Discussione:Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Si può bilanciare l'uso dell'acronimo ITC e della locuzione inglese con TIC e Tecnologie dell'informazione e della comunicazione? Sono usati entrambi i termini. Per di più in ambito comunitario (una valanga di documenti cartacei, riviste, ecc. letti e usati normalmente dai cittadini) si usa quasi esclusivamente l'espressione italiana: l'articolo deve riflettere di più la coesistenza dei due termini.--82.48.147.150 (msg) 20:08, 20 mag 2011 (CEST)
- Meno male che tra noi italiani si usa ancora l'italiano! Appena ho tempo cercherò di attuare le opportune modifiche. --Sentruper (msg) 22:01, 24 mag 2011 (CEST)
- Io sarei per spostare il titolo a "Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione". Ovviamente l'acronimo e la dicitura inglese devono comparire nell'articolo, ma perché dare il titolo in inglese su it.wikipedia? TIC è usato: ITC e Information and Communication Technology si possono mettere come redirect. Si può fare? --82.48.153.112 (msg) 19:53, 17 giu 2011 (CEST)
- Ecco una persona di buon senso! Ora cominciamo a cercare dei pareri favorevoli: scrivi a tutti gli utenti che la pensano come te e chiedi loro di intervenire qui e testimoniare il loro assenso. Grazie :-) --Sentruper (msg) 15:31, 19 giu 2011 (CEST) P.S. Ma perché non ti registri con un nickname come facciamo tutti?
- Ecco un utente contrario... personalmente ho sempre e solo sentito parlare di ICT...--LukeDika 16:12, 19 giu 2011 (CEST)
- Ecco un utente favorevole...io uso quotidianamente Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione e TIC, sia nel rapporto con le istituzioni comunitarie e nazionali che con le imprese private (lavoro con l'università). Inoltre TIC ha il vantaggio di essere usato anche da altre lingue in Europa e in tutto il mondo: spagnolo, francese e portoghese usano tutte TIC. +1 alla proposta di titolo italiano.
A 82.48.153.112: sono d'accordo con Sentruper, ti converrebbe creare un profilo wiki. --Calànch (msg) 22:41, 19 giu 2011 (CEST) - Il titolo in italiano è certamente più comprensibile per un parlante italiano, quindi sono per lo spostamento. In fondo, sia l'acronimo sia il titolo in inglese sono nell'incipit e essere trasformati in redirect, e questo basta a chi li cercasse per capire che si tratta della stessa roba.PersOnLine 00:04, 20 giu 2011 (CEST)
- Visto che l'altrettanto termine italiano è usato anche in ambito istituzionale, ed è quindi corretto, sono favorevole allo spostamento. --Nicola Romani (msg) 08:57, 23 giu 2011 (CEST)
- Sono 82.48.153.112 (quello che ha proposto lo spostamento): bene, mi sembra che i pareri siano molto favorevoli! Com'è il procedimento di spostamento? A Sentruper e Calànch: avete ragione, nelle prossime settimane mi guarderò bene la guida wiki e mi creerò un profilo con pseudonimo come il vostro, per partecipare più attivamente ;). Ovviamente sono favorevole anch'io allo spostamento --82.50.99.170 (msg) 19:58, 30 giu 2011 (CEST)
- Visto che l'altrettanto termine italiano è usato anche in ambito istituzionale, ed è quindi corretto, sono favorevole allo spostamento. --Nicola Romani (msg) 08:57, 23 giu 2011 (CEST)
- Ecco una persona di buon senso! Ora cominciamo a cercare dei pareri favorevoli: scrivi a tutti gli utenti che la pensano come te e chiedi loro di intervenire qui e testimoniare il loro assenso. Grazie :-) --Sentruper (msg) 15:31, 19 giu 2011 (CEST) P.S. Ma perché non ti registri con un nickname come facciamo tutti?
- (riprendo l'indentazione, sennò finisce la riga :-) benvenuto tra noi! Chiederei intanto a Nicola Romani di fornirci il riferimento in ambito istituzionale: serve per supportare lo spostamento. Grazie --Sentruper (msg) 00:39, 1 lug 2011 (CEST)
- Posso fornire anch'io alcune fonti, istituzionali e non:
- le TIC nella politica europea per l'energia (UE)
- la Società dell’informazione e i media al servizio della crescita e dell’occupazione (UE) (secondo capoverso della sintesi)
- il Corriere Universitario
- Padroneggiare le TIC per promuovere l'innovazione (UE) (portale telematico della società dell'informazione in Europa)
- TIC e processi di apprendimento: evoluzioni nell'uso delle tecnologie informatiche nelle scuole in Europa (Eurydice)
- Idea-re (rete di europrogettazione imprenditoriale)
- le TIC nella politica europea per l'energia (UE)
- Benvenuto in squadra 82.48.153.112! --Calànch (msg) 11:56, 1 lug 2011 (CEST)
- Posso fornire anch'io alcune fonti, istituzionali e non:
- Ho letto la pagina Inversione di redirect ed ho appreso che per fare il reindirizzamento è necessario l'intervento di un amministratore. Ma prima di procedere mi sono fermato. Meglio «Tecnologie dell'informazione e della comunicazione» o "tecnologia"? Ho cliccato sui link che ha messo gentilmente a disposizione Calànch ed ho notato che TUTTE le fonti scrivono «Tecnologie». Allora non ho avuto più dubbi e ho proceduto con la richiesta a un amministratore. --Sentruper (msg) 17:13, 4 lug 2011 (CEST)
- È stato un piacere, Sentruper ;). Quando avremo concluso la questione titolo potrei usare questi e altri link per scrivere un paragrafo sul ruolo delle TIC nell'azione dell'UE e nello sviluppo del settore dei servizi.--Calànch (msg) 14:36, 6 lug 2011 (CEST)
- (riprendo l'indentazione, sennò finisce la riga) L'amministratore che ho contattato tarda a rispondere. Ho deciso di scrivere ad altri amministratori.--Sentruper (msg) 14:34, 12 lug 2011 (CEST)
Consenso
Visto che in alto qualche utente contrario l'ho visto, vi chiederei di decidere una proposta definitiva e di votarla qui sotto, in caso non ci siano contrario o, comunque, si arrivi ad una soluzione concordata, nell'arco di qualche giorno, provvederò poi all'inversione. Avvertitemi degli aggiornamenti.--Senpai - せんぱい scrivimi 15:41, 12 lug 2011 (CEST)
- Pagina spostata come richiesto. --Gnumarcoo 17:48, 12 lug 2011 (CEST)