Seligmannite
minerale
La seligmannite è un minerale.
| Seligmannite | |
|---|---|
| Formula chimica | PbCuAsS3[1][2][3] |
| Proprietà cristallografiche | |
| Gruppo cristallino | trimetrico |
| Sistema cristallino | ortorombico[1][2] |
| Classe di simmetria | dipiramidale[1][2] |
| Parametri di cella | a: 8,08[1]-8,13; b: 8,75[1]-8,71[2]; c: 7,65[1]-t,63[2] |
| Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m[1][2][2] |
| Gruppo spaziale | Pmmn[1] |
| Proprietà fisiche | |
| Densità | 5,38-5,44[1] g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | 2,5[1]-3[1][2] |
| Sfaldatura | indistinta secondo {001}, {010}, {001}[1][2] |
| Frattura | concoide[1][2] |
| Colore | grigio acciaio, grigio acciaio scuro, nero[1][2] |
| Lucentezza | metallica[1][2] |
| Opacità | opaca[1][2] |
| Striscio | bruno cioccolata[1], nero[2] |
| Diffusione | molto raro[3] |
| Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale | |
Abito cristallino
Come incrostazione su vari cristalli o in microcristalli che raramente superano i 2 millimetri[3].
Origine e giacitura
Forma in cui si presenta in natura
In cristalli ben formati a volte geminati[1] secondo {110}[2].
Località di ritrovamento
Oltre alla suddetta Binntal, il minerale si trova a Bingham nello Utah, a Butte ed Every nel Montana (USA), a Kalgoorlie (Australia) e nel Perù[3].
Note
Collegamenti esterni
- (EN) Webmin
