Schleicher ASK 14
Lo Schleicher ASK 14 è un motoaliante monoposto ad ala bassa sviluppato dall'azienda tedesca Alexander Schleicher GmbH & Co nei tardi anni sessanta.
Schleicher ASK 14 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | motoaliante |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Rudolf Kaiser |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1967 |
Data ritiro dal servizio | in servizio |
Esemplari | 66 |
Sviluppato dal | Schleicher ASK 12 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 6,65 m |
Apertura alare | 14,3 m |
Altezza | 1,60 m |
Superficie alare | 12,28 m² |
Carico alare | 28,5 kg/m² |
Peso a vuoto | 245 kg |
Peso max al decollo | 360 kg |
Capacità combustibile | 20 L |
Propulsione | |
Motore | un Hirth F10 A1a 2 tempi 4 cilindri 570 cc.(in alternativa motore ciclo Wankel) |
Potenza | 25 PS (19 kW) a 5 000 giri/min |
Prestazioni | |
Velocità max | 140 km/h |
VNE | 200 km/h |
Velocità massima efficienza | 28 a 82 km/h |
Velocità minima di discesa | 0,75 m/s a 72 km/h |
Velocità di stallo | 60 Km/h |
Velocità di crociera | 110 km/h |
Velocità di salita | 2,75 m/s a 95 km/h |
Autonomia | ca. 2 h senza riserva |
Elica | a passo variabile in 3 posizioni tipo Hoffmann HO V42/48-02 diam. 1,36 m |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Disegno e sviluppo
L'ASK-14, per le sue caratteristiche di volo e filosofia di progetto, si può considerare, un precursore dei moderni alianti a decollo autonomo. Realizzato da Alexander Schleicher, dal 1967 al 1972 a Poppenhausen (Germania), è un motoaliante monoposto in legno. La base di partenza, da cui si sviluppa questo velivolo, è derivata dall'esperienza del Ka 6, uno dei più riusciti alianti in legno da competizione del periodo e dal reimpiego di alcune sue parti. Pur se prodotto da Alexander Schleicher in 62 esemplari, nei quali possiamo considerare due Ka-12 (di fatto una pre-serie), aggiungendo quattro ka-14 costruiti privatamente e su licenza, il numero sale ad un totale di 66. Circa dieci esemplari furono esportati negli USA, di cui due pare siano andati distrutti. Fatta eccezione degli alianti rimasti in Germania (la maggioranza) o in altri stati dell'Unione Europea, pur nel registro LBA, fino al luglio 2011 risultano otto ASK 14 registrati con la FAA negli USA, due con la UK Civil Aviation Authority ed uno con Transport Canada. L'ASK-14 è stato certificato negli USA nella categoria Experimental-Racing/Exhibition. In Canada è invece considerato CAR Standard 507.03(5)(a), Flight Permit-Private Aircraft anteriore al 01/89. In Inghilterra è un aeromobile con certificato di aeronavigabilità EASA.
Storia
L'ASK-14 è stato in assoluto il primo motaliante dell'Alexander Schleicher. Realizzato nel 1968 fu seguito nel 1971 dal biposto affiancato ASK-16 con motore VW-Limbach da 67hp. Derivato dal KA6e, rientra nella famiglia dei quelli che restano probabilmente i più famosi veleggiatori Schleicher, ovvero la serie "Ka". Per tradizione, dopo le iniziali di marca AS, l'azienda faceva seguire l'iniziale del progettista (Kaiser) seguita dal numero effettivo del modello, 14 in questo caso. In questa serie, di cui fa parte l'ASK-14, sono stati prodotti complessivamente 3650 alianti tra gli anni sessanta e settanta. Il peso massimo al decollo dei "Ka" mediamente variava tra 180 kg. e 300 kg con una efficienza fra i 26/33:1, questi piccoli aeromobili da 15 metri hanno fissato in quegli anni i più importanti record nazionali e mondiali di categoria, guidati da famosi piloti come Heinz Huth, Karl Betzler, Otto Schauble, Wally Scott, Hans Werner Grosse and Karl Striedieck. Nella prima competizione internazionale di motoalianti tra il 6 e il 14 giugno del 1970 sul campo di volo di Ebermannstadt a Burg Feuerstein (Germania ovest), occupa immediatamente il 2°, 3° e 4° posto nella categoria monoposto. Su questo aliante, nel 1971, Bennett Rogers, già editore di Soaring Magazine, stabilisce il primo record su motoaliante degli Stati Uniti, volando per 330.5 km (205 mi) andata e ritorno da Rosamond, California, USA.
Il progettista dell'ASK-14 Rudolf Kaiser, a metà degli anni sessanta, inizia lo sviluppo del Ka11, seguito da una coppia di Ka12, da cui parte infine la produzione in serie dell'ASK-14 che fa il suo primo volo nel 1967. Per i suoi tempi, l'ASK14 era senz'altro uno dei migliori motoalianti esistenti, a tutt'oggi rimane senz'altro ancora uno dei più eleganti. L'esistenza in volo oggi di circa 50 macchine sulle 66 volanti in varie parti del mondo, testimonia la longevità, la sicurezza e la riuscita di questo velivolo.
Il periodo produttivo relativamente breve di soli cinque anni è dovuto, come per tutti gli alianti in legno del periodo, alla svolta nella tecnologia dei materiali e l'avvento della costruzione in fibra che, all'inizio degli anni 70, chiude definitivamente il capitolo delle costruzioni aeronautiche in legno, di cui l'ASK-14 insieme al Ka 6e è forse una delle massime espressioni al mondo.
Costruzione
Per la sua costruzione sono stati reimpiegati l'ala del Ka 6e, a profilo laminare NACA-63 Wortmann Joukowskye più precisamente un profilo NACA 63-618 alla radice che passa ad una sezione NACA 63-615 verso l'estremità alare. Del medesimo aliante da competizione sono i piani di coda, l'apertura alare è ridotta da 15 m a 14,3 m e sono installati degli spoiler in luogo dei classici diruttori Schempp-Hirth. La fusoliera è stata ridisegnata nella sola parte anteriore al fine di alloggiare il motore, così come è stato completamente rivisto il posto di pilotaggio. La nuova configurazione che ne deriva è ad ala bassa, monoscocca e con tettuccio a goccia, che consente una perfetta visibilità a 360°. Il carrello monotraccia retrattile è più alto del normale, in modo da consentire una più sicura separazione dell'elica dal terreno. Il motore è un Hirth F10 4 cilindri a 2 tempi da 570 cc di 25 hp (19kw) a 5000 giri, provvisto di elica a passo variabile Hoffman su tre posizioni, salita, crociera ed in bandiera per il veleggiamento. Una particolarità di questo motore è dato dall'avviamento a strappo accessibile dall'interno, sul cruscotto; in volo il riavviamento è semplice ed efficace, sfruttando la velocità in lieve affondata basta variare il passo dell'elica per avviare l'F10. La scelta di non montare un avviamento elettrico contribuisce a contenere al massimo i pesi, a garantire assoluta semplicità costruttiva e affidabilità. Oggi non è comunque raro trovare ASK-14 dotati di avviamento elettrico, scelta al tempo opzionale. Il serbatoio di miscela da 20 litri è realizzato in fibra di vetro ed è posizionato dietro al pilota, racchiuso in un telaio di tubi d'acciaio.
Con un peso a vuoto di 245 chilogrammi e massimo in ordine di volo di 360 chilogrammi, ha prestazioni, sia a motore che a vela, eccellenti per il periodo. Il rateo di salita, con solo motore, è di 2,75 m/s a 95 km/ora, il suo tasso di discesa, come aliante. è di 0,75 m/s a 72 km/ora, con una efficienza pari a 28 a 82 km/ora.
Caratteristiche di volo
Per le sue caratteristiche di volo ereditate dal Ka6e, la maneggevolezza dell'ask14 fu stata definita "superba" da Soaring Magazine nel 1983.
Caratteristiche tecniche
Performance
- Consumo: 10 l/h
Note
Bibliografia
- Rhön – Adler ISBN 3-8301-0554-1
- Die Segelflugzeuge und Motorsegler in Deutschland ISBN 978-3-613-02739-8
- Segelflugzeuge 1965-2000 ISBN 3-9808838-0-9
- Die Schönsten Motorsegler ISBN 3-613-02070-X
Collegamenti esterni
- (EN) Alexander Schleicher, in Sailplane Directory, http://www.sailplanedirectory.com/. URL consultato il 14 luglio 2011.
- informazioni, resoconti e fotografie sul raduno annuale di Ask-14