Bottega Teatrale di Firenze

Scuola di recitazione
Versione del 10 lug 2011 alle 07:24 di Paopp (discussione | contributi) (piccole correzioni ortografiche e ripetizioni)

La Bottega Teatrale di Firenze, era una realtà fiorentina fondata nel 1979 da Vittorio Gassman che si occupava di formare e preparare giovani attori provenienti da tutta Italia. Aveva sede in via Santa Maria 25, in Oltrarno, nella sala teatrale oggi chiamata Goldonetta. La bottega chiuse definitivamente i battenti nel 1993.

Storia

Le riunioni preliminari e l'organizzazione avvennero al Teatro della Pergola, grazie all'interessamento di Alfonso Spadoni, allora suo direttore[1], e dell'assessore alla cultura Franco Camarlinghi.

Legato al primo corso ci fu lo spettacolo Fa male, il teatro di Luciano Codignola[2], con Vittorio e Paola Gassman e sei allievi del primo corso: Margherita Baffico, Angelo Maggi, Ivana Moretti, Nino Prester, Francesco Ventura e Amerigo Fontani.

La Bottega Teatrale fu diretta da Gassman dal giugno 1980 al 1992[3], che fu un protagonista del mondo culturale fiorentino, e che richiamò a Firenze moltissimi dei nomi più noti del teatro e del cinema italiano e mondiale, impegnati negli anni come insegnanti dei vari corsi in cui era suddivisa la scuola: Giorgio Albertazzi (per molti anni vicedirettore), Orazio Costa, Antonella Daviso, Ettore Scola, Alvaro Piccardi, Paolo Giuranna, Yves Lebreton, Siro Ferrone, oltre a organizzare svariati seminari di ospiti quali: Eduardo De Filippo, Antoine Vitez, Andrzej Wajda, Jerzy Grotowski, Tadeusz Kantor, Anthony Quinn, Jeanne Moreau, Vittorio Mezzogiorno, Guido Davico Bonino, Suso Cecchi D'Amico, Roberto Benigni, Ferruccio Soleri, Adolfo Celi, Giancarlo Sepe, solo per citarne alcuni.

Nel 1988, a causa di lavori di ristrutturazione, la Bottega dovette abbandonare la sua sede storica di via Santa Maria 25; in seguito, nel 1993, venuto a mancare il supporto del Comune di Firenze, la scuola venne spostata provvisoriamente al teatro Fabbrichino di Prato, ma nello stesso anno dovette chiudere per mancanza di sovvenzioni.

Senza più finanziamenti comunali, l'allora direttore Vittorio Esposito fece comunque un ulteriore tentativo di far proseguire la scuola, riuscendo a organizzare un ultimo corso tra la fine del 1994 e il maggio 1996. Il corso iniziò a Firenze, in una sala privata in Borgo San Frediano e si concluse al Teatro Pacini di Pescia (Pistoia).

Dal 2009 è stata affissa una targa commemorativa davanti alla sede storica che ricorda la Bottega Teatrale di Firenze e le rende omaggio.

Allievi

Tra gli allievi (in ordine alfabetico): Tullia Alborghetti, Dorotea Ausenda, Annamaria Barbera, Giulio Base, Sergio Basile, Antonio Bazza, Alfredo Caruso Belli, Marta Bifano, Francesca Brilli, Fabio Bussotti, Corrado Calda, Giovanna Carrassi, Giampiero Cicciò, Simone Colombari, Lorella Creati, Danilo De Girolamo, Luigi Di Fiore, Angela Di Nardo, Riccardo Forte, Alessandro Gassman, Lucilla Giagnoni, Lorenzo Gioielli, Rudi Gottardo, Alessia Innocenti, Paolo Emilio Landi, Lucia Lanzarini, Luca Lazzareschi, Paolo Lorimer, Sergio Meogrossi, Antonella Monetti, Maurizio Palladino, Giovanna Pini, Ilaria Pucci, Giuseppe Renzo, Giovanni Romani, Massimo Antonio Rossi, Barbara Scoppa, Mario Spallino, Rosella Testa, Alessio Venturini, Beatrice Visibelli, Anna Zaneva e molti altri.

Note

  1. ^ cfr. il sito del teatro
  2. ^ Oggi pubblicato in Teatro, a cura di Maria Luisa Grilli, introduzione di Luigi Squarzina, Venezia : Marsilio, 1992.
  3. ^ Ma l'ultimo periodo, per una grave depressione, Gassman lasciò la Bottega alla direzione di Vittorio Esposito.

Bibliografia

  • Martina Cipriani, L'esperienza della Bottega di Gassman a Firenze, tesi di laurea, rel. Zeffiro Ciuffoletti, Università di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2009-2010.

Voci correlate