MathWorld

enciclopedia online matematica

Template:Sito

MathWorld è un'opera enciclopedica on-line sulla matematica sponsorizzata dalla Wolfram Research Inc., nota per aver creato e sviluppato il programma informatico Mathematica. MathWorld viene anche parzialmente sostenuto da un finanziamento alla Università dell'Illinois (Urbana-Champaign) da parte del progetto National Science Digital Library della National Science Foundation.

Storia

Il sito nasce dai riassunti che Eric W. Weisstein, il suo creatore, era solito scrivere mentre leggeva testi di matematica. Questi vennero pubblicati on-line per la prima volta nel 1995, in un sito chiamato "Eric's Treasure Trove of Mathematics". In esso trovavano posto centinaia di pagine, in grado di coprire un'ampia gamma di argomenti matematici. Queste pagine, spesso curate a livello di enciclopedia o dizionario enciclopedico, formavano di gran lunga la migliore raccolta di risorse matematiche accessibili sul Web. Weisstein continuò a migliorare le voci tenendo conto di correzioni e commenti inviati dai lettori.

Nel 1998 il contenuto del sito è stato pubblicato a stampa e su CD-ROM dalla casa editrice CRC Press, con la quale Weisstein aveva stipulato un contratto, con il titolo "CRC Concise Encyclopedia of Mathematics"; contestualmente, l'accesso alla versione online gratuita divenne parziale. Le restrizioni vennero eliminate quando Weisstein nel 1999 venne assunto da Wolfram Research, Inc. (WRI) e spostò il sito (ora denominato MathWorld) sui server del datore di lavoro.

Nel 2000 CRC Press citò in giudizio la WRI, il suo presidente Stephen Wolfram e l'autore Eric Weisstein, accusandoli di aver violato il contratto e chiedendo che il contenuto di MathWorld rimanesse disponibile soltanto nella versione a stampa. Il sito venne chiuso dietro ingiunzione della corte giudicante finché il caso venne risolto per vie extragiudiziarie con un accordo che prevedeva tra l'altro un pagamento di una cifra non specificata da parte della WRI, l'inclusione di una dichiarazione di copyright al fondo del sito web e la concessione a CRC Press di ampi diritti sulle versioni a stampa di MathWorld. In quel momento il sito tornò ad essere accessibile gratuitamente dal pubblico.

L'oscuramento di MathWorld rese evidente quanto comune fosse ormai diventato in campo matematico l'utilizzo di risorse enciclopediche online, ed emerse l'utilità di una enciclopedia matematica online liberamente accessibile. Venne pertanto avviato il progetto PlanetMath, teso a creare una nuova enciclopedia matematica libera; ancora oggi PlanetMath fornisce un'ampia raccolta di contenuti a carattere enciclopedico di argomento matematico.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica