Prelatura territoriale di Itacoatiara
La prelatura territoriale di Itacoatiara (in latino: Praelatura Territorialis Itacoatiarensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Manaus appartenente alla regione ecclesiastica Norte 1. Nel 2004 contava 126.726 battezzati su 155.254 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Carillo Gritti.
| Prelatura territoriale di Itacoatiara Praelatura Territorialis Itacoatiarensis Chiesa latina | |
|---|---|
| Suffraganea dell' | arcidiocesi di Manaus |
| Consiglio episcopale | Norte 1 |
| Prelato | Carillo Gritti |
| Presbiteri | 10, di cui 2 secolari e 8 regolari 12.672 battezzati per presbitero |
| Religiosi | 8 uomini, 7 donne |
| Abitanti | 155.254 |
| Battezzati | 126.726 (81,6% del totale) |
| Stato | Brasile |
| Superficie | 83.012 km² |
| Parrocchie | 10 |
| Erezione | 13 luglio 1963 |
| Rito | romano |
| Indirizzo | C.P. 25, Rua Mons. Joaquim Pereira 144, 69100-000 Itacoatiara, AM, Brazil |
| Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc) | |
| Chiesa cattolica in Brasile | |
Territorio
La diocesi comprende una parte dello stato brasiliano di Amazonas.
Sede prelatizia è la città di Itacoatiara, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora del Rosario.
Il territorio è suddiviso in 10 parrocchie.
Storia
La prelatura territoriale è stata eretta il 13 luglio 1963 con la bolla Ad Christi divini di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Manaus.
Cronotassi dei vescovi
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 155.254 persone contava 126.726 battezzati, corrispondenti all'81,6% del totale.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
| 1963 | 50.000 | 53.000 | 94,3 | 5 | 5 | 10.000 | 4 | ||||
| 1970 | 65.000 | 70.000 | 92,9 | 8 | 8 | 8.125 | 9 | 4 | |||
| 1976 | 74.000 | 81.125 | 91,2 | 8 | 2 | 6 | 9.250 | 6 | 5 | 5 | |
| 1980 | 68.700 | 77.000 | 89,2 | 8 | 1 | 7 | 8.587 | 7 | 6 | 7 | |
| 1990 | 116.000 | 131.736 | 88,1 | 12 | 2 | 10 | 9.666 | 10 | 8 | 6 | |
| 1999 | 89.021 | 120.000 | 74,2 | 11 | 2 | 9 | 8.092 | 9 | 17 | 6 | |
| 2000 | 95.072 | 118.695 | 80,1 | 9 | 2 | 7 | 10.563 | 7 | 15 | 6 | |
| 2001 | 119.865 | 149.832 | 80,0 | 3 | 3 | 39.955 | 3 | 12 | 6 | ||
| 2002 | 124.200 | 155.254 | 80,0 | 11 | 5 | 6 | 11.290 | 6 | 9 | 9 | |
| 2003 | 125.798 | 155.254 | 81,0 | 14 | 6 | 8 | 8.985 | 8 | 11 | 9 | |
| 2004 | 126.726 | 155.254 | 81,6 | 10 | 2 | 8 | 12.672 | 8 | 7 | 10 | |
Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (LA) Bolla Ad Christi divini
- Scheda della diocesi su www.gcatholic.com