Heart of Midlothian Football Club
Lo Heart of Midlothian Football Club, chiamato familiarmente Hearts, è un club calcistico britannico di Edimburgo, in Scozia. Milita nella Scottish Premier League.
Heart of Midlothian Football Club Calcio ![]() | |
---|---|
The Hearts, Maroons; Jambos; Jam Tarts | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara
Trasferta
| |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Cuore |
Inno | The Heart Song Colin Chisholm & The Glasgow Branch |
Dati societari | |
Città | Edimburgo |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Fondazione | 1874 |
Presidente | Vladimir Romanov |
Allenatore | Jim Jefferies |
Stadio | Tynecastle Stadium (17.420 posti) |
Sito web | www.heartsfc.com |
Palmarès | |
![]() ![]() ![]() ![]() | |
Titoli di Scozia | 4 |
Trofei nazionali | 7 Coppe di Scozia 4 Coppe di Lega Scozzesi |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il colore sociale è il rosso granata, da cui il soprannome Maroons. Tradizionalmente gli Hearts rappresentano la componente protestante della città, mentre i rivali dell'Hibernian rappresentano la componente cattolica di origine irlandese.
È la terza squadra più tifata e una delle più titolate di Scozia, inoltre è riuscita, per quattro volte, a rompere il potere della Old Firm.
Storia
Le prime informazioni sugli Hearts ci arrivano il 20 luglio 1864 dal giornale The Scotsman, che registra una partita di Cricket tra gli Hearts of Midlothian e lo Scotsman, appunto. Non si sa se però il giornale si riferisse proprio agli Hearts attuali, anche se allora le squadre calcistiche non raramente giocavano altri sport.[1]
La sezione calcistica fu ufficialmente fondata nel 1874. Il nome deriva da quello della sala da ballo dove venne fondato il club (che a sua volta riprendeva quello di una celebre novella di Walter Scott) mentre lo stemma rappresenta un mosaico della cattedrale di Edimburgo, che indicherebbe il centro geografico della regione scozzese del Lothian. Lo stadio di Tynecastle fu utilizzato solo dal 1886.
Nel 1895 e nel 1897 gli Hearts vinsero il campionato, inoltre riuscirono a vincere quattro coppe di Scozia, rispettivamente nel 1891, nel 1895 (ottenendo così anche il double), nel 1901 e poi nel 1906.
Dal 1906 al 1954 gli Hearts non vinsero alcun trofeo importante, tuttavia nel decennio seguente avrebbero goduto di diversi successi, come i due campionati vinti nel 1958 e nel 1960, nonché una Scottish Cup nel 1956 e quattro Scottish League Cup, tra 1954, 1958, 1959 e 1962. Il periodo d'oro finì nella stagione 1964-1965, quando gli Hearts vennero sconfitti 2-0 dal Kilmarnock, perdendo il campionato all'ultima giornata non per i punti, ma per differenza reti.
A questo punto, i Maroons andarono in declino. Gli Hearts infatti retrocedettero, nel 1977, nella appena creata Scottish Football League. Benché risalirono immediatamente nel 1978, la squadra di Edimburgo passò gli anni seguenti scendendo e risalendo da una lega all'altra, per via della sua struttura antiquata, non rinnovata rispetto ad altre squadre. Quando gli Hearts non riuscirono più a risalire in Premier League arrivò Wallace Mercier, che riportò il club ai suoi vecchi fasti. La risalita si concluse nel 1988. Nei primi anni novanta gli Hearts ottennero poi un impressionante sfilza di 22 risultati importanti consecutivi, tra questi la vittoria sui rivali dell'Hibernian per 2-1 nella Scottish Cup del 1994.
Avvenimenti Recenti
Nel 1998 gli Hearts sconfissero i Rangers vincendo la Scottish Cup. Negli anni seguenti, gli Hearts divennero la terza squadra di Scozia, arrivando quasi sempre terzi nei primi anni 2000. Inoltre, parteciparono alla Coppa UEFA del 2004-2005, venendo subito esclusi ai primi round. Si classificarono quinti nel medesimo campionato. Nel 2004, il banchiere Lituano Roman Romanov acquistò gli Hearts, dicendo che il suo scopo era quello di vincere la Champions League.
Nella Scottish Premier League 2005-2006 gli Hearts si sono classificati al 2º posto alle spalle del Celtic, dopo aver comandato a lungo la classifica. Nella medesima annata hanno vinto la loro settima Coppa di Scozia. Nella stagione Scottish Premier League 2006-2007 si sono piazzati al 4º posto. La stagione 2007-2008 è probabilmente la peggiore, infatti gli Hearts vengono sconfitti al quarto turno della Scottish Cup per 1-0 dal Motherwell, dopo un pareggio a Tynecastle per 2-2. Inoltre, non riescono nemmeno a qualificarsi nella "Top Six", il girone formato dalle prime sei squadre della lega, per la prima volta da quando è stato introdotto il "League Split" nel 2001.
A luglio 2008 l'ungherese Csaba László divenne il nuovo allenatore della squadra[2]. Ad inizio stagione, gli Hearts ottengono una serie di risultati inconsistenti, ma poi vincono cinque partite di fila, sconfiggendo anche i Rangers e qualificandosi terzi. Alla pausa invernale della stagione 2008-2009 i Maroons sono terzi con 30 punti, comunque a fine campionato la loro posizione in campionato rimane la stessa e concludono terzi, dietro a Rangers e Celtic, con 59 punti, qualificandosi per la UEFA Europa League. In Scottish Cup, dopo aver sconfitto l'Hibernian per 2-0 vengono sconfitti ed eliminati dal torneo dal Falkirk. Invece, vengono immediatamente eliminati dalla Scottish League Cup dall'Airdrie United per 4-3 dopo i calci di rigore.
Il campionato 2009-2010 parte con la travolgente sconfitta ad opera del Dinamo Zagabria in Europa League per 4-0, sconfitta resa meno amara dalla vittoria per 2-0 a Edimburgo. I maroons vengono, dunque, estromessi dalla competizione ai playoff per 4-2. Il campionato vede gli Hearts giocare una pessima stagione, alla 14º giornata sono appena settimi con 13 punti, nonostante ciò in Coppa di Lega scozzese riescono a battere il Celtic per 1-0 in casa. Nel primo derby della stagione l'Hearts pareggia 0-0 con l'Hibernian. Csaba Laszlo, a seguito di pessime prestazioni, fu anche esonerato, e sostituito da Jim Jefferies. L'annata continua in maniera altalenante, e i maroon chiudono al 7º posto, senza qualificarsi alle coppe europee.
La stagione 2010-2011 si è invece conclusa con un buon 3° posto, che ha portato i maroons in Europa League.
Rosa 2010-2011
|
Rose anni passati
Albo d'oro
- Vincitori della Prima divisione scozzese: 1980.
Altri Piazzamenti
- Vice-campioni di Scozia: 1893-1894, 1898-1899, 1903-1904, 1905-1906, 1914-1915, 1937-1938, 1953-1954, 1956-1957, 1958-1959, 1964-65, 1985-1986, 1987-1988, 1991-1992, 2005-2006
- Finalisti della Coppa di Scozia: 1902-1903, 1906-1907, 1967-1968, 1975-1976, 1985-1986 1995-1996
- Finalisti della Coppa di Lega: 1961-1962, 1996-1997
La tifoseria
Gli Hearts sono la terza squadra più tifata di Scozia[3]. C'è una profonda rivalità con l'Hibernian, la seconda squadra di Edimburgo, con cui disputa il derby di Edimburgo.
La rivalità comunque non è solo stracittadina: infatti, affonda le sue radici nella religione praticata dai fondatori delle due squadre; gli Hibernians sono stati fondati da un gruppo cattolico di immigrati irlandesi, gli Hearts da un gruppo protestante e scozzese. Il primo incontro tra le due squadre si registra il 25 dicembre 1875, ed i Maroons vinsero per 1-0. La vittoria più larga per gli Hearts è un 10-2 avvenuto in amichevole nel 1893.
Lo stadio
Lo stadio dei Maroons è il Tynecastle Stadium, costruito nel 1886 per sostituire il precedente Meadows Park. Può contenere fino a 17.420 persone.
Allenatori
- Peter Fairley (1901-03)
- William Waugh (1903-08)
- James McGhee (1908-09)
- John McCartney (1910-19)
- William McCartney (1919-35)
- David Pratt (1935-37)
- Frank Moss (1937-40)
- David McLean (1941-51)
- Tommy Walker (1951-66)
- John Harvey (1966-70)
- Bobby Seith (1970-74)
- John Hagart (1974-77)
- Willie Ormond (1977-80)
- Bobby Moncur (1980-81)
- Tony Ford (1981)
- Alex MacDonald (1982-90) (with Sandy Jardine, 1986-88)
- Joe Jordan (1990-93)
- Sandy Clark (1993-94)
- Tommy McLean (1994-95)
- Jim Jefferies (1995-2000)
- Craig Levein (2000-2004)
- John Robertson (2004-2005)
- George Burley (2005)
- Graham Rix (2005-2006)
- Valdas Ivanauskas (2006- )
Edourd Malafeev(Caretaker Manager)
Primati
- Maggiore affluenza di pubblico: 53.396 vs Rangers, Coppa di Scozia 3rd Round, 13 febbraio, 1932
- Record di presenze: Gary Mackay, 640 (515 L, 58 SC, 46 LC, 21 E) 1980 - 1997[1]
- Record di presenze in campionato: Gary Mackay, 515
- Record di gol in campionato: John Robertson, 214, 1983-1998 [2]
- Record di gol in una stagione: Barney Battles, 44, [3]
- Acquisto record: Mirsad Bešlija, 850.000 sterline, K.R.C. Genk, 2006
Note
- ^ From 20 July 1864 of the Scotsman, London Hearts.
- ^ Csaba Laszlo is new manager, su heartsfc.premiumtv.co.uk, [HeartsFC.co.uk]. URL consultato l'11 luglio 2008.
- ^ Welcome to European Football Statistics
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heart of Midlothian Football Club