Discussioni progetto:Diocesi

Versione del 10 ago 2006 alle 15:40 di Scardovi (discussione | contributi) (Santi Patroni: Dimenticata la firma)

Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Scardovi in merito all'argomento Santi Patroni

Wikipedia:Progetto Religione/Cattolicesimo/Insegna archivio

=Il ritorno della diocesi

Potete urlare il vostro dissenso a gran voce nella pagina sopraelencata e proporre variazioni, se non ci saranno segnalazioni particolari tempo un paio di giorni comincio ad inserire le voci; poi scopriremo tutto il lavoro da fare a mano ... --Riccardo 01:13, 3 lug 2006 (CEST)Rispondi

Comincio l'inserimento automatico ... --Riccardo 11:55, 4 lug 2006 (CEST)Rispondi

Serve un esercito di volenterosi per svuotare la Categoria:Diocesi da controllare correggendo le voci (parole in inglese, nome voce errato, collocazione nelle categorie, castronerie varie) e rimuovendo successivamente il template {{avviso diocesi}}. Dei volenterosi ancora più volenterosi potrebbero poi estendere le voci e togliere anche il template {{stub diocesi}} ... --Riccardo 12:31, 4 lug 2006 (CEST)Rispondi

Altro lavoro utile è quello di creare una voce "Chiesa cattolica in stato X" per ogni stato e fare un elenco di voci di diocesi in quello stato... Altrimenti tutte le voci appena inserite rischiano di essere orfane --Riccardo 12:46, 4 lug 2006 (CEST)Rispondi

Diocesi and co.

Stamattina con mio "sommo stupore" ^_^ mi sono ritrovato con 200 voci orfane in più. Siccome ne abbiamo già una quantità industriale, mica vi spiacerebbe fare una "Lista di diocesi, arcidiocesi etc...", magari linkandola nel portale religione, in maniera da disorfanarle in massa ?--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 09:03, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi

due secondi e ce l'ho --Riccardo 11:13, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi

Come aiuto a coloro che pian piano vorranno scrivere le voci su Chiesa cattolica in STATOX, ecco la lista di tutte le diocesi inserite. Coloro che sono interessati a contribuire sulle diocesi sono invitati a tenere sott'occhi la pagina

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Progetto Religione/Cattolicesimo/diocesi.

ci sto scrivendo ogni tanto le cose da fare --Riccardo 11:22, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi

Categoria:Diocesi cattoliche in Svizzera

Saluti complimenti per il grosso lavoro svolto. Vedo che sono comparse nelle Diocesi cattoliche in Svizzera, delle voci che si sovrappongono alle precedenti, indicate con il nome in italiano. Quelle di Ginevra di Coira e di Losanna. Queste precedentemente avevano solo l'elenco dei vescovi dalle origini. Forse bisogna integrare e cacellare i doppioni. Vedo che i vescovi elencati nella nuova categoria sono solo quelli degli ultimi tempi. Prima di buttare quella vecchia sarebbe opporturo salvare quanto di utile si trovava nella vecchia voce e mettere con il nome almento in parentesi italiano. Se pensate che si possa procedere in questo modo mene posso, con calma, occupare. Fatemi sapere saluti e buon lavoro.Elvezio 20:50, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi

ack: confermo che vanno integrate. La nuova voce con il nome in svizzero (?) deve essere resa un redirect alla vecchia, spostando il materiale utile --Riccardo 20:24, 6 lug 2006 (CEST)Rispondi

Errori frequenti

Ho verificato un centinaio di nuove voci importate e ho notato alcuni errori ricorrenti, oltre a quelli già segnalati.

  • Nelle serie dei vescovi, anche le arcidiocesi sono linkate come diocesi (per esempio: ...promosso Arcivescovo di [:[Diocesi di Napoli|Napoli]], e non [:[arcidiocesi di Napoli|Napoli]]: cfr. sempre il titolo che precede!
  • Nella sezione statistiche, quando la percentuale dei battezzati è inferiore all'1 %, davanti alla virgola non compare lo 0.--Medan 01:32, 6 lug 2006 (CEST)Rispondi
confermo, si tratta di un errore ricorrente. per il primo caso proporrei di creare un redirect, per il secondo posso provare via bot Mi correggo, dovrei poter fare le sostituzioni via bot. Per evitare di farle due volte mi limiterò alla categoria delle diocesi da controllare --Riccardo 01:40, 6 lug 2006 (CEST)Rispondi

Consiglio di controllare prima le diocesi che si trovano in ordine alfabetico all'inizio della categoria:Diocesi da controllare, sono quelle su cui è passato più spesso il bot a fare le sostituzioni banali --Riccardo 09:02, 6 lug 2006 (CEST)Bot passato su tutto --Riccardo 18:14, 6 lug 2006 (CEST)Rispondi

Nomi delle diocesi di rito orientale

Noto che alcune città sono sede di diocesi di rito diverso, come le chiamiamo? ad esempio in libano [1] ci sono una trafila di diocesi

  • Antélias (Maronite) (Archeparchy) -> arcieparchia maronita di Antélias? arcieparchia di Antélias (maronita)? arcieparchia di Antélias? arcieparchia di Antélias dei maroniti?
  • Antiochia {Antioch} (Maronite) (Archdiocese) -> arcidiocesi maronita di Antiochia? arcidiocesi di Antiochia (maronita)? arcidiocesi di Antiochia dei maroniti?
  • Antiochia {Antioch} (Syrian) (Archdiocese)
  • Baalbek (Melkite) (Archeparchy)
  • Baalbek-Deir El-Ahmar (Maronite) (Eparchy)
  • Baniyas {Cesarea di Filippo; Paneade} (Melkite) (Archeparchy)
  • Batrun (Maronite) (Eparchy)
  • Beirut {Bairut} (Syrian) (Eparchy)
  • Beirut {Bairut} (Armenian) (Archdiocese)
  • Beirut {Bairut} (Chaldean) (Eparchy)
  • Beirut {Bairut} (Vicariate Apostolic)
  • Beirut {Bairut} (Maronite) (Archeparchy)
  • Beirut and Jbeil {Bairut e Gibail} (Melkite) (Archdiocese)
  • Cilicia (Armenian) (Archdiocese)
  • Jbeil {Byblos} (Maronite) (Eparchy)
  • Joubbé, Sarba e Jounieh (Maronite) (Eparchy)
  • Saïda (Maronite) (Eparchy)
  • Saïda (Melkite) (Archeparchy)
  • Tripoli del Libano {Tarabulus} (Maronite) (Archeparchy)
  • Tripoli del Libano {Tarabulus} (Melkite) (Archeparchy)
  • Tyr (Maronite) (Archeparchy)
  • Tyr (Melkite) (Archdiocese)
  • Zahleh (Maronite) (Eparchy)
  • Zahleh e Furzol (Melkite) (Archeparchy)

prima di inserire le varie diocesi di rito orientale, converrebbe decidere uno standard, io sono per aggiungere l'attributo (maronita/melchita/caldea) dopo il nome eparchia/diocesi/arcidiocesi --Riccardo 18:14, 6 lug 2006 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo con te. probabilmente, quando si arriverà alle diocesi orientali separate da Roma, ci sarà bisogno di ulteriori specificazioni. Non è meraviglioso? --Acis 10:31, 7 lug 2006 (CEST)Rispondi

Cinesi

Noto che in Cina i dati sulle diocesi sono disponibili fino al 1950 (per ovvi motivi geopolitici), dite che convenga fare qualche modifica alla tabella per far capire che si tratta di sedi vacanti da lungo tempo? --Riccardo 18:16, 6 lug 2006 (CEST)Rispondi

Indicherei "sede vacante". Se si conosce la data metterei "sede vacante dal .... " --Acis 10:33, 7 lug 2006 (CEST)Rispondi

Diocesi di Vittorio Veneto

E' una delle Diocesi (mi pare siano circa una ventina) che aveva già una propria pagina prima che Riccardov facesse l'ottimo lavoro di importo da www.catholic-hierarchy.org. Per questo queste pagine non hanno i dati importati da questo sito. Qualcuno potrebbe provvedere ad aggiungerli, o spiegarmi come si fa? Grazie! --HAL9000 18:57, 7 lug 2006 (CEST)Rispondi

Ammazza, che velocità! --HAL9000 19:03, 7 lug 2006 (CEST)Rispondi

Tabella dati

Ho cambiato un poco il Template:Diocesi della chiesa cattolica per rappresentare i dati in forma più compatta (da 350px a 300px di larghezza ed un po' più corto...). Fatemi sapere le pagine dove si visualizzano errori o brutture varie nella pagina di discussione del template stesso, volendo si ripristina lo stato precedente. --Riccardo 11:20, 8 lug 2006 (CEST)Rispondi

Dal bar

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar.
– Il cambusiere Nemo 15:14, 8 lug 2006 (CEST)Rispondi

Il segreto di una rapida crescita è nelle diocesi (e arcidiocesi) (Wikipedia:Ultime_notizie). Se non fosse per l'argomento, direi quasi che siamo diabolici! --Vermondo 00:23, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi

sbaglio o abbiamo superato la nostra rivale svedese? [2] [3]--Django 07:41, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi

Se inseriamo anche le parrocchie in un mesetto riacchiappiamo tutti quanti ^_-.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 08:53, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi
In compenso, grazie a questa trovata, le voci orfane tornano a veleggiare oltre quota 1000! Per tutti puffi! Non riusciamo proprio a ubriacare la moglie senza attingere alla botte? --Vermondo 10:41, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi
Non si può stilare l'ennesima lista di disorfanamento? Dopotutto è difficile che queste voci abbiano una gran quantità di collegamenti entranti, perciò se anche si tolgono artificiosamente dalla lista delle orfane non è certo un danno... Nemo 11:02, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi
Voci disorfanate con questa lista ad uso dei futuri scrittori di voci, riguardo alla botte possiamo citare Giovanni un celebre episodio[1] :) --Riccardo 11:46, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi
Io proporrei di valutare se esista un modo più utile e sensato di diorfanare. Tanto per inziare un link dalla voce della città. Faccio un esempio a caso,magari non corerto. Nella voce Buenos Aires "è sede di arcidiocesi della Chiesa cattolica ..." con wikilink. Inoltre le diocesi dovrebebro wikilinkare es essere wikilinkate delle arcidiocesi, e così via (non c'è già nel "box" che crea il bot che inserisce le voci?) --ChemicalBit 09:18, 7 lug 2006 (CEST)Rispondi
Un template regione per regione per disorfanizzare? (come è stato fatto per i comuni...) ?? --Sailko 13:20, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi
Sono in progetto le voci sulle regioni ecclesiastiche nonché sulla categoria:chiesa cattolica per stato che dovrebbero disorfanare tutto. Anche la scritta di due righe sulle voci dei comuni e città interessati ovviamente aiuterebbe, per chi ha voglia di cimentarsi nel lavoro. PS: meglio dare pareri sulla pagina di discussione apposita --Riccardo 11:01, 7 lug 2006 (CEST)Rispondi

Vescovi

Stanno incominciando ad arrivare in pagina di cancellazione voci di vescovi create da anonimi, a causa della presenza del link rosso nella tabella delle diocesi. Onde evitare sprechi di tempo e di energie, non si potrebbe far ripassare il bot e togliere questi link rossi? Nelle voci dei comuni i sindaci sono indicati senza wikilink, a parte quelli di particolare importanza (aggiunti manualmente). Non vedo perchè un vescovo in carica dovrebbe essere considerato automaticamente enciclopedico, e quindi aver bisogno di un link rosso. --Twilight 13:01, 9 lug 2006 (CEST)Rispondi

Calma e gesso, intanto di voci in cancellazione ne sono arrivate poche (ne ho viste solo una, Lucio Soravito de Franceschi) e non vedo perché un vescovo in carica dovrebbe essere considerato automaticamente non enciclopedico, e quindi non avere il link rosso. A quelli particolarmente inutili il link rosso si può sempre togliere, in ogni caso non vedo quale problema causi l'avere voci in cancellazione semplificata --Riccardo 13:49, 9 lug 2006 (CEST)Rispondi
Scusa stai forse sostenendo che consideri i vescovi potenzialmente più enciclopedici dei sindaci? Automaticamente non si può considerare nessuno enciclopedico, a meno che la sua carica da sola non lo renda encilopedico di per sè, e la carica di vescovo non ha l'importanza minima richiesta per rendere una persona enciclopedica. Neppure per le first ladies è stato ammesso un automatismo nella valutazione di enciclopedicità, che quindi va fatta caso per caso. Quindi ritengo più corretto che di base non ci sia nessun link che invogli gli utenti a creare inutilmente pagine destinate inesorabilmente alla cancellazione, poi se invece qualcuno crea una voce per un vescovo enciclopedico per altri motivi, non credo c'è alcun problema a rimettere il wikilink nella pagina della diocesi. --Twilight 16:42, 9 lug 2006 (CEST)Rispondi

Propongo un compromesso: mettere il link automatico solo per gli arcivescovi, mentre i vescovi devono avere fatto qualcosa di particolare per meritarsi il link. --Acis 17:55, 10 lug 2006 (CEST)Rispondi

Mah, si può fare, ma a me pare più semplice la procedura:
  • individuare voce di vescovo non enciclopedico creata
  • inserire il testo nella voce della diocesi
  • cancellazione immediata della voce del vescovo
  • eliminazione link rosso
in ogni caso immagino che il problema si presenti solo per alcuni vescovi italiani --Riccardo4xFile:Fifa world cup org.jpg 12:56, 11 lug 2006 (CEST)Rispondi

Santi Patroni

Non mi pare ci siano i Patroni delle singole diocesi, si possono mettere? Se si' dove? --Scardovi 16:40, 10 ago 2006 (CEST)Rispondi

  1. ^ Gv 2,1-10, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Ritorna alla pagina "Diocesi".