2008
  • Il bandito Angelone e le sue storie truci, Calabria Letteraria 1-2-3/2010

Note

  1. ^ Enea approdò sul Simeri a breve distanza da Uria, su gazzettadelsud.it. URL consultato il 26 gennaio 2011.

Bibliografia

  • Dizionario della Calabria di Gustavo Valente, Ed. GeoMetra, Vol B, pag.272 e Vol C pag. 316
  • Taverna, tra mito storia civiltà di Giovanni Canino, Calabria Letteraria Editrice, Soveria Mannelli (CZ)
  • Sersale, storia di una comunità presilana di Michele Scarpino, Edizioni Ursini
  • Magistratura e conflitto sociale nella Calabria del dopoguerra di Umberto Ursetta,Pellegrini Editore, Cs, 1997
  • Sellia Marina: materiali per una carta archeologica (tesi di laurea) di Tommaso Scerbo, UniCal, 2006
  • Botricello, appena ieri di Paolino Camastra, L'alternativa Srl
  • Cronache di Calabria; storie di streghe e di briganti", (tesi di laurea) Rita Pugliese, Unical, Scienze Storiche, 2010

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie