Carlo Lepore
Biografia
Nato a Napoli, si è trasferito in giovane età a Roma, dove ha studiato canto. Poco dopo essere entrato nel mondo della lirica, ha vinto il concorso "Giovan Battista Pergolesi" di Roma e il Concorso "Adriano Belli" del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.[1]
Si è imposto come interprete di musica barocca e del repertorio operistico italiano della prima metà dell'Ottocento, per lo più in ruoli da basso buffo. Nel 1991 partecipa al doppiaggio italiano del film Disney La bella e la bestia, cantando le canzoni del personaggio di Gaston. Nel 2009 ha partecipato come attore e cantante al film di Carlos Saura "Io, Don Giovanni" interpretando con successo il ruolo del Commendatore. La sua famiglia numerosa è composta da una moglie, Silvia, e tre figli: Giulia, Lorenzo e Oscar. Carlo Lepore ha studiato canto con Alessandra Gonzaga, ha perfezionato il repertorio mozartiano con Edelman e Bernet alla Wiener Kammeroper e ha studiato con Bergonzi, Alberti, Montarsolo, Zedda. Ha vinto diversi concorsi, tra cui il “Giovan Battista Pergolesi” di Roma ed il Concorso “Adriano Belli” del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto (1992), debuttando nella Locandiera di Salieri (Marchese di Forlimpopoli) e partecipando poi alle produzioni di L’elisir d'amore (Dulcamara), Il figliol prodigo (Padre) di Britten e Il ballo delle ingrate (Plutone) di Monteverdi. Carlo Lepore collabora con direttori come Riccardo Muti, Maurizio Benini, Bruno Campanella, Daniele Gatti, Alberto Zedda, Georges Prêtre, Alan Curtis, Roberto Rizzi Brignoli, Zoltan Pésko, Claudio Scimone, Peter Maag, Gustav Kuhn, con registi quali Luca Ronconi, Pierluigi Pizzi, Jérôme Savary, Werner Herzog, Roberto de Simone e con ensemble di musica antica tra cui Concerto Italiano/Rinaldo Alessandrini, Accademia Bizantina/Ottavio Dantone, Les Talens Lyriques/Christophe Rousset. Tra le sue interpretazioni di opere del repertorio barocco si segnalano L’Orfeo di Sartorio, Gli amori di Apollo e Dafne di Cavalli, Euridice (Plutone) di Peri, Acis & Galatea (Poliremo), Giulio Cesare (Achille) e Orlando (Zoroastro) di Händel, La Senna festeggiante di Vivaldi, Aretusa di Vitali, Sansone di Ferrari, La locandiera (Don Pomponio) di Auletta, Don Chisciotte di Solci, Il convitato di pietra (Pulcinella) di Tritto. Carlo Lepore ha tenuto concerti in Italia e all’estero cantando al Rossini Opera Festival, Settimana Musicale Senese (Eumelio di Agazzari), Macerata Opera Festival (Le tre ore d'agonia e la Passio di Giordani), Konzerthaus di Berlino con l’ensemble Febi Armonici, Festival di Innsbruck, Ravenna Festival, Terme di Caracalla con i Chicester Psalms di Bernstein diretti da Daniel Oren. Ha eseguito i Winterreise di Schubert, Lieder di Wagner e Un canzoniere italiano di Wolf-Ferrari al Wexford Opera Festival. Tra le sue incisioni segnaliamo Nina, o sia la pazza per amore di Paisiello con Riccardo Muti (Ricordi), le due opere rossiniane Matilde di Shabran (Decca) e Bianca e Falliero (Dynamic); La grotta di Trofonio di Salieri con Christoph Rousset and Les Talens Lyriques (Ambroisie), il Radamisto di Händel (Virgin). Ha inoltre registrato per Ricordi, Nuova Era, Naxos, Bongiovanni, Arcana, San Paolo, Arts, Opus 111/Naïve, Musica Rediviva, Stradivarius, Virgin.
- La locandiera di Antonio Salieri
- L'elisir d'amore
- Il figliol prodigo
- Il ballo delle ingrate
- L'Orfeo di Sartorio
- Gli amori di Apollo e Dafne
- Euridice
- Acis & Galatea
- Giulio Cesare
- Orlando
- La Senna festeggiante
- Aretuso
- Sansone
- Don Chisciotte
- Il convitato di pietra
- Nina, o sia la pazza per amore
- Le nozze di Figaro
- La Cenerentola
- La scala di seta
- La grotta di Trofonio
- La sonnambula (2008)
- Il Turco in Italia
- Le Siège de Corinthe
- Adina, ovvero Il Califfo di Bagdad
- Matilde di Shabran
- Bianca e Falliero