Torino

comune italiano, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Torino (disambigua).

Template:Comune Torino (Turin in torinese e in occitano) è la quarta città italiana con 902.255 abitanti (dati ISTAT al 31/12/2004), capoluogo dell'omonima provincia e della regione Piemonte. È stata la prima capitale dell'Italia unita.

Con i comuni dell'area metropolitana la popolazione è di circa 1.700.000 abitanti.

Geografia

File:Torino da Satellite.jpg
Torino vista da satellite

Torino sorge nella pianura approssimativamente delimitata dai fiumi Stura di Lanzo, Sangone e Po (che attraversa la città da sud verso nord). È anche bagnata dalla Dora Riparia. Il Po accentua la divisione tra la parte collinare della città e la parte di Torino collocata in pianura, compresa tra i 280 e i 220 metri s.l.m. che scende andando da ovest verso est.

Storia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Torino.

Punti di interesse

Tra i suoi monumenti si ricordano l'ottocentesca Mole Antonelliana e la Cattedrale di San Giovanni Battista del XV secolo, che ospita la Sacra Sindone, nonché Palazzo Reale (sede dei Duchi e poi dei Re) e Palazzo Madama. Quest'ultimo merita una nota a parte. È infatti il vero centro metaforico e geografico della città. Le sue parti più antiche risalgono addirittura all'epoca romana (si tratta di due delle sue 4 torri, ora inglobate nella facciata): trasformato in castello nel medioevo con l'aggiunta di due ulteriori torri e rimaneggiato più volte in seguito, è stato abbellito all'inizio del '700 da una splendida facciata ad opera di Filippo Juvarra. La città di Torino e i suoi dintorni inoltre sono abbellite dalle numerose Residenze Sabaude, Patrimonio Mondiale dell'Umanita dell'UNESCO (Casa Savoia). Il Museo Egizio della città ospita la seconda collezione egizia del mondo per importanza, dopo quello del Cairo.

Economia

Nota per la produzione metalmeccanica dovuta alla fabbrica automobilistica FIAT e al suo indotto, per la produzione della cioccolata e del cioccolatino gianduiotto (che prende il nome dalla maschera locale Gianduja). Ha dato i natali a importanti aziende italiane. Oltre alla Fiat, sono state fondate a Torino anche la compagnia telefonica SIP poi diventata Telecom Italia, Seat Pagine Gialle, EIAR poi diventata RAI, Lavazza, Cirio, SAI, Reale Mutua Assicurazioni, Toro Assicurazioni, Lancia, Italdesign (Giugiaro), Italgas, Bertone, Pininfarina, Caffarel prima fabbrica di cioccolato al mondo fondata nel 1826, Carpano l'azienda inventrice del celebre vermouth, Martini & Rossi, Invicta, Seven, Kappa, Superga, Sparco e banche importanti come l'Istituto Bancario San Paolo di Torino (ora Sanpaolo IMI) e la Cassa di Risparmio di Torino (CRT). Prima patria del cinema italiano, è da qualche tempo apprezzata ___location per l'ambientazione e la produzione di film.

Amministrazione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Torino.

Template:ComuniAmministrazione

Città gemellate

Torino è gemellata con:

Circoscrizioni

La Città di Torino è suddivisa in 10 Circoscrizioni a loro volta comprendenti più quartieri storici:

Trasporti e mobilità

Aeroporti

Torino è servita dall'Aeroporto internazionale Sandro Pertini (Codice IATA: TRN - Codice ICAO: LIMF) situato a Caselle Torinese e collegato direttamente alla città tramite la ferrovia Torino-Lanzo Torinese, che parte dalla stazione Dora, e da un raccordo autostradale che si connette alla Tangenziale Nord ed a uno dei maggiori assi di scorrimento interno. L'aeroporto è stato aperto nel 1953 per sostituire come scalo aereo cittadino l'aeroporto Aeritalia, ed ha subito nel tempo 2 radicali ricostruzioni dei terminal. Per i Giochi Olimpici Invernali del 2006, l'attuale struttura ha avuto dei lavori di ampliamento.

Il primo scalo aereo della città fu quello di Mirafiori, costruito nel 1910 e divenuto negli anni successivi il più importante d'Italia; del 1916 è l'aeroporto Aeritalia (Codice ICAO: LIMA) di corso Marche, tuttora attivo ma, dopo la costruzione dell'aeroporto di Caselle, rimasto in uso come struttura di aviazione generale e da turismo, affiancata ad una scuola di volo per aerei ed elicotteri, e più recentemente, alla sede dei velivoli di elisoccorso e Protezione Civile.

Collegamenti stradali

Torino è un importante nodo stradale e autostradale. Su di essa convergono 5 autostrade:

Ci sono anche due tangenziali (Nord e Sud) che formano una specie di C intorno alla città e due raccordi, verso l'aeroporto di Caselle Torinese e verso Pinerolo; quest'ultimo è stato completato il 9 gennaio 2006, attivando contestualmente una barriera a pedaggio al casello di Beinasco. Il sistema complessivo delle tangenziali e del tratto Torino-Pinerolo è denominato A55.

Collegamenti ferroviari

Torino è un importante nodo ferroviario con le principali stazioni seguenti:

  • Torino Porta Nuova (stazione viaggiatori di testa, la più importante del nodo ferroviario torinese e terza stazione nazionale per numero di passeggeri)
  • Torino Porta Susa e Torino Lingotto (importanti stazioni viaggiatori di passaggio)
  • Torino Orbassano (scalo di smistamento di testa, situato nel sud-ovest della città alla fine di una breve linea merci in tronco che si dirama della linea per Lione).

Attualmente è in progetto lo smantellamento di Torino Porta Nuova, in quanto stazione, per farla divenire un centro commerciale, e privilegiare così le stazioni Lingotto e Porta Susa.

Le linee ferroviarie principali che si dipartono da Torino sono quelle verso Genova (via Asti e Alessandria), verso Milano (via Novara e Vercelli) e verso la Francia (via Modane e il traforo del Frejus). Ci sono poi linee minori verso Aosta, Cuneo, Savona, Pinerolo, Chieri, Lanzo Torinese e Rivarolo Canavese.

Altre stazioni, usate principalmente dai pendolari, sono Torino Dora e Torino Stura, sulla linea per Milano e Madonna di Campagna sulla linea per Ciriè-Lanzo.

Trasporti urbani

La rete di trasporti urbani, gestita dal GTT, è attualmente costituita da linee tramviarie, automobilistiche e ferroviarie. Il 10 febbraio 2006, in concomitanza con l'inizio delle XX Olimpiadi Invernali è stata inoltre inaugurata la linea 1 della metropolitana sul percorso Fermi (Collegno)-XVIII Dicembre (Porta Susa). Nel 2007 la linea sarà prolungata fino a Porta Nuova e successivamente raggiungerà il polo fieristico del Lingotto. Tale linea è basata sul sistema Val (Veicolo Automatico Leggero), già in uso a Lilla, Tolosa, Rennes e Parigi a guida automatica ([1]).

Cultura

È sede della Università degli studi di Torino che ha festeggiato nel 2004 i 600 anni di storia e del Politecnico di Torino, ateneo universitario per la formazione di ingegneri e architetti.

Hanno sede a Torino alcune case editrici nazionali, tra cui UTET, Einaudi, Bollati Boringhieri, e l'orchestra sinfonica nazionale della Rai.

Molto importanti le collezioni d'arte: La Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea (GAM), è il secondo museo di arte moderna in Italia - con 5.000 dipinti e 400 sculture, oltre ad essa occorre ricordare la Fondazione Sandretto Rebaudengo contenente esposizioni degli artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo. A Torino si trovano opere di Leonardo da Vinci, Antonello da Messina, Beato Angelico, Andrea Mantegna - ma anche di Van Eyck, Rembrandt, Van Dyck.

In occasione delle festività natalizie, le luminarie di fine anno sono affidate anche ad artisti contemporanei: la manifestazione Luci d'artista che va da novembre a metà gennaio.

Importante nella cultura politica italiana è stato l'apporto di numerosi intellettuali torinesi nel secondo dopoguerra, tra gli altri e il gruppo di studenti e professori che militò nelle fila di "Giustizia e Libertà" e del Partito d'Azione (tra gli altri, Leone e Natalia Ginzburg, Alessandro Galante Garrone, Vittorio Foa). Tra questi anche il prof. Norberto Bobbio.

La città ha una lunga tradizione cinematografica: oltre ad essere un'apprezzata ___location, ospita il Museo nazionale del Cinema all'interno della Mole Antonelliana (unico in Italia e tra i più importanti al mondo) ed è sede di numerosi festival e rassegne cinematografiche.

Assai attiva in campo musicale, Torino è sede di uno dei principali conservatori italiani ed europei (il G. Verdi) e di prestigiosi teatri quali lo storico Teatro Regio in Piazza Castello (una delle culle della lirica in Italia), il Teatro Colosseo, il Teatro Carignano, il Teatro Nuovo e lo spettacolare auditorium del Lingotto; a Torino ha inoltre sede una casa discografica nata recentemente: Casasonica costituita dal famoso gruppo Subsonica per far conoscere alcuni artisti emergenti. Promuove inoltre importanti iniziative musicali quali Settembre Musica e il festival Torino Jazz,il free traffic festival il Chicobum festival, che ospitano ogni anno alcuni tra i più grandi esponenti mondiali della musica contemporanea.

In città hanno sede ben 3 orchestre sinfoniche di caratura nazionale ed internazionale:

Torino capitale mondiale del libro

  Lo stesso argomento in dettaglio: Torino capitale mondiale del libro.

Dopo Alessandria d'Egitto, Madrid, Nuova Delhi, Anversa e Montreal, l'UNESCO ha nominato Torino capitale mondiale del libro per il periodo che va dal 23 aprile 2006 al 22 aprile 2007. Il riconoscimento ha premiato l'attività di promozione della lettura svolta dalla città attraverso la Fiera Internazionale del Libro, tra le più importanti manifestazioni europee del settore.

Torino capitale mondiale del design 2008

Torino nel 2008 sarà capitale mondiale del design. Il titolo è stato conferito a Copenaghen dall'International council of societies of industrial design, massimo organismo societario del settore. Per il 2009 si punta ad un Centro del design, luogo dove si trasferiranno i corsi di design del Politecnico (1000 studenti), si terranno mostre e 'incubazione d'impresa'.

Musei e gallerie

 
Museo Nazionale del Risorgimento
File:Torino - Palazzo Reale.jpg
Palazzo Reale
 
Museo Civico di Arte Antica

Sport

Lo Stadio delle Alpi ospita le gare interne della Juventus FC e del Torino FC.

Il 4 maggio 1949, l'intera squadra di calcio del Torino, allora la più forte d'Italia, di ritorno da un'amichevole giocata a Lisbona, perì tragicamente in un incidente aereo urtando il retro della Basilica di Superga. Simbolo indiscusso di quella squadra era Valentino Mazzola, padre di Ferruccio e Sandro Mazzola, entrambi affermati calciatori.

Nel passato grande importanza hanno avuto le squadre di pallavolo del CUS Torino, vincitrice di numerosi campionati italiani e della Coppa dei Campioni nel 1980, e dell'Auxilium Pallacanestro Torino.

Il 27 maggio 2005 la 18ª tappa del Giro d'Italia 2005, una cronometro individuale, si è conclusa a Torino con la vittoria di Ivan Basso.

A Torino venne inoltre fondata la Fédération Internationale des Sociétés d'Aviron (FISA, la federazione internazionale di canottaggio) il 25 giugno 1892. Numerose sono le società canottieri, tra cui si possono ricordare la più antica, la Reale Società Canottieri Cerea e la Società Canottieri Esperia-Torino.

Nel 2006 si svolgeranno a Torino anche le Olimpiadi degli scacchi e i Campionati mondiali di scherma. Sono stati inoltre assegnati, alla Città piemontese, i Campionati Europei d'Atletica Indoor del 2009.

XX Olimpiadi invernali

  Lo stesso argomento in dettaglio: XX Olimpiade Invernale.

Torino è stata la sede delle XX Olimpiadi invernali, svoltesi nel febbraio del 2006 (10 - 26 febbraio), e che sono state seguite a marzo dalle Paralimpiadi. Nel 2007 sarà la volta delle Universiadi invernali. Durante una recente conferenza stampa tenutasi a Sanremo a margine del festival 2006, il presidente del CONI, Gianni Petrucci, ha dichiarato fattibile un'eventuale candidatura di Torino quale città ospitante delle XXXI Olimpiadi estive del 2016.

Monumenti e luoghi di interesse

Monumenti

 
Il Santuario della Consolata

Musei

  Lo stesso argomento in dettaglio: Musei di Torino.

Tra le grandi città italiane Torino è una di quelle più ricche di musei artistici, storici e scientifici: vi sono quattro musei nazionali (Museo del cinema, Automobile, Montagna, e Risorgimento) e numerosi altri musei di rilevanza nazionale e internazionale, come il Museo Egizio (tra le più grandi collezioni al mondo dopo quella del Cairo), la Fondazione Italiana per la Fotografia, l'Armeria Reale.
Molti musei sono stati ampliati e rinnovati negli ultimi anni (tra gli altri, il museo del cinema e il Museo Egizio) o sono in corso di rinnovamento: tra questi, il museo dell'automobile, i cui spazi espositivi verranno raddoppiati, e il Museo di anatomia, il Museo di antropologia ed etnografia, e il Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso che verranno unificati in un unico Museo dell'Uomo, all'interno del "Palazzo degli Istituti Anatomici" di Corso Massimo d'Azeglio.
Tra le curiosità, infine, è in preparazione un Museo del cioccolato che sarà allestito nel quartiere storico di Porta Palazzo.

Nei dintorni

Galleria di immagini

Torinesi famosi e personalità legate a Torino

  Lo stesso argomento in dettaglio: Personalità legate a Torino.

Torino di notte

Da qualche anno Torino sta scoprendo una nuova vocazione come luogo di divertimento per giovani e meno giovani. Alcune sue aree sono state strappate al degrado e sono diventate meta preferita per le sere e le nottate torinesi.

Il lungo Po, chiamato Murazzi, è il luogo preferito per la movida estiva. Vi si possono trovare numerosi locali: ristoranti, disco-pub, librerie, che dall'aperitivo fino a notte fonda offrono la possibilità di divertirsi ed incontrarsi.

Un altro luogo centrale è il Quadrilatero Romano, l'area centrale più antica della città, dove sono sorti numerose osterie, vinerie, ristoranti che propongono il meglio dell'enogastronomia cittadina. Esso è considerabile il quartiere "artistico" della città, vista l'elevata presenza di artisti (residenti e non).

Altra zona nata come luogo di loisir, è Borgo Dora. A ridosso di Porta Palazzo, il più grande mercato scoperto d'Europa, è il luogo delle mille contraddizioni: è il centro della nuova immigrazione araba, aveva sede l'Arsenale militare, ora diventato Arsenale della Pace, sede del Sermig, è presente il grande complesso fondato dal Cottolengo: la Piccola Casa della Divina Provvidenza. Fra le piccole vie recuperate dal degrado si possono trovare antiche botteghe di artigiani, antiquari, osterie, pub. È la sede delle notti bianche torinesi.

Un ultimo luogo è certamente il Parco del Valentino chiamato affettuosamente dai torinesi "Valentino" in cui si trovano diversi locali per ogni gusto: la discoteca Chalet, il locale Imbarchino ed il Fluido, tutti immersi nel verde, in cui pertanto è possibile sentire musica, bere qualcosa, e magari portare anche il proprio amico a 4 zampe.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti (migliaia)[1]

Curiosità

  • Non vi sono dubbi sul fatto che la via più antica di Torino sia l'attuale Via Garibaldi, che infatti ricalca fedelmente il decumano dell'antico castrum romano. In questa curiosa classifica, il secondo posto è da assegnare a Via Porte Palatine-Via San Tommaso, che invece rappresentano il cardo dell'accampamento romano.
  • E' opinione comune collegare la città di Torino ai due maggiori fiumi che la attraversano: il Po e la Dora Riparia, ma tecnicamente, al momento della fondazione e fino a medioevo inoltrato, entrambi i fiumi scorrevano al di fuori della cinta muraria cittadina.
  • Il cimitero di San Pietro in Vincoli è situato molto vicino alla antica piazza della forca, per questa ragione viene popolarmente chiamato "Sanpè d'còi" (San Pietro dei colli - con buona dose di humor nero).
  • La Piazza dove era situata anticamente la forca, (lungo C.so Regina Margherita), popolarmente viene chiamatà "Rondò d'la forca" (Rotonda della forca), ma in realtà il comune non gli ha mai assegnato alcun nome.
  • Se il centro città è considerato generalmente una zona prestigiosa dove vivere, le vie adiacenti a Via Barbaroux sono state considerate per secoli "luoghi disdicevoli per un gentiluomo": così si riferisce a queste zone la scrittrice del XIX secolo Carolina Invernizio.
  • Molte vie di Torino hanno cambiato nome nel corso degli anni in seguito ad avvenimenti storici: ad esempio l'attuale via Verdi, fino a 90 anni fa era "via della Zecca". Davvero curiosa è però la storia di "Piazza Vittorio Veneto": quando fu necessario scegliere una piazza da dedicare alla battaglia di Vittorio Veneto, la scelta cadde su questa piazza in quanto, essendo al tempo già dedicata a Vittorio Emanuele I era popolarmente chiamata "piazza Vittorio". Visto che era presente un "Vittorio" in entrambi i nomi, in questo modo non sarebbe stato necessario cambiare il soprannome e le abitudini dei torinesi!
  • Diverse via o piazze del centro città sono note con soprannomi: Piazza Carlo Alberto è nota come "Piazzetta", Piazza Carlo Emanuele II, è nota come "Piazza Carlina"; Piazza Vittorio Veneto, come detto, è nota come "Piazza Vittorio", mentre C.so Vittorio Emanuele II è detto "Corso Vittorio". Piazza della Repubblica è da sempre più nota con il nome di Porta Palazzo o anche di Porta Pila; C.so Regina Margherita è noto come corso "Regina", così come C.so Duca degli Abruzzi è noto come corso "Duca". Piazza Borgo Dora è universalmente nota come "Balòn" (Pallone), nome ereditato dalla presenza, nel passato, della sede del campo di pallone elastico. Il mercato delle pulci e dell'antiquariato che ivi si svolge ogni sabato mattina e, in versione ingrandita, la seconda domenica del mese ha lo stesso nome; i Giardini Martini, curiosamente sono molto più noti come "Piazza Benefica", mentre Piazza Foroni è detta normalmente "Piazza Cerignola". Allo stesso modo fino a qualche anno fa non era raro trovare un vecchietto che, riferendosi a Corso Matteotti, lo chiamasse "Corso Oporto" o parlasse di via Garibaldi riferendovisi col vecchio toponimo "Corso di Dora Grossa".

Collegamenti esterni

 
wikinews
Wikinotizie ha notizie sull'argomento Category:Torino

Template:Provincia di Torino Template:CittàMetropolitane Template:Città organizzatrici dei giochi olimpici invernali

  1. ^ Dati tratti da: