Copa América 2011

43ª edizione della Copa América

Template:Competizione calcistica internazionale

La Copa América 2011, nota anche come Argentina 2011, è stata la 43ª edizione del massimo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla CONMEBOL. Si è svolta in Argentina dal 1° luglio al 24 luglio 2011 e si è conclusa con la vittoria dell'Uruguay, che ha così ottenuto il quindicesimo titolo (che rappresenta il primato assoluto per questa competizione).

L'Uruguay avrà così diritto di partecipare alla FIFA Confederations Cup 2013 in Brasile.

Scelta della sede

Dopo la Copa América 2007 in Venezuela, il comitato esecutivo della CONMEBOL, nella riunione di Asunción (Paraguay) del 19 dicembre 2007, ha designato il 2011 quale anno della successiva edizione, fissando la cadenza quadriennale e regolare della manifestazione. Ha inoltre deciso di riaprire un nuovo ciclo per l'organizzazione del torneo basato sull'ordine alfabetico degli Stati membri della CONMEBOL, esattamente come aveva fatto alla vigilia dell'edizione del 1987[1]. Il 24 novembre 2008 l'Asociación del Fútbol Argentino (AFA) ha confermato che sarebbe stata proprio l'Argentina ad organizzare l'edizione del 2011[2].

Stadi

Il 1º giugno 2009 Julio Grondona, presidente dell'AFA, ha reso note, nella riunione della CONMEBOL di Nassau (Bahamas), le sedi della Coppa America 2011[3].

Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti Stadio Mario Alberto Kempes Stadio Ciudad de La Plata Stadio Malvinas Argentinas
Localita: Buenos Aires Localita: Córdoba Localita: La Plata Localita: Mendoza
Coordinate geografiche:
34°32′42.8″S 58°26′58.81″W
Coordinate geografiche:
31°22′08.24″S 64°14′46.48″W
Coordinate geografiche:
34°54′49.48″S 57°59′20.5″W
Coordinate geografiche:
32°53′22.43″S 68°52′47.98″W
Altitudine: 23 metri s.l.m. Altitudine: 390 metri s.l.m. Altitudine: 26 metri s.l.m. Altitudine: 824 metri s.l.m.
Capienza: 66.449 Capienza: 57.000 Capienza: 53.000 Capienza: 46.000
Club: River Plate Club: Belgrano
Instituto (C)
Racing (C)
Talleres (C)
Club: Estudiantes (LP)
Gimnasia (LP)
Club: Godoy Cruz
    File:Estadio-único-primer-partido-2011.JPG  
 
Stadio Brigadier General Estanislao López Stadio del Bicentenario Stadio 23 de Agosto Stadio Padre Ernesto Martearena
Localita: Santa Fe Localita: San Juan Localita: San Salvador de Jujuy Localita: Salta
Coordinate geografiche:
31°39′47.58″S 60°43′31.42″W
Coordinate geografiche:
31°36′43.01″S 68°31′38.92″W
Coordinate geografiche:
24°11′55″S 65°17′27″W
Coordinate geografiche:
24°49′15.2″S 65°25′09.08″W
Altitudine: 19 metri s.l.m. Altitudine: 640 metri s.l.m. Altitudine: 1.201 metri s.l.m. Altitudine: 1.152 metri s.l.m.
Capienza: 37.000 Capienza: 25.000 Capienza: 23.000 Capienza: 20.408
Club: Colón (SF) Club: San Martín (SJ) Club: Gimnasia (J) Club: Juv. Antoniana
File:Estadio Brigadier General Estanislao López.png   File:23deagostojujuy.jpg File:El martearena.jpg

Lo Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti ha ospitato la finale del 24 luglio 2011, mentre la cerimonia inaugurale del 1º luglio 2011 si è svolta allo Stadio Ciudad de La Plata.

Formula

La formula è la stessa in vigore dall'edizione 1993, con dodici nazionali al via, divise in tre gironi all'italiana da quattro squadre ciascuno.

Le prime due classificate di ogni raggruppamento più le due migliori terze classificate si qualificano ai quarti di finale. Da questo momento in poi, il torneo prende la forma dell'eliminazione diretta.

Unica novità di rilievo è l'introduzione dei tempi supplementari nelle partite a eliminazione diretta. Fino alla precedente edizione, infatti, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si andava direttamente ai tiri di rigore[4].

Squadre partecipanti

Partecipano al torneo, di diritto, le nazionali dei dieci Paesi membri della CONMEBOL (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela) più, in quanto invitate, le rappresentative del Costa Rica e del Messico.

Inizialmente, la nazionale invitata assieme al Messico era stata il Giappone[5] ma, a seguito del terremoto e maremoto del Tōhoku dell'11 marzo 2011, la federazione calcistica giapponese aveva annunciato, il 4 aprile, il ritiro della nazionale dalla Coppa America, a causa del rinvio del campionato nazionale di calcio (la cui ripresa è stata fissata per il 26 giugno), che creava insormontabili problematiche di calendario con la competizione sudamericana.[6]

In sostituzione del Giappone, la CONMEBOL aveva proposto la partecipazione alla Spagna[7], ma la federazione spagnola ha reso noto, il 13 aprile, il proprio rifiuto per problemi di pianificazione[8].

Il 14 aprile, la federazione calcistica nipponica era tuttavia tornata sulla propria decisione e aveva confermato la partecipazione del Giappone alla Coppa America, con una selezione di calciatori militanti nei campionati europei, per ovviare ai problemi di concomitanza con il campionato nazionale.[9]

Alla fine, tuttavia, il Giappone ha deciso definitivamente di non partecipare, lasciando il posto alla Costa Rica.[10]

Messico e Costa Rica partecipano con la propria rappresentativa "under-23"[11][12], poiché le nazionali maggiori hanno disputato la CONCACAF Gold Cup 2011, che è terminata pochi giorni prima dell'inizio del torneo sudamericano.

Sorteggio dei gruppi

1ª urna (teste di serie) 2ª urna 3ª urna 4ª urna
  Argentina
  Brasile
  Uruguay
  Ecuador
  Cile
  Colombia
  Perù
  Venezuela
  Bolivia
  Paraguay
  Costa Rica
  Messico
Gruppo A Gruppo B Gruppo C
  Argentina   Brasile   Uruguay
  Colombia   Ecuador   Cile
  Costa Rica   Paraguay   Messico
  Bolivia   Venezuela   Perù

Arbitri

 

Convocazioni

  Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per la Copa América 2011.

Risultati

Fase a gironi

Gruppo A

La Plata
1° luglio 2011, ore 21:45 UTC-3
Argentina  1 – 1
(0-0)
referto
  BoliviaStadio Ciudad de La Plata
Arbitro:   Roberto Silvera

San Salvador de Jujuy
2 luglio 2011, ore 15:30 UTC-3
Colombia  1 – 0
(1-0)
referto
  Costa RicaStadio 23 de Agosto
Arbitro:   Enrique Osses

Santa Fe
6 luglio 2011, ore 21:45 UTC-3
Argentina  0 – 0
(0-0)
referto
  ColombiaStadio Brigadier General Estanislao López
Arbitro:   Sálvio Fagundes

San Salvador de Jujuy
7 luglio 2011, ore 19:15 UTC-3
Bolivia  0 – 2
(0-0)
referto
  Costa RicaStadio 23 de Agosto
Arbitro:   Carlos Vera

Santa Fe
10 luglio 2011, ore 16:00 UTC-3
Colombia  2 – 0
(2-0)
referto
  BoliviaStadio Brigadier General Estanislao López
Arbitro:   Francisco Chacón

Córdoba
11 luglio 2011, ore 21:45 UTC-3
Argentina  3 – 0
(1-0)
referto
  Costa RicaStadio Mario Alberto Kempes
Arbitro:   Víctor Rivera

Squadra P.ti G V P S RF RS DR
  Colombia 7 3 2 1 0 3 0 +3
  Argentina 5 3 1 2 0 4 1 +3
  Costa Rica 3 3 1 0 2 2 4 -2
  Bolivia 1 3 0 1 2 1 5 -4

Gruppo B

La Plata
3 luglio 2011, ore 16:00 UTC-3
Brasile  0 – 0
(0-0)
referto
  VenezuelaStadio Ciudad de La Plata
Arbitro:   Raúl Orosco

Santa Fe
3 luglio 2011, ore 18:30 UTC-3
Paraguay  0 – 0
(0-0)
referto
  EcuadorStadio Brigadier General Estanislao López
Arbitro:   Sergio Pezzotta

Córdoba
9 luglio 2011, ore 16:00 UTC-3
Brasile  2 – 2
(1-0)
referto
  ParaguayStadio Mario Alberto Kempes
Arbitro:   Wilmar Roldán

Salta
9 luglio 2011, ore 18:30 UTC-3
Venezuela  1 – 0
(0-0)
referto
  EcuadorStadio Padre Ernesto Martearena
Arbitro:   Wálter Quesada

Salta
13 luglio 2011, ore 19:15 UTC-3
Paraguay  3 – 3
(1-1)
referto
  VenezuelaStadio Padre Ernesto Martearena
Arbitro:   Enrique Osses

Córdoba
13 luglio 2011, ore 21:45 UTC-3
Brasile  4 – 2
(1-1)
referto
  EcuadorStadio Mario Alberto Kempes
Arbitro:   Roberto Silvera

Squadra P.ti G V P S RF RS DR
  Brasile 5 3 1 2 0 6 4 +2
  Venezuela 5 3 1 2 0 4 3 +1
  Paraguay 3 3 0 3 0 5 5 0
  Ecuador 1 3 0 1 2 2 5 -3

Gruppo C

San Juan
4 luglio 2011, ore 19:15 UTC-3
Uruguay  1 – 1
(1-1)
referto
  PerùStadio del Bicentenario
Arbitro:   Wilmar Roldán

San Juan
4 luglio 2011, ore 21:45 UTC-3
Cile  2 – 1
(0-1)
referto
  MessicoStadio del Bicentenario
Arbitro:   Juan Soto

Mendoza
8 luglio 2011, ore 19:15 UTC-3
Uruguay  1 – 1
(0-0)
referto
  CileStadio Malvinas Argentinas
Arbitro:   Carlos Amarilla

Mendoza
8 luglio 2011, ore 21:45 UTC-3
Perù  1 – 0
(0-0)
referto
  MessicoStadio Malvinas Argentinas
Arbitro:   Sergio Pezzotta

Mendoza
12 luglio 2011, ore 19:15 UTC-3
Cile  1 – 0
(0-0)
referto
  PerùStadio Malvinas Argentinas
Arbitro:   Sálvio Fagundes

La Plata
12 luglio 2011, ore 21:45 UTC-3
Uruguay  1 – 0
(1-0)
referto
  MessicoStadio Ciudad de La Plata
Arbitro:   Raúl Orosco

Squadra P.ti G V P S RF RS DR
  Cile 7 3 2 1 0 4 2 +2
  Uruguay 5 3 1 2 0 3 2 +1
  Perù 4 3 1 1 1 2 2 0
  Messico 0 3 0 0 3 1 4 -3

Raffronto tra le terze classificate di ogni gruppo

Gruppo Squadra P.ti G V P S RF RS DR
C   Perù 4 3 1 1 1 2 2 0
B   Paraguay 3 3 0 3 0 5 5 0
A   Costa Rica 3 3 1 0 2 2 4 -2

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Template:Torneo-quarti-con-terzo

Quarti di finale

Córdoba
16 luglio 2011, ore 16:00 UTC-3
Colombia  0 – 2
(d.t.s.)
(0-0)
referto
  PerùStadio Mario Alberto Kempes
Arbitro:   Francisco Chacón

Santa Fe
16 luglio 2011, ore 19:15 UTC-3
Argentina  1 – 1
(d.t.s.)
(1-1)
referto
  UruguayStadio Brigadier General Estanislao López
Arbitro:   Carlos Amarilla

La Plata
17 luglio 2011, ore 16:00 UTC-3
Brasile  0 – 0
(d.t.s.)
(0-0)
referto
  ParaguayStadio Ciudad de La Plata
Arbitro:   Sergio Pezzotta

San Juan
17 luglio 2011, ore 19:15 UTC-3
Cile  1 – 2
(0-1)
referto
  VenezuelaStadio del Bicentenario
Arbitro:   Carlos Vera

Semifinali

La Plata
19 luglio 2011, ore 21:45 UTC-3
Perù  0 – 2
(0-0)
referto
  UruguayStadio Ciudad de La Plata
Arbitro:   Raúl Orosco

Mendoza
20 luglio 2011, ore 21:45 UTC-3
Paraguay  0 – 0
(d.t.s.)
referto
  VenezuelaStadio Malvinas Argentinas
Arbitro:   Francisco Chacón

Incontro per il terzo posto

La Plata
23 luglio 2011, ore 16:00 UTC-3
Perù  4 – 1
(1-0)
referto
  VenezuelaStadio Ciudad de La Plata
Arbitro:   Wilmar Roldán

Finale

Buenos Aires
24 luglio 2011, ore 16:00 UTC-3
Uruguay  3 – 0
(2-0)
referto
  ParaguayStadio monumentale Antonio Vespucio Liberti
Arbitro:   Sálvio Fagundes

Vincitore

Campione dell'America del sud

 

URUGUAY
15° titolo

Premi

 
Paolo Guerrero, capocannoniere del torneo con 5 goal.
 
Luis Suárez, con il premio di miglior calciatore del torneo.

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
5 0   Paolo Guerrero Perù
4 0   Luis Suárez Uruguay
3 0   Sergio Agüero Argentina
2 0   Alexandre Pato Brasile
2 0   Neymar Brasile
2 1   Radamel Falcao Colombia
2 0   Felipe Caicedo Ecuador
2 0   Álvaro Pereira Uruguay
2 0   Diego Forlán Uruguay
1 0   Ángel Di María Argentina
1 0   Gonzalo Higuaín Argentina
1 0   Edivaldo Bolivia
1 0   Fred Brasile
1 0   Jádson Brasile
1 0   Esteban Paredes Cile
1 0   Alexis Sánchez Cile
1 0   Humberto Suazo Cile
1 0   Arturo Vidal Cile
1 0   Adrián Ramos Colombia
1 0   Joel Campbell Costa Rica
1 0   Josué Martínez Costa Rica
1 0   Néstor Araujo Messico
1 0   Antolín Alcaraz Paraguay
1 0   Lucas Barrios Paraguay
1 0   Haedo Valdez Paraguay
1 0   Cristian Riveros Paraguay
1 0   Santa Cruz Paraguay
1 0   William Chiroque Perù
1 0   Carlos Lobatón Perù
1 0   Juan Manuel Vargas Perù
1 0   Diego Pérez Uruguay
1 0   Juan Arango Venezuela
1 0   Gabriel Cichero Venezuela
1 0   Nicolás Fedor Venezuela
1 0   César González Venezuela
1 0   Grenddy Perozo Venezuela
1 0   José Salomón Rondón Venezuela
1 0   Oswaldo Vizcarrondo Venezuela

Autoreti

Immagini

Note

  1. ^ (ES) Copa América: se inicia un nuevo ciclo y se mantiene el calendario rotativo, in Conmebol.com, 21-12-2007. URL consultato il 03-05-2008.
  2. ^ (ES) Argentina será sede de la Copa América 2011, in Clarín, 24-11-2008. URL consultato il 03-05-2008.
  3. ^ (ES) Jospeh Blatter prestigió el cónclave sudamericano en Bahamas, in CONMEBOL, 02-06-2009. URL consultato il 30-01-2010.
  4. ^ (ES) Comunicados - Reglamento de la Copa América Argentina 2011, in CONMEBOL, 09-11-2010. URL consultato il 04-01-2010.
  5. ^ (ES) Japan Invited To Copa America 2011 Along With Mexico, in Goal.com, 02-06-2009. URL consultato il 19-09-2009.
  6. ^ (ES) Japón no estará en la Copa América, in CONMEBOL, 04-04-2011. URL consultato il 15-04-2011.
  7. ^ (ES) La Conmebol piensa en España para reemplazar a Japón en la Copa América, in Mundo Deportivo. URL consultato il 15-04-2011.
  8. ^ Niente Coppa America per la Spagna, in La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 15-04-2011.
  9. ^ (ES) Japón dio el sí a la Copa América, in CONMEBOL, 14-04-2011. URL consultato il 15-04-2011.
  10. ^ Copa América - Al posto del Giappone c'è il Costarica eurosport.yahoo.com
  11. ^ (EN) Under-23 Squad To Represent Mexico In Copa America 2011, in Goal.com. URL consultato il 12-7-2011.
  12. ^ Coppa America, le squadre: Costarica, in DataSport. URL consultato il 12-7-2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio