Cesare Scurati

pedagogista italiano (1937-2011)

Cesare Scurati (Milano, 14 novembre 1937Milano, 18 maggio 2011) è stato un pedagogista italiano.

Cesare Scurati (1937-2011)


Dopo aver lavorato per alcuni anni nella scuola statale come insegnante e dirigente scolastico, Cesare Scurati si è dedicato alla ricerca e all'insegnamento universitario negli Atenei di Genova, Parma e, successivamente, nell'Università Cattolica di Milano, dove è stato Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Psicologia fino al pensionamento nel febbraio 2010. È stato presidente della Società italiana di Pedagogia (1997-2000), dell'IRRSAE Lombardia (1990-1997) e direttore del CEPAD - Centro per l'Educazione Permanente e a Distanza dell'Università Cattolica di Milano. I suoi temi di studio predominanti sono legati all'innovazione dei processi formativi, soprattutto in riferimento alla pedagogia della scuola, alla formazione della dirigenza educativa, alle tecnologie didattiche; il tutto, con un occhio critico costante alle teorie pedagogiche generali, rilette secondo la prospettiva personalistica. Dal punto di vista metodologico, ha contribuito a perfezionare e diffondere in Italia le procedure di ricerca - azione.

Ha collaborato con il Ministero della Pubblica Istruzione nelle Commissioni che hanno riformato i Programmi (1985) e gli Orientamenti (1991), rispettivamente della scuola elementare e materna.

Ha diretto le riviste Scuola materna e Dirigenti Scuola (quest'ultima da lui fondata) per l'Editrice La Scuola di Brescia [1].

A partire dalla settima edizione (luglio 2011), il MED - Associazione italiana per l'educazione ai media e alla comunicazione [2], di cui Scurati era stato socio fondatore, gli ha intitolato il premio annualmente assegnato alle migliori esperienze di media education realizzate in qualunque contesto formativo.


Opere principali

Tra i suoi volumi principali sono:

  • Locke (1967)
  • Strutturalismo e scuola (1974)
  • Umanesimo della scuola oggi (1983)
  • L'educazione extrascolastica (1986)
  • Profili nell'educazione (1996)
  • Pedagogia della scuola (1997)
  • Esperienza educativa e riflessione pedagogica (2007)


Bibliografia

  • A. Bobbio - P. Calidoni (a cura di), Tra pedagogia e didattica, Roma, Armando, 2009 (riporta saggi dei suoi principali allievi, che rileggono il contributo di Scurati all'innovazione della pedagogia e dell'educazione).


Collegamenti esterni


  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie