Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Link img

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Template inutile che rinvia a immagini esterne a Wikipedia. Se le immagini non compaiono nelle voci, a che servono? Abbiamo gli archivi di Commons e della stessa Wikipedia per questo, stanno lì apposta.--Mauro Tozzi (msg) 15:15, 17 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Il discorso è nato qui. Naturalmente se il template viene cancellato deve sparire dalle voci in un tempo ragionevolmente veloce... --Marco dimmi! 15:36, 17 giu 2011 (CEST)[rispondi]
IMHO andrebbe usato in casi che stanno sulle dita di una mano, dato che (molte) immagini non libere non possono trovare ospitalità su it.wiki o su commons, e l'unica alternativa per mostrare l'immagine è linkarla direttamente da una fonte ufficiale. purtroppo (come molte altre cose su questa wiki) gli utenti ne abusano parecchio... --valepert 16:23, 17 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 17 giugno 2011

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di venerdì 24 giugno 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di venerdì 1 luglio 2011. Per amministratori: proroga, avvia la votazione.

*  Mantenere È l'uso illecito del template ad essere da fermare, ma il suo uso in sè per i casi previsti esiste (pur limitato) e pertanto il tmp ha la sua utilità oggettiva. Come in molte altre situazioni ci si limiti a monitorare regolarmente il suo uso. --T137(varie ed eventuali - @) 17:47, 17 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Dubbioso. Vorrei capire meglio perchè non potrebbe avere un suo uso ragionevolmente lecito. PS: se si cancella ci si ricordi di rimuoverlo dalle varie voci che lo contengono. --T137(varie ed eventuali - @) 21:19, 17 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare L'EDP era stata creata per decidere cosa può e cosa non può stare su wiki. Se un'immagine non è libera e non rispetta la EDP, allora non deve stare qui. Neanche sotto forma di link Jalo 18:28, 17 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Non sono d'accordo. Esistono immagini utili che non sono libere e non rientrano nell'EDP: ad esempio, questa, che raffigura l'interno di un'automobile prodotta dal 1985 al 1990, non è libera e non rientra neppure nell'EDP (perché, almeno teoricamente, è possibile ottenere un file libero equivalente: ma trovamela tu una macchina come questa in Italia, dove ultimamente è diventata più rara che i capelli nella testa di Berlusconi... e poi che abbia il finestrino aperto, così da poter fotografare l'interno...). Quindi, in casi come questo, il template è l'unica speranza di offirire al lettore un supporto iconografico al testo della voce. Se sarà cancellato, il lettore perderà qualcosa. È questo che vogliamo? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 04:31, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Non ho detto che l'immagine è inutile, ho detto che non deve stare su wikipedia Jalo 10:00, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Quindi secondo te l'immagine sarebbe utile per arricchire la nostra voce, però non deve essere inserita su Wikipedia, neanche come link? Non capisco il motivo di questo divieto. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:53, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare template di era wikipedianamente molto vecchia, ancora spartano e ingenuo. Ora le immagini presenti su Commons o quelle autorizzate dalla EDP sono più che sufficienti. Sono davvero troppo pochi i casi in cui potrebbe aver senso questo template (ad ora non mi vengono in mente di realmente importanti), che la sua presunta parziale utilità non regge il confronto con i difetti già detti da altri sia qui sia nella discussione al bar. --Superchilum(scrivimi) 21:11, 17 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare per i motivi che adduco in apertura e nella discussione al bar. --Marco dimmi! 23:55, 17 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Fermo restando che va usato con attenzione, per alcuni mezzi storici dei quali non sono disponibili immagini è l'unco modo di rendere l'idea al lettore sull'aspetto fisico del mezzo. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 00:02, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ti riferisci a questa? Se è l'unica immagine che effettivamente necessita del tl potremmo tentare qualche soluzione alternativa, mantenerlo per una sola voce imho non è il caso... --Marco dimmi! 00:19, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Una sola voce?? In questa pagina sono già stati elencati diversi casi in cui il suo utilizzo è necessario e non sostituibile. Con un po' di immaginazione (e magari spulciandosi un po' i puntano qui) si dovrebbe capire che il suo campo di applicabilità è vasto, e che cancellandolo alcune voci subirebbero una vera e propria rimozione di contenuti. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 04:31, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'utile link, prima in effetti cercavo a caso fra le 800k voci... :) Pigr8 parla di mezzi, l'unico mezzo che ho trovato è quello (potrebbero anche essermene sfuggiti ovviamente, nel caso indicatemele). Dici che sono già stati indicati diversi casi in cui è utile. Fra l'idrovolante, la foto scattata e "firmata" di un cartello nella voce Rieti e la macchina siamo solo a quota tre, ed imho anche senza le voci non perdono molto. Aggiungo che -sarà sfortuna- verificando a caso le voci che lo usano becco solo mappe di Google che non vanno usate e schifezze con quintali di spam sempre dello stesso sito.
In sostanza, quello che si sta cercando di dimostrare è che sì, per poch(issim)e voci il tl aggiunge qualche informazione in più, per molte altre invece ha praticamente fatto danni a causa del suo utilizzo scriteriato. Tu dici che anche la sezione dei collegamenti esterni presenta problemi simili: questo paragone però non regge granchè, in quanto spesso i collegamenti esterni sono la fonte di quanto riportato e completano le voci, a differenza delle immagini che saranno certamente utili, ma sono solo un valore aggiunto. --Marco dimmi! 11:18, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Gli esempi fatti non vanno presi come casi singoli, ma come intere categorie di utilizzo: ho citato una macchina, ma sicuramente non è l'unica ad essere nelle stesse condizioni (pensa alle automobili prodotte in serie limitate, oppure che sono state vendute in numeri esigui o in tempi non recenti... saranno la metà delle voci di auto di Wikipedia!). Oltre alla macchina, a Rieti (detto tra parentesi: non è un cartello ma un pannello di una mostra non permanente, per questo non è semplice averne una foto) e all'idrovolante, posso portare come ulteriori esempi Marco Balzarotti, Poesia visiva, Giulio Douhet, Signor Bonaventura, 11º Festival della nuova canzone siciliana, Merle Oberon, Monete scozzesi, Airport '80… Ma non posso citare tutti gli esempi del mondo. Generalizziamo: non pensi che potrebbe capitare di voler utilizzare un'immagine in una voce (perché magari è particolarmente chiara, ben fatta, ecc.), ma di non poterla caricare su it.wiki/Commons perché non libera? Beh, questi sono i casi in cui si usa questo template. Non mi sembra che siano così pochi, può capitare per qualsiasi tipo di voce.
Dici che "anche senza le voci non perdono molto", ma io sono convinto che un'immagine valga più di 1000 parole. Come faccio a descrivere la topografia di Rieti in età romana senza un'immagine che faccia da supporto? Per quanto la descrizione possa essere chiara, la voce perderà senz'altro in efficacia ed immediatezza.
La tua non è sfortuna, attualmente (purtroppo) un buon 60% degli utilizzi non è corretto, ma questo succede quando un modo di agire prende piede e nessuno fa niente per fermarlo. Ad esempio, ho appena tolto il template con link a Google Maps da una voce in vetrina: ma nel vaglio e nella segnalazione per la vetrina cosa si è fatto? E poi ci si viene a lamentare del template? Comunque sto iniziando a rimuovere gli usi errati del template dalle voci, quando avrò finito ne riparliamo. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:58, 18 giu 2011 (CEST) PS: il paragone con i collegamenti esterni l'ho fatto per il rischio che portano, non per il loro ruolo. Pur avendo ruoli e scopi diversi, sia le immagini sia i collegamenti esterni siano necessari in una buona voce, eppure entrambi presentano gli stessi rischi (violazioni di copyright, spam, deep linking in siti che non lo consentono, ecc.). Siamo ad armi pari.[rispondi]
Onestamente non ho fatto un controllo accurato, ma mi pare a memoria che per diversi aerei storici che non possiedono foto di sia questo problema, a meno che nel frattempo quelle voci non siano state modificate. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 15:12, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Svantaggi:1)rischio di collegare le voci a violazioni di copyright 2)incoraggiamento al deep linking 3) incoraggiamento ad usare immagini esterne piuttosto che cercarle su commons (vedi qui per esempio) 4) impossibilità pratica di controllarne l'utilizzo improprio. Vantaggi: possibilità di linkare immagini dove queste siano realmente non disponibili (si applica ad un nurero ristrettissimo di voci). Mi pare che gli svantaggi superino decisamente i vantaggi. Il discorso è analogo a quello per i video di youtube, con la differenza che una ricerca immagini richiede due clic di meno. Rupert Sciamenna qual è il problema? 00:45, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    (fuori crono) nel caso di Pontoon, pur essendo esagerato ricorrere per 3 volte allo stesso template, non si tratta di "usare immagini esterne piuttosto che cercarle su commons", in quanto i template erano stati inseriti nella voce nel 2006, mentre le foto di Commons sono state caricate solo nel 2009. Controlla pure la cronologia. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:58, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    In base a cosa sostieni l'impossibilità pratica di controllarne l'utilizzo improprio? Qualsiasi strumento può essere usato impropriamente, non solo questo template. La sezione "collegamenti esterni", ad esempio, ha il problema dello spam, ma non per questo è stata abolita, e in un modo o nell'altro gli utilizzi impropri vengono controllati. Come mai con i collegamenti esterni ci si riesce e con questo template è impossibile? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 04:31, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    La sezione collegamenti esterni è in una posizione ben identificata a fondo voce e relativamente veloce da rintracciare per un controllo, mentre questo template può essere inserito in qualunque punto della voce e può sfuggire più facilmente ad un controllo.--Moroboshi scrivimi 11:48, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
E poi, comunque, nel corpo della voce non vanno mai messi link esterni, se non nelle sezioni Note e Collegamenti esterni. O mi sbaglio?--Mauro Tozzi (msg) 13:59, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
@Moroboshi: Se il problema è solo questo mi sembra davvero poca cosa. Basta utilizzare la funzione ricerca del proprio browser, scriverci dentro "fonte: ", e ti individuerà ogni occorrenza del template nella pagina (più qualche falso positivo, ma non credo saranno molti). @Mauro Tozzi: posso sbagliarmi, ma non mi risulta. Se esistesse, mi sembrerebbe una regola inutilmente restrittiva, e che comunque verrebbe già disattesa in diversi casi (es. i link ai siti ufficiali presenti nei template sinottici). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 14:58, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare template che rischia di invitare al deeplinking, che può generare confusione tra le immagini e le pagine di wiki e quelle del resto del web, che si sostuisce al nostro vero archivio di immagini (commons) e i cui usi utili/necessari sono limitati e comunque sostituibili da una link come fonte o nei collegamenti esterni. --Azrael 15:12, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Le immagini servono a corredare, completare e spiegare il testo della voce. Per questo si mettono accanto al testo cui fanno riferimento – anche quando la loro presenza è sotto forma di link. Se il link all'immagine si spostasse nella sezione collegamenti esterni questa funzione andrebbe a farsi friggere; il testo, privato della corrispondente immagine, perderebbe in efficacia e immediatezza. Perché impoverire il contenuto delle voci che impiegano il template?
    Ripeto che il deep linking non è vietato; poi vorrei capire cosa intendi con "può generare confusione" e "si sostuisce al nostro vero archivio di immagini (commons)". --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:45, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Se non c'è l'header di Wikipedia o di Commons, al navigatore non appare evidente che (esempio) questa immagine non "appartiene" ai nostri progetti: l'utente non scafato (es. quello che non sa cosa sono gli URL) potrebbe fraintendere la proprietà delle immagini. Scrivere anche "immagine X, fonte TizioCaio.com" potrebbe non essere compresa come "i diritti sono di quel sito, non nostri" (se viene letto poi...). Nè potrebbe essere sufficientemente escplicativo il nome del proprietario in sovrimpressione (potrrebbe essere compreso come "ha ceduto i diritti a wiki", mentre per usi come questo, allora tanto vale inserirlo come Collegamenti esterni o fonte. --Azrael 11:31, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Capisco, ma inserendo il link tra i collegamenti esterni il lettore ci arriverà dopo aver letto tutta la voce, mentre il supporto grafico gli era necessario nel momento in cui leggeva il paragrafo a cui l'immagine linkata faceva riferimento. È proprio per poter posizionare il link accanto al testo che si è creato il template. Se i link dovessero essere spostati tra i Collegamenti esterni, allora varrebbe la pena toglierli del tutto, perché a quel punto diventerebbero completamente inutili. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:53, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Le immagini con licenza libera possono benissimo essere ricopiate (nei limiti del consentito) qui e/o su Commons. Un template di rimando non ha senso, soprattutto se (ab)usato per il deeplinking. -- Mess-Age 16:06, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    E quelle a licenza non libera? Il template serve proprio per quelle che non possono essere caricate su it.wiki/Commons. Ribadisco, inoltre, che il deep linking non è vietato. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:45, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata: ho passato in rassegna tutti i link presenti nei puntano qui e ho eliminato tutti gli usi impropri del template. Ora non c'è nessuna voce che usa il template per linkare a Google Maps et similia. Mi sembra che non ci sia più motivo di cancellare il template, anche perché controllando le cronologie mi sono accorto che nella maggior parte dei casi i link a Google Maps erano stati inseriti prima che nel manuale del template venisse specificato tale divieto. A mio parere la ricomparsa di tali link è improbabile, perché 1) come ho appena detto, gli inserimenti originari erano dettati dal fatto che il manuale non precludeva questa possibilità 2) quelli comparsi dopo, probabilmente, sono sorti per imitazione del contenuto delle altre voci: avendo adesso estirpato tutti gli utilizzi impropri, non c'è più nulla di sbagliato da imitare; e comunque, per essere sicuri, basta fare regolarmente qualche controllo a campione tra i "puntano qui" di tanto in tanto, che -se volete- posso fare io stesso. Pareri? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 18:34, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Dalle argomentazioni esposte si critica sia gli usi fatti, sia gli usi possibili sia il meccanismo del template in sé, quindi non è questione di vigilanza continua. --Azrael 11:31, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Supplisce in maniera abbastanza gradevole ed efficace alla mancanza d'immagini libere. Nondimeno i modi del suo utilizzo si prestano a qualche critica: che bisogno c'è, ad es., di tenerne più d'uno, magari laddove immagini libere e utilizzabili ci sono già? Nel caso specifico è usato due volte, ma non si vede perché non potrebbero essere quindici. Occorrerebbe regolamentarne l'uso, col rischio di dar vita a un altro eccesso di regole, la cui applicazione pone comunque un problema aggiuntivo di vigilanza. In sé non lo vedo male. --Erinaceus (pungiti) 15:20, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere strumento utile anche se di raro utilizzo. Sul fatto che sia utilizzabile male: la mela è un frutto è un utilizzo errato di wikilink e collegamenti esterni, non per questo ne facciamo a meno (l'esempio è stupido, ma non ho trovato di meglio così su due piedi). gvnn scrivimi! 22:21, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Per i motivi elencati da Pigr8 e non solo. Il template si è reso necessario per integrare le voci anche delle immagini sulle quali non si era raggiunto un consenso per la posizione estrema di chi, comprendo ma non sempre approvo, vedevano una possibile violazione e le escludevano per sicurezza. Come le cose si evolvano si evince anche dall'accettazione del PD-Italia su Commons quando prima era proibito, e questo solo grazie ad un volenteroso utente competente in diritto e molto padrone della lingua inglese che ha fatto comprendere come stanno effettivamente le cose. Del resto delle licenze con simili caratteristiche come la Royal Crown o le varie PD-Old-Giappone, Russia, Unione Sovietica, Polonia erano molto più tollerate o accettate senza se e senza ma. Questa soluzione è un compromesso che ha ragione di esistere anche se necessità di una maggiore attenzione (ma IMHO non più di quella che è necessaria per evitare dei copyviol sul corpo della voce).--threecharlie (msg) 22:33, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere In primo luogo, il template non ha assolutamente nessuna controindicazione nelle pagine diverse dall'ns0. Basterebbe questa sola riflessione, a parer mio, per giustificare la permanenza. Continuando. La annosa faccenda del fair-use, che su Wikipedia in italiano non vogliamo/possiamo accettare, può in alcune voci, in base al consenso, essere risolta con un compromesso, puntando all'immagine fair-use presente su en.wiki. Come si può notare, la motivazione di apertura, che richiama Commons e quindi immagini libere, non coglie l'essenza del problema, ovvero la liceità di linkare immagini non libere. Ci sono immagini che libere non lo saranno mai e questo è un fatto con cui penso sia meglio convivere, piuttosto che ignorare. Link img consente di citare correttamente un link a una immagine non libera. --EH101{posta} 23:05, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    "Ci sono immagini che libere non lo saranno mai". Queste si chiamano EDP, e possono essere caricate su wiki. Invece quelle non libere, ma che lo possono essere (come gli interni di un auto) non possono essere caricate, e quindi non possono stare qui Jalo 10:35, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Scusami Jalo ma non ti seguo in questo mix tra immagini caricate e linkate che sono due cose diverse. Non ti seguo nemmeno sul fronte dell'EDP per le immagini non libere, di cui ricordo le cancellazioni senza nemmeno appello che sono state fatte ingoiare in passato senza neanche accettare interlocutorio. Concordo invece sul fatto che le immagini non libere non possono essere caricate e quindi non possono stare qui: proprio per questo va usato link img, che con il suo link, è la soluzione. --EH101{posta} 00:39, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare E faccio presente che permettere di inserire un link ad un'immagine esterna invece di caricarla su wiki, sarebbe come permettere di sostituire il testo di una voce inserendo un link ad un sito esterno Jalo 10:35, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare pur comprendendo che a volte la mancanza di immagini con licenza libera sia frustrante (dal mio punto di vista sopratutto per manga e fumetti), se questa è veramente indispensabile (perchè integra il contenuto della voce) si può tranquillamente linkare normalmente nelle fonti o nei collegamenti esterni, luoghi dove dovrebbero stare tutti i collegamenti esterni, senza dover ricorrere a un template specifico--Moroboshi scrivimi 12:01, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. Esistono voci che parlano di oggetti d'arte. Non sempre ci sono immagini caricabili né su commons né qui. La possibilità di indicare un'immagine presente in rete in modo omogeneo va tutelata. D'altronde spiegare un'opera d'arte senza immagini è ridicolo. La richiesta di cancellazione, con le motivazioni esposte, è semplicemente inaccettabile. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:06, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Basta inserire il link alla pagina con l'immagine nelle note o nei collegamenti esterni, vedi la nota 22 a Erwin Rommel per un esempio.--Moroboshi scrivimi 23:20, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Basta invece inserire link img e evitare che in voci lunghe alcune pagine, si debba andare in fondo per cercare il contenuto grafico. Inoltre, meglio link img che fornisce il metodo per citare correttamente una immagine, piuttosto che lasciare tutto a un link potenzialmente in formato libero. Comunque, il fatto che esista una alternativa possibile in alcuni casi, perchè deve automaticamente escludere che si usi Link img in altri ? Sarebbe come cancellare i link nel testo della voce e obbligare a usare solo la bibliografia. Così non è. --EH101{posta} 00:43, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Veramente secondo Wikipedia:Collegamenti esterni i collegamenti esterni nel testo della voce non ci devono per l'appunto essere, ma devono essere nella bibliografia. Stai proponendo di cambiare la convenzione ? --Moroboshi scrivimi 05:10, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Assolutamente non chiedo di cambiare convenzioni. Sono favorevole al richiamo alle policy e quindi rispettiamole tutte, sopratutto Aiuto:Collegamenti esterni quando scrive I nuovi collegamenti vanno aggiunti preferibilmente in fondo all'elenco. Le uniche eccezioni sono quando essi rivestono una oggettiva priorità per l'argomento trattato o per la loro ufficialità. Mi unisco al tuo richiamo alle policy e direi di applicarle per le immagini per questo caso specifico. Questo template è integralmente contemplato nelle norme e finora tutte le obiezioni formali non mi sembra abbiano trovato sostegno. Da notare come nessuno abbia inoltre trovato una ragione perchè mai fuori dall'ns0 un template del genere sia deprecato o deprecabile. Solo questo sarebbe secondo me una ragione sufficiente a sconsigliare la cancellazione. A ben vedere, poi, anche in ns0, questo template è perfettamente conforme alle linee guida. Se non piace è un altro discorso, ma non credo che gli strumenti di Wikipedia debbano essere valutati in modo così astratto su basi del genere. Ne farei di più una analisi formale e non vedo controindicazioni generali tali da consigliare la cancellazioni. Francamente mi sarei più aspettato un dibattito su come migliorare il manuale d'uso, ma non la cancellazione. --EH101{posta} 11:59, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    E' che IMHO nessuno degli usi di questo template rientra nella casistica dell'oggettiva priorità, avere una foto di un paio di varianti mai realizzate di un elicottero è interessante, ma non certamente una priorità oggettiva. Permettesse di vedere l'immagine su wiki potrei anche immaginare che lo si voglia tenere. Ma dato che alla fine non è che un link esterno imbellettato su cui comunque si deve cliccare e visitare una pagina esterna, allora lo vedo poco utile rispetto allo stesso link in normale formato testuale.--Moroboshi scrivimi 13:07, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Il fatto è che io ho in mente l'utilizzo di questo template per puntare alle immagini in fair-use di en.wiki per il settore che seguo e in casi disperati. Sono quindi per definizione escluse le paure di deep-link (sempre Wikipedia è). Per i casi che ho in mente, è l'unico modo per sopperire alla non accettazione del fair-use su it.wiki per immagini che non saranno mai libere per altri 80 anni. Mettere nei collegamenti esterni (?) a fondo pagina un link alla immagine di en.wiki, mi sembra concettualmente e stilisticamente sbagliato. Confidare che qualcuno clicchi sull'interwiki per vedere l'immagine dell'aeromobile, per esempio, mi sembra un "arrendersi alla concorrenza". Radicare l'idea che per il settore che seguo, il progetto in inglese sia migliore dal punto di vista multimediale, lo trovo sbagliato. Tutto qua. --EH101{posta} 00:04, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

{{chiusura|cancellare|il consenso è nettamente orientato verso la cancellazione del template|'''il template'''}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 23:04, 20 giu 2011 (CEST)

Consenso a cancellare ? Non si vede consenso. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:06, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Non vedo consenso. Del resto, con la procedura numerica vecchia, non avremmo la cancellazione. Nettamente mi sembra quindi azzardato. --EH101{posta} 00:35, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Io mi chiedo se qualcuno legge quello che ci sta scritto sotto al template chiusura|cancellare Nota bene: La chiusura va proposta in conclusione della discussione, fornendo un riassunto del consenso raggiunto. Non utilizzare questo template prematuramente, né per altri scopi diversi da quello previsto. Non è necessario esprimere parere favorevole. In assenza di obiezioni fondate l'esito verrà applicato alla scadenza della procedura. Già mi ero espresso che questo template viene e può essere utilizzato solo che male per indirizzare il pensiero di chi lo applica e questa ne è la riconferma. -- KrovatarGERO 10:04, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Mauro Tozzi, da dove viene il consenso alla cancellazione? A me il tuo pare un comportamento per niente rispettoso verso la comunità e chi la pensa diversamente da te. Ti sto formalmente avvisando che se non fai immediatamente uno strike su quanto hai scritto, ti considerero problematico, avviando la procedura apposita, suffragata anche dal fatto che la tua talk è costellata da post in cui ti si fa notare comportamenti non corretti sempre a riguardo delle procedure di cancellazione. Immediatamente vuol dire entro oggi, visto che non siamo lavoratori dipendenti e soprattutto pagati, ma non si gioca col tempo e col lavoro altrui neanche quando è gratuito. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 12:14, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Eliminato il template di chiusura. Ammetto il mio errore.--Mauro Tozzi (msg) 13:21, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. Occupandomi di passato confesso che ritengo più utile al progetto l'utilizzo di tale strumento. Per altro impedirne l'uso in base al timore di un utilizzo improprio ritengo che abbia la stessa logica di bloccare preventivamente le pagine al fine di impedire vandalismi o copyviol. Convengo che certe scelte siano magari pericolose o foriere di controlli futuri, ma sono basate su una logica ben precisa che merita (o meglio, "necessita") di essere applicata con costanza. --Leo P. - Playball!. 14:08, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ribadisco quanto già detto da altri: per linkare immagini esterne ci sono già le sezioni Note e Collegamenti esterni: un template specifico è quindi del tutto inutile, oltre al fatto che non si dovrebbero mettere link esterni nel testo delle voci.--Mauro Tozzi (msg) 09:38, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Qui (nella risposta ad Azrael) ho già scritto perché, se spostati nelle sezioni Note e Collegamenti esterni, i link diventerebbero completamente inefficaci. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 16:58, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    Nelle note un utente ci arriva cliccando sulla nota, non a fine articolo come dici nella tua risposta a Azrael. In base a questa tua risposta allora tutti i collegamenti nella note andrebbero invece nel testo, non solo le immagini--Moroboshi scrivimi 18:16, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
    No, le note stanno bene lì dove sono per ovvi motivi di spazio e di separazione tra testo e fonti. Ma soprattutto perché di norma (su Wikipedia come altrove) è quella la loro posizione: se un lettore le vuole leggere, le va a cercare lì (cliccando sul link che viene generato automaticamente sul numeretto). Invece le immagini, su Wikipedia come altrove, sono sempre state accanto al testo, e più precisamente nelle vicinanze del paragrafo a cui fanno riferimento. Perché mai al lettore dovrebbe venire in mente di andarle a cercare tra le note? È semplicemente illogico, le note sono fatte per contenere fonti, non immagini. L'unico risultato possibile è che quell'immagine la vedrà 1 utente su 100. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 19:34, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ma quello che dici tu riguardo alle note vale per le immagini normali, quelle prese da Commons e da Wikipedia, non per quelle esterne. Queste ultime vanno invece linkate nelle note e nei collegamenti esterni.--Mauro Tozzi (msg) 19:51, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Se un collegamento esterno (che sia testuale, immagine, video, ecc..) non viene inserito per aggiungere informazioni mancanti all'articolo (e quindi essere una fonte di informazioni) e' in violazione diretta delle linee guida sui collegamenti esterni e non capisco quale sia il motivo di inserirlo.--Moroboshi scrivimi 01:09, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]
@Mauro Tozzi: no, quello che dico vale anche per le immagini inserite con il {{Link img}}, perché il loro scopo è lo stesso di quelle inserite con la sintassi "normale": fornire un supporto grafico alla spiegazione testuale della voce. Cosa cambia se in un caso viene mostrata un'anteprima dell'immagine e nell'altro c'è da seguire un link? Sono due metodi diversi per ottenere lo stesso risultato.
@Moroboshi: il collegamento esterno generato dal template ha la funzione di immagine, e come tale dovrebbe essere considerato. Perché inserirlo? Per lo stesso motivo per cui si inseriscono immagini nelle voci di Wikipedia: per completare e rendere più immediatamente comprensibile il testo della voce. Quante volte devo ripeterlo? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 02:51, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]
IL "supporto grafico" lo si fornisce mostrando l'immagine. Il {{Link img}} non la mostra ma fornisce solo un metodo per inserire un collegamento in maniera "carina", ma fuori standard per i collegamenti esterni. E per quanto riguarda il "completare e rendere più comprensibile il testo della voce con materiale esterno a wikipedia", questa è per l'appunto la funzione di note e collegamenti esterni.--Moroboshi scrivimi 06:06, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Faccio mio il commento di Jalo; su wp facciamo quel che si può, che soprattutto in termini di immagini non è molto, ma questa non è IMHO la soluzione, anche in termini di fruibilità. Il template è di fatti un "vedi anche" ad un indirizzo esterno; se c'è "urgenza" di una determinata immagine, si inserisce nei collegamenti esterni. Narayan89 23:13, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare nei rari casi in cui è importante una certa immagine, basta un link tra i collegamenti esterni alla pagina che la contiene (niente deep linking). Per il resto c'è Google immagini --Bultro (m) 15:54, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Proroga di 7 giorni, a partire dal 25 giugno 2011

  Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 24:00 di sabato 2 luglio 2011; se entro tale termine non si sarà giunti ad una soluzione consensuale, un admin aprirà una votazione. Per amministratori: avvia la votazione.

  •   Cancellare Come detto da alcuni, in alcuni casi potrebbe essere anche illegale. --Sax123 (msg) 10:25, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: IMHO è sicuramente illegale caricare immagini copyviol nel server, non lo è linkare l'immagine contenuta in un sito esterno (loro è la responsabilità dell'immagine sul loro sito, tanto quanto il citare una fonte esterna che si riveli una bufala), quindi questa non è ragione valida (al contrario di altre opinioni da tenere in considerazione).--threecharlie (msg) 11:21, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Comunque sarei contrario, per me, bisogna tenere solo le "nostre" immagine (non so se mi sono spiegato bene) --Sax123 (msg) 12:04, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere A dir la verità tutto potrebbe essere illegale, non vedo il motivo per cui accanirsi su questo template quando posso copiare testi e caricare file coperti da copyright. Quindi non vedo motivi per la cancellazione mentre, a favore del mantenimento, dobbiamo dire che può tornare utile.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 22:34, 1 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare, per i motivi che ho già più volte esposto in questa discussione. --Marco dimmi! 23:30, 2 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ma la proroga serve per sentire altri pareri: non per riesprimere quelli già scritti in precedenza.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 20:24, 3 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Certo che sì, ma mi andava di riesprimere il mio, di parere. --Marco dimmi! 19:00, 6 lug 2011 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere il template non è altro che una piacevole impaginazione di un link esterno, con tanto di citazione della fonte. Nulla di più. L'EDP non c'entra nulla, il copyright tantomeno. Lo trovo peraltro molto utile. ---- Theirrules yourrules 00:00, 3 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 3 luglio 2011

La votazione per la cancellazione termina sabato 10 luglio 2011 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~