Discussione:Synchronous Digital Hierarchy


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da L736E in merito all'argomento Critiche
...da fare in Synchronous Digital Hierarchy

aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati.


Inesattezze(?)

Scusatemi eh.... Ma leggo che l'SDH è un "protocollo di livello fisico".... da dove viene presa questa definizione? A quello che so io è un sistema di trasmissione per segnali numerici che adotta una gerarchia di multiplazione sincrona (mesocrona) a differenza del PDH in cui la gerarchia di multiplazione è asincrona (plesiocrona). E, sempre basandomi su mie (presunte) conoscenze personali, l'SDH viene adottato nel secondo livello della pila protocollare ISO/OSI, quello del datalink, non nel primo livello, che è quello fisico. Potete confermare? --RuFuS83 01:24, 21 dic 2009 (CET)Rispondi

Quanto affermi tu non è corretto. Nello stack ISO/OSI il protocollo SDH occupa il livello 1 (fisico), infatti non a caso nelle reti di trasmissione di nuova generazione viene utilizzato come livello server per il trasporto diretto del protocollo di datalink (livello 2, Ethernet) e viene considerato assolutamente equivalente a un livello di trasporto elettrico, con il protocollo di incapsulamento GFP che gioca il ruolo di MAU (Media Adaptation Unit) - e già questo dovrebbe bastare (un livello 2 può usare come server solo un livello 1). Anche il tipo di informazioni trasportate nell'overhead è quello tipico dei protocolli di livello 1: ci sono solo le informazioni necessarie per stabilire e ricostruire l'integrità del segnale stesso e per monitorarne la qualità. Non c'è nessuna informazione di rete né tantomeno di datalink, ogni nodo è completamente all'oscuro di dove siano i nodi adiacenti rispetto alle sue porte (il livello 2 di datalink invece deve essere in grado di capirlo) e non ha modo di stabilire l'origine o la destinazione del segnale né tale informazione gli serve nei suoi processi. Per intenderci: nella trama SDH non c'è niente di assimilabile come ruolo al MAC Address di una trama Ethernet (informazione necessaria per identificare un datalink), né ci sono meccanismi di forwarding decisionale del segnale (anche qui, nessuna processazione di informazioni legate alla conoscenza del datalink): tutte le connessioni sono statiche e prefissate dall'esterno e sono assolutamente equivalenti a un cablaggio puro. --L736Edimmi 18:05, 3 feb 2010 (CET)Rispondi

Critiche

L'SDH è uno schema logico di multiplazione che prescinde dalle capacità del canale nel senso che il protocollo è costruito in maniera tale che bit-rate è adattabile anche alla capacità massima del canale e/o alla quantità di dati da trasmettere con la definizione dei vari flussi STM-N a differenti livelli di gerarchia, o sbaglio? LF

Sbagli. Le bit-rate sono fisse e il canale da usare si sceglie in base alla bit-rate risultante o, viceversa, la gerarchia di SDH si sceglie in funzione del tipo/capacità di canale (es. su rame non si può usare l'STM-64). --L736El'adminalcolico 16:13, 15 lug 2011 (CEST)Rispondi
Se la gerarchia SDH si sceglie in funzione del tipo/capacità di canale, come tu stesso hai detto, allora vuol dire che SDH in generale è progettato anche per essere adattato alle capacità del canale, che è quello che ho sostenuto io. Dov'è che non torna...? LF
Ritorna alla pagina "Synchronous Digital Hierarchy".