Elfriede Jelinek

scrittrice e drammaturga austriaca

Elfriede Jelinek (Mürzzuschlag, 20 ottobre 1946) è una scrittrice e drammaturga austriaca. Nel 2004 le è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura.

Elfriede Jelinek
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la letteratura 2004

Cenni biografici

Elfriede Jelinek è nata il 20 ottobre 1946, a Mürzzuschlag, Stiria, Austria. È cresciuta a Vienna da madre rumena e padre tedesco ceco-ebreo (il cui cognome "Jelinek" significa "piccolo cervo" in ceco).[1][2] Suo padre era un chimico, e riuscì a evitare la persecuzione durante la seconda guerra mondiale, lavorando strategicamente all'interno di un'importante produzione industriale. Tuttavia, diversi membri della famiglia rimasero vittime della Shoah. Sua madre, con la quale ha convissuto anche da adulta, e con la quale ha avuto un rapporto difficile, era di una famiglia viennese un tempo ricca. Da bambina Elfriede ha raccontato di aver sofferto quella che considerava un'educazione troppo restrittiva in un convento-scuola cattolica di Vienna. Sua madre aveva programmato per lei una carriera musicale. Elfriede studiò pianoforte, organo, chitarra, violino, viola effettuando incisioni di brani dalla più tenera età. In seguito, continuò a studiare al Conservatorio di Vienna, dove si è diplomata organista. Jelinek ha studiato storia dell'arte e teatro presso l'Università di Vienna, interrompendo tuttavia gli studi a causa di disturbi d'ansia che le impedivano di seguire le lezioni. Jelinek ha iniziato a scrivere poesie in giovane età. Ha fatto il suo esordio letterario con la raccolta Schatten Lisas nel 1967. Sposata con Gottfried Hüngsberg il 12 giugno 1974, non ha figli. [3] [4] "Avevo 27 anni, lui 29. Avevo conosciuto abbastanza uomini. La sessualità è, stranamente, l'unico campo in cui mi sono presto emancipata. Il nostro matrimonio vive in due città. E 'una sorta di Storia di due Città, nel senso dickensiano. Faccio la spola tra Vienna e Monaco. Vienna è dove ho sempre vissuto perché i miei amici sono qui e perché non ho mai voluto lasciarla. Monaco è la città di mio marito e così ho sempre viaggiato su e giù, e questo è stato un bene per il nostro matrimonio [3]. "

Opere

Il suo romanzo La pianista ha ispirato l'omonimo film del 2001.

Romanzi

Opere teatrali

  • 1979 - Was geschah, nachdem Nora ihren Mann verlassen hatte oder Stützen der Gesellschaften (What Happened after Nora left Her Husband or Pillars of Societies)
  • 1988 - Nuvole. Casa (Wolken. Heim)
  • 1998 - Sport. Una pièce (Sport. Ein Stück)
  • 2006 - Ulrike Maria Stuart

Critica letteraria

Altri progetti

Collegamenti esterni


Il portale Donne nella storia non esiste