Meteorite marziano

Versione del 30 lug 2011 alle 09:55 di Basilicofresco (discussione | contributi) (integro traducendo dalla voce in inglese e riordino struttura)

Un meteorite marziano è un meteorite acondritico che si è originato da Marte ed è caduto sulla Terra. Questo può accadere come risultato di un forte impatto meteoritico su Marte in grado di far schizzare nello spazio dei frammenti rocciosi dalla superficie del pianeta.[1]

ALH 84001, la più famosa meteorite marziana

È importante sottolineare che il termine "meteorite marziano" non si riferisce a meteoriti trovati effettivamente sulla superficie di Marte come ad esempio Heat Shield Rock.

Storia

Fin dai primi anni ottanta era ovvio che i meteoriti SNC (Shergottiti, Nakhliti e Chassigniti) erano significativamente diversi dalla maggior parte degli altri meteoriti. Tra le differenze c'era ad esempio un'età di formazione più recente, una diversa composizione isotopica dell'ossigeno, la presenza di prodotti derivati da un'alterazione acquosa e alcune somiglianze chimiche con le analisi delle rocce della superficie di Marte eseguite dalle sonde Viking nel 1976. Diversi specialisti suggerirono che queste caratteristiche implicavano che l'origine dei meteoriti SNC fosse da individuare in un corpo progenitore relativamente grande, probabilmente Marte.[2][3]

Nel 1983, nella shergottite EET79001, furono trovati dei gas intrappolati all'interno di materiale vetroso da impatto. Analizzando la composizione di questi gas si scoprì che assomigliava molto a quella dell'atmosfera marziana analizzata dalle sonde Viking.[4] Questi gas fornirono quindi la prova diretta di un'origine marziana. Nel 2000, in una pubblicazione di Treiman, Gleason e Bogard, venne fornita una panoramica di tutte le argomentazioni utilizzate per affermare che i meteoriti SNC (all'epoca ne erano stati trovati 14) provenissero da Marte. Nella pubblicazione si legge: "Si direbbe inverosimile che gli SNC non provengano da Marte. In questo caso comunque il loro copro progenitore sarebbe sostanzialmente identico a Marte come oggi lo conosciamo."[5]

Tipi di meteorite marziano

Tra le diverse migliaia di meteoriti recuperati solo 99[6] (a luglio 2011) sono stati identificati come provenienti da Marte e la maggior parte di essi sono stati trovati solo a partire dal 2000[7].

Dei 99 meteoriti marziani conosciuti (al 30/07/2011), ben 98 sono raggruppati in 3 sottogruppi di meteoriti acondritici: shergottiti (83), nakhliti (13) e chassigniti (2). Questi tre sottogruppi costituiscono il gruppo "SNC", dalle iniziali dei sottogruppi.[1] I singoli sottogruppi devono il loro nome al primo meteorite riconosciuto per ciascun tipo: rispettivamente i meteoriti Shergotty, Nakhla e Chassigny. Il meteorite anomalo ALH 84001 è di solito classificato in un gruppo a parte chiamato "OPX".[6][1] I meteoriti marziani hanno composizioni isotopiche coerenti con quelle marziane e diverse da quelle terrestre.

Shergottiti

Nakhliti

Chassigniti

Altri tipi

Note

  1. ^ a b c O. Richard Norton. The Cambridge encyclopedia of meteorites. Cambridge, Cambridge University Press, 2002. ISBN 0-521-62143-7.
  2. ^ Smith, M.R. et al., "Petrogenesis of the SNC (Shergottites, Nakhlites, Chassignites) Meteorites: Implications for Their Origin From a Large Dynamic Planet, Possibly Mars" - (PDF) Proceedings of the fourteenth Lunar and Planetary Science Conference, Part 2, Journal of Geophysical Research, Vol. 89, Supplement, pp. B612-B630, 15 febbraio 1984.
  3. ^ Treiman et al., "Core formation in the Earth and Shergottite Parent Body (SPB):Chemical evidence from basalts" - (PDF) Geochemica et Cosnochimica Acta Vol. 50, pp. 1071-1091 (1986).
  4. ^ D. D. Bogard, Johnson, P., Martian gases in an Antarctic meteorite, in Science, vol. 221, n. 4611, 1983, pp. 651–654, DOI:10.1126/science.221.4611.651.
  5. ^ A.H. Treiman, et al., The SNC meteorites are from Mars, in Planetary and Space Science, vol. 48, 12–14, October 2000, pp. 1213–1230, DOI:10.1016/S0032-0633(00)00105-7.
  6. ^ a b Meteoritical Bulletin Database: martian meteorites
  7. ^ "Mars Meteorites" - Lista completa dei meteoriti marziani a cura del Jet Propulsion Laboratory.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica