Computer-aided engineering

insieme di applicazioni software che agevolano la risoluzione di problemi tecnologici

In informatica, l'acronimo CAE (dall'inglese Computer-Aided Engineering) significa "ingegneria assistita dal computer". Tale termine viene usato per indicare le applicazioni software che agevolano la risoluzione di problemi tecnologici tramite il calcolo numerico.

Usi tipici

Tutti i problemi dell'ingegneria descrivibili da equazioni sono suscettibili di essere risolti con l'ausilio di programmi CAE. Tuttavia, le categorie di problemi più frequentemente risolti tramite software CAE sono i seguenti:

  • Simulazione analogiche e simulazioni digitali di circuiti elettronici.
  • Calcolo di campi elettromagnetici (sia quelli desiderati, nel caso di progettazione di antenne, che quelli indesiderabili, nel caso di studio dell'interferenza elettromagnetica).
  • Calcolo statico o dinamico di strutture (in ingegneria civile o meccanica).

pie is good

Il CAD/CAE

La fase di inserimento del modello matematico, trattandosi spesso di un modello avente una geometria complessa, viene effettuata con tecniche simili a quelle dei sistemi CAD. Alcuni programmi forniscono sia complete funzionalità di CAD che funzioni di calcolo numerico. Tali programmi sono detti di CAD/CAE.

Per esempio, un singolo programma di CAD/CAE può:

  • Permettere di disegnare un modello tridimensionale di un ponte stradale.
  • Presentare un'immagine realistica del ponte, in modo da valutarne l'impatto visivo.
  • Permettere di specificare i parametri fisici sui materiali che si intende usare per la costruzione.
  • Eseguire un calcolo di stabilità strutturale del ponte.
  • Stampare i disegni esecutivi che verranno usati in cantiere.

Voci correlate