Michele La Spina
Michele La Spina (Acireale, 1849 – Roma, 1943) è stato uno scultore e pittore italiano. Visse principalmete a Roma, con alcuni rientri di meditazione ma anche produttivi ad Acireale. Importante una sua permanenza a Parigi (1878-80). Ne "Gli ismi contemporanei" del 1898, Luigi Capuana descrive il suo studio al 113 di via Margutta, a Roma,dove pone l'accento sulla " straordinaria diversità di fattura che differenzia un busto dall'altro...quella mano vigorosa, con le vene e i muscoli aggrovigliati a fior di pelle, possa violentare la creta e darle tal forma da simulare e, stavo per dire, da superare la stessa vita".
Ad Acireale alcune sue opere sono la gigantesca testa di Garibaldi in gesso, in una sala della Pinacoteca Zelantea , il monumento ai caduti di piazza Garibaldi, composizione degli Anni '20 con più figure in bronzo, su un alto basamento di travertino, e il monumento funebre dei Geremia, nel cimitero, forse la sua massima realizzazione.