Un edificio incompiuto è un edificio (o altra struttura architettonica come un ponte o una strada) i cui lavori di costruzione si sono interrotti e il progetto è stato abbandonato. L'espressione può riferirsi anche a edifici che sono attualmente in costruzione, in particolare quelli che sono stati ritardati o quelli in cui i lavori di costruzione procedono con estrema lentezza. Sono molti i progetti di costruzione o di ingegneria rimasti incompiuti. Uno degli edifici incompiuti più noti è la Sagrada Família di Antoni Gaudí a Barcellona, una chiesa in costruzione dal 1880 e che dovrebbe essere completata nel 2020.

L'edificio Szkieletor rimane incompiuto perché sarebbe troppo costoso completarlo o demolirlo.

Costruzioni parzialmente completate

 
Il Ryugyong Hotel se fosse completato sarebbe il secondo hotel più alto del mondo.

Sono numerosi gli edifici che rimangono parzialmente costruiti, alcuni dei quali possono essere utilizzati anche allo stato incompleto. Un esempio è Ryugyong Hotel in Corea del Nord. Se finito sarebbe l'albergo più alto del mondo, primato che avrebbe comunque perso dopo la realizzazione del Rose Tower a Dubai, ed è ancora il 30º edificio più alto del mondo.[1]. La struttura è stata dichiarata inagibile e non sarà completata a causa dei costi e dell'integrità strutturale non idonea.[2]

Alcuni edifici sono in un ciclo di costruzione quasi perpetuo, con lavori della durata di decenni o addirittura secoli. La Sagrada Família di Antoni Gaudí a Barcellona, in Spagna, è in costruzione da circa 120 anni (lavori iniziati nel 1880). Il completamento della costruzione è stato ritardato dalla guerra civile spagnola, durante la quale i modelli originali e parti del palazzo stesso sono andati distrutti. Il Duomo di Colonia in Germania ha atteso 632 anni per essere completato, i lavori infatti iniziarono nel 1248 e terminarono nel 1880.[3]

Edifici (e altre strutture) mai completate

Elenco degli edifici che non verranno mai completati:

Edifici i cui lavori di costruzione procedono con estrema lentezza:

Progetti incompiuti

 
Uno schizzo di Christopher Wren nel 1698 per una riedificazione del Palazzo di Whitehall.

A causa delle interruzioni durante la progettazione, molti edifici non sono neanche arrivati nella fase di costruzione. Un esempio sono i disegni commissionati da Ludovico II di Baviera per il Castello di Falkenstein. I primi due progetti sono stati respinti: uno a causa dei costi elevati e l'altro perché non gradito a Ludovico. L'ultimo invece è stato completato, ma il sovrano morì prima che iniziarono i lavori.[4]

Il Palazzo di Whitehall, all'epoca il più grande palazzo in Europa, è stato in gran parte distrutto da un incendio nel 1698. Sir Christopher Wren, famoso per il suo ruolo nella ricostruzione di diverse chiese dopo il grande incendio di Londra nel 1666, disegnò un progetto per ricostruire parte del palazzo, ma i costi elevati ne impedirono la realizzazione.

Anche senza essere costruiti, molti progetti architettonici hanno avuto un'influenza duratura nel tempo come ad esempio nel costruttivismo russo iniziato nel 1914 insegnato nella scuola di architettura di Bauhaus.

Progetti mai realizzati

Note

  1. ^ (EN) Emporis. "Ryugyong Hotel". Visitato il 20 agosto 2006.
  2. ^ (EN) Emporis. 28 luglio 2000. "Ryugyong Hotel on hold". Visitato il 20 agosto 2006.
  3. ^ (EN) UNESCO World Heritage. "Cologne Cathedral". Visitato il 24 agosto 2006.
  4. ^ (EN) Yan, Mark. King Ludwig II of Bavaria — his Life and Art. "Falkenstein". Visitato il 21 agosto 2006.

Voci correlate

Altri progetti