Tony Kart

Tony Kart è un'azienda italiana produttrice di telai kart con sede a Prevalle, fondata nel 1958 da Tony Bosio, primo meccanico e creatore dei telai famosi nel mondo.
Azienda
Nel 1984 Tony Bosio decise di vendere la sua azienda ad un nuovo proprietario. Il primo pilota che lega il suo nome alla Tony Kart è Renzo Mereghetti, che conquista numerose vittorie a partire dagli anni Anni 50. Poi arriveranno Gianfranco Tironi e molti altri. Nel corso degli anni Tony svilupperà la sua tecnica costruttiva, producendo telai sempre più raffinati. Regalerà al mondo del kart anche molte soluzioni avanzate, come la pinza flottante, brevettata nel 1964, studiata per compensare la deformazione del disco dovuta alla dilatazione termica del materiale.[1]
Piloti famosi del calibro di Michael Schumacher, Ralf Schumacher, Jarno Trulli, Sebastian Vettel e Lucas Di Grassi utilizzano e hanno utilizzato telai Tony Kart per le loro competizioni.[2]
L'azienda italiana costruisce anche i seguenti telai:
- Kosmic Kart
- Exprit
- RedSpeed
- Trulli
- Alonso (FA Kart)
Formazione Piloti Tony Kart Racing Team 2011[3]
Team Manager
KZ1
KF1
KF2
Palmares[4]
| Anno | Categoria | Pilota | Lega |
|---|---|---|---|
| 2010 | KF2 | I. D'Agosto | WSK EURO SERIES |
| 2009 | KZ2 | A. Lombardo | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 2009 | KF3 | G. Niceta | WORLD CUP |
| 2008 | KF1 | M. Ardigò | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 2008 | KF1 | M. Ardigò | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 2008 | KF1 | M. Ardigò | ASIA PACIFIC |
| 2008 | KF1 | M. Ardigò | WSK CHAMPIONSHIP |
| 2008 | KF2 | O. Rowland | WORLD CUP |
| 2008 | KF2 | F. Camponeschi | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 2008 | KF2 | F. Camponeschi | WSK CHAMPIONSHIP |
| 2007 | KF1 | M. Ardigò | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 2007 | KF1 | M. Ardigò | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 2007 | KF2 | W.Stevens | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 2007 | KF1 | G.Catt | ITALIAN OPEN MASTERS CHAMPIONSHIP |
| 2007 | KF2 | W.Stevens | ITALIAN OPEN MASTERS CHAMPIONSHIP |
| 2007 | KZ2 | M. Ardigò | ITALIAN OPEN MASTERS CHAMPIONSHIP |
| 2007 | KF2 | W.Stevens | ASIA PACIFIC |
| 2007 | KF1 | M. Ardigò | WORLD CUP - SUZUKA |
| 2006 | Formula A | D. Forè | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 2006 | SICC | D. Forè | WORLD CUP |
| 2006 | FA | M. Ardigò | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 2006 | FA | N.Bollingtoft | ITALIAN OPEN MASTERS CHAMPIONSHIP |
| 2006 | ICA | A.Piccioni | ITALIAN OPEN MASTERS CHAMPIONSHIP |
| 2005 | FA | M. Ardigò | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 2005 | ICA | J. Calado | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 2005 | FA | M. Ardigò | ITALIAN OPEN MASTERS CHAMPIONSHIP |
| 2004 | Formula A | D. Forè | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 2004 | FA | D. Forè | ITALIAN OPEN MASTERS CHAMPIONSHIP |
| 2004 | Formula A | D. Forè | NORTH AMERICAN CHAMPIONSHIP |
| 2001 | ICA | J.P. Guignet | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 2001 | Junior | S. Vettel | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 2000 | Formula A | L. Di Grassi | PAN AMERICAN CHAMPIONSHIP |
| 2000 | Formula Super A | D. Forè | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 2000 | ICA | J. Menard | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 2000 | ICA-Junior | M. Ammermuller | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 2000 | FSA | D. Forè | JAPAN WORLD CUP - MOTEGI |
| 1999 | Formula A | F. Perera | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 1999 | Junior | R. Kofler | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 1999 | Formula C | R. Quintarelli | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 1999 | Formula A | S. Jimenez | NORTH AMERICAN CHAMPIONSHIP |
| 1999 | Junior | A. Graham | OCEANIA CHAMPIONSHIP |
| 1998 | Formula A | R. Carrapatoso | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 1998 | Formula Super A | D. Forè | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 1998 | Junior | F. Perera | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 1998 | Formula Super A | D. Forè | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 1997 | Formula A | J. Courtney | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 1997 | Cadetti | M. Koel | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 1997 | Junior | N. Van Der Pol | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 1996 | Formula A | J.C. Ravier | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 1996 | Formula Super A | J. Mislijevic | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 1996 | Formula Super A | J. Mislijevic | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 1996 | Cadetti | N. Van Der Pol | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 1996 | Junior | M. Spinozzi | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 1996 | ICA | N. Agland | OCEANIA CHAMPIONSHIP |
| 1995 | Formula A | G. Fraguas | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 1995 | FSA | J. Trulli | JAPAN WORLD CUP - SUZUKA |
| 1995 | Formula Super A | J. Trulli | OCEANIA CHAMPIONSHIP |
| 1995 | ICA-Junior | J. Courtney | FIVE CONTINENTS CUP |
| 1994 | Formula C | J. Trulli | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 1994 | Formula A | D. Forè | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 1994 | Formula Super A | J. Trulli | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 1994 | FSA | J. Trulli | JAPAN WORLD CUP - SUZUKA |
| 1994 | FSA | J. Trulli | NORTH AMERICAN CHAMPIONSHIP |
| 1993 | 100 FSA | J. Trulli | JAPAN GRAND PRIX |
| 1992 | Formula A | N. Gianniberti | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 1992 | Junior | M. Del Col | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 1991 | Formula A | A. Manetti | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 1991 | Formula A | A. Manetti | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 1991 | Formula K | M. Orsini | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 1991 | Interc. C | R. Montagnani | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 1989 | Junior | I. Magnussen | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 1988 | Interc. A | M. Koene | EUROPEAN CHAMPIONSHIP |
| 1987 | Junior | I. Magnussen | WORLD CHAMPIONSHIP |
| 1986 | Formula C | F. Giovanardi | WORLD CHAMPIONSHIP |
Curiosità
A inizio 1965 c'è da segnalare un particolare record di velocità per il kart, fatto registrare da Livio Bolis con un kart speciale costruito dalla Tony Kart su disegni del Royal K.C. di Milano (presidente Edoardo Perrone) e motore Parilla GP15 da 100 cc. Sul rettilineo di Monza, girando in senso inverso all'attuale, dopo aver ricevuto la spinta per la messa in moto da un altro kart da 125 cc, Bolis fece registrare il record di velocità toccando 214,286 km/h.[5].
In Tony Kart trovano oggi spazio settori importanti quali il marketing, la comunicazione ed ogni forma di supporto multimediale più avanzato. Questi strumenti hanno garantito l'ampliamento e l'ottimizzazione della rete distributiva, tanto da essere attiva oggi in ben 60 Paesi nel mondo.
Il suo creatore, Tony Bosio, difficilmente poteva immaginare che la sua piccola officina potesse divenire una realtà industriale, tant'è che nel corso degli anni fu molto criticata la sua scelta di rimanere a lungo un'officina artigianale. Un’officina dove i piloti, soprattutto i primi anni, andavano di persona per vedere nascere il loro kart[1].