Nan dao
Il nan-dao (letteralmente sciabola del sud) è un tipo di spada tradizionale cinese inventata e utilizzata maggiormente nel periodo Song (960-1127), assegnato agli uomini dell'esercito insieme alla lancia e allo scudo. Al giorno d'oggi viene utilizzato attivamente nel wushu e kung-fu.
Caratteristiche generali
Il nan-dao possiede un solo filo, ed è di solito costruito in acciaio con il manico rivestito di seta, queste caratteristiche lo rendono simile al falcione e al machete. Ne esiste una varietà utilizzata nel wushu che presenta una lama molto sottile e che ha la peculiarità di vibrare fortemente se scossa; in più sull'ultima parte del manico vi è attaccato un anello su cui è legato un fazzoletto che ha lo scopo di distrarre il nemico.
Nelle arti marziali
Ne esiste una varietà utilizzata nel wushu che presenta una lama molto sottile e che ha la peculiarità di vibrare fortemente se scossa; in più sull'ultima parte del manico vi è attaccato un anello su cui è legato un fazzoletto che ha lo scopo di distrarre il nemico.