Midnight bird/Sandbox3
voci di navi presenti su Wikipedia

Il Rampino, varata come Johanne Klattes e in seguito Spigola, operò come mercantile sotto la Reichsmarine, come nave posacavi sotto la Regia Marina ed infine come nave di rifornimento sotto la Marina Italiana.

Commissionato dalla società di Nicolaus Ebeling, la nave fu costruita nei cantieri di Harburg, di proprietà di Reinhold Holtz, e varata col nome di Johanne Klattes nel 1921.[1] All'inizio del 1934, il Johanne Klattes fu allungato e la stazza passò da 271 a 295 tonnellate. Nel 1937 fu aquistato dall'armatore Lucio Ercole insieme ad un altro battello, l'Holstein. Il Johanne Klattes venne rinominato Spigola. In seguito, nel 1942, fu acquistato dalla Regia Marina che lo impiegò come nave posacavi, rinominadola Rampino. In questa configurazione il Rampino aveva un dislocamento di 645 tonnellate. Al termine della seconda guerra mondiale, il Rampino continuò ad operare sotto la Marina Militare, trasformato in nave da rifornimento fari[2], fino al disarmo nel 1976.

Note

  1. ^ (DE) N. Ebeling (1905 - 1955), su werften.fischtown.de.
  2. ^ "Le navi trasformate", su xoomer.virgilio.it.
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marina