Il Piemonte Volley è una società pallavolistica maschile di Cuneo. È detentore della Supercoppa italiana e della Coppa Italia.

Piemonte Volley
Pallavolo
Detentore della Coppa Italia Detentore della Coppa Italia
Detentore della Supercoppa italiana Detentore della Supercoppa italiana
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Libero
Nome sponsorizzatoBreBanca Lannutti Cuneo
Colori sociali Bianco e azzurro
Dati societari
CittàFile:Cuneo-Stemma.png Cuneo
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneCEV
FederazioneFIPAV
CampionatoSerie A1
Fondazione1958
PresidenteItalia (bandiera) Valter Lannutti
AllenatoreItalia (bandiera) Flavio Gulinelli
ImpiantoPalabrebanca
(4 700 posti)
Sito webwww.piemontevolley.it
Palmarès
Scudetto italianoCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italianaSupercoppa italianaSupercoppa italianaSupercoppa italiana
Scudetti1
Trofei nazionali5 Coppa Italia4 Supercoppa italiana
Trofei internazionali
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Storia della società

 
La prima squadra del Cuneo VBC, nel 1958

Fondato nel 1958, il Cuneo Volley Ball Club militò per un trentennio in categorie regionali. Fu sul finire degli anni ottanta, periodo immediatamente successivo al declino di storiche sedi della pallavolo piemontese (Alessandria, Torino, Asti) che il club bianco-azzurro, ottenuto il patrocinio dello sponsor Alpitour, poté aspirare a traguardi di alto livello. Acquistato nel 1988 il titolo di Serie A2 dell'Opel Agrigento (ripescata in A1 dopo la rinuncia del CUS Torino), l'Alpitour vinse il suo girone al termine del campionato 1988-89, ottenendo la promozione diretta in A1 e il diritto a partecipare ai play-off per l'assegnazione dello scudetto, nei quali fu elimata dalla Conad Ravenna. La partita in casa fu giocata al Palasport del parco Ruffini di Torino per motivi di capienza.

Nei primi anni di Serie A1 la squadra condusse campionati di media classifica; a partire dal 1994, anno in cui all'Alpitour si aggiunse lo sponsor Traco (poi TNT), il club poté competere a più alti livelli. Con Silvano Prandi nel ruolo di allenatore, nel 1995-96 Cuneo vinse la sua prima Coppa Italia e terminò al primo posto la stagione regolare, per poi venire battuta nella finale dei play-off scudetto dalla Sisley Treviso. Il 1996 fu l'anno della prima Supercoppa italiana, della Coppa CEV e della Supercoppa europea. Nel 1997-98 fu nuovamente la Sisley a sconfiggere in finale-scudetto i bianco-azzurri, che avevano conquistato un'altra Supercoppa Europea e due Top Teams Cup consecutive.

Nel 2001 la squadra inglobò la Pallavolo Torino e assunse il nome di Piemonte Volley, mantenendo la sua sede a Cuneo e adottando una maglia grigio-blu. Altre due Coppe Italia furono vinte nel 1999 e nel 2002. Nel 2003 salì alla presidenza della società l'industriale Valter Lannutti, che optò per il cambiamento dei colori della maglia in bianco-verde, divisa che attualmente si alterna a quella classica bianco-azzurra. Sponsorizzato dalla Banca Regionale Europea-BreBanca, dopo alcune stagioni poco brillanti, il club seppe rilanciarsi a partire dal 2005, anno del ritorno di Prandi in panchina e della quarta vittoria in Coppa Italia; nel 2006-07 vinse per la quarta volta la stagione regolare, senza però andare oltre le semifinali nei play-off scudetto, dove fu sconfitta dalla Copra Berni Piacenza. Nel 2007-08, malgrado una campagna acquisti non imponente, la BreBanca Lannutti rimase comunque ai vertici della pallavolo nazionale, concludendo al secondo posto la regular season e raggiungendo ancora una volta le semifinali scudetto.

Nella stagione 2008-09, nuovamente eliminata nelle semifinali play-off, ha raggiunto anche la finale di Coppa Italia, poi persa contro la Lube Banca Marche Macerata. Lo stesso anno raggiunge le semifinali scudetto, perdendo in semifinale contro Trento per 3-0. L'anno successivo è protagonista in Europa, infatti la squadra piemontese si aggiudica la Coppa CEV, sconfiggendo i russi dell'Iskra Odintsovo. Il 9 maggio 2010, sconfiggendo in finale l'Itas Diatec di Trento, si laurea campione d'Italia per la prima volta nella sua storia. Sempre nello stesso anno la squadra cuneese il 29 dicembre sconfigge ancora una volta l'Itas Diatec di Trento al PalaRuffini di Torino aggiudicandosi la quarta supercoppa italiana della sua storia.

Il 23 gennaio 2011 si aggiudica anche la Coppa Italia , battendo per la terza volta consecutiva Trento in una finale di torneo (Campionato, Supercoppa e Coppa Italia) per 3-0.

Settore giovanile

Imponente è il settore giovanile del Piemonte Volley; Cuneo vanta una squadra satellite in Serie B, con sede di gioco a Boves. Nel corso degli anni ha lanciato tra gli altri Luigi Mastrangelo, Ventzislav Simeonov, Manuel Coscione, Mauro Gavotto e, più recentemente, Mattia Rosso, Simone Parodi, Michele Parusso e Matteo Martino.

Nel palmarès delle squadre giovanili si trovano due Campionati Juniores (1996 e 2010), due Boy League (1998 e 1999), due Campionati Under 20 (1999 e 2004), due Under 18 (2004 e 2007), un Under 17 (2003) e due Under 16, categoria nella quale la BreBanca Lannutti è Campione d'Italia in carica da due anni consecutivi (2007 e 2008).

Cronistoria recente

Cronistoria del Piemonte Volley
  • 1984-85: Salumi Campagnolo - 3° nel girone P della Serie C1.
  • 1985-86: Autofontana - 1° nel girone N della Serie C1. Promosso in Serie B.
  • 1986-87: Autofontana - 5° nel girone A della Serie B.
  • 1987-88: Alpitour - 3° nel girone A della Serie B. Ammesso in A2 dopo acquisizione diritti.
  • 1988-89: Alpitour - 1° nel girone A della Serie A2. Promosso in A1; eliminato negli ottavi dei play-off scudetto.
  • 1989-90: Alpitour - 9° in Serie A1.
  • 1990-91: Alpitour - 7° in Serie A1; eliminato nei quarti dei play-off scudetto.
  • 1991-92: Alpitour - 11° in Serie A1.
  • 1992-93: Alpitour Diesel - 7° in Serie A1; eliminato nei quarti dei play-off scudetto.
  • 1993-94: Alpitour Diesel - 7° in Serie A1; eliminato nei quarti dei play-off scudetto.
  • 1994-95 Alpitour Traco - 2° in Serie A1; eliminato nelle semifinali dei play-off scudetto.
  • 1995-96: Alpitour Traco - 1° in Serie A1; eliminato nella finale dei play-off scudetto. Vince la Coppa Italia e la Coppa CEV.
  • 1996-97: Alpitour Traco - 3° in Serie A1; eliminato nelle semifinali dei play-off scudetto. Vince la Supercoppa Italiana e la Supercoppa Europea.
  • 1997-98: Alpitour Traco - 1° in Serie A1; eliminato nella finale dei play-off scudetto. Vince la Coppa delle Coppe e la Supercoppa Europea.
  • 1998-99: TNT Alpitour - 2° in Serie A1; eliminato nelle semifinali dei play-off scudetto. Vince la Coppa Italia.
  • 1999-00: TNT Alpitour - 7° in Serie A1; eliminato nelle semifinali dei play-off scudetto. Vince la Supercoppa Italiana.
  • 2000-01: Noicom Alpitour - 1° in Serie A1; eliminato nelle semifinali dei play-off scudetto.
  • 2001-02: Noicom BreBanca - 6° in Serie A1; eliminato nei quarti dei play-off scudetto. Vince la Coppa Italia e la Coppa CEV.
  • 2002-03: Noicom BreBanca - 8° in Serie A1; eliminato nei quarti dei play-off scudetto. Vince la Supercoppa Italiana.
  • 2003-04: Noicom BreBanca - 7° in Serie A1; eliminato nei quarti dei play-off scudetto.
  • 2004-05: BreBanca Lannutti - 9° in Serie A1.
  • 2005-06: BreBanca Lannutti - 4° in Serie A1; eliminato nelle semifinali dei play-off scudetto. Vince la Coppa Italia.
  • 2006-07: BreBanca Lannutti - 1° in Serie A1; eliminato nelle semifinali dei play-off scudetto.
  • 2007-08: BreBanca Lannutti - 2° in Serie A1; eliminato nelle semifinali dei play-off scudetto.
  • 2008-09: BreBanca Lannutti - 3° in Serie A1; eliminato nelle semifinali dei play-off scudetto.
  • 2009-10: BreBanca Lannutti - 2° in Serie A1; Campione d'Italia. Vince la Coppa CEV. Vince la Supercoppa italiana
  • 2010-11: Bre Banca Lannutti; 2° in Serie A1; eliminato nella finale dei play-off scudetto; Vince la Coppa Italia

Palmarès

Competizioni nazionali

2009-10
1995-96; 1998-99; 2001-02; 2005-06; 2010-2011
1996; 1999; 2002; 2010

Competizioni internazionali

1996-97; 1997-98; 2009-10
1995-96; 2001-02
1996; 1997

Riconoscimenti campionati giovanili

Rosa 2011-12

Piemonte Volley 2011-12
Allenatore: Flavio Gulinelli
Nome Naz. sport. Nome Naz. sport.
9 Nikola Grbic   Serbia 8 Michele Baranowicz   Italia
5 Francesco Fortunato   Italia 1 Luigi Mastrangelo   Italia
15 Andrea Rossi   Italia 16 Jakub Vesely   Rep. Ceca
7 Wout Wijsmans     Italia 12 Giuseppe Patriarca   Italia
3 Earvin N'Gapeth   Francia 4 Toon Van Lankvelt   Canada
11 Leandro Vissotto Neves   Brasile 10 Josè Miguel Caceres   Rep. Dominicana
2 Hubert Henno   Francia 6 Francesco Pieri   Italia
Note:

 

Vissotto
# 11
Fortunato
# 5
Wijsmans
# 3
N'Gapeth
# 7
Mastrangelo
# 1
Grbic
# 9
Henno
# 2


Staff tecnico

  • 1º allenatore   Flavio Gulinelli
  • 2º allenatore   Camillo Placì
  • Assistente tecnico-scoutman   Alessandro Piroli


Template:Archivio stagioni Piemonte Volley

La tifoseria

 
Una coreografia dei Blu Brothers

La tifoseria organizzata è tutta riunita sotto l'unico nome di "Blu Brothers", un gruppo nel quale coesistono alcune sezioni.

Il gruppo nacque nel 1989, anno della promozione in Serie A1, e andò a sostituire i "Rangers"; è ad oggi una delle tifoserie pallavolistiche più grandi d'Italia, ed ha vinto diversi premi come tifoseria più corretta della stagione. Possiede una linea d'abbigliamento e numerosi gadget, alcuni riservati ai tesserati, altri venduti all'ingresso del Palazzetto di Cuneo o nel corso delle trasferte. Le rivalità più accese sono con Trento, Modena, Macerata e Milano, mentre esistono amicizie con i tifosi di Vibo Valentia, Crema e soprattutto il gemellaggio con Santa Croce sull'Arno.

Bibliografia

  • Cesare Mandrile, 50 anni di storia e di gloria, 2008. ISBN 978-88-6387-000-8
  • AAVV, "Non sarete mai soli", 2009

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Campionato pallavolo maschile