Alessandro Matri
Alessandro Matri (Sant'Angelo Lodigiano, 19 agosto 1984) è un calciatore italiano, attaccante della Juventus e della Nazionale italiana.
| Alessandro Matri | |||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 188 cm | ||||||||||||||||||||||||
| Peso | 80 kg | ||||||||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||
| Squadra | Juventus | ||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 7 giugno 2011 | |||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Attaccante completo, è dotato di ottima tecnica, grande rapidità di movimento e buona stazza fisica. Che è una merda!!!
Carriera
Esordi
Esordisce in Serie A nella stagione 2002 2003,in cui fa una sola presenza nell'anno in cui il Milan vince la UEFA Champions League in finale contro la Juventus. Di proprietà fino al 2007 del Milan, esordisce in Serie A il 24 maggio 2003 durante la partita con il Piacenza persa dai rossoneri per 4-2: Matri gioca titolare ma viene sostituito al 71º minuto[2]. Si mette successivamente in mostra in Serie C e poi in Serie B in prestito dalla società rossonera con le maglie di Prato[3], Lumezzane[4] e Rimini[5].
Cagliari
Nel 2007-08 metà del suo cartellino viene acquistato dal Cagliari[6]. Ha esordito con la maglia rossoblù, andando subito a segno, fissando il momentaneo 0-1, in Napoli-Cagliari, nella prima giornata del campionato 2007-2008. Il primo gol in trasferta lo segna contro il Parma, segue poi il gol in casa contro il Catania, allo stadio Azzurri D'Italia contro l'Atalanta, quella nella prima giornata di ritorno sempre contro il Napoli e infine l'ultima il 24/02/2008 contro la Lazio che ha portato un'importante vittoria per il Cagliari. Ha segnato anche in Coppa Italia contro la Sampdoria.
Nel periodo di Davide Ballardini e nonostante i suoi preziosi goal, Matri è spesso relegato in panchina a causa del buon periodo di forma dell'attaccante Robert Acquafresca. Tuttavia, il giorno dopo il divorzio tra la società sarda e il tecnico ravennate, Matri viene riscattato dal Cagliari per 2.300.000 €[7][8].
L'anno successivo il consolidamento del ruolo di titolare di altri compagni lo vede spesso partire dalla panchina nella prima parte del torneo, mentre il girone di ritorno lo vede protagonista con sei gol, rispettivamente con Lazio, Juventus, Lecce, Catania, Sampdoria e Roma. L'anno successivo, con la partenza di Robert Acquafresca, comincia inizialmente dalla panchina ma si guadagna nel giro di poche partite il posto da titolare. Dopo sole 16 partite riesce ad eguagliare il record di Gigi Riva di sette match consecutivi a segno[9]. Termina la stagione con 13 gol messi a segno, scendendo in campo per tutte le 38 partite del campionato.
La stagione 2010-2011 comincia con una doppietta realizzata contro la Roma nella gara giocata al Sant'Elia e vinta 5-1; ne realizza un'altra alla Juventus nella partita persa 4-2 a Torino il 26 settembre. Segna altre reti come la terza doppietta stagionale, realizzata contro il Lecce, e con la quarta doppietta stagionale realizzata contro il Bari il 30 gennaio 2011 (vittoria casalinga per 2-1) raggiunge quota 11 reti in campionato[10]. Con 36 reti è al quinto posto nella classifica dei migliori marcatori di sempre in massima serie con la maglia del Cagliari.
===Juventus=== MATRI MERDA MATRI MERDA MATRI MERDA!! Il 31 gennaio 2011, viene ufficializzato il suo trasferimento dal Cagliari alla Juventus per 2,5 milioni di euro con diritto di opzione per il trasferimento definitivo al termine della stagione sportiva 2010/2011 fissato a 15,5 milioni di euro, pagabile in tre esercizi. Giocherà con lo stesso numero di maglia che aveva nel Cagliari, il 32[11]. L'esordio con la maglia bianconera è avvenuto il 2 febbraio nella trasferta di Palermo che la Juventus ha perso per 2-1. Tre giorni dopo torna a Cagliari da avversario e realizza i suoi primi due gol con la maglia della Juventus nella partita finita 3-1 per i bianconeri. Dopo entrambe le reti non ha esultato per rispetto dei suoi ex tifosi. Quella di Cagliari è stata la sua quinta doppietta messa a segno nel campionato 2010/2011. Il 13 febbraio ha esordito con la maglia bianconera allo Stadio Olimpico di Torino, segnando con un colpo di testa su assist di Frederik Sorensen, il gol che ha permesso alla Juve di vincere il derby d'Italia contro l'Inter per 1-0. Il 12 marzo, nella trasferta pareggiata contro il Cesena (2-2) realizza l'ennesima doppietta in questo campionato. Termina così la sua stagione a livello personale con 20 gol segnati (11 in rossoblù e 9 in bianconero) in 38 presenze. Curiosa questa statistica: è infatti l'unico calciatore, insieme a Morgan De Sanctis, ad aver disputato tutte le partite del campionato 2009-2010 e del campionato 2010-2011.
Il suo preparatore Davide, lo segue assiduamente, preparandolo al meglio.
Il 22 giugno 2011, dopo essere riscattato dalla Juventus pagando i 15,5 milioni al Cagliari in tre esercizi, firma un contratto quadriennale[12].
Nazionale
Il 6 febbraio 2011 viene convocato per la prima volta in Nazionale, da parte del ct Cesare Prandelli, in vista dell'amichevole del 9 febbraio contro la Germania (1-1), nella quale tuttavia non viene impiegato. Nel seguente mese di marzo, viene ancora una volta convocato in azzurro per le gare in trasferta contro la Slovenia (0-1) e l'Ucraina (0-2). Esordisce proprio in quest'ultima gara, subentrando al 61' della ripresa a Giuseppe Rossi, e segnando lo 0-2 finale per gli azzurri su assist di Sebastian Giovinco, realizzando così la sua prima rete in Nazionale alla sua prima gara[13].
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 22 maggio 2011.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | altre coppe | totale | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
| 2002-2003 | Milan | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 | |
| 2003-2004 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SI+SE+CInt | 0 | 0 | 0 | 0 | ||
| Totale Milan | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | |||||
| 2004-2005 | Prato | C1 | 32 | 5 | CIC | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 5 | |
| 2005-2006 | Lumezzane | C1 | 34 | 13 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 35 | 14 | |
| 2006-2007 | Rimini | B | 28 | 4 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 30 | 5 | |
| 2007-2008 | Cagliari | A | 34 | 6 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 7 | |
| 2008-2009 | A | 31 | 6 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 33 | 7 | ||
| 2009-2010 | A | 38 | 13 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 13 | ||
| 2010-gen.2011 | A | 22 | 11 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 11 | ||
| Totale Cagliari | 125 | 36 | - | 6 | 2 | - | - | - | - | - | - | 131 | 38 | |||
| gen.-giu. 2011 | Juventus | A | 16 | 9 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 9 | |
| Totale carriera | 238 | 68 | - | 13 | 4 | - | - | - | - | - | - | 250 | 72 | |||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 29/03/2011 | Kiev | Ucraina | 0 – 2 | Italia | Amichevole | 1 | |
| 07/06/2011 | Liegi | Italia | 0 – 2 | Irlanda | Amichevole | - | |
| Totale | Presenze | 2 | Reti | 1 | |||
Palmarès
Note
- ^ Antonio Giusto, Alessandro Matri: 10 giorni che valgono una carriera, in Guerin Sportivo, 9 febbraio 2011.
- ^ Milan youngsters tested, su forzamilan.com, 24 maggio 2003. URL consultato il 24-01-2010.
- ^ Primi movimenti, presi 4 giocatori, su ricerca.gelocal.it, iltirreno.it, 30-07-2004. URL consultato il 01-02-2011.
- ^ Lumezzane: ecco un poker di acquisti, su tuttomercatoweb.com, 02-07-2005. URL consultato il 29-11-2010.
- ^ UFFICIALE: Pagano e Matri al Rimini, su tuttomercatoweb.com, 06-07-2006. URL consultato il 29-11-2010.
- ^ UFFICIALE: Alessandro Matri al Cagliari, su tuttomercatoweb.com, 11-06-2007. URL consultato il 29-11-2010.
- ^ Giuliano Rusca: Riflessioni sugli aspetti più importanti del settore giovanile calcistico
- ^ UFFICIALE: Matri è tutto del Cagliari, su tuttomercatoweb.com, 29-05-2008. URL consultato il 29-11-2010.
- ^ La storia del Cagliari archivia il nuovo record: Matri ne fa SETTE, proprio come RIVA Goal.com
- ^ Serie A - Profondo giallorosso, il Cagliari vince 5-1, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.yahoo.com, 11-09-2010. URL consultato il 29-11-2010.
- ^ Matri alla Juventus, in juventus.com, 31 gennaio 2011. URL consultato il 31 gennaio 2011.
- ^ Matri, Motta, Pepe e Quagliarella riscattati
- ^ Amichevole Ucraina-Italia 0-2, su corriere.it, 29-03-2011.
Collegamenti esterni
- Alessandro Matri, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Alessandro Matri, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
