TT Circuit Assen

circuito sportivo nei Paesi Bassi
Versione del 9 lug 2011 alle 14:34 di ZéroBot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo: no:TT Circuit Assen)

{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina

TT Circuit Assen
Tracciato di TT Circuit Assen
Tracciato di TT Circuit Assen
Localizzazione
Stato{{{stato}}}
Località[[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] Assen
Caratteristiche
Lunghezza4542 m
Curve18
Il circuito ha subito molti cambiamenti nel corso degli anni. I dati sono relativi al circuito del 2010.
Inaugurazione1926
Categorie
Motomondiale
Champ Car
Superbike
Motomondiale
Tempo record1:34:525
Stabilito daDaniel Pedrosa
VeicoloHonda
Data26 giugno 2010
Champ Car
Tempo record1:18:756 min.
Stabilito daSébastien Bourdais
VeicoloNewman/Haas
Data2007
Mappa di localizzazione
Map

Il TT Circuit Assen è la pista dove, sin dal primo anno del motomondiale nel 1949, si svolge il Gran Premio motociclistico d'Olanda.

Si tratta di un impianto progettato in particolare per le 2 ruote, dove abitualmente non corrono le autovetture. Viene da sempre considerato uno dei più difficili del campionato, infatti ha il nomignolo di università delle 2 ruote, a causa delle sue medie velocistiche elevatissime. Nonostante le recenti modifiche che ne hanno alterato in parte la fama, il circuito mette tuttora a dura prova sia le moto che i piloti.

Nel 2007 è stata disputata per la prima volta una tappa del campionato automobilistico americano di Champ Car.

Nel 2009, ha ospitato la prima tappa della 65° Vuelta a España.

Storia

Il circuito nacque nel 1925 e per circa 30 anni si svolsero corse su strade di campagna dei paesi vicini ad Assen. In quest'epoca il tracciato misurava circa 28 km di lunghezza. Nel 1955 fu costruito il circuito moderno, non aperto al traffico quotidiano, che ridusse la sua lunghezza complessiva fino a 7.705 m.

Al giorno d'oggi, dopo molte modifiche negli anni, la pista misura 4.555 m. Il rettilineo più lungo è di 970 m. La progressiva diminuzione della lunghezza del tracciato ha avuto come motivazione la sicurezza dei piloti, che corrono in un tracciato stretto, privo di grandi rettilinei e con molti curvoni veloci.

L'ultima grande modifica è stata realizzata nel 2006 ed ha eliminato tutta la prima parte del circuito, molto veloce e particolare per un tracciato moderno, riducendo di quasi 1.500 m la lunghezza del tracciato. Al suo posto sono state costruite nuove tribune più capienti delle precedenti, affacciate sul nuovo complesso di curve iniziali, lente e "banali". Questi lavori al circuito ed alle infrastrutture, contestati dagli amanti del classico TT, sono costati 85 milioni di euro.

Curiosità

Il TT Circuit è l'unico circuito su cui si corre ininterrottamente una prova del motomondiale dal 1949. Prima dell'inaugurazione della pista definitiva, la gara si svolgeva su strade aperte al pubblico ed in omaggio a questo, la prova del mondiale è denominata Tourist Trophy, come la celebre corsa su strada dell'Isola di Man. La gara si svolge sempre l'ultimo sabato di giugno.

Altri progetti

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto