ADSL
La tecnologia ADSL permette l'accesso ad Internet ad alta velocità (si parla di banda larga o broadband). La velocità di trasmissione va dai 256 kilobit per secondo (kb/s) in su, a differenza dei modem tradizionali di tipo dial-up, che consentono velocità massime di 56 kb/s, e delle linee ISDN che arrivano fino a 64 kb/s.
Il nome è un acronimo per Asymmetrical Digital Subscriber Loop, da cui si può evincere che il segnale è codificato in maniera digitale anche nella parte dalla centrale telefonica all'utente (subscriber loop), e soprattutto che la velocità di invio dati è asimmetrica. Quella in uscita infatti è più bassa, per suddividere meglio la quantità di informazione a disposizione tenendo conto che tipicamente si chiede molta più informazione in ingresso che in uscita.
Peculiarità della tecnologia ADSL è la possibilità di usufruirne senza dover cambiare i cavi telefonici esistenti e senza dover usare linee separate per i dati e per le comunicazioni-voce normali: sul doppino telefonico è infatti possibile far viaggiare contemporaneamente sia i dati digitali che l'audio analogico, grazie alla banda differente usata per i due segnali: la voce usa infatti le frequenze tra 300 e 3400 Hertz (Hz), mentre ADSL sfrutta quelle sopra i 4 KHz. Ciò è dovuto al fatto che il doppino di rame consente frequenze fino a vari megahertz (mhz).
L'attivazione del servizio ADSL richiede però l'applicazione ai dispositivi "standard" (telefoni, fax e modem analogici) di un opportuno filtro ADSL, che fa sì che a tali apparati arrivino soltanto le frequenze relative al servizio telefonico di base, bloccando a monte quelle per la trasmissione dati.
Altra peculiarità dell'ADSL è la possibilià di effettuare una chiamata-voce contemporaneamente alla connessione internet, senza che l'una risenta dell'altra.
Collegamenti esterni
Per dettagli tecnici è possibile consultare queste pagine in italiano o queste altre.
Argomenti correlati
- ULL (Unbundling o ultimo miglio)
- Dial-up
- Modem
- Internet
- Banda larga (broadband) (v. anche pagine esterne di Atlanet)
- Liberalizzazione telefonia fissa (delibera 2/00/CIR AGCOM)