Jake Gyllenhaal

attore e produttore cinematografico statunitense

Jacob "Jake" Benjamin Gyllenhaal (Los Angeles, 19 dicembre 1980) è un attore statunitense, noto principalmente come protagonista di Donnie Darko, I segreti di Brokeback Mountain, Prince of Persia: Le sabbie del tempo e Source Code.

Jake Gyllenhaal

Cresciuto in una famiglia inserita nel mondo del cinema, interpreta una grande quantità di ruoli ottenendo premi prestigiosi come un BAFTA Award nel 2006 come "Attore non protagonista" ne I segreti di Brokeback Mountain e una nomination agli Oscar nella stessa categoria.

Oltre al suo impegno nel cinema, debutta nel 2002 a teatro recitando al Warrick Theater di Londra in This Is Our Youth di Kenneth Lonergan. Attivista impegnato in numerosi progetti a sostegno dei diritti umani, non-violenza e difesa dell'ambiente, partecipa nel 2010 alla campagna "Stand Up To Cancer".

Biografia

Infanzia e primi ruoli

 
Stemma della casata dei Gyllenhaal.

Jake Gyllenhaal nasce in una famiglia inserita nell'ambiente cinematografico hollywoodiano[1]: suo padre, Stephen Gyllenhaal, è un regista di origine svedese, mentre sua madre, Naomi Foner, è una sceneggiatrice che proviene da una famiglia di religione ebraica di New York[2]; anche la sorella maggiore, Maggie, è un'attrice e ha recitato al suo fianco nel film Donnie Darko.[3] Jake è inoltre discendente di Johan Abraham Gyllenhaal[4], geologo e mineralogista, uno dei membri della famiglia nobile svedese dei Gyllenhaal. Il cognome Gyllenhaal, in svedese, potrebbe significare "salone d'oro"[5].

Inizia la sua carriera d'attore all'età di 5 anni come protagonista nel video della canzone Lay It Down della band rock Ratt, ma il suo vero debutto sul grande schermo avviene nel 1991, all'età di 10 anni, nel film Scappo dalla città - La vita, l'amore e le vacche di Ron Underwood. L'anno successivo avrebbe dovuto recitare nella pellicola Disney Stoffa da campioni di Stephen Herek, ma gli viene proibito dai genitori di recarsi sul set perché giudicato troppo lontano da casa considerata la sua giovane età[1]. Negli anni successivi i suoi genitori gli permettono di presentarsi ad audizioni, ma gli proibiscono regolarmente di accettare le parti in caso di esito positivo, mentre è autorizzato ad apparire in alcuni film del padre[6] la moglie di jake si chiama mayissa la cantante e attrice,che ha fatto 3 figli insieme.

Viene diretto nel 1993, insieme alla sorella, dal padre Stephen in Una donna pericolosa, film basato su una sceneggiatura della madre Naomi e nel 1998 nel film Homegrown - I piantasoldi. Prima del diploma, l'unico film non diretto dal padre al quale ha potuto partecipare è Josh and S.A.M., un film d'avventura per bambini poco conosciuto[7]. Dopo essersi diplomato alla Harvard-Westlake High School di Los Angeles nel 1998, si iscrive nel 2000 alla Columbia University di New York in religioni orientali e filosofia, ma dopo due anni abbandona gli studi per concentrarsi sulla sua carriera d'attore[1].

Il debutto vero e proprio come attore protagonista avviene nel 1999 con il film Cielo d'ottobre di Joe Johnston, nel quale interpreta la parte di un figlio di minatori che, colpito dal lancio dello Sputnik, decide di costruire un proprio razzo per lanciarlo nel cosmo. Il film incassa 32 milioni di dollari e Gyllenhaal riceve commenti molto positivi dalla critica per la sua performance[8].

La notorietà con Donnie Darko

La notorietà internazionale e il plauso della critica[9] arrivano nel 2001 grazie al film cult di Richard Kelly Donnie Darko, che segna un importante passo nella vita professionale dell’attore[10]. Il film, presentato in anteprima al Sundance Film Festival il 19 gennaio del 2001, non ottiene un ecclatante successo al botteghino[11], ma grazie ad un solido gruppo di fan, si trasforma in un fenomeno cult in tutto il mondo[12]. Elvis Mitcheel, giornalista del New York Times, dice: «La performance di Gyllenhaal è particolarmente inquietante: è probabilmente lontano solamente un paio di grandi ruoli dal diventare una star»[13].

 
Jake Gyllenhaal nel 2006.

Nello stesso anno, si presenta al provino per il ruolo di Christian in Moulin Rouge!, assieme a Heath Ledger ed Ewan McGregor, ma è l'attore scozzese ad essere scelto. Grazie a questo provino instaura una forte amicizia con il collega Heath Ledger[14], testimone di questo rapporto è il fatto che Gyllenhaal sia il padrino di Matilda, figlia di Heath Ledger e Michelle Williams[15]. Dopo il successo con la critica di Donnie Darko recita in Fuga da Seattle di James Cox, interpretato con l'attore Jared Leto. Ottiene maggiore successo con la commedia indipendente The Good Girl, affiancato da Jennifer Aniston, presentata nel 2002 al Sundance Film Festival[16].

Nel 2002 debutta a teatro, recitando al Warrick Theater di Londra in This Is Our Youth di Kenneth Lonergan[17], a fianco di Hayden Christensen e Anna Paquin[18]. Lo spettacolo, già grande successo a Broadway, rimane in cartellone nel West End di Londra per 8 settimane e la sua performance gli fa guadagnare il "London Evening Standard Theatre Award" nella categoria "miglior attore esordiente"[19].

Dopo la commedia Bubble Boy, che non riceve recensioni del tutto positive[20], si riconferma nel 2002 con Moonlight Mile - Voglia di ricominciare di Brad Silberling, che lo vede recitare con Susan Sarandon e Dustin Hoffman. Nel 2004, dopo l'incidente occorso a Tobey Maguire, Sam Raimi prende in considerazione l'idea di fargli indossare i panni dell'Uomo Ragno in Spider-Man 2[21], al posto dell'attore infortunato, che tuttavia si ristabilisce in tempo per partecipare alle riprese, dando a Gyllenhaal la possibilità di partecipare da protagonista al film The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo, campione d'incassi al botteghino[1].

I riconoscimenti per I segreti di Brokeback Mountain

Nel 2005, viene ingaggiato dal regista Ang Lee per una pellicola che ottiene un enorme successo a livello mondiale: il pluripremiato I segreti di Brokeback Mountain, storia d’amore tra due giovani cowboy gay, più propriamente due guardiani di pecore, del Wyoming, interpretati da Gyllenhaal e Heath Ledger[22]. Il film genera scalpore negli Stati Uniti[23], come nel resto del mondo[24], per il tema dell'omosessualità, ma la maggior parte delle critiche sono positive[25]; il film ottiene, infatti, 71 premi e 52 nomination[26].

Per la sua interpretazione, Gyllenhaal riceve numerosi riconoscimenti tra i quali un premio BAFTA, uno Screen Actors Guild, in entrambi i casi nella categoria di "miglior attore non protagonista" e un MTV Movie Award nella categoria "miglior bacio" con il collega Heath Ledger. Sempre nella categoria "Oscar al miglior attore non protagonista" riceve una candidatura al Premio Oscar.

Jarhead, Proof - La prova, e il successo consolidato

Nel 2005, recita nella pellicola del regista Sam Mendes sulla guerra del Golfo, Jarhead, assieme a Peter Sarsgaard e in Proof - La prova di John Madden, accanto a Gwyneth Paltrow e Anthony Hopkins; successivamente David Fincher lo vuole sul set di Zodiac[27], film che tratta dell'omonimo serial killer statunitense, mai catturato. Lavora poi in Rendition - Detenzione illegale di Gavin Hood, accanto a Reese Witherspoon, Meryl Streep e Peter Sarsgaard[28].

Nel frattempo, non abbandona il cinema indipendente. Partecipa, infatti, al cortometraggio d'animazione The Man Who Walked between the Towers di Michael Sporn, in cui la sua voce narrante commenta l'impresa dell'acrobata francese Philippe Petit che, il 7 agosto 1974, camminò su una fune da una Torre Gemella all'altra, venendo poi "condannato" ad esibirsi al Central Park davanti ad un pubblico di bambini. Dal 6 luglio 2006 è tra i 120 nuovi invitati a far parte della Academy, con diritto di voto per le assegnazioni degli Oscar. La sua nomina, come le altre, è stata ufficializzata il 20 settembre 2006 nel corso di una cerimonia tenutasi al Fairbanks Center for Motion Picture Study di Beverly Hills[29]. Il 13 gennaio 2007, Gyllenhaal ha condotto la puntata del Saturday Night Live in qualità di presentatore estemporaneo, ingaggiato per l'occasione com'è nella tradizione di questo programma televisivo. Nel corso della puntata, oltre a presentare la band degli Shins, si è anche esibito in una ironica performance canora con parrucca e abito da sera femminile, parodiando l'attrice Beyoncé nei panni di Deena Jones dal film Dreamgirls[30].

Nel 2006 viene confermata la sua posizione di sex symbol dalla rivista People che lo posiziona nella classifica "50 Most Beautiful People"[31] e in quella di "Hottest Bachelors of 2006"[32].

Dal 2008

 
Jake Gyllenhaal

Nel 2008 è stato impegnato nelle riprese di Brothers[33], film di Jim Sheridan, uscito in Italia il 23 dicembre 2009, e di Prince of Persia: Le sabbie del Tempo, film che tratta dell'omonimo videogioco, e vede Gyllenhaal nel ruolo del protagonista, il principe Dastan; per la sua performance, Gyllenhaal si è dovuto allenare duramente per molti mesi, tanto che nel film ha usato la sua controfigura il meno possibile[34].

Il 4 febbraio 2011 esce in Italia Amore & altri rimedi, di Edward Zwick, che lo vede protagonista di una pellicola romantica assieme ad Anne Hathaway. Questa sua interpretazione gli regala una candidatura ai Golden Globes.

Ha lavorato per il film Nailed, di David O. Russell, accanto a Jessica Biel[35], ma per ora le riprese sono state sospese[36]. Nel 2011 il film Source Code, di Duncan Jones, in cui Gyllenhaal è protagonista, aprirà il Southwest Film Festival[37].

Vita privata

Famiglia

Molto legato alla sua famiglia[38], ha più volte dichiarato di essere di fede ebraica, religione professata dalla madre e, all'età di 13 anni, ha celebrato il suo Bar mitzvah[38]. L'attore era grande amico di Heath Ledger,ma la loro amicizia fu conclusa dalla morte di quest'ultimo. Per quanto riguarda la situazione sentimentale è stato a lungo fidanzato con la collega attrice Kirsten Dunst, con la quale è rimasto legato dal 2002 al 2005, anno in cui hanno reso pubblica la fine della loro unione[39]. Nel 2007, durante le riprese di Rendition - Detenzione illegale, si fidanza con la collega Reese Witherspoon che, nel 2008, rende pubblico il loro fidanzamento[40]. I due si lasciano nel novembre del 2009, dopo due anni di frequentazione[41]. Nel 2010 frequenta la cantante Taylor Swift, ma la loro relazione si conclude prima del Natale dello stesso anno[42].

Attivismo

Jake Gyllenhaal, come gli altri membri della sua famiglia, è impegnato in numerosi progetti che promuovono la cultura, l'educazione, i diritti umani, la non-violenza e la difesa dell'ambiente[43]. È sostenitore dell'ACLU (Unione Americana per le Libertà Civili)[44], dell'associazione Not in Our Name che promuove un patriottismo pacifico che non ricorra alla guerra[45], e del College Summit, un'organizzazione no-profit che aiuta, anche economicamente, l'ingresso al college degli studenti poco abbienti[46]. Nel 2004 ha inoltre partecipato alla campagna elettorale di John Kerry, candidato democratico alla presidenza USA[47].

Per dare il proprio appoggio alla causa ecologica dello sviluppo sostenibile, Jake, in occasione della 78ª "Notte degli Oscar", si è recato al Kodak Theater di Los Angeles su una macchina che produce l'80% in meno di emissioni inquinanti, aderendo con vari altri candidati e presentatori all'iniziativa "Red Carpet, Green Cars" ("Tappeto rosso, auto verdi")[48]. L'attore, inoltre, sostiene le attività della CarbonNeutral Company in difesa dell'ambiente, le quali comprendono un costante monitoraggio del clima e varie campagne di sensibilizzazione[49]. Nel 2010 è entrato a far parte della campagna "Stand Up To Cancer" insieme ad altre star di Hollywood[50].

Filmografia

 
Jake e Gemma Arterton

Cinema

Televisione

Premi e candidature

1999 Teen Choice Awards:

1999 YoungStar Awards:

2000 Young Artist Awards:

2002 Independent Spirit Awards:

2002 Young Hollywood Awards:

  • Vinto miglior attore emergente;

2003 Chlotrudis Awards:

2003 DVD Exclusive Awards:

2003 Satellite Awards (Golden Satellite Award):

  • Nomination miglior attore non protagonista in un film commedia o musicale per The Good Girl (2002);

2003 Teen Choice Awards:

2004 Irish Film and Television Awards (Audience Award):

2005 Gotham Awards:

2005 Hollywood Film Festival:

  • Vinto miglior attore dell'anno;

2005 National Board of Review, USA (NBR Award):

2005 Phoenix Film Critics Society Awards (PFCS Award):

2005 San Diego Film Critics Society Awards (Special Award):

2005 Satellite Awards:

2006 Academy Awards, USA:

2006 BAFTA Awards:

2006 Critics' Choice Movie Awards:

2006 Chicago Film Critics Association (CFCA Award):

2006 MTV Movie Awards:

2006 NRJ Ciné Awards:

2006 Online Film Critics Society Awards (OFCS Award):

2006 Palm Springs International Film Festival (Desert Palm Achievement Award):

  • Vinto miglior attore;

2006 Screen Actors Guild Awards:

2007 Teen Choice Awards:

  • Nomination miglior attore di horror/thriller per Zodiac (2007);

2008 Teen Choice Awards:

2010 Satellite Awards:

2010 Teen Choice Awards:

  • Nomination miglior attore di film drammatico per Brothers (2009);

2011 Golden Globes, USA:

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Jake Gyllenhaal è stato doppiato da:

Note

  1. ^ a b c d (EN) Jake's progress, su guardian.co.uk, The Observer, 30-10-2005. URL consultato il 18-01-2011.
  2. ^ (EN) Jake Gyllenhaal - Gyllenhaal's Homeless Shelter Bar-Mitzvah, su contactmusic.com, 06-11-2005. URL consultato il 18-01-2011.
  3. ^ Adams Colleen, Jake Gyllenhaal, pag 15, The Rosen Publishing Group, 2006, ISBN 9781404235144.
  4. ^ (EN) Johan Abraham Gyllenhaal, su gyllenhaal.org, The Gyllenhaal Family Project. URL consultato il 18-01-2011.
  5. ^ (EN) The Gyllenhaal Name, su gyllenhaal.org, The Gyllenhaal Family Project. URL consultato il 18-01-2011.
  6. ^ (EN) Interview with Jake Gyllenhaal, su uk.movies.ign.com, ign.com, 28-05-2004. URL consultato il 18-01-2011.
  7. ^ (EN) Jake Gyllenhaal - Biography, su talktalk.co.uk. URL consultato il 18-01-2011.
  8. ^ (EN) A breakout performance by Jake Gyllenhaal!, su rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes, 01-01-2000. URL consultato il 18-01-2011.
  9. ^ (EN) Donnie Darko (2001), su rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes. URL consultato il 18-01-2011.
  10. ^ (EN) 'Darko' takes a long, strange trip, su usatoday.com, USA today, 14-02-2005. URL consultato il 18-01-2011.
  11. ^ (EN) Donnie Darko, su the-numbers.com. URL consultato il 18-01-2011.
  12. ^ Donnie Darko, su mymovies.it. URL consultato il 18-01-2011.
  13. ^ (EN) FILM REVIEW; Sure, He Has a 6-Foot Rabbit. Does That Mean He's Crazy?, su movies.nytimes.com, New York Times, 26-10-2001. URL consultato il 18-01-2011.
  14. ^ (EN) Interview: Jake Gyllenhaal, su aboutfilm.com. URL consultato il 18-01-2011.
  15. ^ (EN) Jake Gyllenhaal to help a a devastated Michelle Williams, su heraldsun.com.au, Herald Sun, 24-01-2008. URL consultato il 18-01-2011.
  16. ^ (EN) Director, writer talk about 'The Good Girl', su archives.cnn.com, CNN, 16-01-2002. URL consultato il 18-01-2011.
  17. ^ (EN) This is Our Youth, su guardian.co.uk, The Guardian, 18-03-2002. URL consultato il 18-01-2011.
  18. ^ (EN) Fast growing up to be famous, su telegraph.co.uk, The Telegraph, 13-04-2002. URL consultato il 18-01-2011.
  19. ^ (EN) Evening Standard Awards 2002, su albemarle-london.com. URL consultato il 18-01-2011 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2006).
  20. ^ (EN) BUBBLE BOY, su oneguysopinion.com. URL consultato il 18-01-2011.
  21. ^ (EN) An Interview with Tobey Maguire, su uk.movies.ign.com, ign.com, 23-07-2003. URL consultato il 18-01-2011.
  22. ^ (EN) The one Jake: why Gyllenhaal spells success, su telegraph.co.uk, The Telegraph, 10-12-2005. URL consultato il 18-01-2011.
  23. ^ (EN) Utah Theater Balks At 'Brokeback Mountain', su kutv.com, 10-01-2006. URL consultato il 18-01-2011 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2007).
  24. ^ La Rai ha censurato il film Brokeback Mountain, su corriere.it, Corriere della sera, 09-12-2008. URL consultato il 18-01-2011.
  25. ^ (EN) Brokeback Mountain (2005), su rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes. URL consultato il 18-01-2011.
  26. ^ (EN) Awards for I segreti di Brokeback Mountain, su imdb.com, imdb. URL consultato il 18-01-2011.
  27. ^ (EN) Jake’s Progress, su http:, sundayherald.com. URL consultato il 18-01-2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2006).
  28. ^ (EN) Gyllenhaal, Witherspoon to star in 'Rendition', su variety.com, 26-09-2006. URL consultato il 18-01-2011.
  29. ^ (EN) Jake, Heath & Dakota Invited to Join Academy, su people.com, People, 05-07-2006. URL consultato il 18-01-2011.
  30. ^ (EN) YouTube Extras: Jake as Effie, and a Musical ’Scrubs’, su edgeboston.com, 17-01-2007. URL consultato il 18-01-2011.
  31. ^ (EN) The Sexiest Men Alive 2006, su people.com, People. URL consultato il 18-01-2011.
  32. ^ (EN) Hottest Bachelors 2006, su people.com, People. URL consultato il 18-01-2011.
  33. ^ (EN) Natalie Portman to star in 'Brothers', su variety.com, 02-10-2007. URL consultato il 18-01-2011.
  34. ^ (EN) Jake Gyllenhaal Does as Many Stunts as He Could in 'Prince of Persia', su celebrity-mania.com, 17-05-2010. URL consultato il 18-01-2011.
  35. ^ (EN) SC Statehouse to Double as Capitol Hill; Gyllenhaal and Biel to Star, su charlestoncitypaper.com, 03-03-2008. URL consultato il 18-01-2011.
  36. ^ (EN) Will David O. Russell ever finish NAILED, starring Jessica Biel?, su gordonandthewhale.com, 13-12-2010. URL consultato il 18-01-2011.
  37. ^ (EN) Southwest Film Festival Will Open with Duncan Jones’ SOURCE CODE, su daemonsmovies.com. URL consultato il 18-01-2011.
  38. ^ a b (EN) Jake Gyllenhaal: My family values, su guardian.co.uk, The Guardian, 01-01-2011. URL consultato il 12-02-2011.
  39. ^ (EN) Gyllenhaal, Dunst call it quits; Diaz, Timberlake still on, su usatoday.com, USA Today, 20-07-2004. URL consultato il 18-01-2011.
  40. ^ (EN) Reese Witherspoon On Kids, Jake, And Working With Vince Vaughn, su huffingtonpost.com, The Huffington Post, 14-10-2008. URL consultato il 18-01-2011.
  41. ^ (EN) Source: Reese Witherspoon and Jake Gyllenhaal Split, su people.com, People, 29-11-2009. URL consultato il 18-01-2011.
  42. ^ Gyllenhaal-Swift, fine di una storia, su 35mm.it, 05-01-2011. URL consultato il 18-01-2011.
  43. ^ (EN) The Day After Tomorrow - Jake Gyllenhaal Q&A, su indielondon.co.uk. URL consultato il 18-01-2011.
  44. ^ (EN) Celebrities Speak Out for Civil Liberties in New ACLU Advertising Campaign, su aclu.org, 15-09-2003. URL consultato il 18-01-2011.
  45. ^ (EN) Cowboy Gyllenhaal's long coming of age, su heathheathens.net, Scottsman.com. URL consultato il 18-01-2011.
  46. ^ (EN) In at the deep end, su guardian.co.uk, The Guardian, 18-10-2002. URL consultato il 18-01-2011.
  47. ^ (EN) Star of Donnie Darko visits EC, su media.www.spectatornews.com, spectatornews.com, 28-10-2004. URL consultato il 18-01-2011.
  48. ^ (EN) Jake Gyllenhaal, Naomi Watts, Felicity Huffman, Join Star-Studded Roster of Hybrid Riders for 4th Annual 'Red Carpet, Green Cars' Drive-Up, su prnewswire.com. URL consultato il 18-01-2011.
  49. ^ (EN) Eco-warrior: Pop stars get green consciences, su thepost.ie, 23-04-2006. URL consultato il 18-01-2011.
  50. ^ (EN) Fox, Jake Gyllenhaal Join Stand Up to Cancer Cause, su tvguide.com, 13-07-2010. URL consultato il 18-01-2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Gyllenhaal

Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link VdQ