Chilopoda
Classe degli artropodi
I Chilopodi (Chilopoda Latreille, 1817) sono una classe di artropodi del subphylum dei Miriapodi caratterizzati dall'avere un corpo depresso, un tronco con 19-180 segmenti di norma recanti ciascuno un paio di zampe (talora qualcuno può mancare) di cui però il primo paio è sempre modificato in uncini veleniferi detti forcipule. Le zampe sono laterali, i movimenti sono veloci, sono tutti predatori. Vivono in ambienti bui ed umidi (tipicamente nel suolo).
Sistematica
La classe dei Chilopoda comprende i seguenti ordini:
- Craterostigmomorpha
- Lithobiomorpha (simili a piccole scolopendre con tronco più breve, ad es. del genere Lithobius).
- Scutigeromorpha (le scutigere, comuni nelle case di campagna).
- Geophilomorpha (dal corpo molto allungato, con numerosissimi segmenti del tronco e zampe ridotte, vivono nel sottosuolo).
- Scolopendromorpha (le tipiche scolopendre).
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chilopoda
- Wikispecies contiene informazioni su Chilopoda
